Karl Marx

Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte (1852)

Trascritta per Internet dalla redazione "Che fare", Febbraio-Marzo 2000
Indice
Prefazioni: Prefazione di Marx alla seconda edizione
Prefazione di Engels alla terza edizione tedesca
Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte:
Capitolo I
Capitolo II
Capitolo III
Capitolo IV
Capitolo V
Capitolo VI
Capitolo VII

 

Prefazione dell'autore alla seconda edizione [1]

L'amico, Joseph. Weydemeyer [2], morto prematuramente, aveva l'intenzione di pubblicare a New York, a partire dal I° gennaio 1852, una rassegna politica settimanale, per la quale mi chiese di scrivere la storia del Coup d'Etat [3]. A tale scopo gli inviai settimanalmente sino alla metà di febbraio, degli articoli col titolo: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte. Nel frattempo il piano originario di Weydemeyer era andato a monte. Nella primavera del 1852 egli pubblicò invece una rivista mensile: Die Revolution, il cui secondo fascicolo contiene il mio 18 brumaio [4]. Alcune centinaia di copie trovarono allora la via della Germania, senza però esser poste in vendita. Un libraio tedesco che si faceva passare per estremamente radicale e a cui ne proposi lo smercio, mi rispose manifestando un vero orrore morale per una "pretesa così contraria allo spirito dei tempi". Da questi dati risulta che il presente scritto è nato sotto l'impressione diretta degli avvenimenti e che il suo materiale storico non va più in là del mese di febbraio (1852) [5]. La sua presente ristampa è dovuta in parte alle richieste del commercio librario, in parte alla pressione dei miei amici in Germania.

Degli scritti che, quasi contemporaneamente al mio, si occuparono dello stessa argomento [6], solo due sono, degni di nota: Napoléon le Petit di Victor Hugo [7] e il Coup d'Etat di Proudhon [8]. Victor Hugò si limita a un'invettiva amara e piena di sarcasmo, contro l'autore responsabile del colpo di stato. L'avvenimento in sé gli appare come un fulmine a ciel sereno. Egli non vede in esso altro che l'atto di violenza di un individuo. Non si accorge che ingrandisce questo individuo invece di rimpicciolirlo, in quanto gli attribuisce una potenza di iniziativa personale che non avrebbe esempi nella storia del mondo.

Proudhon, dal canto, suo, cerca di rappresentare il colpo di stato come il risultato di una precedente evoluzione storica; ma la ricostruzione storica dei colpo di stato si trasforma in lui in una apologia storica dell'eroe del colpo di stato. Egli cade nell'errore dei nostri cosiddetti storici oggettivi.

Io mostro, invece, come in Francia la lotta di classe creò delle circostanze e una situazione che resero possibile a un personaggio mediocre e grottesco di far la parte dell'eroe. Un rimaneggiamento di questo scritto gli avrebbe tolto il suo colore particolare. Perciò mi sono limitato alla pura e semplice correzione degli errori di stampa e a sopprimere le allusioni oggi non più comprensibili. Ciò che dicevo nella frase finale del mio scritto: "Ma quando il mantello imperiale, cadrà finalmente sulle spalle di Luigi Bonaparte, la statua di bronzo di Napoleone precipiterà dall'alto della colonna Vendôme", si e già avverato [9].

L'attacco al culto di Napoleone venne iniziato dal colonnello Charras, nella sua opera sulla campagna del 1815 [10]. In seguito, e particolarmente in questi ultimi anni, la letteratura francese, con le armi dell'indagine storica, della critica, della satira e del motto di spirito, ha dato il, colpo di grazia alla leggenda Napoleonica. Fuori della Francia, questa rottura violenta con le credenze popolari tradizionali, questa immensa rivoluzione spirituale, è stata poco osservata e ancor meno compresa. Io spero, infine, che il mio scritto contribuirà a liberarci della frase scolastica, ora così corrente specie in Germania, circa il cosiddetto cesarismo [11]. Con questa superficiale analogia storica si viene a dimenticare il fatto essenziale che, specialmente nell'antica Roma, la lotta di classe si svolgeva soltanto all'interno di una minoranza privilegiata, tra i ricchi e i poveri che erano liberi cittadini, mentre la grande massa produttiva della popolazione, gli schiavi, costituiva soltanto il piedistallo passivo dei combattenti. Si dimentica la profonda espressione di Sismondi [12]:"il proletariato romano viveva a spese della società, mentre, la società moderna vive a spese del proletariato" [13]. Data una differenza così completa tra le condizioni materiali ed economiche della lotta di classe nel mondo antico e nel mondo moderno, anche i prodotti politici di essa non possono avere in comune niente più di quello che l'arcivescovo di Canterbury non abbia in comune con il gran sacerdote Samuele [14].

Karl Marx Londra, 23 giugno 1869

Note

1. Uscita nel 1869, ad Amburgo presso l'editore dei Capitale Meissner.

2. Comandante del distretto militare di St. Louis durante la guerra civile americana. (Nota di Marx). Joseph Weydemeyer (1818-1866), comunista della Westfalia. Membro della Lega dei comunisti, partecipò alla rivoluzione del 1848. Svolse attività giornalistica fino al 1850. Nel 1851 fuggì negli Stati Uniti, dove contribuì alla diffusione fra gli operai americani delle idee di Marx e di Engels, con i quali restò in contatto fino alla morte. Partecipò. alla guerra civile americana in qualità di ufficiale nordista.

3. Colpo di stato di Luigi Bonaparte. L'invito, propriamente, fu rivolto a Marx da Engels, il quale aveva ricevuto da Weydemeyer la richiesta di mandargli immediatamente un articolo per il nuovo settimanale Die Revolution [La rivoluzione] (lettera di. Engels a Marx del 16 dicembre1851, in Carteggio Marx-Engels cit., vol. 1, pp. 349-350). Engels riteneva infatti che un articolo di Marx sulla situazione francese avrebbe assicurato il successo dei settimanale fin dal primo numero. In seguito a tale invito, Marx, il 19 dicembre, scriveva a Weydemeyer, promettendogli la prima parte di un articolo sul 18 brumaio, se egli avesse potuto ritardare la data di pubblicazione del settimanale.

4. Nel gennaio dei 1852 erano usciti due numeri del settimanale di Weydemeyer, il quale dovette però interrompere la pubblicazione a causa di difficoltà finanziarie Egli non poté perciò stampare gli articoli di Marx, scritti dal dicembre 1851 al marzo 1852, i quali erano stati inviati dall'autore a Weydemeyer in più riprese, ma erano giunti troppo tardi. Anche il piano di Weyderneyer di far uscire Die Revolution come rivista mensile non ebbe fortuna ma, all'ultimo momento, grazie alla generosità, di un ignoto operaio di Francoforte che mise a disposizione i suoi risparmi fu possibile pubblicare il primo fascicolo della rivista, non più mensile, ma destinata ad uscire a "intervalli indeterminati". Il fascicolo conteneva gli articoli di Marx che costituiscono Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte. Weydemeyer li pubblicò però col titolo: Il 18 brumaio di Luigi Napoleone. E'dunque nel I fascicolo, e non nel secondo, come mal ricorda Marx, che apparve il 18 brumaio.

5. Marx tiene infatti conto anche degli atti di governo dì Luigi Napoleone, successivi al colpo di stato, fino alle elezioni truffaldine del Corpo legislativo avvenute il 29 febbraio 1852.

6. Si possono citare fra questi gli scritti di Mauduit, Schoelcher, de Cassagnac, ecc.

7. Victor Hugo (1802-1885), poeta e romanziere romantico, autore tra l'altro dei Miserabili; legittimista in gioventù e successivamente liberale fu nominato da Luigi Filippo pari di Francia. Deputato alla Costituente e alla Legislativa, si avvicinò successivamente alla Montagna, insieme alla quale partecipò alla difesa della Costituzione e alla lotta contro L. Napoleone. Esiliato dopo il colpo di stato, rifiutò l'amnistia del 1859. Rientrato in Francia nel 1870, fu deputato, poi senatore. Nel 1852 uscirono a Londra varie edizioni del suo Napoléon le petit (Napoleone il piccolo, in, contrapposizione allo zio, Napoleone il Grande), nel quale, anziché cercare le radici storiche del colpo di stato, egli, mantenendosi su di un piano moralistico, accusò L. Napoleone di spergiuro, di assassinio, di volgarità, di furto ecc.

8. Pierr, Joseph Proudhon (1809-1865), "Socialista borghese". Autore di Che cos'è la proprietà (in cui si espresse contro le disparità sociali e contro il principio della proprietà privata, definita un furto) e del Sistema delle contraddizioni economiche o filosofia della miseria. Contro di lui polemizzarono Marx ed Engels, specialmente nella Miseria della filosofia e nella Questione delle abitazioni, rilevando il carattere borghese del suo socialismo, che "desidera portar rimedio ai mali della società per assicurare l'esistenza della società borghese" (su ciò cfr. Marx -Engels, Manifesto cit., pp. 102-103). In tale quadro rientra la sua teoria del credito gratuito (definita da Marx una fantasia), su cui si basava la "Banca del popolo", fondata dal Proudhon senza successo nel gennaio 1849. Egli si opponeva alla gestione collettiva dei mezzi di produzione e riduceva la questione sociale a un problema di distribuzione. Escludendo la funzione dello Stato nella trasformazione della società, il Proudhon escludeva la conquista del potere politico da parte, del proletariato, ricollegandosi così all'anarchismo. Le sue idee esercitarono grande influsso sul movimento operaio francese. Deputato alla Costituente, fino al suo arresto nel 1849, fu vicino ai Montagnardi, malgrado i frequenti contrasti con le loro concezioni sociali. Oppositore di L. Napoleone, passò alcuni anni i carcere sotto il Secondo Impero. Per un certo tempo egli nutrì tuttavia l'illusione che l'imperatore potesse prendere le parti della rivoluzione sociale. Marx allude qui allo scritto dei 1852 La révolution sociale démonstrée par le coup d'état du 2 décembre [La rivoluzione sociale dimostrata col colpo di stato del 2 dicembre].

9. Per celebrare le vittorie napoleoniche del 1805, nella Piazza Vendôme, a Parigi, fu costruita una colonna coi metallo dei cannoni strappati al nemico, che sorreggeva una statua di Napoleone I (1769-1821) in tenuta militare da campo. Luigi Napoleone, divenuto anch'esso imperatore, tolse quella statua, nel 1863, per sostituirla con, un'altra in cui Napoleone veniva rappresentato nel fulgore della sua maestà imperiale. Quindici mesi dopo che Marx ebbe scritto questa sua prefazione Napoleone III precipitava a sua volta dal trono e, il 16 maggio 1871, la colonna Vendôme venne abbattuta in base a un decreto della Comune di Parigi, in quanto costituiva "un monumento di barbarie, un simbolo di forza bruta e di falsa gloria un'affermazione di militarismo, la negazione del diritto internazionale, un'offesa continua che viene inflitta dai vincitori ai vinti, un attentato incessante ad uno dei tre grandi principi della repubblica francese: la fratellanza".

10. Jean Baptiste Adolphe Charras (1810-1865) ufficiale repubblicano borghese di sinistra. Nella rivoluzione del 1830 guidò le colonne degli insorti contro le Tuileries. Partecipò alla repressione dell'insurrezione operaia di giugno. Fu deputato alla Costituente e alla Legislativa. Avversò la spedizione francese a Roma. Nemico di L. Bonaparte, fu esiliato dopo il colpo di stato. Marx allude qui alla sua Histoire de la campagne de 1815: Waterloo, Bruxelles 1857.

11. S'intendeva con cesarismo la forma di potere realizzatasi in Francia con Napoleone I e Napoleone III, mediante la sostituzione del precedente regime repubblicano con la dittatura personale di un uomo e la trasformazione successiva di questa in potere imperiale. Con tale parola si voleva istituire un'analogia coi processo storico che nella Roma antica portò alla sostituzione delle istituzioni repubblicane col potere dittatoriale di Giulio Cesare, seguita dall'istituzione definitiva dell'impero.

12. Jean Charles Léonard Símonde de Sismondi (1773-1842), economista e storico, svizzero. Marx apprezzò, nella sua opera economica, l'analisi delle contraddizioni dei capitalismo, criticando in pari tempo la tendenza a indicarne il superamento nella difesa dei vecchi rapporti di produzione precapitalistici, ciò che fece di lui il padre della corrente piccolo-borghese, contadina e romantica del socialismo.

13. Il passo si trova degli Etudes d'économie politique. Cfr. l'edizione di Bruxelles del 1836, vol. I, p. 24. 14. L'arcivescovo di Canterbury è il primate della Chiesa d'Inghilterra; il gran sacerdote Samuele è un personaggio biblico del sec. XI a. C.: egli fu l'ultimo della serie dei Giudici e l'istitutore della monarchia in Israele.

Prefazione di Engels alla terza edizione tedesca[1]

Il fatto che una nuova edizione del 18 brumaio sia diventata necessaria, trentatré anni dopo il suo primo apparire, prova che questo breve scritto non ha perduto nulla del suo valore, nemmeno oggi. Si tratta, in realtà, di un'opera geniale. Immediatamente dopo l'avvenimento che sorprese tutto il mondo politico come un fulmine a ciel sereno, maledetto dagli uni con alte strida di indignazione morale, accolto dagli altri come scampo dalla rivoluzione e castigo per i suoi traviamenti [2], per tutti, però, oggetto soltanto di maraviglia, e non compreso da nessuno, immediatamente dopo questo avvenimento, Marx ne fece una esposizione breve, epigrammatica, che dava un quadro di tutto il corso della storia di Francia a partire dalle giornate di febbraio [3], e ne metteva in luce la logica interiore; che riduceva il miracolo del 2 dicembre al risultato naturale, necessario, di quello sviluppo logico, e nel far ciò non aveva bisogno di trattare l'eroe del colpo di stato se non col disprezzo da lui giustamente meritato. E il quadro fu disegnato con tanta maestria, che ogni nuova rivelazione fatta in seguito non ha fatto che apportate nuove prove della fedeltà con cui, esso riproduce la realtà. Questa mirabile comprensione della storia quotidiana nel suo sviluppo, questa chiara penetrazione degli avvenimenti nel momento stesso, in cui si compiono, è difatti senza esempio. Ma a questo scopo era, anche necessaria la esatta conoscenza che Marx aveva della storia di Francia.

La Francia è il paese in cui le lotte di classe della storia vennero combattute sino alla soluzione decisiva più che in qualsiasi altro luogo; e in cui quindi anche le mutevoli forme politiche, dentro alle quali quelle lotte si svolgono e in cui si riassumono i loro risultati [4], prendono i contorni più netti. Centro del feudalesimo nel medioevo, paese classico a partire dal Rinascimento, della monarchia unitaria a poteri limitati [5], la Francia ha, con la sua Grande Rivoluzione, distrutto il feudalesimo e fondato il puro dominio della borghesia, in forma classica come nessun altro paese europeo. Anche la lotta del proletariato in ascesa contro la borghesia dominante assume qui una forma acuta, che altrove è sconosciuta [6]. Questo è il motivo per cui Marx non aveva soltanto studiato con speciale predilezione la storia passata della Francia, ma aveva anche seguito in tutti i particolari la sua storia attuale, aveva raccolto il materiale da utilizzare in seguito, e perciò non fu mai sorpreso dagli avvenimenti. A ciò si aggiunge però anche un'altra circostanza.

Fu proprio Marx ad aver scoperto per primo la grande legge dell'evoluzione storica, la legge secondo la quale tutte le lotte della storia, si svolgano sul terreno politico, religioso, filosofico, o su un altro terreno ideologico, in realtà non sono altro che l'espressione più o meno chiara di lotte fra classi sociali; secondo la quale l'esistenza e quindi anche le collisioni, di queste classi sono a loro volta condizionate dal grado di sviluppo della loro situazione economica, dal modo della loro produzione e dal modo di scambio che ne deriva [7]. Questa legge, che ha per la storia la stessa importanza che per le scienze naturali la legge della trasformazione dell'energia, gli fornì anche la chiave per comprendere la storia della seconda repubblica francese. In questa storia egli ha messo alla prova la sua legge, e ancora oggi, dopo trentatré anni, dobbiamo riconoscere che questa prova è stata superata in modo brillante.

Friedrich Engels

Note

1. Questa edizione, curata da Engels, uscì ad Amburgo, presso l'editore Meissner, nel 1885. In essa il testo corrisponde all'edizione dei 1869, salvo qualche trascurabile modifica di carattere stilistico.

2. La prima fu la posizione sia dei democratici della Montagna e di scrittori a loro vicini, come V. Hugo, sia dei capi del "partito dell'ordine". La seconda fu la posizione della maggioranza della. borghesia (cfr. qui le pp. 176 e sg.).

3. Le giornate insurrezionali del 22-24 febbraio 1848.

4. " ... tutte le lotte nell'ambito dello Stato, la lotta fra democrazia, aristocrazia e monarchia, la lotta per il diritto di voto, ecc., altro non sono che le forme illusorie -nelle quali vengono condotte le lotte reali delle diverse classi... " (K. Marx - F. Engels, L'ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 1967, p. 23).

5. Allusione alla lotta vittoriosa per la creazione di uno Stato nazionale centralizzato, amministrato mediante un apparato di pubblici funzionari, condotta dalla monarchia francese contro le tendenze centrifughe e i privilegi dei feudatari e delle antiche organizzazioni cittadine. Iniziata nel secolo XII con Luigi VI, essa giunse a compimento nel secolo XV, durante il regno di Luigi XI. I poteri della monarchia rimasero tuttavia limitati (anche se questi limiti a partire dal secolo XVII vennero progressivamente ridotti in seguito alla politica accentratrice dell'assolutismo regio) dalle attribuzioni in materia fiscale, legislativa e giudiziaria degli stati generali e provinciali, dei parlamenti e delle amministrazioni autonome delle città. 6. Dappertutto la rivoluzione del 1848 "fu l'opera della classe operaia", però "solo gli operai di Parigi rovesciando il, governo avevano l'intenzione ben determinata di rovesciare il regime della borghesia" (Prefazione di Engels all'edizione italiana del Manifesto; cfr. ed cit. pp. 49-50). Ciò apparve chiaro con l'insurrezione del giugno 1848. Ancora più acuta divenne la lotta nel 1871 con l'insurrezione proletaria della Comune. 7. Cfr. K. Marx, Per la critica dell'economia politica, Roma, Editori Riuniti, 1969 3, pp. 4-

6. Cfr. anche l'Introduzione di Engels alla prima ristampa delle Lotte di classe, ed. cit, pp. 39-42.

Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte

I

Hegel [1] nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano per, così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere la prima volta come tragedia, la seconda volta come farsa. Caussidière [2] invece di Danton [3], Louis Blanc [4] invece di Robespierre [5], la Montagna del 1848-1851 invece della Montagna del 1793-1795 il nipote invece dello zio. È la stessa caricatura nelle circostanze che accompagnano la seconda edizione del 18 brumaio [6]!

Gli uomini fanno la propria storia, ma non la fanno in modo arbitrario, in circostanze scelte da loro stessi, bensì nelle circostanze che essi trovano immediatamente davanti a sé, determinate dai fatti e dalla tradizione. La tradizione di tutte le generazioni scomparse pesa come un incubo sul cervello dei viventi e proprio quando sembra ch'essi lavorino a trasformare se stessi e le cose, a creare ciò che non è mai esistito, proprio in tali epoche di crisi rivoluzionaria essi evocano con angoscia gli spiriti del passato per prenderli al loro servizio; ne prendono a. prestito i nomi, le parole d'ordine per la battaglia, i costumi, per rappresentare sotto questo vecchio e venerabile travestimento e con queste frasi prese a prestito la nuova scena della storia. Così Lutero si travestì da apostolo Paolo [7]; la rivoluzione del 1789-1814 indossò successivamente i panni della Repubblica romana e dell'Impero romano [8]; e la rivoluzione del 1848 non seppe fare di meglio che la parodia, ora del 1789, ora della tradizione rivoluzionaria del 1793-1795. Così il principiante che ha imparato una lingua nuova la ritraduce continuamente nella sua lingua materna ma non riesce a possederne lo spirito e ad esprimersi liberamente se non quando si muove in essa senza reminiscenze, e dimenticando in essa la propria lingua d'origine.

Al solo considerare queste evocazioni storiche di morti, si palesa tosto una spiccata differenza. Camille Desmoulins [9], Danton, Robespierre, Saint-Just [10], Napoleone, tanto gli eroi quanto i partiti e la. massa della vecchia Rivoluzione francese adempirono, in costume romano e con frasi romane, il compito dei tempi loro, quello di liberare dalle catene e di instaurare la moderna società borghese, Gli uni spezzarono le terre feudali, e falciarono le teste feudali cresciute sopra di esse. L'altro creò nell'interno della Francia le condizioni per cui poté cominciare a svilupparsi la libera concorrenza, poté essere sfruttata la proprietà fondiaria suddivisa, e poté essere impiegata la forza produttiva industriale, della nazione liberata dalle sue catene; e al di là dei confini della Francia spazzò, dappertutto le istituzioni feudali, nella misura in cui ciò era necessario per creare alla società borghese in Francia un ambiente corrispondente sul continente europeo [11]. Una volta instaurata la nuova formazione sociale disparvero, i mostri antidiluviani; e con essi disparve la romanità risuscitata: i Bruti, i Gracchi, i Publicola, i tribuni, i senatori e lo stesso Cesare [12].

La società borghese, nella sua, fredda realtà, si era creati i suoi veri interpreti e portavoce nei Say, nei Cousin, nei Royer-Collard, nei Benjamin Constant e nei Guizot [13]. I suoi veri generali sedevano al banco del commerciante, e la testa di lardo di Luigi XVIII [14] era la sua testa politica. Completamente assorbita nella produzione, della ricchezza nella lotta pacifica della concorrenza , essa finì col dimenticare che i fantasmi dell'epoca romana avevano vegliato attorno alla sua culla. Ma per quanto poco eroica sia la società borghese, per metterla mondo erano però stati necessari l'eroismo, l'abnegazione, il terrore, la guerra civile e le guerre tra i popoli. E i suoi gladiatori avevano trovato nelle austere tradizioni classiche della repubblica romana gli ideali e le forme artistiche, le illusioni di cui avevano bisogno per dissimulare a se stessi il contenuto grettamente borghese delle loro lotte e per mantenere la loro passione all'altezza della grande tragedia storica. Così, in un'altra tappa dell'evoluzione, un secolo prima, Cromwell e il popolo inglese avevano preso a prestito dal Vecchio Testamento le parole, le passioni e le illusioni per la loro rivoluzione borghese [15]. Raggiunto lo scopo reale, condotta a termine la trasformazione borghese della società inglese, Locke dette lo sfratto ad Abacuc [16]. La resurrezione dei morti servì, dunque in quelle rivoluzioni a magnificare le nuove lotte, non a parodiare le antiche; a esaltare nella fantasia i compiti che si ponevano, non a sfuggire alla loro realizzazione; a ritrovare lo spirito della rivoluzione, non a rimetterne in circolazione il fantasma.

Dal 1848 al 1851, della vecchia rivoluzione, non circolò altro che lo spettro, a partire da Marrast, il républicain en gants jaunes, che si camuffò con la maschera del vecchio Bailly [17], sino all'avventuriero che nasconde le sue fattezze repugnanti e triviali sotto la mortuaria maschera di ferro di Napoleone. Un popolo intiero, il quale credeva di aver dato a se stesso, colla rivoluzione, la capacità di un progresso più rapido, si vede, bruscamente ricacciato in un'epoca scomparsa, e affinché non sia possibile nessuna illusione circa il ritorno passato, ricompaiono le vecchie date, il vecchio calendario, vecchi nomi, i vecchi editti, caduti da tempo nel regno degli eruditi di antiquaria, e i vecchi sbirri, che da tempo sembravano andati in decomposizione. La nazione sente di trovarsi nella situazione di quell'inglese pazzo a Bedlam [18], che crede di vivere al tempo degli antichi Faraoni, e ogni giorno si lagna delle improbe fatiche cui deve sobbarcarsi come minatore nelle miniere d'oro dell'Etiopia, sepolto vivo in quelle prigioni sotterranee, con una fioca lanterna fissata sul capo, il guardiano di schiavi alle calcagne con una lunga frusta, e all'uscita della galleria un'accozzaglia di schiavi barbari, i quali né comprendono i forzati. che lavorano nelle miniere, né si comprendono tra di loro, perché non parlano una lingua comune. "E tutto questo - geme l'inglese maniaco - viene fatto a me, libero cittadino della Gran, Bretagna, per estrarre oro per gli antichi Faraoni." "Per pagare i debiti della, famiglia, Bonaparte" - geme la nazione francese [19]. L'inglese, fino a che ebbe l'uso della ragione, non poté liberarsi dall'idea fissa della estrazione dell'oro. I francesi, fino a che furono in rivoluzione, non poterono sbarazzarsi dei ricordi napoleonici, come ha provato l'elezione del 10 dicembre [20]. Essi volevano sfuggire ai pericoli della rivoluzione e ritornare alle "pignatte delle carni" egiziane [21], e la risposta fu il 2 dicembre 1851. Non hanno soltanto la caricatura del vecchio Napoleone; hanno Napoleone in persona, nelle fattezze caricaturali che gli si addicono alla metà del secolo decimonono.

La rivoluzione sociale del secolo decimonono [22] non può trarre la propria poesia dal passato, ma solo dall'avvenire. Non può cominciare a essere se stessa prima di aver liquidato ogni fede superstiziosa nel passato. Le precedenti rivoluzioni avevano bisogno di reminiscenze storiche per farsi delle illusioni sul proprio contenuto. Per prendere coscienza del proprio contenuto, la rivoluzione del secolo decimonono deve lasciare che i morti seppelliscano i loro morti. Prima la frase sopraffaceva il contenuto; ora il contenuto trionfa sulla frase. La rivoluzione del febbraio fu per la vecchia società un colpo di sorpresa, e il popolo fece di questo colpo di mano riuscito un avvenimento di importanza storica mondiale, che apriva un'epoca nuova [23]. Il 2 dicembre la rivoluzione di febbraio viene fatta sparire col trucco d'un baro, e ciò che appare rovesciato non è più la monarchia, ma le concessioni liberali che le erano state strappate con un secolo di lotte. Invece della conquista di un nuovo contenuto da parte della società stessa, sembra soltanto che lo Stato sia tornato alla sua forma più antica, al dominio puro e insolente della spada e della tonaca [24]. E' così che al coup de main del febbraio 1848 risponde il coup de téte [25] del dicembre 1851. La farina del diavolo va in crusca. Ma frattanto il tempo non è passato invano.

Negli anni dal 1848 al 1851 la società francese ha ricuperato - e con un metodo più rapido, perché rivoluzionario - gli studi e le esperienze che, se la rivoluzione si fosse compiuta in modo regolare e, per così dire, scolastico, avrebbero dovuto precedere la rivoluzione di febbraio, affinché essa fosse qualcosa di più di un sommovimento superficiale. La società sembra ora esser tornata più indietro del suo punto di partenza; in realtà è soltanto ora ch'essa deve crearsi il punto di partenza rivoluzionario, la situazione, i rapporti, le condizioni nelle quali soltanto la rivoluzione moderna diventa una cosa seria. Le rivoluzioni borghesi, come quelle del secolo decimottavo, passano tempestosamente di successo in successo; i loro effetti drammatici si sorpassano l'un l'altro gli uomini e le cose sembrano illuminati da fuochi di bengala l'estasi è lo stato d'animo d'ogni, giorno. Ma hanno una vita effimera, presto raggiungono il punto culminante: e allora una nausea si impadronisce della società, prima che essa possa rendersi freddamente ragione dei risultati del suo periodo di febbre e di tempesta [26].

Le rivoluzioni proletarie invece, quelle del secolo decimonono, criticano continuamente se stesse; interrompono ad ogni istante il loro proprio corso; ritornano su ciò che già sembrava cosa compiuta per ricominciare daccapo; si fanno beffe in modo spietato e senza riguardi delle mezze misure, delle debolezze e delle miserie dei loro primi tentativi; sembra che abbattano il loro avversario solo perché questo attinga dalla terra nuove forze e si levi di nuova più formidabile di fronte ad esse; si ritraggono continuamente, spaventate dall'infinita immensità dei loro propri scopi, sino a che si crea la situazione in cui è reso impossibile ogni ritorno indietro e le circostanze stesse gridano: Hic Rhodus, hic salta! Qui è la rosa, qui devi ballare! [27].

Del resto, pur senza aver seguito a passo a passo il corso degli avvenimenti in Francia, anche un osservatore mediocre doveva avere, il presentimento che la rivoluzione andava incontro a un fallimento inaudito. Era sufficiente ascoltare i presuntuosi latrati di trionfo coi quali i signori democratici si felicitavano reciprocamente per gli effetti miracolosi della seconda [domenica] di maggio del 1852 [28]. La seconda [domenica] di maggio era diventata per loro un'idea fissa, un dogma, come pei chiliasti il giorno in cui Cristo avrebbe dovuto risorgere un'altra volta e dar principio al regno millenario [29]. La debolezza aveva trovato un rifugio. come sempre nella fede nei miracoli; credeva di aver battuto il nemico perché lo aveva esorcizzato nella propria fantasia; perdeva ogni comprensione del presente, rapita nell'inerte esaltazione dell'avvenire e delle azioni ch'essa aveva in animo di compiere e non voleva ancora tradurre in atto. Gli eroi, che si sforzavano di smentire la propria manifesta incapacità inviandosi a vicenda le loro condoglianze e accozzandosi in un sol mucchio, avevano già fatto le loro valigie, si erano cinte anticipo corone d'alloro ed erano occupati a scontare in Borsa le repubbliche in partibus [30] per le quali, nel silenzio delle loro anime modeste, avevano già avuto la previdenza di organizzare il personale governativo. Il 2 dicembre li colpì come un fulmine a ciel sereno; e i popoli, che nei periodi di depressione e di scoraggiamento lasciano volentieri stordire la loro paura segreta da coloro che gridano più forte, si saranno forse convinti che sono passati i tempi in cui lo schiamazzo delle oche poteva salvare il Campidoglio [31].

La Costituzione, l'Assemblea nazionale, i partiti dinastici, i repubblicani azzurri e rossi, gli eroi dell'Africa, i fulmini della tribuna, i lampi della stampa quotidiana; tutta la letteratura, le celebrità politiche e le nomee intellettuali, il diritto civile e quello penale, la liberté, l'égalité, fraternité [32] e la seconda [domenica] di maggio del 1852, tutto è svanito come una fantasmagoria davanti alla formula magica lanciata da un uomo che i suoi avversari stessi riconoscono essere tutt'altro che un mago [33]. Il suffragio universale sembra sopravvissuto un momento soltanto per fare in faccia a tutto il mondo il proprio testamento olografo e dichiarare in nome del popolo stesso: "Tutto ciò che esiste merita di andare alla malora" [34]. Non basta diri come fanno i francesi che la loro nazione è stata colta alla sprovvista. Non si perdona a una nazione, come non si perdona a una donna, il momento di debolezza in cui il primo avventuriero ha potuto farle violenza. Con queste spiegazioni l'enigma non viene risolto, ma soltanto formulato in modo diverso. Rimane da spiegare come una nazione dì 36 milioni di abitanti abbia potuto essere colta alla sprovvista da tre cavalieri di industria e ridotta in schiavitù senza far resistenza.

Ricapitoliamo a grandi tratti le fasi percorse dalla rivoluzione francese dal 24 febbraio 1848 sino al dicembre 1851. Tre sono i periodi principali che è impossibile confondere: periodo di febbraio; dal 4 maggio 1848 sino al 29 maggio 1849: il periodo della costituzione della repubblica o dell'Assemblea nazionale costituente; dal 29 maggio 1849 sino al 21 dicembre 1851: il periodo della repubblica costituzionale o dell'Assemblea nazionale legislativa.

Il primo periodo, dal 24 febbraio o dalla caduta di Luigi Filippo [35] sino al 4 maggio 1848, quando si riunì l'Assemblea costituente, cioè il periodo di febbraio propriamente detto, può considerato come il prologo della rivoluzione [36]. Il suo carattere si espresse ufficialmente nel fatto che il governo da essa improvvisato si dichiarò da sé provvisorio, e al pari del governo tutto ciò che in questo periodo venne proposto, tentato, dichiarato, non lo fu che provvisoriamente. Nessuno e nulla osò reclamate per sé il diritto all'esistenza e all'azione reale [37]. Tutti gli elementi che avevano preparato o determinato la rivoluzione, l'opposizione dinastica, la borghesia repubblicana, la piccola borghesia repubblicana democratica, i lavoratori socialdemocratici, trovarono posto provvisoriamente nel governo di febbraio [38]. Né poteva essere altrimenti. Le giornate di febbraio miravano in origine a una riforma elettorale, per cui la cerchia dei privilegiati politici in seno alla classe abbiente stessa doveva essere allargata, e il dominio esclusivo dell'aristocrazia finanziaria doveva essere rovesciato [39]. Ma quando il conflitto scoppiò per davvero, quando il popolo salì sulle barricate, quando la Guardia nazionale rimase passiva [40], l'esercito non oppose nessuna resistenza seria e la monarchia prese la fuga, allora la repubblica sembrò imporsi da sé; ogni partito la interpretò a modo suo. Poiché essa era stata conquistata dal proletariato con le armi in pugno, questi le impresse il suo suggello e la proclamò repubblica sociale.

Così venne additato il contenuto generale della rivoluzione moderna, contrastante nel modo più singolare con tutto ciò che, dato il grado di educazione raggiunto dalla massa, date le circostanze e le condizioni del tempo, poteva essere messo in opera lì per li col materiale esistente. D'altro lato, le pretese di tutti gli altri elementi che avevano cooperato alla rivoluzione di febbraio trovarono un riconoscimento nella parte leonina ch'essi ricevettero nel governo. In nessun periodo troviamo quindi una miscela più eterogenea di frasi alate e di indecisione e goffaggine reali, delle più entusiastiche aspirazioni di rinnovamento e del dominio più solido del vecchio trantran, della più apparente armonia di tutta la società e dell'antagonismo più profondo fra i suoi elementi. Mentre il proletariato di Parigi si inebriava ancora nella visione della grande prospettiva che gli si apriva dinanzi e si abbandonava a gravi discussioni sui problemi sociali, le vecchie potenze della società si erano raggruppate, riunite e messe d'accordo, e trovarono un appoggio inatteso nella massa della nazione, nei contadini e nei piccoli borghesi, i quali, cadute le barriere della monarchia di luglio, si precipitavano tutti ad un tempo sulla scena politica [41].

Il secondo periodo, che va dal 4 maggio 1848 sino alla fine del Maggio 1849, è il periodo della costituzione, della fondazione della repubblica borghese. Immediatamente dopo le giornate di febbraio non soltanto l'opposizione dinastica era stata presa, alla sprovvista, dai repubblicani e questi dai socialisti, ma tutta la Francia era stata presa alla sprovvista da Parigi [42]. L'Assemblea nazionale, che si riunì il 4 maggio 1848, essendo uscita dal suffragio della nazione, rappresentava la nazione. Era una protesta vivente contro le pretese delle giornate di febbraio e doveva ridurre i risultati della rivoluzione a misura borghese [43]. Invano il proletariato parigino. il quale comprese immediatamente il carattere. di quest'Assemblea nazionale, tentò alcuni giorni dopo la sua riunione, il 15 maggio, di negarne con la violenza l'esistenza, di scioglierla, di scomporre di nuovo nei suoi singoli elementi costitutivi l'organismo attraverso il quale lo spirito reazionario della nazione lo minacciava [44]. Com'è noto, il 15 maggio non ebbe nessun altro risultato all'infuori di quello di allontanare dalla pubblica scena, per tutta la durata del periodo che stiamo considerando, Blanqui e i suoi compagni, cioè i veri capi del partito proletario [45]. Alla monarchia borghese di Luigi Filippo può succedere soltanto la repubblica borghese, il che vuol dire che se prima una parte limitata della borghesia regnava in nome dei re, ora deve dominare in nome del popolo la totalità della borghesia. Le rivendicazioni del proletariato parigino sono fandonie utopistiche, con le quali si deve farla finita.

A questa dichiarazione dell'Assemblea nazionale costituente, il proletariato parigino rispose coll'insurrezione di giugno, l'avvenimento più grandioso nella storia delle guerre civili europee. La repubblica borghese, trionfò [46]. Essa aveva per sé l'aristocrazia finanziaria, la borghesia industriale, il ceto medio, i piccoli borghesi, l'esercito, la canaglia organizzata in Guardia mobile [47], gli intellettuali, i preti e la popolazione rurale. Il proletariato non aveva al suo fianco altro che se stesso. Più di 3.000 insorti vennero massacrati dopo la vittoria; 15.000 deportati senza processo. Con questa disfatta il proletariato si ritira tra le quinte della scena rivoluzionaria. Esso cerca di farsi nuovamente avanti ogni volta che il movimento sembra prendere un nuovo slancio, ma con un'energia sempre più ridotta e con un risultato sempre più piccolo. Non appena uno degli strati sociali a lui sovrastanti entra in fermento rivoluzionario, il proletariato stabilisce con esso un collegamento, e in questo modo condivide tutte le sconfitte che i vari partiti subiscono l'uno dopo l'altro [48]. Ma questi colpi successivi diventano via via tanto più deboli quanto più si ripartiscono su tutta la superficie della società. I rappresentanti più cospicui del proletariato nell'Assemblea e nella stampa sono vittime, l'uno dopo l'altro, dei tribunali [49], e figure sempre più equivoche prendono il loro posto. In parte, esso sì abbandona a esperimenti dottrinari, banche di scambio e associ azioni operai e, cioè a un movimento in cui rinuncia a trasformare il vecchio mondo coi grandi mezzi collettivi che gli sono propri, e cerca piuttosto di conseguire la propria emancipazione alle spalle della società, in via privata, entro i limiti delle sue meschine condizioni d'esistenza, e in questo modo va necessariamente al fallimento [50]. Sembra ch'esso non possa più ritrovare in se stesso la grandezza rivoluzionaria né attingere nuova energia dalle alleanze nuovamente contratte, sino a che tutte le classi contro le quali ha lottato in giugno non giacciono al suolo al suo fianco. Ma, per lo meno, esso soccombe con gli onori di una grande battaglia storica.

Non soltanto la Francia, ma tutta l'Europa trema davanti al terremoto di giugno [51], mentre le successive disfatte delle classi più elevate vengono ottenute cosi a buon mercato, che è necessaria l'insolente esagerazione del partito vittorioso per poterle far passare come avvenimenti di importanza, ed esse diventano tanto più vergognose quanto più il partito che soccombe è lontano dal partito proletario [52]. Certo, la disfatta degli insorti di giugno aveva preparato, spianato, il terreno su cui poteva essere fondata, stabilita, la repubblica borghese [53]; però, aveva allo stesso tempo mostrato che si ponevano in Europa ben altri problemi che di "repubblica o monarchia"; aveva rivelato che repubblica borghese significa dispotismo assoluto di una classe su altre classi; aveva provato che in paesi di vecchia civiltà e con una avanzata struttura di classe, con condizioni di produzione moderne e una coscienza spirituale in cui tutte le idee tradizionali sono state dissolte da un lavoro secolare, la repubblica non è altro, in generale, che la forma politica del rovesciamento della società borghese, ma non la forma della sua conservazione, come avviene, per esempio, negli Stati Uniti d'America, dove classi sociali esistono già, senza dubbio, ma non si sono ancora fissate, e in un flusso continuo modificano continuamente le loro parti costitutive e se le cedono; dove i moderni mezzi di produzione, invece di coincidere con un eccesso di popolazione stagnante, compensano piuttosto la relativa scarsezza di teste e di braccia; e dove infine lo slancio giovanilmente febbrile della produzione materiale, che deve conquistarsi un mondo nuovo, non ha ancora lasciato né il tempo né l'opportunità di far piazza pulita del vecchio mondo spirituale.

Tutte le classi e tutti i partiti si erano uniti durante le giornate di giugno nel partito dell'ordine per fronteggiare la classe proletaria, considerata come il partito dell'anarchia, del socialismo, del comunismo. Essi avevano "salvato" la società dai "nemici della società". Essi avevano dato alle loro truppe le parole d'ordine della vecchia società: "Proprietà, famiglia, religione, ordine", e gridato alla crociata controrivoluzionaria: "In questo segno vincerai!" [54]. A partire da questo momento, non appena uno dei numerosi partiti che sotto questa insegna si erano schierati contro gli insorti di giugno cerca, nel suo proprio interesse di classe, di tenere il campo della rivoluzione, viene schiacciato al grido di "proprietà, famiglia, religione, ordine" [55]. La società viene salvata tanto più spesso, quanto più si restringe la cerchia dei suoi dominatori, quanto più un interesse più ristretto prevale sugli interessi più larghi [56]. Ogni rivendicazione della più semplice riforma finanziaria borghese, del liberalismo più ordinario, del repubblicanesimo più formale, della democrazia più volgare, viene ad un tempo colpita come "attentato contro la società" e bollata come "socialismo" [57]. E alla fine gli stessi grandi sacerdoti della "religione e dell'ordine" vengono cacciati a pedate dai loro tripodi pitici [58], strappati in piena notte dai loro letti, stivati nelle vetture cellulari, gettati in carcere o spediti in esilio. Il loro tempio [59] viene raso al suolo, la loro bocca suggellata, la loro penna spezzata, la loro legge infranta, in nome della religione, della proprietà, della famiglia, dell'ordine. Borghesi fanatici dell'ordine vengono fucilati ai loro balconi da bande di soldati ubriachi, il sacrario della loro famiglia viene profanato, le loro case vengono bombardate per passatempo in nome della proprietà, della famiglia, della religione e dell'ordine [60]. La feccia della società borghese forma, in ultima istanza, la falange sacra dell'ordine e Crapülinski, l'eroe [61], fa il suo ingresso alle Tuileries [62] come "salvatore della società".

Note

1. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831). Per una breve sintesi della filosofia hegeliana è per l'influenza che essa ha esercitato sulla formazione di Marx e di Engels, nonché per là critica da essi compiuta al nucleo metafisico del pensiero hegeliano nei loro anni giovanili. cfr. la breve introduzione di F. Codino a K. Marx - F. Engels, La concezione materialistica della storia, Roma, Editori Riuniti, 1969. Per notizie più ampie cfr. A. Cornu, Marx ed Engels. Dal liberalesimo al comunismo, Milano, Feltrinelli, 1971.

2. Marc Caussidière (1808-1861), repubblicano piccolo-borghese. Aveva partecipato all'insurrezione operaia di Lione, del 1834. Nel 1848 sotto il Governo provvisorio, fu prefetto di polizia a Parigi. Fu costretto a dare le dimissioni dopo l'invasione popolare del parlamento, avvenuta il 15 maggio 1848, sotto l'accusa di averla favorita. Dopo l'insurrezione di giugno, dichiarato complice dei fatti del 15 maggio, dovette riparare in Inghilterra.

3. Georges Jacques-Danton (1759-1794), giacobino francese, ebbe una parte preminente negli avvenimenti rivoluzionari dell'agosto 1792, che portarono alla proclamazione della repubblica e alla convocazione della Convenzione per l'elaborazione di una nuova costituzione democratica. Ministro della giustizia, dall'agosto all'ottobre 1792, poi deputato alla Convenzione. Fallito il suo tentativo di riconciliarsi coi girondini si avvicinò alla Montagna, ma caldeggiò una politica più moderata, finché, sotto l'accusa di cospirazione, fu ghigliottinato nel marzo del 1794.

4. Louis Blanc (1811-1882), "socialista dottrinario", autore di, opere storiche sul recente passato della Francia. Pubblicò nel 1840 il celebre scritto L'Organisation du travail [L'organizzazione dei lavoro]. In esso, al fine di evitare i danni provocati dalla concorrenza (generatrice di monopolio) sia agli operai sia ai borghesi, egli proponeva di organizzare il lavoro mediante laboratori sociali, attrezzati dal governo nei settori principali dell'industria e dell'agricoltura. Al fine di evitare lo Stato tiranno, questi dovevano poi divenire indipendenti ed avere direzioni elettive. Anche i capitalisti avrebbero potuto fornire capitale (a interesse normale) ai laboratori. Si sarebbe verificato, in tal modo, "l'assorbimento progressivo e pacifico dei laboratori privati da parte dei laboratori nazionali" e la sostituzione dell'associazione alla concorrenza, "senza brutalità, senza scosse". Membro dei Governo provvisorio, poi deputato alla Costituente, fu accusato di complicità per i fatti del 15 maggio, e dovette riparare all'estero dopo i fatti di giugno, nei quali però non ebbe alcuna parte. Sulle illusioni di cui egli nutrì gli operai sotto il Governo provvisorio cfr. K. Marx. Le lotte di classe, cit., pp. 110-114.

5. Maximilien Marie Robespierre (1758-1794), deputato alla, Costituente e poi alla Convenzione, fu nel periodo` dei Terrore la personalità più influente della Montagna e dei Comitato di salute pubblica. - Fu messo in minoranza dalla Convenzione e successivamente ghigliottinato insieme al Saint-just nel luglio del 1794. Con la sua morte finì il periodo del Terrore, s'iniziò il governo dei Termidoriani e il potere passò alla borghesia moderata.

6. Il 18 brumaio (9 novembre) 1799, Napoleone Bonaparte abbatté con un colpo di stato il regime dei Direttorio ed instaurò in Francia la sua tirannide personale, da cui doveva nascere, qualche anno dopo, l'Impero. Il 2 dicembre 1851, Luigi Napoleone ripeté il gesto dello zio, distruggendo la repubblica del 1848 come questi aveva distrutto la repubblica del 1793. Di qui il titolo dell'opera di Marx. L'accostamento fra il 2 dicembre e il 18 brumaio è assai diffuso nella letteratura antibonapartistica dell'epoca.

7. Martin Lutero (1483-1546) fu, l'iniziatore della Riforma protestante, che staccò dalla Chiesa di Roma la maggioranza del popolo tedesco. Alla tesi cattolica della giustificazione mediante la fede e le opere, egli contrappose la tesi della giustificazione mediante la sola fede, di cui trovò l'ispirazione in un versetto di S. Paolo: "Nel Vangelo è rivelata una, giustizia di Dio che si ha mediante, la fede". Come già aveva affermato Engels nel 1850, le guerre di religione del secolo XVI "furono lotte di classi precisamente come le successive collisioni interne in Inghilterra e in Francia. Se queste lotte di classi portarono allora parole d'ordine religiose, se gli interessi, i bisogni, le aspirazioni delle singole classi, si nascosero sotto una maschera religiosa", ciò fu dovuto alle condizioni di un'epoca in cui la Chiesa aveva subordinato alla teologia tutta l'attività intellettuale ed era talmente compenetrata coi mondo feudale che un attacco contro quest'ultimo, connesso con nuove dottrine, sociali, non poteva che esprimersi in un attacco contro la Chiesa e la sua teologia (F. Engels, La guerra dei contadini in Germania, Roma, Edizioni Rinascita, 1949, pp. 47-48.

8. Marx riprende qui un motivo assai diffuso fra gli scrittori della prima metà del secolo XIX. Cfr., ad esempio, G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Firenze, La Nuova Italia, 1947, voi. I, p. 202.

9. Camille Desmoulins (1760-1794), celebre giornalista della Grande Rivoluzione, membro della Convenzione e seguace di Danton. Ghigliottinato nel periodo del Terrore.

10. Louis Antoine Saint Just (1767-1794), uno dei capi della Montagna di cui rappresentò le tendenze sociali più avanzate. Fu membro dei Comitato di salute pubblica, e stretto collaboratore di Robespierre, insieme al quale subì la ghigliottina nel, luglio 1794, dopo il rovesciamento del predominio montagnardo.

11. La politica di Napoleone I sviluppò al massimo l'attività della borghesia francese. A tale scopo egli garantì da ogni ritorno dei vecchi padroni feudali i proprietari che avevano acquistato durante la rivoluzione i beni della Chiesa e degli emigrati; operò per superare, mediante un'accentuata centralizzazione statale, il particolarismo regionale e municipale che ostacolava l'espansione economica; fondò un nuovo sistema fiscale fondato sull'esclusione di ogni privilegio, sull'uguaglianza tributaria, sull'eliminazione degli antichi arbitri nella riscossione delle imposte, sulla formazione di un catasto dì beni fondiari destinato a stabilizzare le contribuzioni. In particolare Napoleone promulgò un codice civile che consentiva lo sviluppo senza inceppi dei capitale mobile. Esso prevedeva la piena tutela della proprietà borghese ad opera dello Stato e dei tribunali, liberava la proprietà da ogni vincolo feudale e ne sanciva la piena disponibilità, divisibilità e trasmissibilità. Mediante l'introduzione del nuovo codice civile nei territori europei conquistati con una lunga serie di guerre e amministrati secondo le esigenze economiche della borghesia francese (Belgio, Olanda, Italia, paesi renani, ecc.), mediante l'abolizione in essi degli istituti feudali, dei fidecommessi, degli usi civici ecc., Napoleone contribuì in pari tempo allo sviluppo borghese di, questi paesi e al rafforzamento della borghesia francese, che trovò in tale politica una condizione favorevole per l'allargamento dei propri mercati.

12. A L. Giunio Bruto e a Valerio Publicola, protagonisti dell'abbattimento della monarchia a Roma e insieme consoli nel 509 a. C., si richiamarono spesso i rivoluzionari francesi dei secolo XVIII, in connessione con l'abbattimento della monarchia e la fondazione della Prima Repubblica. Ai due fratelli Tiberio e Caio Gracco (tribuni della plebe rispettivamente nel 133 e nel 123 a. C. e fautori di una riforma agraria a favore della plebe) si richiamarono durante la rivoluzione le correnti socialmente più avanzate che rivendicavano una "legge agraria" (come avvenne ad esempio col Babeuf, che spesso firmò i suoi articoli col nome di Gracco). Alla politica, seguita da Caio Giulio Cesare (100-44 a. C.) per l'instaurazione della propria dittatura fu spesso paragonata l'ascesa di Napoleone I al consolato e all'impero.

13. Jean Baptiste Say (1767-1832), autore di opere considerate classiche dagli economisti borghesi, e molto in voga sotto la Restaurazione. Fu considerato da Marx il padre dell'"economia volgare". -Victor Cousin considerato capo della cosiddetta scuola filosofica eclettica. Esercitò una notevole influenza culturale sotto la Monarchia di luglio. Fu dell'istruzione nel governo Thiers. - Pierre Paul Royer-Collard (1763-1845) filosofo spiritualista, deputato e presidente della Camera sotto la Restaurazione fu uno dei "dottrinari monarchici" che propugnarono una monarchia costituzionale di tipo inglese. Di orientamento cattolico, ma contrario al clericalismo. La sua attività perdette ogni rilievo dopo il 1830. - Benjamin Constant (1767-1830), liberale moderato, avversario di Napoleone e, sotto la Restaurazione, esponente dell'opposizione borghese insieme a Thiers, Cousin e Guizot. Presidente del Consiglio di Stato dopo la rivoluzione dei luglio 1830. - François Guizot (1787-1874), importante storico di origine protestante, consigliere di Stato e membro dell'opposizione borghese sotto la Restaurazione. Fu uno dei capi della Rivoluzione di luglio del 1830, dopodiché fu più volte ministro dell'istruzione e degli interni. Dal 1840 al 1848 ministro degli esteri nel gabinetto Soult, di cui fu però il capo. Nel 1847 presidente del consiglio. Assertore di un liberalismo moderato, il cosiddetto "giusto mezzo", rappresentò alla camera le posizioni dell'aristocrazia finanziaria. La rivoluzione di febbraio lo allontanò dalla vita politica attiva.

14. Luigi XVIII (1755-1824), re di Francia dal 1814.

15. Oliver Cromwell (1599-1658) capo delle forze parlamentari e della borghesia rivoluzionaria inglese che, nel 1649, sconfissero re Carlo I e istituirono la Repubblica. Nell'ambito di questa, sotto la dittatura di Cromwell, furono realizzate le principali rivendicazioni economico-sociali della borghesia inglese. Marx allude qui al peso che ebbero durante la rivoluzione borghese, in Inghilterra, gli ideali religiosi calvinistici e puritani (i cui seguaci si richiamavano frequentemente al Vecchio Testamento), abbracciati dalla borghesia rivoluzionaria in lotta contro l'assolutismo degli Stuarts, tendente a restaurare il cattolicesimo. Sui rapporti fra protestantesimo, lotta antifeudale e spirito del capitalismo cfr. Engels, L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza, Roma, Editori Riuniti, 1971, p. 47-50, K. Marx, Il capitale, Roma, Editori Riuniti, 1970, I, 1, pp. 92-93 e 301.

16. John Locke (1632-1704) è il filosofo empirista inglese che, nei suoi scritti economici e politici teorizzò in senso borghese il diritto di proprietà, l'uguaglianza nella vita politica, la divisione dei poteri e la tolleranza religiosa. Quando ebbe raggiunto i suoi fini, la borghesia inglese abbandonò i miti religiosi che avevano dissimulato i suoi interessi e sorretto nel momento della lotta la sua tensione rivoluzionaria, (miti che Marx, ironicamente, fa impersonare da Abacuc, uno dei profeti minori del Vecchio Testamento), per rivolgersi a teorie che, come quella di Locke, esprimevano senza veli la sua concezione del mondo.

17. Repubblicano in guanti gialli è chiamato da Marx il repubblicano borghese Armand Marrast (1801-1852), redattore del National fino al 1848, poi membro dei Governo provvisorio e sindaco di Parigi, per l'ostentata signorilità con cui egli, allora soprannominato il marchese della repubblica, si sforzò di adempiere all'ufficio di presidente della Costituente dal giugno 1848 allo scioglimento dell'Assemblea. Marx lo paragona all'astronomo francese Jean Sylvain Bailly (1736-1793), deputato nel 1789 agli Stati generali (poi trasformatisi in Costituente), poiché durantete la Rivoluzione francese il Bailly fu come il Marrast un moderato e ricoprì le cariche di presidente della Costituente e di sindaco di Parigi. Inoltre così come il Marrast aveva partecipato alla repressione dell'insurrezione operaia di giugno, il Bailly era stato corresponsabile della sanguinosa repressione del luglio 1791 contro i cittadini riunitisi al Campo di Marte, dopo il tentativo di fuga del re per firmare una petizione repubblicana.

18. Famoso manicomio inglese.

19. Quello dei grandi debiti di Luigi Napoleone è uno dei motivi più diffusi della polemica antibonapartistica contemporanea. Tali debiti erano divenuti immensi a causa delle spese necessarie per finanziare gli agenti bonapartisti.

20. Sul 10 dicembre 1848, in cui L. Napoleone fu eletto presidente della repubblica, cfr. qui p. 76 e, in K. Marx, Le lotte di classe cit., le pp, 169-173.

21. Secondo, una storia biblica (Esodo, 16, 3), fra gli ebrei che fuggivano dall'Egitto, dove erano stati lungamente schiavi, si manifestò un grande scoraggiamento a causa della difficoltà del viaggio, per cui molti avrebbero preferito, ad una libertà riacquistata a prezzo di tanti sacrifici, la sazia schiavitù fino ad allora sopportata. Nello stesso modo i francesi preferirono, alla libertà densa di pericoli rivoluzionari, la tranquilla schiavitù sotto un nuovo Napoleone che fungesse da sentinella dell'ordine.

22. Cioè la rivoluzione proletaria.

23. Sullo svolgimento della rivoluzione di febbraio cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 101 e sg.

24. Con gli intrighi e la dittatura di un avventuriero come L. Napoleone, ciò che appare rovesciato non è cioè, come nel febbraio dei 1848; la monarchia (che anzi essa si va ricostituendo nel quadro di una restaurazione imperiale napoleonica), bensì appaiono e sono rovesciate non solo le libertà democratiche sancite dalla costituzione dei 1848, ma le stesse libertà più limitate (divisione dei poteri, esistenza di un parlamento effettivo anche se eletto a suffragio ristretto ecc.) che, perfino nel periodo della Restaurazione, la monarchia era stata costretta a concedere sotto l'influsso delle lotte svoltesi in Francia dal 1789 in poi. Anziché una trasformazione sociale in senso più avanzato, sembra dunque che le lotte dei 1848 in tale direzione abbiano invece provocato un ritorno dello Stato dalla fase delle concessioni liberali alla fase più antica dell'assolutismo, caratterizzata dal predominio dell'esercito (di cui L. Napoleone si era servito per realizzare il colpo di stato) e dei preti (che a partire dal 10 dicembre 1848 gli avevano garantito l'appoggio dei contadini).

25. Colpo di mano... colpo di testa.

26. Cfr. nella Introduzione di Engels a K. Marx, Le lotte di classe cit., le pp. 56-57. Marx allude alla rapida disintegrazione, al termine della fase ascendente delle passate rivoluzioni borghesi, della base sociale delle forze più avanzate. Così i livellatori, durante la rivoluzione inglese del secolo XVII, dopo la proclamazione della repubblica, e la loro sconfitta dei maggio 1649, si disintegrarono rapidamente. Lo stesso accadde in Francia ai giacobini i quali, dopo la vittoria della, reazione, termidoriana e il fallimento dei due tentativi insurrezionali dell'aprile e del giugno 1705, perdettero rapidamente la loro base popolare.

27. Questa parodia della battuta di una nota favola esopiana (sullo smargiasso che si vantava di aver saltato perfino il colosso di Rodi, e a cui fu detto: "Ecco Rodi, ora puoi saltare") si trova già in Hegel. Nella sua Prefazione alla Filosofia del diritto, dopo aver citato lo stesso verso, Hegel così continuava: "Con. una piccola variante quella tal frase suonerebbe: Qui è la rosa, qui devi ballare" (In greco i nomi di "Rodi" e "rosa" sono quasi uguali). La trasformazione non s'intende se non si tiene presente, che qualche rigo dopo Hegel polemizza contro la rosa nella croce del presente simbolo della società dei Rosacroce, setta di illuminati del secolo XVII che avevano precorso la massoneria e si erano diffusi particolarmente in Italia (dove ebbero fra i loro affiliati anche Cagliostro)

28. Secondo l'art. 45 della Costituzione dei 1848, la seconda domenica di maggio del 1852, sarebbe scaduto, il mandato quadriennale del presidente della repubblica e sarebbe stato eletto, il nuovo presidente. I democratici della Montagna, specialmente gli esuli, speravano che tale elezione avrebbe portato il loro partito al potere. Perciò essi anche dopo la soppressione universale, orientarono la loro attività in quella prospettiva.

29. Furono chiamati chiliasti i seguaci del millenarismo, una credenza ella realizzazione di un regno glorioso e temporale di Cristo prima del giudizio finale. Secondo un computo desunto dall'Apocalisse tale regno era destinato a durare mille anni. I chiliasti furono numerosi fra i cristiani i primi secoli. Vi fu una ripresa della loro credenza in alcuni ambienti entusiasti al tempo della Riforma. Come i chiliasti attendevano il regno millenario di Cristo, i piccoli borghesi attendevano, dalle elezioni del 1852 il regno millenario della repubblica democratica.

30. Cioè in partibus infidelium, nelle terre degli infedeli. Si usava aggiungere questa espressione al titolo dei vescovi cattolici il cui ufficio era pura mente nominale, in quanto la loro diocesi era situata in terre occupate dagli infedeli. Tale espressione fu frequentemente usata da Marx e da Engels a proposito dei governi costituiti all'estero da emigrati politici, spesso incapaci di tener conto della situazione politica reale dei loro paese. Tali erano i democratici piccolo-borghesi che, nel febbraio dei 1851, avevano costituito a Londra una specie di governo centrale della democrazia europea, con lo scopo di dirigere le lotte dei partiti democratici nei vari paesi. Ad esso parteciparono Mazzini, Ruge, Ledru-Rollin ecc. In concomitanza con esso sorsero a Londra comitati o "governi provvisori" per i singoli paesi. Su ciò cfr. la corrispondenza fra Marx ed Engels dei primi mesi del 1851 in Carteggio Marx-Engels, cit., voi. I.

31. Intorno al 390 a.C. i Galli occuparono Roma, ad eccezione del Campidoglio, i cui difensori, secondo la, tradizione, furono svegliati dallo schiamazzo delle oche del tempio di Giunone e così salvati da un attacco di sorpresa degli invasori.

32. Libertà, uguaglianza, fraternità. E' la parola d'ordine che il 25 febbraio accompagnò la proclamazione della repubblica e fu inserita nella costituzione del 1848. In essa, ma in particolare nella fraternité, Marx individuò l'illusione dei democratici di aver dissolto, nella fratellanza universale, le contraddizioni di classe. Ciò fu presto smentito dall'insurrezione operaia di giugno e dalla crudeltà della successiva repressione. Cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 117 e 139.

33. Il 2 dicembre 1851 la costituzione del 1848 fu soppressa insieme al parlamento. Furono in tal modo dispersi i due gruppi monarchici del partito dell'ordine, orleanisti e legittimisti, i repubblicani puri o azzurri del National e i repubblicani piccolo-borghesi della Montagna. In pari tempo il colpo di stato respinse nell'ombra gli eroi d'Africa (cioè i generali che avevano partecipato alle operazioni militari svoltesi in Algeria tra il 1829 e il 1848, presenti in tutti i partiti borghesi, dal repubblicano Cavaignac, a Bedeau, a Lamoricière, al monarchico Changarnier), gli oratori politici più noti della tribuna parlamentare (alla quale guardavano con nostalgia tutti gli scrittori antibonapartisti), i creatori di teorie sociali come Considérant e Proudhon, i letterati più noti dell'opposizione, da E. Sue a V. Hugo.

34. Goethe, Faust, parte prima, "Stanza da studio", parole di Mefistofele.

35. Su Luigi Filippo (1773-1850), re dei francesi dalla rivoluzione del luglio 1830 al febbraio 1848, e sui caratteri generali del periodo in cui fu sul trono cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 90-102.

36. Su tale periodo cfr. ibidem le pp. 102-133. Marx lo chiama il prologo della rivoluzione, in quanto egli considera come vera rivoluzione solo quella proletaria, culminata nei fatti del giugno 1848.

37. In attesa della convocazione dell'Assemblea Costituente, il Governo provvisorio cercò di rinviare a questa ogni decisione sostanziale (compresa la proclamazione definitiva, della repubblica, imposta dalle masse nel febbraio), al fine di sottrarsi alla preponderanza del proletariato parigino e di rimettere ogni decisione definitiva alla "sobria Francia contro l'ebbra Parigi".

38. Sulla composizione del governo provvisorio cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit. pp. 103-105. Si chiamò opposizione dinastica il gruppo diretto da Odilon Barrot il quale, sotto la Monarchia di luglio, rappresentava alla camera i circoli liberali della borghesia industriale e commerciale. Esso voleva una riforma elettorale che, allargando moderatamente il suffragio, permettesse alla borghesia industriale e commerciale di ottenere la maggioranza, ma, in pari tempo, di conservare la dinastia orleanista e l'esclusione delle masse lavoratrici dalla vita politica. L'agitazione si estese, però, fra le masse sorpassando queste modeste rivendicazioni e imponendo, con l'insurrezione, la repubblica e il suffragio universale.

39. Marx intende, con aristocrazia finanziaria, "i banchieri, i re della Borsa, i re delle ferrovie, i proprietari delle miniere di carbone e di ferro e delle foreste, e una parte della proprietà fondiaria venuta con essi a un accordo". Si tratta cioè di una "frazione" della borghesia (K. Marx, Le lotte di classe cit., p. 91).

40. La Guardia nazionale era una milizia di cittadini armati, destinata a presidiare le conquiste rivoluzionarie. Essa aveva fatto la sua comparsa durante la Rivoluzione francese ed era composta. da elementi della borghesia nelle sue varie gradazioni. L'atteggiamento della Guardia nazionale fu decisivo per il risultato di ogni insurrezione scoppiata in Francia nel secolo XIX.

41. Cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 120-126, in cui vengono indicati i motivi economici che spinsero la piccola borghesia e i contadini a lottare a fianco della borghesia contro il proletariato: in special modo il divieto di convertire in denaro, per un importo superiore a 100 franchi, le somme depositate sui libretti delle casse di risparmio (particolarmente dannosa per la prima) e l'imposta dei 45 centesimi (particolarmente dannosa per i secondi).

42. "Se Parigi, grazie all'accentramento politico, domina la Francia, nei momenti di convulsioni rivoluzionarie gli operai dominano Parigi" (K. Marx, Le lotte di classe, cit., p. 106).

43. La maggioranza dei novecento membri dell'Assemblea erano repubblicani borghesi, legati al National. Un quarto dell'Assemblea era composto da monarchici legittimisti e orleanisti, per il momento favorevoli alla repubblica. Vi erano inoltre i democratici piccolo-borghesi e qualche rappresentante degli operai (come Blanc), i quali subirono un evidente insuccesso.

44. Sui fatti del 15 maggio cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 136-137. Il proletariato, che chiedeva l'intervento francese a favore della Polonia, penetrò nell'Assemblea, ma fu respinto dalla Guardia nazionale e dalla Guardia mobile.

45. Louis Auguste Blanqui (1805-1881), comunista francese. Partecipò all'insurrezione del 1830 e capeggiò la fallita insurrezione parigina del 1839. Animatore di clubs proletari, organizzò i movimenti degli operai parigini del marzo e del maggio 1848. Nel 1870-1871 fu fra i promotori della Comune. Subì circa 37 anni di carcere. Marx ed Engels, pur ravvisando in lui la mancanza di un vero programma economico-sociale e respingendo la tesi che un piccolo numero di cospiratori disciplinati e risoluti sarebbe stato in grado di impadronirsi del potere e di mantenerlo, lo considerarono l'unico capo veramente rivoluzionario del proletariato francese. Nel maggio 1848 furono arrestati insieme a lui Barbès, Albert, Raspail ecc.

46. Cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 136-145. Il proletariato rispos con l'insurrezione al tentativo della borghesia e del governo di liquidare i laboratori nazionali istituiti nel febbraio, come rimedio contro disoccupazione, e forti di 100.000 operai. Sui laboratori nazionali cfr. ibidem pp. 128-130.

47. La Guardia mobile fu creata, con un decreto del Governo provvisorio, per la lotta contro il proletariato rivoluzionario. Essa fu composta specialmente di sottoproletari e impiegata contro il proletariato il 16 aprile, il 15 maggio e durante l'insurrezione di giugno. Fu sciolta nel gennaio 1849.

48. Così accadde il 29 gennaio e il 13 giugno 1849, così accadde nella primavera del 1850 e il 2 dicembre 1851.

49. Dopo gli arresti del 15 maggio e la repressione di giugno, si ebbero le incriminazioni di Blanc e Caussidière, che ripararono in Inghilterra. Fu poi la volta di numerosi esponenti socialdemocratici, implicati nel fallito tentativo insurrezionale del 13 giugno 1849.

50. Marx allude qui ai tentativi di tradurre in pratica le idee di "socialisti dottrinari" come Considérant, Vidal, Leroux, Blanc, Proudhon. Noti fra questi tentativi sono: l'istituzione della "Commissione del Lussemburgo" (cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit pp. 110-111), ispirata alle concezioni di Blanc sulla "organizzazione del lavoro", la quale funzionò nel periodo del Governo provvisorio; la fondazione, nel gennaio 1849, di una "Banca del popolo", promossa dal Proudhon, in armonia con la sua teoria del "credito gratuito". In questo passo Marx ribadisce la tesi, più volte enunciata, che la liberazione della classe operaia dipende unicamente dai "grandi mezzi collettivi", cioè dalla lotta di classe collettiva per la conquista del potere mediante le organizzazioni rivoluzionarie del proletariato. Tale lotta aveva costituito il motivo predominante dell'insurrezione di giugno In pari tempo Marx esclude. l'utilità di ogni altro mezzo con cui si pretenda di sostituire la lotta di classe. Egli respinge le illusioni, spesso ripresentatesi nella successiva storia del movimento operaio, sulla possibile pacifica integrazione del socialismo nel capitalismo mediante lo sviluppo di associazioni economiche, cooperative ecc., indipendentemente dalla lotta di classe, dalla conquista del potere politico da parte del proletariato e dalla conseguente espropriazione dei capitalisti.

51. Tutta la borghesia europea, presa dal terrore per la rivoluzione proletaria suscitato in essa dall'insurrezione di giugno, era stata spinta di nuovo "nelle braccia della reazione feudale monarchica poco prima rovesciata". (Introduzione di Engels a K. Marx, Le lotte di classe, ed. cit., p. 50).

52. Marx allude alle esagerazioni, diffuse dal "partito dell'ordine", sulla vittoria riportata da Changarnier, il 13 giugno 1849, nei confronti della "manifestazione pacifica" della Montagna (cfr. qui p. 107); egli allude inoltre allo scarso rilievo della vittoria, riportata successivamente da L. Napoleone, sulla debolissima resistenza del "partito dell'ordine" al colpo di stato del 2 dicembre.

53. Cioè la repubblica borghese pura e semplice, senza i limiti e gli equivoci di una "repubblica accompagnata da istituzioni sociali" (come l'aveva concepita il proletariato); una repubblica che esprimesse pienamente la "dittatura della borghesia" (come avvenne dopo giugno, col terrorismo, con lo stato d'assedio, con le leggi liberticide ai danni del proletariato).

54. Allusione alla leggenda secondo cui l'imperatore romano Costantino (244-337), nel 312, prima della battaglia contro Massenzio, avrebbe visto in cielo una croce con sopra scritto: "In questo segno vincerai".

55. Marx allude all'allontanamento dal potere dei democratici, avvenuto nel giugno 1848 con l'eliminazione della Commissione esecutiva di cui faceva parte anche Ledru-Rollin; dei repubblicani borghesi, con le elezioni presidenziali, la formazione di un ministero del partito dell'ordine e lo scioglimento anticipato della Costituente; del "partito dell'ordine", con la sua esclusione dal governo nel novembre 1849.

56. Salvatori della società furono detti rispettivamente: il Cavaignac, per aver diretto la repressione di giugno; Changarnier, per aver violentato la Costituente, nel gennaio del 1849, e aver represso la "manifestazione pacifica" organizzata dalla Montagna il 13 giugno 1849; infine Luigi Bonaparte, per avere eliminato l'anarchia del regime parlamentare.

57. Come afferma Engels, nella Prefazione all'edizione tedesca del Manifesto (ed cit., p. 43), sotto la categoria "socialismo" venivano allora sussunte due specie di persone: Da un lato i seguaci dei vari sistemi utopistici, specialmente gli owenisti in Inghilterra e i fourieristi in Francia. Dall'altro lato i molteplici dulcamara sociali, che con le loro varie panacee e con ogni sorta di rattoppi volevano guarire le miserie sociali, senza fare alcun male al capitale e al profitto. In entrambi i casi gente che stava al di fuori dei movimento operaio e cercava piuttosto un appoggio tra le classi "colte". Fu per distinguersi da questi indirizzi che Marx ed Engels si chiamarono comunisti. Ma, in modo ancora più vago, giunsero a chiamarsi socialisti, o furono accusati di esserlo, anche alcuni repubblicani borghesi, come J. Favre, il quale dichiarò il 24 maggio 1850: "Il socialismo non è altro che lo spirito umano in azione e in esercizio; è il razionalismo, è la ragione umana nella sua libertà e nella sua indipendenza". Cfr. anche in K. Marx, Le lotte di classe, cit., le pp. 265-268.

58. Sul coperchio di un recipiente di bronzo, poggiato su un tripode, sedeva a Delfi la Pizia, la sacerdotessa di Apollo che emetteva gli oracoli in nome dei dio.

59. Cioè il Parlamento.

60. Marx si riferisce alla repressione del 3-4 dicembre 1851 contro alcuni deboli tentativi di resistenza al colpo di stato e, in particolare, al massacro indiscriminato di uomini e donne compiuto dai soldati di Bonaparte in alcuni quartieri borghesi del centro di Parigi, col pretesto di eliminare alcune barricate, ma in effetti con l'intento di scoraggiare gli avversari.

61. Crapülinski, come Marx chiama L. Bonaparte, è il ridicolo eroe della nobiltà corrotta nella poesia di Heine: I due cavalieri. Tale nome è formato dalla parola francese crapule (in italiano: crapula).

62. Les Tuileries: palazzo parigino, sulla riva destra della Senna. Appartenne ai re di Francia. Vi risiedettero temporaneamente Luigi XV e Luigi XVI. Fu poi sede della Convenzione. Divenne la sede ufficiale di Napoleone I dei re della Restaurazione, di L. Filippo e, infine, di L. Napoleone divenuto imperatore.

II

Riprendiamo il filo dell'esposizione. A partire dalle giornate di giugno, la storia dell'Assemblea nazionale costituente è la storia del dominio e della disgregazione della frazione della borghesia repubblicana, frazione conosciuta col nome di repubblicani tricolori, repubblicani puri, repubblicani politici, repubblicani formalisti, ecc. Sotto la monarchia di Luigi Filippo questa frazione aveva costituito l'opposizione repubblicana ufficiale, ed era stata quindi parte integrante riconosciuta del mondo politico di allora. Essa aveva i suoi rappresentanti nelle Camere e una notevole sfera d'influenza nella stampa. Il suo organo parigino, il Nazional [1] era, nel suo genere, considerato rispettabile quanto il Journal des Débats [2]. A questa posizione che essa aveva avuto sotto la monarchia costituzionale corrispondeva il suo carattere.

Non si trattava di una frazione della borghesia tenuta assieme da grandi interessi comuni e delimitata da particolari condizioni di produzione. Si trattava piuttosto di una consorteria di borghesi, di scrittori, di avvocati, di ufficiali e di impiegati di convinzioni repubblicane, l'influenza dei quali si fondava sull'antipatia personale del paese per Luigi Filippo, sui ricordi della vecchia repubblica, sulla fede repubblicana di un certo numero di sognatori, ma soprattutto sul nazionalismo francese, di cui essa manteneva desto l'odio contro i trattati di Vienna e contro l'alleanza con l'Inghilterra. Una gran parte dell'influenza che il National aveva sotto Luigi Filippo era dovuta a questo imperialismo latente, a cui più tardi, perciò, sotto la repubblica, poté contrapporsi un concorrente vittorioso nella persona di Luigi Bonaparte [3]. Esso combatteva l'oligarchia finanziaria, come tutta la rimanente opposizione borghese [4]. La polemica contro il bilancio, che era in Francia strettamente legata alla lotta contro l'aristocrazia finanziaria, forniva una popolarità troppo a buon mercato e materia troppo copiosa a leading articles [5] puritani, perché non la si dovesse sfruttare.

La borghesia industriale era riconoscente al National per la sua servile difesa del sistema protezionista francese, che esso nel frattempo aveva intrapreso più per motivi nazionali che per motivi economici; e la borghesia nel suo assieme gli era riconoscente per le sue denunce piene d'odio contro il socialismo e il comunismo. Per il resto il partito del National era repubblicano puro, cioè voleva una forma repubblicana invece di una forma monarchica di dominio della borghesia e, soprattutto, voleva avere in questo dominio la parte del leone. Delle condizioni di questa trasformazione esso non aveva nessuna idea chiara. Ciò che invece gli era chiaro come la luce del sole, ciò che era stato dichiarato apertamente, negli ultimi tempi del regno di Luigi Filippo, nei banchetti per la riforma [6], era la sua impopolarità tra i piccoli borghesi democratici, e specialmente tra il proletariato rivoluzionario. Questi repubblicani puri, come si conviene a puri repubblicani, stavano già per accontentarsi di una reggenza della duchessa di Orléans [7], quando scoppiò la rivoluzione di febbraio che dette un posto nel governo provvisorio ai loro rappresentanti più conosciuti. Naturalmente, essi godevano in anticipo della fiducia della borghesia e della maggioranza dell'Assemblea nazionale costituente. Dalla commissione esecutiva, formata dall'Assemblea nazionale sin dalla sua prima riunione, vennero subito esclusi gli elementi socialisti del governo provvisorio [8], e il partito del National approfittò dello scoppio dell'insurrezione di giugno per dare il benservito anche alla Commissione esecutiva e sbarazzarsi in questo modo dei suoi rivali più prossimi, i repubblicani piccolo-borghesi o democratici (Ledru-Rollin, ecc.) [9]. Cavaignac [10], il generale del partito repubblicano borghese, che aveva diretto la battaglia di giugno, prese il posto della Commissione esecutiva, con una specie di potere dittatoriale. Marrast, già redattore capo del National, divenne presidente perpetuo dell'Assemblea nazionale costituente, e i ministeri, come tutti gli altri posti importanti, caddero in mano dei repubblicani puri.

La frazione dei repubblicani borghesi, che da tempo si era considerata erede legittima della monarchia di luglio, vide così superati i propri ideali, ma giunse a dominare non già come aveva sognato sotto Luigi Filippo, attraverso una rivolta liberale della borghesia contro il trono, bensì attraverso una sommossa, repressa a colpi di mitraglia, del proletariato contro il capitale. Ciò che essa si era rappresentato come l'avvenimento più rivoluzionario, si riproduceva, in realtà, come il più controrivoluzionario. Il frutto le cadeva in grembo, ma cadeva dall'albero della scienza, non dall'albero della vita. L'esclusivo dominio dei repubblicani borghesi durò soltanto dal 24 giugno sino al 10 dicembre 1848. La sua storia si riassume nella elaborazione di una Costituzione repubblicana e nello stato d'assedio di Parigi.

La nuova Costituzione [11]non fu altro, in sostanza, che l'edizione repubblicana della Carta costituzionale del 1830 [12]. Il ristretto censo elettorale della monarchia di luglio, che escludeva dal potere una grande parte della borghesia stessa [13], era compatibile con l'esistenza della repubblica borghese. La rivoluzione di febbraio aveva immediatamente proclamato, al posto di quel censo, il suffragio universale diretto [14]. I repubblicani borghesi non potevano sopprimere questo fatto. Essi dovettero perciò accontentarsi di aggiungervi la clausola restrittiva di un domicilio di sei mesi nel collegio elettorale [15]. La vecchia organizzazione amministrativa, municipale, giudiziaria, militare, ecc., rimase immutata, e dove la Costituzione la modificava, la modificazione riguardava i titoli dei capitoli, non il contenuto; i nomi, non la cosa. L'inevitabile stato maggiore delle libertà del 1848, la libertà personale, la libertà di stampa, di parola, di associazione, di riunione, di insegnamento e di religione, ecc., indossarono una veste costituzionale che le rendeva invulnerabili. Ognuna di queste libertà venne proclamata come diritto assoluto del cittadino francese, ma con la costante nota marginale che essa era illimitata nella misura in cui non le veniva posto un limite dagli "eguali diritti di altri e dalla sicurezza pubblica", o dalle "leggi", le quali hanno appunto il compito di mantenere questa armonia (delle libertà individuali tra di loro e con la sicurezza pubblica). Per esempio: "I cittadini hanno il diritto di associarsi, di riunirsi pacificamente e senz'armi, di presentare petizioni e di esprimere le loro opinioni a mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo. Il godimento di questi diritti non ha altri limiti che gli eguali diritti degli altri e la sicurezza pubblica" (Cap. II della Costituzione francese, $ 8). - "L'insegnamento è libero. La libertà dell'insegnamento deve essere esercitata nelle condizioni fissate dalla legge e sotto il controllo supremo dello Stato" (Ibidem, $ 9). - "Il domicilio di ogni cittadino è inviolabile, eccetto che nelle forme prescritte dalla legge" (Cap. Il, $ 3). E cosi via. -

La Costituzione rinvia perciò continuamente a future leggi organiche, che debbono spiegare quelle note marginali e regolare il godimento di quelle libertà illimitate, in modo che esse non si urtino a vicenda e non offendano la sicurezza pubblica. Le leggi organiche vennero elaborate in seguito dagli amici dell'ordine [16], e tutte quelle libertà vennero regolate in modo tale che la borghesia, nel godimento di esse, non si urtasse agli uguali diritti delle altre classi. Tutte le volte che essa proibì completamente "agli altri" queste libertà, o ne permise l'esercizio soltanto a condizioni che sono altrettante trappole poliziesche [17], ciò avvenne sempre nell'interesse della "sicurezza pubblica", cioè della sicurezza della borghesia, così come prescrive la Costituzione. Perciò in seguito ebbero diritto di appellarsi alla Costituzione tanto gli amici dell'ordine, che sopprimevano tutte queste libertà, quanto i democratici, che le reclamavano integralmente. Ogni paragrafo della Costituzione contiene infatti la sua propria antitesi, la sua Camera alta e la sua Camera bassa: nella proposizione generale, la libertà, nella nota marginale, la soppressione della libertà. Sino a che, dunque, il nome della libertà venne rispettato e venne soltanto ostacolata, con mezzi legali s'intende, la vera realizzazione di essa, l'esistenza costituzionale della libertà rimase illesa, intatta, benché la sua esistenza reale venisse distrutta.

Questa Costituzione, resa inviolabile in modo cosi ingegnoso, era però vulnerabile in un punto, come Achille; non nel tallone [18], ma nella testa, o piuttosto nelle due teste in cui culminava: l'Assemblea legislativa da una parte, il presidente dall'altra. Si scorra la Costituzione, e si vedrà che i soli paragrafi assoluti, positivi, senza contraddizioni, incontrovertibili, sono quelli in cui sono determinati i rapporti del presidente con l'Assemblea legislativa. Qui infatti si trattava, per i repubblicani borghesi, di garantire se stessi. I paragrafi 45-70 della Costituzione sono formulati in modo che l'Assemblea nazionale può costituzionalmente deporre il presidente, mentre il presidente può sbarazzarsi dell'Assemblea nazionale solo andando contro la Costituzione, solo sopprimendo la Costituzione stessa. In questo modo dunque la Costituzione esige la propria soppressione violenta. Non solo essa consacra, come la Carta del 1830, la divisione dei poteri, ma la estende sino a farla diventare una intollerabile contraddizione. Il giuoco dei poteri costituzionali, come Guizot chiamava le risse parlamentari tra il potere legislativo e il potere esecutivo, secondo la Costituzione del 1848 viene costantemente giocato va banque [19]. Da una parte 750 rappresentanti del popolo, eletti dal suffragio universale e rieleggibili, i quali costituiscono un'Assemblea nazionale incontrollabile, indissolubile, indivisibile, un'Assemblea nazionale che gode di una onnipotenza legislativa, che decide in ultima istanza della guerra, della pace e dei trattati di commercio, che possiede da sola il diritto di amnistia ed essendo permanente occupa continuamente la ribalta della scena politica. Dall'altra parte il presidente, con tutti gli attributi del potere regio, con la facoltà di nominare e di revocare i suoi ministri indipendentemente dall'Assemblea nazionale, con tutti i mezzi del potere esecutivo concentrati nelle sue mani, con la facoltà di disporre di tutti gli impieghi e quindi di decidere in Francia dell'esistenza per lo meno di un milione e mezzo di persone, giacché tale è il numero di coloro che sono legati ai 500.000 impiegati e agli ufficiali di tutti i gradi. Egli ha ai suoi ordini tutte le forze armate. Gode del privilegio di poter graziare i criminali, di poter sospendere le guardie nazionali, di poter sciogliere, d'accordo con il Consiglio di Stato, i Consigli generali, cantonali e municipali eletti dai cittadini stessi. L'iniziativa e la direzione nella conclusione di tutti i trattati con l'estero gli sono riservate.

Mentre l'Assemblea è continuamente sulla scena, esposta alla critica e indiscreta luce del giorno, il presidente conduce un'esistenza ritirata nei Campi Elisi [20], avendo costantemente davanti agli occhi e nel cuore l'articolo 45 della Costituzione, che quotidianamente gli ripete: Frère, il faut mourir! [21] Il tuo potere scade la seconda domenica del bel mese di maggio del quarto anno dalla tua elezione! Allora saran finiti gli splendori; la commedia non si ripete [22], e se hai dei debiti, pensa a tempo a regolarli coi 600.000 franchi che ti largisce la Costituzione, a meno che tu non preferisca andar a finire nella prigione di Clichy [23], il secondo lunedì del bel mese di maggio! - Se la Costituzione attribuisce in questo modo al presidente il potere di fatto, essa cerca di assicurare all'Assemblea nazionale il potere morale. Ma prescindendo dal fatto che è impossibile creare un potere morale con paragrafi di legge, la Costituzione qui torna a distruggersi da sola, facendo eleggere il presidente da tutti i francesi, a suffragio diretto. Mentre i voti della Francia si disperdono sui 750 membri dell'Assemblea nazionale, qui invece si concentrano su un solo individuo. Mentre ogni singolo rappresentante del popolo rappresenta soltanto questo o quel partito, questa o quella città, questa o quella testa di ponte, o anche semplicemente la necessità di eleggere un settecentocinquantesimo qualunque, senza considerare troppo per il sottile ne la cosa, ne l'uomo, egli è l'eletto della nazione, e l'atto della sua elezione è la briscola che il popolo sovrano giuoca una volta ogni quattro anni. L'Assemblea nazionale eletta è unita alla nazione da un rapporto metafisico, il presidente eletto è unito alla nazione da un rapporto personale.

E' ben vero che l'Assemblea nazionale presenta nei suoi rappresentanti i molteplici aspetti dello spirito nazionale; ma nel presidente questo spirito si incarna. Egli possiede rispetto all'Assemblea una specie di diritto divino; egli è per grazia del popolo. Teti, la dea del mare, aveva predetto ad Achille ch'egli sarebbe morto nel fiore della gioventù. La Costituzione, che aveva il suo punto debole, come Achille, aveva pure il presentimento, come Achille, che le sarebbe toccato morire di morte prematura. Senza che Teti uscisse dal mare a confidare loro il segreto, i repubblicani puri della Costituente non avevano che da abbassare lo sguardo dal cielo nebuloso della loro repubblica ideale sul mondo profano, per vedere come l'arroganza dei monarchici, dei bonapartisti, dei democratici, dei comunisti, e il loro proprio discredito aumentassero di giorno in giorno, nella stessa misura in cui si avvicinavano al compimento della loro grande opera d'arte legislativa [24]. Essi cercarono d'ingannare la sorte con l'astuzia costituzionale dello articolo 111 della Costituzione, secondo cui ogni proposta di revisione della Costituzione doveva essere votata in tre dibattiti successivi, con un mese intiero di distanza l'uno dall'altro, da almeno tre quarti dei voti, a condizione inoltre che partecipassero al voto almeno 500 membri dell'Assemblea nazionale. Essi facevano cosi il tentativo disperato di continuare ad esercitare come minoranza parlamentare, a cui già nel loro spirito profetico si vedevano ridotti, quel potere che di giorno in giorno sfuggiva dalle loro deboli mani, nel momento in cui disponevano ancora della maggioranza parlamentare e di tutti i mezzi del potere governativo. Infine, in un paragrafo melodrammatico, la Costituzione affidava se stessa "alla vigilanza e al patriottismo del popolo francese tutto intiero, come di ogni francese in particolare", e ciò dopo aver essa stessa, in un altro paragrafo, confidato i "vigilanti" e i "patrioti" alla tenera e feroce attenzione della Corte suprema da essa inventata, la Haute Cour [25]. Tale era la Costituzione del 1848, che il 2 dicembre 1851 venne buttata a terra dal contatto non con una testa, ma con un cappello; vero è che si trattava del tricorno di Napoleone [26].

Mentre i repubblicani borghesi erano occupati, nell'Assemblea, a ponzare, discutere e votare questa Costituzione, Cavaignac, al di fuori dell'Assemblea, manteneva lo stato d'assedio a Parigi [27]. Lo stato d'assedio a Parigi fu l'ostetrico della Costituente durante i dolori del suo parto repubblicano. Se più tardi la Costituzione venne soppressa a colpi di baionette, non si deve dimenticare che essa aveva dovuto essere difesa colle baionette, e spianate contro il popolo, quando era ancora nel seno materno, e che era stata messa al mondo dalle baionette. Gli avi dei "repubblicani dabbene" avevano fatto fare al loro simbolo, il tricolore, il giro dell'Europa [28]. I loro epigoni fecero anch'essi una invenzione, che si aprì da sé il cammino per tutto il continente, per ritornare in Francia con sempre rinnovato amore, fino ad acquistar diritto di cittadinanza nella metà dei suoi dipartimenti. Questa invenzione si chiama lo stato d'assedio. Invenzione eccellente, applicata periodicamente in ognuna delle crisi che si succedettero nel corso della rivoluzione francese [29].

Ma la caserma e il bivacco, che così venivano imposti periodicamente alla società francese per comprimerle il cervello e farla diventare una persona tranquilla; la sciabola e il moschetto, cui si attribuivano periodicamente le funzioni di giudice e di amministratore, di tutore e di censore, di poliziotto e di guardiano notturno; i mustacchi e l'uniforme del soldato, che venivano periodicamente esaltati come la saggezza suprema e la guida della società; - la caserma e il bivacco, la sciabola e il moschetto, i mustacchi e l'uniforme da soldato, non dovevano alla fine arrivare alla conclusione che era meglio salvare la società una volta per sempre, proclamando il proprio regime come forma suprema del regime politico e liberando la società borghese dalla preoccupazione di governarsi da sé? La caserma e il bivacco, la sciabola e il moschetto, i mustacchi e l'uniforme da soldato dovevano arrivare tanto più facilmente a queste conclusioni, in quanto in tal caso avevano anche il diritto di aspettarsi un miglior pagamento in contanti per questo loro grande merito, mentre negli stati d'assedio semplicemente periodici e nei salvataggi fugaci della società agli ordini di questa o di quella frazione della borghesia vi era in sostanza poco da guadagnare, all'infuori di alcuni morti e feriti e di alcune smorfie amichevoli della borghesia [30]. Non dovevano dunque i militari giocare allo stato d'assedio nel proprio interesse e per proprio conto e in pari tempo porre l'assedio alle tasche della borghesia? Non si dimentichi del resto, sia detto di sfuggita, che il colonnello Bernard, lo stesso presidente della commissione militare che sotto Cavaignac aveva senza giudizio spedito alla deportazione 15.000 insorti, in questo momento si trovava di nuovo alla testa delle commissioni militari che funzionavano a Parigi.

Se i repubblicani dabbene e puri avevano preparato, con lo stato d'assedio di Parigi, il terreno su cui dovevano crescere i pretoriani del 2 dicembre 1851 [31], essi però meritano un elogio, d'altra parte, perché invece di esagerare il sentimento nazionale come sotto Luigi Filippo, ora che disponevano del potere nazionale strisciavano davanti allo straniero, e invece di liberare l'Italia la lasciavano riconquistare dagli austriaci e dai napoletani [32].

L'elezione di Luigi Bonaparte a presidente, il 10 dicembre 1848, pose fine alla dittatura di Cavaignac e alla Costituente [33]. Nel paragrafo 44 della Costituzione è detto: "Il Presidente della Repubblica francese non deve mai aver perduto la qualità di cittadino francese". Il primo presidente della Repubblica francese, L. N. Bonaparte, non solo aveva perduto la sua qualità di cittadino francese, non solo era stato un funzionario della polizia inglese in servizio speciale, ma era persino naturalizzato svizzero [34]. Ho già spiegato altrove l'importanza dell'elezione del 10 dicembre [35]. Non ritornerò dunque su questo argomento. Qui è sufficiente rilevare che essa fu una reazione dei contadini, che avevano dovuto pagare le spese della rivoluzione di febbraio, contro le altre classi della nazione; una reazione della campagna contro la città [36]. Essa fu accolta con grande simpatia dall'esercito, a cui i repubblicani del National non avevano procacciato né gloria né vantaggi dalla grande borghesia, che salutò Bonaparte come un ponte di transizione verso la monarchia; e dai proletari e dai piccoli borghesi, che videro in lui il castigo per Cavaignac [37]. Avrò occasione in seguito di esaminare con maggiore attenzione la posizione dei contadini verso la rivoluzione francese.

Il periodo che va dal 20 dicembre 1848 sino allo scioglimento della Costituente nel maggio 1849 abbraccia la storia della caduta dei repubblicani borghesi. Dopo aver fondato una repubblica per la borghesia, sbarazzato il terreno dal proletariato rivoluzionario e ridotto temporaneamente al silenzio la piccola borghesia democratica, essi stessi vengono messi in un canto dalla massa della borghesia, che a buon diritto mette questa repubblica sotto sequestro, come sua proprietà. Ma questa massa borghese era monarchica. Una parte di essa, i grandi proprietari fondiari, aveva dominato sotto la Restaurazione, e perciò era legittimista. Gli altri, l'aristocrazia finanziaria dei grandi industriali, avevano dominato sotto la monarchia di luglio, e perciò erano orleanisti [38]. I grandi dignitari dell'esercito, dell'università, della Chiesa, del barreau [39], dell'accademia e della stampa si ripartivano tra queste due correnti, sebbene in proporzioni disuguali. Nella repubblica borghese, che non portava né il nome dei Borboni né quello degli Orléans, ma il nome di capitale, essi avevano trovato la forma di Stato in cui potevano dominare in comune. Già l'insurrezione di giugno li aveva tutti riuniti nel "partito dell'ordine" [40]. Ora era necessario innanzi tutto sbarazzarsi della consorteria dei repubblicani borghesi, che detenevano ancora i seggi dell'Assemblea nazionale. Quanto questi repubblicani puri erano stati brutali nell'abusare della forza fisica contro il popolo, altrettanto essi furono vili, pusillanimi, timorosi, inetti, incapaci di lottare nel ritirarsi, ora che era giunto il momento di far valere contro il potere esecutivo e contro i monarchici il loro repubblicanesimo e il loro diritto legislativo. Non tocca a me raccontare qui la storia ignominiosa della loro decomposizione. Non fu un tramonto, fu un svanire. La loro storia finisce per sempre, e nel periodo seguente, sia all'interno che all'esterno dell'assemblea, essi figurano soltanto come ricordi, che sembrano rivivere ogni volta che ritorna a galla il solo nome della repubblica e ogni volta che il conflitto rivoluzionario minaccia di scendere al livello più basso. Noterò di sfuggita che il giornale che aveva dato il suo nome a questo partito, il National, si convertì, nel periodo successivo, al socialismo [41].

Prima di chiudere questo periodo dobbiamo ancora gettare uno sguardo retrospettivo sui due poteri di cui l'uno distrusse l'altro il 2 dicembre 1851, mentre dal 20 dicembre 1848 sino alla fine dell'Assemblea costituente erano vissuti in buoni rapporti coniugali. Mi riferisco da una parte a Luigi Bonaparte, dall'altra parte al partito dei monarchici coalizzati, al partito dell'ordine, dell'alta borghesia. Assumendo la presidenza, Bonaparte formò immediatamente un ministero del partito dell'ordine, alla testa del quale pose Odilon Barrot, il vecchio capo, si noti bene, della frazione più liberale della borghesia parlamentare. Il signor Barrot aveva finalmente messo le mani sul portafoglio ministeriale la cui ombra lo perseguitava sin dal 1830, anzi, sulla presidenza del Ministero. Ma egli non vi giungeva, come se l'era immaginato sotto Luigi Filippo, in qualità di capo più avanzato dell'opposizione parlamentare; bensì col compito di dare il colpo di grazia a un parlamento, e in qualità di alleato di tutti i suoi nemici giurati, i gesuiti e i legittimisti [42]. Egli sposava finalmente la sua fidanzata, ma dopo che questa si era prostituita. Quanto a Bonaparte, egli si ritirava, in apparenza, dietro le quinte. Il partito dell'ordine lavorava per lui. Sin dal primo consiglio dei ministri venne decisa la spedizione di Roma, e ci si mise d'accordo di intraprenderla all'insaputa dell'Assemblea nazionale e di strapparle sotto un falso pretesto i mezzi necessari [43], Si cominciò a questo modo con una truffa verso l'Assemblea nazionale e con una cospirazione segreta con le potenze assolute dell'estero contro la repubblica romana rivoluzionaria [44]. Allo stesso modo e con le stesse manovre Bonaparte preparò il suo colpo del 2 dicembre contro l'Assemblea legislativa monarchica e contro la sua repubblica costituzionale.

Non dimentichiamo che lo stesso partito che il 20 dicembre 1848 formava il ministero di Bonaparte, il 2 dicembre 1851 formava la maggioranza dell'Assemblea nazionale legislativa. La Costituente aveva deciso in agosto di non sciogliersi prima di aver elaborato e promulgato tutta una serie di leggi organiche, destinate a completare la Costituzione. Il 6 gennaio 1849 il partito dell'ordine le fece proporre, a mezzo del suo rappresentante Rateau, di lasciar correre le leggi organiche e di decidere piuttosto il proprio scioglimento [45]. Non solo il ministero con a capo Odilon Barrot, ma tutti i membri monarchici dell'Assemblea nazionale dimostrarono all'Assemblea in questo momento che il suo scioglimento era necessario per il ristabilimento del credito, per il consolidamento dell'ordine, per metter fine alla situazione provvisoria e confusa e creare uno stato di cose definitivo; le dimostrarono ch'essa intralciava la produttività del nuovo governo e cercava di prolungare la propria esistenza per puro rancore, mentre il paese era stanco di lei. Bonaparte prendeva nota di tutte queste invettive contro il potere legislativo, le imparava a memoria, e il 2 dicembre 1851 mostrò ai monarchici del parlamento che aveva ben imparato da loro. E ritorse contro di loro i loro stessi argomenti. Il ministero Barrot e il partito dell'ordine andarono più avanti. Organizzarono in tutta la Francia delle petizioni all'Assemblea nazionale, nelle quali questa era garbatamente invitata ad andarsene. Diressero così e infiammarono contro l'Assemblea nazionale, espressione costituzionalmente organizzata del popolo, le masse del popolo inorganizzate, insegnarono a Bonaparte a fare appello al popolo contro le assemblee parlamentari [46]. Infine, il 29 gennaio 1849, arrivò il giorno in cui la Costituente doveva decidere del proprio scioglimento. L'Assemblea nazionale trovò il locale delle proprie riunioni occupato militarmente [47]; Changarnier [48], il generale del partito dell'ordine nelle cui mani era riunito il comando supremo della Guardia nazionale e delle truppe di linea [49], organizzò in Parigi una grande rivista, come se si fosse alla vigilia di una. battaglia, e i monarchici coalizzati dichiararono in tono minaccioso all'Assemblea che se non fosse stata arrendevole si sarebbe fatto ricorso alla forza. L'Assemblea fu arrendevole e mercanteggiò soltanto un breve rinvio [50].

Che cosa fu il 29 gennaio, se non il coup d'Etat del 2 dicembre 1851, perpetrato contro l'Assemblea nazionale repubblicana dai monarchici insieme con Bonaparte? Quei signori non notarono e non vollero notare che Bonaparte sfruttò il 29 gennaio 1849 per far sfilare una parte delle truppe davanti alle Tuileries e davanti a se, e colse avidamente a volo questo primo appello pubblico al potere militare contro il potere parlamentare per far presagire Caligola [51]. Essi non vedevano che il loro Changarnier. Una delle ragioni che spingevano in modo particolare il partito dell'ordine ad abbreviare con la violenza la vita della Costituente, erano le leggi organiche destinate a completare la Costituzione, come la legge sull'insegnamento, sui culti, ecc. I monarchici coalizzati volevano ad ogni costo fare essi queste leggi e non volevano lasciarle fare dai repubblicani diventati diffidenti. Tra queste leggi organiche ve n'era anche una circa la responsabilità del Presidente della Repubblica. Nel 1851 l'Assemblea legislativa era precisamente intenta alla elaborazione di una legge simile, quando Bonaparte prevenne il colpo col colpo del 2 dicembre. Che cosa non avrebbero dato i monarchici coalizzati, nella loro campagna parlamentare d'inverno del 1851, per trovare bella e fatta la legge sulla responsabilità, e fatta da un'Assemblea repubblicana diffidente e piena d'odio!

Dopo che la Costituente ebbe spezzato il 29 gennaio 1849 la sua ultima arma, il ministero Barrot e gli amici dell'ordine la spinsero alla morte, non risparmiarono nulla di ciò che poteva umiliarla, e strapparono alla sua debolezza disperata delle leggi che le costarono gli ultimi residui di stima di cui ancora godeva nel pubblico [52]. Bonaparte, preso dalla sua idea fissa napoleonica, fu tanto audace da sfruttare pubblicamente questa degradazione del potere parlamentare. Quando infatti l'Assemblea nazionale, l'8 maggio 1849, inflisse un voto di biasimo al ministero per l'occupazione di Civitavecchia da parte di Oudinot [53], e ordinò che la spedizione romana venisse ricondotta ai suoi scopi presunti [54], la stessa sera Bonaparte pubblicò nel Moniteur una lettera a Oudinot in cui lo felicitava per le sue gesta eroiche, e posò a protettore magnanimo dell'esercito in contrapposto ai pennaiuoli del Parlamento [55]. I monarchici sorrisero. Credevano che egli fosse semplicemente il loro dupezimbello [56]. Infine quando Marrast, presidente della Costituente, credette per un istante in pericolo la sicurezza dell'Assemblea nazionale e, forte della Costituzione, requisì un colonnello col suo reggimento, il colonnello, richiamandosi alla disciplina, lo rinviò a Changarnier, il quale respinse con ironia la sua richiesta facendogli notare che non gli piacevano le bayonettes intelligents [57].

Nel novembre 1851, quando i monarchici coalizzati vollero impegnare la battaglia decisiva contro Bonaparte, essi cercarono, nella loro famigerata "legge dei questori" di attuare il principio della requisizione diretta delle truppe da parte del presidente dell'Assemblea nazionale [58]. Uno dei loro generali, Lefló [59], aveva firmato il progetto di legge. Invano Changarnier votò per la proposta e Thiers [60] rese omaggio alla chiaroveggenza della vecchia Costituente. Il Ministro della guerra Saint-Arnaud [61] gli rispose colle stesse parole con cui Changarnier aveva risposto a Marrast, e tra gli applausi della Montagna [62]. In questo modo il partito dell'ordine, quando non era ancora Assemblea nazionale, quando era ancora soltanto ministero, aveva screditato il regime parlamentare. E si mette a strillare quando il 2 dicembre 1851 lo bandì dalla Francia! Noi gli auguriamo buon viaggio.

Note

1. Quotidiano apparso dal 1830 al 1851 a Parigi, di cui fu redattore capo A. Marrast.

2. Fondato nel 1789. Sotto la Monarchia di luglio fu l'organo governativo della borghesia orleanista. Nel 1848 esso fu il portavoce della borghesia del "partito dell'ordine".

3. I trattati di Vienna (sottoscritti nel 1815, dopo la caduta di Napoleone, sotto l'egida delle grandi potenze), mentre davano all'Europa un assetto politico reazionario, assai simile a quello esistente alla vigilia della Rivoluzione francese, miravano a indebolire la posizione politica della Francia in Europa, togliendole ciò che aveva conquistato sotto l'Impero, organizzando o rafforzando, ai suoi confini, un gruppo di Stati destinati a servire da barriere antifrancesi. Di qui l'opposizione del nazionalismo francese ai trattati di Vienna, opposizione che si rafforzò dopo il 1840, in contrasto col progressivo accostamento del Guizot alla politica conservatrice dell'Austria. Il nazionalismo francese aveva anche reagito all'intesa con l'Inghilterra (la grande nemica storica della Francia e principale protagonista della coalizione antinapoleonica), realizzata dopo il 1830, ma entrata in crisi nel 1840. In tale nazionalismo Marx vede un residuo dell'imperialismo che aveva dominato la Francia sotto Napoleone e a cui, benché sotto altre forme, si ricollegherà la politica estera del Secondo Impero.

4. Questa comprendeva anche l'"opposizione dinastica".

5. Articoli di fondo.

6. I banchetti erano riunioni in cui i presenti, alla fine del pasto, ascoltavano brindisi e discorsi politici di uno o più oratori ufficiali. E' un sistema d'origine inglese, già usato dal Guizot per mantenere il contatto coi propri elettori. Servendosi di esso, l'opposizione borghese sviluppò, nell'inverno 1847-1848, l'agitazione per l'estensione del suffragio elettorale.

7. Per salvare la situazione che stava precipitando, Luigi Filippo abdicò, la mattina del 24 febbraio, a favore del nipote (il conte di Parigi). Data la minorità di questi, la reggenza toccava alla madre, la duchessa d'Orléans.

8. Anziché un governo, la Costituente elesse una commissione esecutiva a cui spettava la nomina dei ministri, composta dai repubblicani Arago, Marie, Garnier Pagès, Lamartine e dal democratico Ledru-Rollin. Ne furono esclusi Blanc e l'operaio Albert, ex membri socialisti del Governo provvisorio.

9.L'esclusione dei democratici era connessa con la sconfitta operaia di giugno, benché essi avessero collaborato alla repressione dell'insurrezione. Infranta l'energia rivoluzionaria del proletariato, era infatti minata anche "la base su cui si fondava la potenza del loro partito, giacché la piccola borghesia non può avere una posizione rivoluzionaria contro la borghesia, se non in quanto abbia dietro di sé il proletariato" (K. Marx, Le lotte di classe, cit., p. 148). Inoltre la borghesia, una volta liquidata la forza della classe operaia, non aveva più bisogno di loro per coprirsi le spalle a sinistra. Il loro capo Alexandre Ledru-Rollin (1807-1874), avvocato parigino e deputato dal 1841, aveva contribuito a radicalizzare l'agitazione dei banchetti; era poi entrato nel Governo provvisorio e, successivamente, nella Commissione esecutiva. Costretto a riparare in Inghilterra dopo i fatti del 13 giugno 1849, rientrò in Francia solo nel 1870. Fu un collaboratore di Mazzini.

10. Eugène Louis Cavaignac (1802-1857), generale repubblicano, già distintosi in Algeria. Durante la repressione di giugno gli furono affidati i pieni poteri, che egli mantenne successivamente col titolo di presidente del consiglio. Sconfitto da L. Napoleone nelle elezioni presidenziali del 10 dicembre 1848, fu all'opposizione coi repubblicani del National nell'ultima fase di vita della Costituente e alla Legislativa. Arrestato il 2 dicembre 1851 e poi liberato, fu rieletto deputato, ma fu dichiarato dimissionario per essersi rifiutato di prestare giuramento.

11. Pubblicata il 4 novembre 1848.

12. Fu la legge fondamentale dello Stato sotto Luigi Filippo. Essa sanciva formalmente i diritti sovrani della nazione, senza però limitare eccessivamente la potenza del re. In pari tempo essa manteneva l'apparato burocratico e repressivo centralizzato. Fu accompagnata da dure leggi contro il movimento operaio e le forze democratiche.

13. Partecipavano alle elezioni circa 200.000 elettori.

14. Il suffragio universale fu sancito, sotto la pressione popolare, con un decreto del 2 marzo.

15. Tale clausola è contenuta nella legge elettorale per le elezioni alla Legislativa, votata nel 1849 dalla Costituente.

16. Il "partito dell'ordine" cercò di affrettare lo scioglimento della Costituente, in cui si trovava in minoranza, per poter esso stesso elaborare tali leggi nella futura Legislativa, nella quale, come era apparso chiaro, dalle elezioni suppletive dei settembre 1848, sarebbe stato certamente in netta maggioranza.

17. Così, ad esempio, per la libertà di stampa: le gravi leggi sui delitti di stampa e l'altissima cauzione richiesta, che colpivano unicamente i giornali di sinistra, rendevano tale libertà praticamente inoperante. Lo stesso può dirsi per la libertà di associazione, dopo la legge per la limitazione dei clubs approvata dalla Costituente.

18. Dalla dea marina Teti, sua madre, Achille era stato immerso nell'acqua dello Stige, che rendeva invulnerabili. Ma era rimasto fuori dall'acqua, quindi vulnerabile, il tallone con cui Teti lo aveva sorretto durante l'immersione. Una freccia avvelenata, lanciata da Paride e conficcatasi in quel tallone, uccise Achille sotto le mura di Troia.

19. Tutto su una carta.

20. Campi Elisi (dal nome del luogo di beatitudine dell'oltretomba omerico) è il nome di una celebre zona. di Parigi destinata al passeggio. Con essa confinava il giardino dell'Eliseo, cioè dei palazzo adibito a sede dei presidente della repubblica.

21. Fratello, bisogna morire.

22. Il presidente uscente secondo la Costituzione, non era rieleggibile.

23. Prigione parigina per debiti, in funzione dal 1826 al 1867.

24. Ne erano state un indice le elezioni parziali del 19 settembre 1848: Ai repubblicani non toccò neppure un seggio. Su 15 seggi furono eletti 2 elementi di sinistra, fra cui lo scienziato comunista Raspail (in galera per i fatti del 15 maggio) e 13 elementi di destra, fra cui Luigi Bonaparte e il suo futuro ministro: il banchiere orleanista Fould.

25. Alta Corte: essa doveva giudicare senza appello sia le accuse presentate dall'Assemblea nazionale contro il presidente e i ministri, sia le persone che questa le inviava come colpevoli di attentati e delitti contro a sicurezza dello Stato. All'Alta Corte vennero deferiti coloro che si batterono apertamente contro le violazioni della Costituzione di cui si rese colpevole il "partito dell'ordine".

26. La Costituzione non fu cioè abbattuta da una "testa", che così non poteva chiamarsi "l'uomo più limitato della Francia", bensì dal tricorno, di Napoleone I (spesso l'imperatore tra stato raffigurato col tricorno in testa). Per un esame più dettagliato della costituzione del 1848 cfr. K. Marx, Die Konstitution der Franzjsischen Republik, angenommen am 4 November 1848 [La Costituzione della repubblica francese approvata il 4 novembre 1848], in K. Marx - F. Engels, Werke, ed. cit., Band 7, pp. 494-506.

27. Proclamato durante l'insurrezione di giugno, esso fu prorogato, fino al 29 ottobre 1848 e abbracciò così tutto il periodo di elaborazione della costituzione (pubblicata il 4 novembre). Esso fu l'espressione della vittoria controrivoluzionaria della borghesia sul proletariato.

28. I veri "avi" dei repubblicani dei National sono i Girondini, la frazione borghese che prevalse, durante la Rivoluzione francese, dal marzo del 1792 fino al trionfo della politica radicale della Montagna. Durante il loro predominio fu dichiarata la guerra alle potenze reazionarie d'Europa (20 aprile 1792). Cominciò così la diffusione del tricolore e dei principi rivoluzionari, che preludeva alla successiva espansione della potenza francese sotto Napoleone.

29. Oltre che a Parigi, nel 1848 lo stato d'assedio fu proclamato in altre zone della Francia, come a Lione e nei dipartimenti vicini; fu proclamato di nuovo il 13 giugno 1849, poi utilizzato da L. Bonaparte, il 2 dicembre 1851, per reprimere le resistenze al colpo di stato.

30. Dopo l'insurrezione di giugno, la preminenza sociale e il soldo sproporzionatamente più elevato delle guardie mobili irritavano l'Armée [l'esercito], mentre svanivano al tempo stesso tutte le illusioni nazionali con cui, sotto Luigi Filippo, il repubblicanesimo borghese aveva saputo legare a sé... una parte dell'esercito e della classe dei contadini... Per un istante l'esercito e la classe dei contadini avevano creduto che insieme con la dittatura militare fossero poste all'ordine del giorno della Francia la guerra all'estero e la gloire [gloria]. Ma Cavaignac: non era la dittatura della spada sulla società borghese, era la dittatura della borghesia, mediante la spada. E del soldato essa aveva bisogno ancora, ma solo come gendarme" (K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 156-159).

31. Nell'antica Roma, i pretoriani erano una milizia privilegiata che fungeva da guardia ufficiale dell'imperatore. Vengono qui chiamati pretoriani i militari della Società del 10 dicembre, con l'aiuto dei quali L. Bonaparte realizzò il colpo di stato.

32.Sulla politica estera degli uomini del National, i quali confutarono nella pratica tutte le tesi che il loro giornale aveva sostenuto sotto Luigi Filippo, cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 157-158. L'Austria e il re dì Napoli riuscirono, durante la seconda metà del 1848, a riconsolidare le posizioni politiche scosse dai precedenti movimenti rivoluzionari.

33. In realtà la Costituente rimase in vita col compito di elaborare le leggi "organiche", ma le elezioni presidenziali, in quanto avevano espresso una maggioranza completamente diversa, l'avevano esautorata e affrettarono il suo scioglimento.

34. L. Bonaparte prese la cittadinanza svizzera nel 1832, nel cantone di Thurgau. Riparato in Inghilterra, dopo la fuga dalle galere francesi, in cui scontava la condanna subita per il fallito sbarco di Boulogne, si arruolò volontariamente nella riserva della polizia inglese, costituita da civili.

35. Cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 169 e sg.

36. Sulle spese della rivoluzione di febbraio pagate dai contadini con "l'imposta dei 45 centesimi", cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., p. 125,

37. Cioè la condanna della sua vittoria di giugno.

38. Si intende per Restaurazione il periodo 1815-1830, contrassegnato in Francia dal ritorno sul trono, dopo la fine del regime napoleonico, della dinastia "legittima" dei Borboni; la quale con la rivoluzione del luglio 1830 fu sostituita dagli Orléans (ramo cadetto dei Borboni, il cui unico re fu Luigi Filippo). Sotto la Restaurazione, i grandi proprietari fondiari di origine feudale, rovesciati ed emigrati durante la Rivoluzione, tornarono alla sommità dello Stato, beneficiando anche di un indennizzo per le loro proprietà confiscate e vendute nel periodo rivoluzionario.

39. Foro.

40. Era sorto sotto l'influenza del clericale Falloux, dell'orleanista Thiers e dei legittimista Berryer. Esso faceva capo al circolo della Rue Poitiers e, benché agisse con cautela, riuscì già ad esercitare la sua influenza conservatrice nel periodo della Costituente.

41. Allusione ironica. Marx parla qui di socialismo nel senso generico che la parola aveva assunto in Francia in quel periodo.

42. Camille Hyacinthe Odilon Barrot (1791-1873), avvocato orleanista, esponente dell'opposizione liberale sotto la Restaurazione e capo dell'opposizione dinastica sotto la Monarchia di luglio, durante la quale appoggiò il Thiers contro il Guizot. Partecipò all'agitazione dei banchetti. Quando, contrariamente alle sue intenzioni, questa si trasformò in un movimento insurrezionale, egli tentò invano di placare gli insorti e accettò da Luigi Filippo l'incarico di formare un governo, incarico concesso però troppo tardi, quando la situazione della monarchia era irrimediabilmente compromessa. Anziché divenir capo di un governo di "sinistra", com'egli desiderava, sotto la spinta dell'agitazione condotta nel 1847-1848 contro le forze più reazionarie, il Barrot giunse così al governo come esponente di queste, con l'appoggio di clericali come Falloux e di legittimisti come Berryer, contro i quali egli. liberale laico e "volterriano", aveva combattuto sotto la Restaurazione e la Monarchia di luglio. Il rapido susseguirsi degli avvenimenti e le esigenze dell'"ordine" avevano trasformato in trascurabili sfumature le sue differenze dagli avversari di un tempo. Rimase in carica fino all'ottobre del. 1849. Ritiratosi in disparte dopo il colpo di stato, si riavvicinò a L. Napoleone nel 1870, nell'epoca dell'Impero liberale.

43. La Repubblica romana era stata proclamata nel febbraio, sotto l'influenza di Mazzini. Sulla spedizione francese contro di essa in appoggio ai desideri di papa Pio IX, allora fuggito da Roma, e sul suo significato cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 194-200. Il falso pretesto con cui fu mascherata la spedizione contro la repubblica è contenuto nel proclama dell'Assemblea nazionale sull'intervento in Italia, in data 31 marzo 1849; "L'Assemblea nazionale ha adottato e il Presidente dell'Assemblea proclama la risoluzione il cui tenore è il seguente: L'Assemblea nazionale dichiara che se il potere esecutivo, per meglio garantire l'integrità del territorio piemontese e meglio salvaguardare gli interessi e l'onore della Francia, crede di dover prestare ai suoi negoziati l'appoggio di una parziale e temporanea occupazione in Italia, troverà la più completa partecipazione dell'Assemblea nazionale".

44. Queste potenze furono Austria, Spagna e Regno delle Due Sicilie. I loro ambasciatori erano riuniti a Gaeta, con l'ambasciatore francese, per concordare la spedizione, nello stesso giorno in cui l'Assemblea votava la fiducia al governo sulla base del proclama sopracitato.

45. Jean Pierre Rateau (1800-1887), avvocato orleanista, legato, sotto la Monarchia di luglio, all'opposizione dinastica; aveva partecipato all'agitazione dei banchetti. Deputato alla Costituente e alla Legislativa, appartenne al "partito dell'ordine". La sua proposta prevedeva l'elezione della Legislativa per il 4 marzo e lo scioglimento della Costituente per il 19 marzo.

46. Così egli fece, proponendo, nel 1851, il ristabilimento del suffragio universale precedentemente abolito dalla Legislativa.

47. Quando il presidente Marrast chiese spiegazioni, Changarnier (e poi il Barrot) rispose che le truppe erano riunite per combattere un'insurrezione della Guardia mobile (minacciata di scioglimento e collegata con gli "anarchici") e che avevano dovuto occupare una posizione favorevole per la difesa dell'Assemblea. Alcuni considerarono l'operazione un colpo di stato non portato alle estreme conseguenze.

48. Nicolas Anne Théodule Changarnier (1793-1877), generale monarchico, già distintosi in Algeria, di cui fu governatore nel 1848. Fu deputato alla Costituente e alla Legislativa. Partecipò alla repressione di giugno. Sulla sua attività fino al 2 dicembre vedi le pagine successive. L. Napoleone cercò di utilizzarlo ai suoi fini, ma egli si legò al partito dell'ordine, mantenendosi neutrale fra orleanisti e legittimisti, al fine di diventare il candidato alla presidenza di entrambi. Esiliato dopo il colpo di stato, si appartò dalla politica.

49. Il comando della Guardia nazionale della Senna, della Guardia mobile e delle truppe di linea della prima divisione militare. Ciò costituiva un'illegalità, perché in contrasto con la Costituzione.

50. Accettando un compromesso (l'emendamento Lanjuinais) che era una capitolazione, in quanto prolungava la sua vita di solo qualche giorno oltre il 4 marzo, la Costituente decise di sciogliersi dopo aver varato, oltre al bilancio, le leggi sul Consiglio di Stato e sul sistema elettorale. Essa rinunciava così al compito di emanare le altre "leggi organiche".

51. Cioè l'imperatore romano Caligola (37-41), famoso per la sua crudeltà e la sua stoltezza.

52. Tale fu, ad esempio, l'accettazione, col voto dei repubblicani borghesi, della legge sulla soppressione dei clubs (cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 192-194), con cui si violava il diritto di associazione, sancito dalla costituzione (art. 8).

53. Nicolas Charles Victor Oudinot (1791-1863), ex ufficiale napoleonico, già deputato dell'opposizione dinastica sotto la Monarchia di luglio. Membro della Commissione difesa dei Governo provvisorio ed eletto alla Costituente fra i repubblicani, fu nominato comandante dell'esercito delle Alpi, poi capo dei corpo di spedizione contro la Repubblica romana. Deputato alla Legislativa, passò al "partito dell'ordine" e tentò di resistere al colpo di stato dei 2 dicembre, in qualità di capo delle inesistenti forze armate fedeli al parlamento.

54. In data 8 maggio 1849, l'Assemblea adottò la seguente risoluzione: "L'Assemblea Nazionale invita il Governo a prendere, senza indugio, le misure necessarie affinché la spedizione d'Italia non sia più a lungo distolta dallo scopo che le era stato assegnato". Si tratta dello scopo dichiarato nella risoluzione del 31 marzo. Differentemente dalle promesse dei governo, l'esercito francese aveva investito Roma, subendo una cocente sconfitta il 30 aprile, presso Porta S. Pancrazio, ad opera di Garibaldi.

55. Pubblicata il 9 maggio su La Patrie, a scopo provocatorio nei confronti della decisione della Costituente, letta poi all'Assemblea, e, infine, pubblicata nel resoconto parlamentare del Moniteur il 10 maggio, essa suona cosi: "Mio caro Generale, la notizia telegrafica che annuncia la resistenza imprevista da voi incontrata sotto le mura di Roma, mi ha addolorato vivamente. Come sapete, io speravo che gli abitanti di Roma, aprendo gli occhi all'evidenza, avrebbero ricevuto con simpatia un esercito che veniva a compiere presso di loro un'azione benevola e disinteressata. Le cose sono andate altrimenti; i nostri soldati sono stati accolti come nemici, il nostro onore militare è impegnato; non tollererò che venga in alcun modo intaccato. I rinforzi non vi mancheranno. Dite ai vostri soldati che io apprezzo il loro valore, che condivido le loro sofferenze e che essi potranno contare sempre sul mio appoggio e sulla mia riconoscenza. Accettate, mio caro generale, l'assicurazione della mia alta stima. Luigi Napoleone Bonaparte". Il Moniteur è un quotidiano pubblicato dal 1789 al 1901. Dal 1799 al 1814 e dal 1816 al 1868 esso fu l'organo ufficiale del governo. Nelle sue colonne venivano pubblicati gli ordini governativi, i resoconti delle sedute parlamentari e altri materiali ufficiali.

56. Zimbello.

57. Le baionette intelligenti. Alludendo forse ai termini offensivi per il Marrast ("questo brutto e piccolo briccone") scritti dallo Changarnier al generale Forey, il 29 gennaio 1849, per vietargli di consentire alla richiesta di mettere due battaglioni a disposizione della Costituente. Marx riprende un'espressione allora corrente, coniata dall'economista M. Chevalier: "Le baionette cominciano a divenire intelligenti". Essa costituisce il rovesciamento di un'altra espressione dei pubblicista E. de Girardin: "Quando il potere è in mano di ministri più temerari che fermi, per far esplodere una rivoluzione basta la capsula di una baionetta non intelligente".

58. Si chiamavano questori i membri della commissione parlamentare per l'economia e le finanze, responsabili anche per la protezione e la sicurezza dell'Assemblea.

59. Adolpbe Emmanuel Charles Leflò (1804-1887), generale e diplomatico, deputato del "partito dell'ordine" alla Costituente e alla Legislativa. Allontanato dall'esercito ed esiliato dopo il 2 dicembre, divenne nel 1870-1871 ministro della guerra nel governo di difesa nazionale.

60. Louis Adolpbe Thiers (1797-1877), autore di importanti opere storiche sulla Rivoluzione francese, sul Consolato e sull'Impero. Nel 1830 fu fautore di Luigi Filippo e, sotto il suo regno, più volte ministro dell'interno e due volte presidente del consiglio. Fu il principale responsabile del massacro della rue Transnonain, avvenuto durante l'insurrezione repubblicana di Parigi dei 1834. Passato nelle file dell'opposizione dinastica, sperò di servirsi dell'agitazione dei banchetti, pur non partecipandovi direttamente, per sostituire un proprio ministero a quello del Guizot. Sul suo atteggiamento fino al 2 dicembre vedi più oltre. Subì l'arresto e un breve esilio dopo il colpo di stato. Dal 1863 fu deputato di opposizione sotto il Secondo Impero. Dopo la proclamazione della repubblica, nel 1870, divenne capo dell'esecutivo. In tale qualità egli trattò coi prussiani e si adoperò per l'abbattimento della Comune, rendendosi personalmente responsabile del massacro dei comunardi. Fu successivamente presidente della repubblica fino al 1873. Cfr. il giudizio su di lui dato da Marx nell'Indirizzo dei Consiglio Generale dell'Associazione Internazionale degli operai sulla guerra civile in Francia cit., pp. 887-932.

61. Arman Leroy de Saint-Arnaud (1801-1854), ministro della guerra dal 1851 al 1854 e maresciallo dal 1852. Uno dei principali organizzatori del colpo di stato del 2 dicembre. Fu comandante in capo del corpo di spedizione francese in Crimea. 62. La Montagna, nel 1851, votò infatti contro la legge dei questori.

III

Il 29 maggio 1849 si riunì l'Assemblea nazionale legislativa. Il 2 dicembre 1851 essa fu sciolta. Questo periodo abbraccia tutta l'esistenza della repubblica costituzionale o parlamentare. Nella prima rivoluzione francese al dominio dei costituzionali segue il dominio dei girondini, e al dominio dei girondini il dominio dei giacobini. Ognuno di questi partiti si appoggia su quello che è più avanzato di lui. Non appena ha portato la rivoluzione tanto avanti che, nonché precederla, non può più nemmeno seguirla, viene scartato dall'alleato più ardito che è dietro di lui e viene mandato alla ghigliottina [1]. Così la rivoluzione si sviluppa secondo una linea ascendente. Il contrario succede nella rivoluzione dei 1848. Il partito proletario si presenta come appendice dei partito democratico piccolo-borghese [2]. Questo tradisce il primo e lo lascia cadere il 16 aprile, il 15 maggio e nelle giornate di giugno. Il partito democratico, a sua volta, si appoggia alle spalle del partito repubblicano borghese. Non appena i repubblicani borghesi credono di avere una base solida si sbarazzano dell'inopportuno compagno e si appoggiano a loro volta alle spalle del partito dell'ordine [3]. Ma questo scrolla le spalle, manda a gambe all'aria i repubblicani borghesi e si appoggia alle spalle della forza armata. Crede ancora di poggiare sopra di esse quando un bel mattino si accorge che le spalle si sono cambiate in baionette [4]. Ogni partito recalcitra contro quello che lo spinge in avanti, e si appoggia a quello che lo spinge indietro. Non fa maraviglia che in questa posizione ridicola perda l'equilibrio, e dopo inevitabili smorfie, cada al suolo con strane capriole.

Così la rivoluzione si sviluppa secondo una linea discendente. Essa ha già iniziato questo movimento all'indietro prima ancora che l'ultima barricata di febbraio sia stata demolita e sia stata costituita la prima autorità rivoluzionaria. Il periodo che ci sta dinanzi presenta il miscuglio più bizzarro di contraddizioni stridenti: costituzionali che cospirano apertamente contro la Costituzione; rivoluzionari che sono, per loro confessione, costituzionali [5]; un'Assemblea nazionale che vuol essere onnipotente e rimane esclusivamente parlamentare; una Montagna che fa della sopportazione la sua professione e mette riparo alle disfatte presenti con la profezia di vittorie future [6]; monarchici che fanno i patres conscripti [7] della repubblica e sono costretti dalla situazione a mantenere in esilio le avverse case reali di cui sono fautori e a conservare in Francia la repubblica che odiano; un potere esecutivo che trova la sua forza nella sua debolezza stessa, e la sua rispettabilità nel disprezzo che ispira; una repubblica che non è altro che l'infamia combinata di due monarchie, della Restaurazione e della monarchia di luglio, sotto un'etichetta imperialistica; unioni la cui prima clausola è la scissione [8]; battaglie la cui prima legge è la mancanza di decisione [9]; in nome dell'ordine una agitazione confusa e senza contenuto [10]; in nome della rivoluzione la più solenne predicazione di pace [11]; passioni senza verità, verità senza passione, eroi senza azioni eroiche, storia senza avvenimenti; una evoluzione la cui unica molla sembra essere il calendario, e che stanca per la ripetizione costante degli stessi momenti di tensione e di distensione; contrasti che sembrano acutizzarsi periodicamente soltanto per attutirsi e precipitare, senza riuscire a risolversi; sforzi presuntuosi e ostentati e paure della borghesia davanti al pericolo della fine del mondo, e da parte dei salvatori del mondo, in pari tempo, i più meschini intrighi e le commedie di palazzo più meschine, che nel loro laisser aller [12] ricordano piuttosto i tempi della fronda [13] che il giorno del giudizio universale; tutto il genio ufficiale della Francia messo alla gogna dalla astuta dappocaggine di un solo individuo; la volontà collettiva della nazione, ogni volta che si esprime nel suffragio universale, cerca la sua espressione adeguata nei nemici inveterati degl'interessi delle masse, sino a che la trova finalmente nell'arbitrio di un filibustiere [14].

Se mai epoca della storia è stata dipinta in grigio su grigio, è ben questa. Uomini e avvenimenti appaiono come degli Schlemihl [15] a rovescio, come ombre cui è stato tolto il corpo. La rivoluzione stessa paralizza i suoi fautori e riempie di violenza e di passione soltanto i suoi avversari. Quando finalmente appare lo "spettro rosso", continuamente evocato e scongiurato dai controrivoluzionari, esso non appare col berretto frigio dell'anarchia sul capo, ma nell'uniforme dell'ordine, in pantaloni rossi [16].

Abbiamo visto che il ministero installato dal Bonaparte il 20 dicembre 1848, il giorno della sua ascensione [17] era un ministero del partito dell'ordine, della coalizione legittimista e orleanista. Questo ministero Barrot-Falloux [18] era sopravvissuto alla Costituente repubblicana, di cui aveva più o meno violentemente abbreviato l'esistenza, e si trovava ancora al potere. Changarnier, il generale dei monarchici coalizzati, continuava a riunire nella sua persona il comanda generale della prima divisione militare e quello della Guardia nazionale di Parigi. Le elezioni generali avevano finalmente assicurato al partito dell'ordine una grande maggioranza nell'Assemblea nazionale [19]. I deputati e i pari di Luigi Filippo s'imbatterono in una sacra falange di legittimisti, per i quali le numerose schede elettorali della nazione erano diventate biglietti d'ingresso alla scena politica [20]. I rappresentanti del popolo bonapartisti erano troppi rari, per poter formare un partito parlamentare indipendente. Essi apparivano soltanto come mauvaise queue [21] del partito dell'ordine. In questo modo il partita dell'ordine si trovava in possesso del potere governativo, dell'esercito e dei corpo legislativo, in una parola di tutto il potere dello Stato; ed era stato rafforzato moralmente dalle elezioni generali, che facevano apparir il sui dominio come espressione della volontà dei popolo, e dalla contemporanea vittoria della controrivoluzione su tutto il continente europeo [22]. Mai partito era entrato in campagna con mezzi più rilevanti e sotto più favorevoli auspici. I repubblicani puri, superstiti dal naufragio, si trovarono ridotti nell'Assemblea nazionale legislativa a una cricca di circa cinquanta uomini [23], con a capo i generali africani Cavaignac, Lamoricière [24], Bedeau [25].

Ma il grande partito d'opposizione era costituito dalla Montagna. Con questo nome si era battezzato il partito socialdemocratico. Esso disponeva di più di duecento dei settecentocinquanta voti dell'Assemblea nazionale ed era quindi per lo meno altrettanto forte quanto una qualsiasi delle tre frazioni del partito dell'ordine prese separatamente. La sua posizione di minoranza relativa rispetto all'assieme della coalizione monarchica appariva compensata da circostanze particolari. Non soltanto le elezioni dipartimentali avevano dimostrato ch'esso si era conquistato un'influenza considerevole tra la popolazione delle campagne [26], ma contava nel suo seno quasi tutti i deputati di Parigi. L'esercito aveva fatto una dichiarazione di fede democratica eleggendo tre sottufficiali; e il capo della Montagna, Ledru-Rollin, a differenza di tutti i rappresentanti del partito dell'ordine, era stato elevato alla dignità parlamentare da cinque dipartimenti i quali avevano raccolto i loro suffragi sul suo nome. Il 29 maggio 1849, dunque, dato che era inevitabile che le diverse frazioni monarchiche venissero tra di loro a conflitto, e che il partito dell'ordine come tale venisse a conflitto con Bonaparte [27], la Montagna sembrava aver davanti a sé tutti gli elementi del successo. Quindici giorni dopo aveva perduto tutto. Compreso l'onore [28].

Prima di procedere nella storia parlamentare sono necessarie alcune osservazioni, per evitare le consuete illusioni circa il carattere dell'epoca che ci sta davanti. Secondo il modo di vedere dei democratici, durante tutto il periodo dell'Assemblea nazionale legislativa, si trattava, come nel periodo della Costituente, della semplice lotta tra repubblicani e monarchici Ma il movimento stesso essi lo riassumono in una sola parola: "reazione" notte in cui tutti i gatti sono grigi, e che permette loro di ripetere i loro luoghi comuni da guardiani notturni. Non vi è dubbio che a prima vista il partito dell'ordine presenta un groviglio di varie frazioni monarchiche, che non solo intrigano l'una contro l'altra per elevare al trono ciascuna il proprio pretendente [29] e dare scacco al pretendente del partito avverso, ma sono pure tutte unite nell'odio comune e nei comuni attacchi contro la "repubblica". La Montagna invece, in opposizione a questa cospirazione monarchica. appare come il rappresentante della "repubblica". Il Partito dell'ordine sembra continuamente occupato a un'opera di "reazione" che si dirige, né più né meno che in Prussia, contro la stampa, il diritto di associazione, e simili [30] e si traduce, come in Prussia, in brutali inframmettenze poliziesche della burocrazia, della gendarmeria e dell'autorità giudiziaria. La "Montagna", dal canto suo, è continuamente occupata a respingere questi attacchi e a difendere, quindi, i "diritti eterni dell'uomo", come più o meno hanno fatto da circa un secolo e mezzo tutti i partiti cosiddetti popolari [31].

Ma se si considerino la situazione e i partiti più da vicino, questa apparenza superficiale, che nasconde la lotta di classe e la peculiare fisionomia di questo periodo, scompare. Legittimisti e orleanisti costituivano, come s'è detto, le due grandi frazioni del partito dell'ordine. Ma ciò che univa queste frazioni ai loro pretendenti e le opponeva l'una all'altra non era forse qualcos'altro che il giglio e il tricolore la casa di Borbone e la casa di Orléans [32], una diversa sfumatura nello spirito monarchico e, in generale, la professione di fede nella monarchia? Sotto i Borboni aveva regnato la grande proprietà terriera, coi suoi preti e i suoi lacchè; sotto gli Orléans l'alta finanza, la grande industria, il grande commercio, cioè il capitale, col suo seguito di avvocati, professori e retori. La monarchia legittima era soltanto l'espressione politica del dominio ereditario dei grandi proprietari fondiari, mentre la monarchia di luglio non era altro che l'espressione politica del dominio usurpato dei parvenus borghesi [33]. Dunque ciò che opponeva l'una all'altra queste frazioni non erano dei cosiddetti princìpi, erano le condizioni materiali d'esistenza, due diverse specie della proprietà; era il vecchio contrasto tra la città e la campagna, la rivalità tra il capitale e la proprietà fondiaria [34]. Che in pari tempo vecchi ricordi, ostilità personali, timori e speranze, pregiudizi e illusioni, simpatie e antipatie, convinzioni, articoli di fede e principi legassero all'una o all'altra delle case reali, non lo si può negare.

Al di sopra delle differenti norme di proprietà e delle condizioni sociali di esistenza si eleva tutta una sovrastruttura di impressioni, di illusioni, di particolari modi di pensare e di particolari concezioni della vita. La classe intiera crea questa sovrastruttura e le dà una forma sulla base delle sue proprie condizioni materiali e delle corrispondenti relazioni sociali. L'individuo singolo, cui queste cose pervengono attraverso la tradizione e l'educazione, può immaginarsi che esse costituiscano i veri motivi determinanti e il punto di partenza della sua attività.

Benché gli orleanisti, i legittimisti, ogni frazione, cercasse di persuadere se stessa e di persuadere la frazione avversa che ciò che le divideva era il fatto che ciascuna di esse sosteneva la propria casa regnante, la realtà doveva provare in seguito che era piuttosto la divergenza dei loro interessi a impedire l'unione delle due case. E come nella vita privata si fa distinzione tra ciò che un uomo pensa e dice di sé e ciò che dice e fa in realtà, tanto più nelle lotte della storia si deve far distinzione fra le frasi e le pretese dei partiti e il loro organismo reale e i loro reali interessi, tra ciò che essi si immaginano di essere e ciò che in realtà sono.

Orleanisti e legittimisti si trovano gli uni accanto agli altri nella repubblica con eguali pretese. Se ognuna delle due frazioni voleva conseguire, contro l'altra, la restaurazione della propria casa reale, ciò non significava altro se non che i due grandi interessi che dividono la borghesia - la proprietà fondiaria e il capitale - cercavano, ognuno per conto suo, di restaurare la propria supremazia e la subordinazione dell'interesse opposto. E parliamo di due interessi della borghesia perché la grande proprietà fondiaria, malgrado civettasse col feudalismo e malgrado il suo orgoglio di razza, era, in conseguenza dello sviluppo della società moderna, completamente imborghesita [35]. Così in Inghilterra i tories si immaginarono per molto tempo di essere entusiasti della monarchia, della Chiesa e delle bellezze della vecchia costituzione inglese, sino a che il pericolo strappò loro la confessione che erano entusiasti soltanto della rendita fondiaria [36]. I monarchici coalizzati intrigavano gli uni contro gli altri nella stampa, a Ems, a Claremont [37], fuori del Parlamento.

Dietro le quinte tornavano a indossare le loro vecchie livree orleaniste e legittimiste e riprendevano i loro vecchi tornei. Ma sulla pubblica scena, nelle loro azioni capitali e statali, come grande partito parlamentare, facevano alle loro rispettive case reali delle semplici riverenze e rinviavano in infinitum la restaurazione della monarchia. Essi adempivano la loro vera funzione come partito dell'ordine, cioè sotto una bandiera sociale, non sotto una bandiera politica; come rappresentanti dell'ordinamento borghese e non come cavalieri serventi di principesse erranti; come classe borghese contro altre classi e non come monarchici contro i repubblicani. E come partito dell'ordine essi hanno esercitato sulle altre classi della società un dominio più illimitato e più duro di quello che avevano esercitato sotto la Restaurazione o sotto la monarchia di luglio, un dominio che era possibile, in generale, soltanto nella forma della repubblica parlamentare, perché soltanto sotto questo regime le due grandi frazioni della borghesia francese potevano unirsi e porre quindi all'ordine dei giorno il dominio della loro classe, anziché il regime di una sua frazione privilegiata. E se, ciò malgrado, anche come partito dell'ordine, essi insultano la repubblica e danno libero corso alla loro avversione per essa, questo avviene soltanto grazie alle reminiscenze monarchiche. Il loro istinto li avvertiva che, se era vero che la repubblica rendeva completo il loro dominio politico, essa minava però in pari tempo la loro base sociale, perché ora erano costretti ad affrontarsi con le classi oppresse e a lottare contro di esse senza intermediari, senza lo schermo della corona, senza poter sviare l'interesse della nazione con le loro lotte reciproche secondarie e con le lotte contro la monarchia [38]. Era un senso di debolezza che li faceva arretrare tremando davanti alle condizioni pure del loro proprio dominio di classe e faceva loro rimpiangere le forme meno complete, meno sviluppate, e quindi prive di pericoli, di questo stesso dominio.

Al contrario, ogni volta che i monarchici coalizzati entrano in conflitto col pretendente che sta loro di fronte, con Bonaparte, ogni volta che credono la loro onnipotenza parlamentare minacciata dal potere esecutivo, ogni volta, dunque, che debbono presentare il titolo politico del loro dominio, essi si presentano come repubblicani e non come monarchici, a partire dall'orleanista Thiers, il quale ammonisce l'Assemblea nazionale che la repubblica è il regime che meno li divide [39], sino al legittimista Berryer [40], che il 2 dicembre 1851, cinta la sciarpa tricolore e fattosi tribuno, arringa il popolo davanti al palazzo municipale del 10° mandamento, in nome della repubblica [41]. Ma la eco beffarda gli risponde: "Enrico V! Enrico V!" [42].

Di fronte alla borghesia coalizzata si era formata una coalizione di piccoli borghesi e di operai, il cosiddetto partito socialdemocratico. I piccoli borghesi si erano visti mal ricompensati dopo le giornate del giugno 1848; i loro interessi materiali erano minacciati, e le garanzie democratiche, che avrebbero dovuto permetter loro di far valere questi interessi, erano messe in forse dalla controrivoluzione. Perciò si avvicinavano agli operai [43]. La loro rappresentanza parlamentare, d'altra parte, la Montagna, messa in disparte sotto la dittatura dei repubblicani borghesi durante la seconda metà della vita della Costituente aveva riconquistato la sua popolarità lottando contro Bonaparte e contro i ministri monarchici. Essa aveva concluso un'alleanza coi capi socialisti. Nel febbraio 1849 si organizzarono dei banchetti di riconciliazione. Venne abbozzato un programma comune, vennero formati dei comitati elettorali comuni e vennero presentati dei candidati comuni. Alle rivendicazioni sociali del proletariato venne smussata la punta rivoluzionaria e data una piega democratica. Alle pretese democratiche della piccola borghesia venne tolto il carattere puramente politico e dato rilievo alla loro punta socialista [44]. Così sorse la Socialdemocrazia.

La nuova Montagna, che fu il risultato di questa combinazione, tolti alcuni elementi della classe operaia che facevano da comparse, e alcuni membri delle sètte socialiste [45] conteneva gli stessi elementi della vecchia Montagna, ma era numericamente più forte. Nel corso degli avvenimenti, però, si era mutata, al pari della classe che essa rappresentava.

Il carattere proprio della socialdemocrazia si riassume nel fatto che vengono richieste istituzioni democratiche repubblicane non come mezzi per eliminare entrambi gli estremi, il capitale e il lavoro salariato, ma come mezzi per attenuare il loro contrasto e trasformarlo in armonia. Ma per quanto diverse siano le misure che possono venir proposte per raggiungere questo scopo, per quanto queste misure si possano adornare di rappresentazioni più o meno rivoluzionarie, il contenuto rimane lo stesso. Questo contenuto è la trasformazione della società per via democratica, ma una trasformazione che non oltrepassa il quadro della piccola borghesia. Non ci si deve rappresentare le cose in modo ristretto, come se la piccola borghesia intendesse difendere per principio un interesse di classe egoistico. Essa crede, il contrario, che le condizioni particolari della sua liberazione siano le condizioni generali, entro alle quali soltanto la società moderna può essere salvata e la lotta di classe evitata. Tanto meno si deve credere che i rappresentanti democratici siano tutti shopkrepers [46] o che nutrano per questi un'eccessiva tenerezza. Possono essere lontani dai bottegai, per cultura e situazione personale, tanto quanto il cielo è lontano dalla terra. Ciò che fa di essi i rappresentanti del piccolo borghese è il fatto che la loro intelligenza non va al di là dei limiti che il piccolo borghese stesso non oltrepassa nella sua vita, e perciò essi tendono, nel campo della teoria, agli stessi compiti e alle stesse soluzioni a cui l'interesse materiale e la situazione sociale spingono il piccolo borghese nella pratica. Tale è, in generale, il rapporto che passa tra i rappresentanti politici e letterari di una classe e la classe che essi rappresentano.

Da quanto si è detto è ovvio che se la Montagna lotta continuamente contro il partito dell'ordine per la repubblica e per i cosiddetti diritti dell'uomo, né la repubblica né i diritti dell'uomo sono il suo scopo supremo: così come un esercito che si cerca di disarmare, e che resiste, non entra in campo solo per restare in possesso delle proprie armi. Il partito dell'ordine provocò la Montagna sin dall'apertura dell'Assemblea nazionale. La borghesia sentiva ora la necessità di finirla con i piccoli borghesi democratici, come un anno prima aveva compreso la necessità di finirla col proletariato rivoluzionario. Ma la situazione dei nemico era diversa. La forza del partito proletario era nella strada, quella dei piccoli borghesi nell'Assemblea nazionale stessa. Si trattava quindi di attirarlo dall'Assemblea nazionale nella strada e di spingerlo a spezzare da sé la propria forza parlamentare, prima che il tempo e le occasioni potessero consolidarla. La Montagna si precipitò a occhi chiusi nella trappola [47]. Il bombardamento di Roma da parte delle truppe francesi fu l'esca che le venne lanciata. Esso costituiva una violazione dell'articolo V della Costituzione, che proibiva alla repubblica francese di impiegare le sue forze militari contro le libertà di un altro popolo [48]. Inoltre l'articolo 54 proibiva pure ogni dichiarazione di guerra da parte del potere esecutivo senza il consenso dell'Assemblea nazionale; e la Costituente, colla sua decisione dell'8 maggio, aveva disapprovato la spedizione romana. Fondandosi su questi fatti, l'11 giugno 1849 Ledru-Rollin depose un atto d'accusa contro Bonaparte e i suoi ministri. Irritato dalle punture di spillo di Thiers, egli si lasciò trascinare a minacciare di voler difendere la Costituzione con tutti i mezzi, e anche con le armi alla mano. La Montagna si levò come un sol uomo e ripeté questo appello alle armi. Il 12 giugno l'Assemblea nazionale respinse l'atto di accusa, e la Montagna abbandonò il Parlamento.

Gli avvenimenti del 13 giugno sono conosciuti: il proclama di una parte della Montagna, secondo cui Bonaparte e i suoi ministri erano dichiarati "fuori della Costituzione"; la pacifica dimostrazione di strada delle guardie nazionali democratiche che, disarmate come erano, si dispersero al primo incontro con le truppe di Changarnier, ecc., ecc. Una parte della Montagna fuggi all'estero, un'altra parte venne deferita all'Alta Corte di Bourges, e un regolamento parlamentare sottopose il resto alla sorveglianza pedantesca del presidente dell'Assemblea nazionale. Parigi venne di nuovo dichiarata in stato di assedio, e la parte democratica della sua Guardia nazionale venne sciolta. Così vennero spezzate l'influenza della Montagna nel Parlamento e la forza dei piccoli borghesi a Parigi [49]. Lione, che il 13 giugno aveva dato il segnale di una sanguinosa insurrezione operaia, venne pure dichiarata in stato di assedio insieme ai cinque dipartimenti circonvicini, e questo stato d'assedio dura tuttora. Il grosso della Montagna aveva lasciato in asso la propria avanguardia, negando le firme al suo proclama [50]. La stampa aveva disertato, perché solo due giornali avevano osato rendere pubblico il pronunciamento [51].

I piccoli borghesi tradirono i loro rappresentanti, perché le guardie nazionali rimasero a casa e, dove apparvero, impedirono la costruzione di barricate [52]. I rappresentanti avevano ingannato i piccoli borghesi perché non fu possibile vedere da nessuna parte i cosiddetti affiliati ch'essi avevano nell'esercito. Infine, invece di trarre dal proletariato nuove forze, il partito democratico aveva trasmesso al proletariato la propria debolezza e, come avviene di solito nelle grandi azioni democratiche, i capi avevano la soddisfazione di poter accusare il loro "popolo" di diserzione e il popolo aveva la soddisfazione di poter accusare i suoi capi di averlo gabbato. Raramente un'azione era stata annunciata con maggior fracasso dell'imminente campagna della Montagna, raramente un avvenimento era stato lanciato a suon di tromba con maggior sicurezza e più tempo prima come una vittoria inevitabile della democrazia. Non vi è dubbio: i democratici credono alle trombe, agli squilli delle quali crollarono le mura di Gerico [53], e ogni volta che si trovano di fronte alle mura del dispotismo cercano di ripetere il miracolo. Se la Montagna voleva vincere nel Parlamento, non doveva fare appello alle armi. Se faceva appello alle armi nel Parlamento, non doveva però comportarsi in modo parlamentare nella strada. Se si pensava seriamente a una dimostrazione pacifica, era però sciocco non prevedere che essa sarebbe stata accolta in modo bellicoso. Se si prevedeva una vera battaglia, era strano deporre le armi con cui la battaglia doveva essere condotta.

Ma le minacce rivoluzionarie dei piccoli borghesi e dei loro rappresentanti democratici sono semplici tentativi di intimidire l'avversario. E quando si sono cacciati in un vicolo cieco, quando si sono compromessi a un punto tale che sono costretti a tradurre in atto le loro minacce, ciò viene fatto in modo equivoco, che non evita altro che i mezzi adatti allo scopo e cerca avidamente dei pretesti di disfatta. Il rimbombante preludio che annunciava la battaglia si perde in un debole mormorio non appena questa dovrebbe incominciare; gli attori cessano di prendersi au sérieux [54] e l'azione fallisce in modo lamentevole, come un pallone forato con uno spillo. Nessun partito più del democratico esagera a se stesso i propri mezzi, nessuno s'inganna con maggior leggerezza circa la situazione. Poiché una parte dell'esercito le aveva dato i suoi voti, la Montagna era convinta che l'esercito sarebbe insorto in suo favore. E in che occasione? In un'occasione che, secondo il modo di vedere delle truppe, non aveva altro senso se non che i rivoluzionari prendevano partito per i soldati romani contro i soldati francesi [55]. D'altra parte i ricordi dei giugno 1848 erano ancora troppo freschi, perché non dovesse esistere una profonda avversione del proletariato contro la Guardia nazionale e una profonda diffidenza dei capi delle società segrete per i capi democratici. Perché queste divergenze venissero appianate era necessario che fossero in gioco dei grandi interessi comuni. La violazione di un astratto paragrafo della Costituzione non poteva presentare questo intesse. La Costituzione non era stata violata ripetutamente, secondo quanto confessavano i democratici stessi? I giornali più popolari non avevano ballato la Costituzione come un ordigno controrivoluzionario [56]?

Ma il democratico, poiché rappresenta la piccola borghesia, cioè una classe intermedia, in seno alla quale si smussano in pari tempo gli interessi di due classi, si immagina di essere superiore, in generale, ai contrasti di classe. I democratici riconoscono di aver davanti a sé una classe privilegiata, ma essi, con tutto il resto della nazione che li circonda, costituiscono il popolo. Ciò che essi rappresentano è il diritto del popolo; ciò che li interessa è l'interesse del popolo. Essi non hanno dunque bisogno, prima di impegnare una lotta, di saggiare gli interessi e le posizioni delle diverse classi. Non hanno bisogno di ponderare troppo accuratamente i propri mezzi. Non hanno che da lanciare il segnale, perché il popolo, con tutte le sue inesauribili risorse, si scagli sugli oppressori [57]. Se poi, all'atto pratico, i loro interessi si rivelano non interessanti e la loro forza un'impotenza, la colpa o è di quegli sciagurati sofisti che dividono il popolo indivisibile in diversi campi nemici [58]; o dell'esercito, troppo abbrutito e troppo accecato per comprendere che i puri scopi della democrazia sono il proprio bene; o di un particolare dell'esecuzione che ha fatto fallire l'assieme; o di un caso imprevisto che, per quella volta, ha fatto andare a monte tutto l'affare.

Ad ogni modo, il democratico esce sempre senza macchia dalla più grave sconfitta, come senza colpa vi è entrato, e ne esce con la rinnovata convinzione che egli deve vincere, non che egli stesso e il suo partito dovranno cambiare il loro vecchio modo di vedere, ma, al contrario, che gli avvenimenti, maturando, gli dovranno venire incontro. Non ci si deve dunque immaginare che la Montagna, decimata, spezzata, umiliata dal nuovo regolamento parlamentare, fosse troppa infelice. Se il 13 giugno aveva eliminato i suoi capi, esso aveva però fatto posto a uomini di second'ordine, che la nuova situazione lusingava. Se la loro impotenza in Parlamento non poteva più venir messa in dubbio, essi erano dunque in diritto di limitare la loro attività a scoppi di indignazione morale e declamazioni rumorose. Se il partito dell'ordine fingeva di vedere in essi, ultimi rappresentanti ufficiali della rivoluzione, l'incarnazione di tutti gli orrori dell'anarchia, essi potevano quindi essere in realtà altrettanto più banali e moderati. Del 13 giugno essi si consolarono con questa frase profonda: Ma che non si osi metter mano sul suffragio universale! Allora mostreremo quello che siamo! Nous verrons [59].

Quanto ai Montagnardi fuggiti all'estero, basterà osservare qui che Ledru-Rollin, poiché era riuscito a rovinare senza via di scampo, in appena due settimane, il potente partito alla testa del quale si trovava, per questo si credette designato a fondare un governo francese in partibus, che la sua figura, nella lontananza, fuori del terreno dell'azione, sembrò ingrandirsi, a misura che il livello della rivoluzione cadeva e le grandezze ufficiali della Francia ufficiale si facevano più minuscole; che egli poté presentarsi come pretendente repubblicano per il 1852, e mandare circolari periodiche ai Valacchi e ad altri popoli, minacciando i despoti del Continente delle gesta sue e dei suoi alleati [60]. Non aveva del tutto torto Proudhon, quando gridava a questi signori: "Vous n'étes que des blagueurs" [61]? Il 13 giugno il partito dell'ordine non aveva soltanto abbattuto la Montagna; aveva pure realizzata la subordinazione della Costituzione alle decisioni della maggioranza dell'Assemblea nazionale. Ed intendeva la repubblica in questo modo: la borghesia governa nelle forme parlamentari, senza trovare un limite al suo dominio, come sotto la monarchia, nel veto del potere esecutivo o nella possibilità che il Parlamento venga sciolto. Tale era la repubblica parlamentare, come la chiamava Thiers.

Ma se la borghesia aveva assicurato il 13 giugno la propria onnipotenza all'interno dell'edificio parlamentare, non aveva essa colpito il Parlamento di inguaribile debolezza, agli occhi del potere esecutivo e del popolo, scacciandone la parte più popolare? Abbandonando numerosi deputati, senz'altre cerimonie, alle richieste dell'autorità giudiziaria, essa soppresse la propria immunità parlamentare. Il regolamento umiliante a cui essa sottopose la Montagna, elevava il presidente della repubblica nella stessa misura in cui abbassava i singoli rappresentanti del popolo. Bollando come anarchica e sovversiva l'insurrezione in difesa della Costituzione, la Montagna interdiceva a se stessa l'appello all'insurrezione nel caso che il potere esecutivo volesse violare la Costituzione ai suoi danni. E l'ironia della storia vuole che il generale che aveva bombardato Roma per incarico di Bonaparte, e in questo modo aveva offerto il pretesto immediato alla sommossa del 13 giugno, che Oudinot, il 2 dicembre 1851, venga presentato al popolo dal partito dell'ordine, con insistenza e invano, come generale della Costituzione contro Bonaparte [62]. Un altro eroe del 13 giugno, Vieyra, che aveva avuto felicitazioni dall'alto della tribuna dell'Assemblea nazionale per le brutalità da lui compiute nei locali di giornali democratici, a capo di una banda di guardie nazionali devote all'alta finanza, questo stesso Vieyra fu iniziato alla congiura di Bonaparte e contribuì efficacemente a privare l'Assemblea nazionale, nell'ora della sua morte, di ogni appoggio della Guardia nazionale [63].

Il 13 giugno ebbe anche un altro significato. La Montagna aveva voluto strappare la messa in stato d'accusa di Bonaparte. La sua sconfitta fu quindi una vittoria diretta di Bonaparte, un suo trionfo personale sui suoi nemici democratici. Il partito dell'ordine combatté per ottenere la vittoria; Bonaparte non ebbe che da riscuoterla. E' ciò ch'egli fece. Il 14 giugno si poté leggere sul muri di Parigi un proclama in cui il presidente, come se la cosa non dipendesse da lui, suo malgrado, costretto dalla pura forza degli avvenimenti, usciva dal suo isolamento claustrale, si doleva, come virtù misconosciuta, delle calunnie dei suoi avversari, e mentre sembrava identificare la sua persona con la causa dell'ordine, identificava invece la causa dell'ordine con la sua persona. Inoltre, se l'Assemblea nazionale aveva ratificato, sebbene con ritardo, la spedizione contro Roma, l'iniziativa era stata presa da Bonaparte. Dopo aver di nuovo insediato in Vaticano il sommo sacerdote Samuele, egli poteva sperare di insediare se stesso, come re Davide, nelle Tuileries. Aveva conquistato i preti [64].

La sommossa del 13 giugno si limitò, come abbiamo visto, a una dimostrazione pacifica di strada. Non vi erano dunque stati allori guerrieri da conquistare contro di essa. Ciò non pertanto, in questo periodo povero di eroi e di avvenimenti, il partito dell'ordine trasformò questa battaglia senza spargimento di sangue in una seconda Austerlitz [65]. La tribuna e la stampa celebrarono l'esercito come la potenza dell'ordine, in opposizione alle masse popolari rappresentanti l'impotenza dell'anarchia, e glorificarono Changarnier come il "baluardo della società". Mistificazione alla quale finì per credere egli stesso. Ma i corpi che sembravano di dubbia fedeltà venivano intanto allontanati da Parigi alla chetichella; i reggimenti nei quali le elezioni avevano dato i risultati più democratici venivano deportati dalla Francia in Algeria; le teste calde fra la truppa inviate alle compagnie di disciplina; e infine, la stampa veniva bandita sistematicamente dalla caserma e la caserma isolata dalla società civile. Siamo arrivati alla svolta decisiva nella storia della Guardia nazionale francese. Nel 1830 essa aveva deciso della caduta della Restaurazione. Sotto Luigi Filippo tutte le sommosse in cui la Guardia nazionale si era messa dalla parte dell'esercito erano fallite [66]. Quando nelle giornate di febbraio del 1848 essa aveva avuto un atteggiamento di passività verso l'insurrezione, ed equivoco verso Luigi Filippo, questi si era considerato perduto, e lo era. In questo modo si era radicata la convinzione che la rivoluzione non poteva vincere senza la Guardia nazionale e che l'esercito non poteva vincere contro di essa. Si manifestava così la fede superstiziosa dell'esercito nell'onnipotenza dei borghesi [67]. Le giornate del giugno 1848, in cui l'intiera Guardia nazionale, insieme con le truppe di linea, aveva schiacciato l'insurrezione, aveva rafforzato la superstizione.

Dopo l'andata al potere di Bonaparte la posizione della Guardia nazionale era però stata indebolita, in conseguenza del fatto che, contrariamente alla Costituzione, il suo comando era stato riunito, nella persona di Changarnier, al comando della prima divisione militare. Come il comando della Guardia nazionale appariva qui come un attributo del comandante militare supremo, così la Guardia nazionale stessa appariva soltanto come un'appendice delle truppe di linea. Il 13 giugno, infine, essa venne spezzata, e non soltanto in conseguenza dei suo scioglimento parziale, che da quel momento si ripeté periodicamente in tutti i punti della Francia e non ne lasciò sussistere che i frantumi. La dimostrazione dei 13 giugno era stata anzitutto una dimostrazione delle guardie nazionali democratiche. E' vero che esse avevano opposto all'esercito non le loro armi, ma le loro uniformi; ma proprio in quell'uniforme stava il talismano. L'esercito si convinse che quell'uniforme era uno straccio di lana come tutti gli altri. L'incanto era rotto.

Nelle giornate di giugno 1848 borghesia e piccola borghesia, come Guardia nazionale, si erano unite con l'esercito contro il proletariato; il 13 giugno 1849 la borghesia fece disperdere dall'esercito la Guardia nazionale piccolo-borghese; il 2 dicembre 1851 scomparve anche la Guardia nazionale della borghesia, e Bonaparte, quando più tardi ne firmò il decreto di scioglimento, non fece altro che prender atto del fatto compiuto. Così la borghesia aveva spezzato essa stessa la sua ultima arma contro l'esercito, e l'aveva dovuta spezzare a partire dal momento in cui la piccola borghesia, invece di continuare ad essere sottomessa come un vassallo, si era levata contro di essa in atteggiamento di ribelle. Allo stesso modo la borghesia, dal momento che essa stessa era diventata assolutista, doveva spezzare con le proprie mani, in generale, tutti i suoi mezzi di difesa contro l'assolutismo.

Frattanto il partito dell'ordine celebrava la riconquista di un potere che sembrava aver perduto nel 1848 solo per ritrovarlo nel 1849 liberato da tutte le pastoie, e lo celebrava con invettive contro la Repubblica e contro la Costituzione, maledicendo tutte le rivoluzioni passate, presenti e future, compresa quella che era stata fatta dai suoi propri capi, e promulgando leggi che imbavagliavano la stampa, sopprimevano il diritto di associazione e facevano della stato d'assedio un'istituzione organica di governo [68]. L'Assemblea nazionale si aggiornò quindi dalla metà di agosto alla metà di ottobre, dopo aver nominato, per il periodo delle sue vacanze, una commissione permanente. Durante queste ferie i legittimisti intrigarono a Ems, gli orleanisti a Claremont, Bonaparte facendo dei viaggi principeschi [69], e i consigli dipartimentali discutendo della revisione della Costituzione, fatti che si riproducono regolarmente nel periodi di vacanza dell'Assemblea nazionale e di cui mi occuperò quando assumeranno il valore di avvenimenti.

Per ora basti notare che l'Assemblea nazionale agiva poco politicamente disparendo dalla scena durante periodi di tempo abbastanza lunghi e lasciando che si vedesse a capo della repubblica una sola figura, fosse pure meschina, quella di Luigi Bonaparte e ciò mentre il partito dell'ordine, con scandalo dei pubblico, si divideva nei suoi differenti elementi monarchici e si abbandonava alle proprie contrastanti velleità di restaurazione. Ogniqualvolta, durante queste vacanze, i rumori assordanti del Parlamento si estinguevano, e il suo corpo si dissolvevi nella nazione, appariva in modo incontrovertibile che mancava ormai soltanto una cosa per rendere completa la vera immagine di questa repubblica: rendere permanenti le vacanze del Parlamento e sostituire al motto della repubblica: Liberté, égalité, fraternité, le parole di significato non equivoco: Fanteria, cavalleria, artiglieria.

Note

1. La prima fase della rivoluzione (1789-1791) fu caratterizzata dal predominio di forze borghesi moderate che, riuscite vincitrici nei confronti dell'assolutismo regio grazie alla vittoria popolare del 14 luglio 1789 a Parigi e alle insurrezioni contadine nelle campagne, cercarono di porre rapidamente fine al circuito rivoluzionario, ricorrendo anche alla violenza aperta contro le forze democratiche che volevano spingerlo in avanti (massacro dei repubblicani al Campo di Marte del 17 luglio 1791). Esse elaborarono una Costituzione che manteneva la monarchia e prevedeva un'Assemblea legislativa eletta col suffragio delle sole classi abbienti. La seconda fase della rivoluzione è caratterizzata dal predominio della borghesia repubblicana (i Girondini) che, sebbene fosse sostanzialmente moderata aveva fatto proprio, appoggiandosi alle forze rivoluzionarie della municipalità di Parigi, il programma della democrazia politica. Dopo la tentata fuga del re e la dichiarazione di guerra alle potenze controrivoluzionarie i girondini presero il sopravvento ed emanarono i primi decreti contro i nemici interni della rivoluzione. Ma le forze rivoluzionarie di Parigi che li avevano appoggiati, costituite in parte dai sanculotti (i membri delle classi lavoratrici che al programma politico democratico e repubblicano abbinavano il problema del pane ed esigevano una spietata repressione dei controrivoluzionari), paralizzarono prima la loro eccessiva indecisione (fatti dei 10 agosto e del 2-5 settembre 1792) e poi, dopo la proclamazione della Repubblica e l'elezione di una Convenzione destinata a dare una costituzione democratica e repubblicana alla Francia, li scavalcarono spingendo al potere i giacobini. Questa terza fase si espresse nel trionfo della Montagna (la frazione più rivoluzionaria della borghesia non priva di aperture sociali verso le masse popolari), nella dittatura del Comitato di salute pubblica sotto l'influenza di Couthon, Saint-Just e Robespierre, nel terrore rivoluzionario.

2. Ciò si espresse nell'illusione di poter risolvere i problemi degli operai "accanto" a quelli della borghesia e nel carattere subalterno assunto dal proletariato nella manifestazione del 17 marzo 1848. Dei resto, i legami di capi socialisti come il Blanc con la democrazia di Ledru-Rollin, Caussidière e Flocon esistono prima e dopo il 1848. Essi furono rafforzati in occasione della costituzione, nel 1849, del partito socialdemocratico e, successivamente, nel corso dell'emigrazione.

3. La ricerca, da parte dei repubblicani, di un appoggio del "partito dell'ordine", apparve evidente quando, durante la dittatura di Cavaignac, il monarchico Changarnier fu nominato capo della Guardia nazionale e gli ex ministri orleanisti Dufaure e Vivien furono immessi nel governo della repubblica.

4. Illudendosi di poter contare sull'esercito. il "partito dell'ordine" tentò infatti, con la "legge dei questori", di sancire il diritto del parlamento a requisire le truppe, tentativo fallito e seguito dall'appoggio dell'esercito al colpo di stato di L. Bonaparte.

5. Così i democratici che, per difendere la Costituzione. si appellano il 13 giugno alle armi contro i poteri da essa espressi e che più tardi, come socialdemocratici, limitano i loro propositi rivoluzionari alla difesa della Costituzione borghese dei 1848.

6. Tale fu l'atteggiamento della Montagna dopo la sconfitta subita nel maggio 1850, quando fu approvata dalla Legislativa la soppressione dei suffragio universale.

7. Così si chiamavano i senatori dell'antica Repubblica romana.

8. Marx allude ai contrasti sorti all'interno del "partito dell'ordine" sulla questione dinastica.

9. Tale fu l'atteggiamento della Montagna il 13 giugno; tale quello dei "partito dell'ordine" che non riafferrò il governo quando L. Napoleone era costretto a restituirglielo.

10. Marx allude agli incomposti dibattiti parlamentari alla vigilia del colpo di stato.

11. Marx allude al l'atteggiamento della Montagna dopo la soppressione del suffragio universale.

12. Lasciar andare. Da interpretarsi qui nel senso di rilassatezza.

13. Si chiamò Fronda un movimento d'opposizione, frammentario e indeciso, sviluppatosi contro l'assolutismo francese nel periodo della minorità di Luigi XIV, durante la reggenza della regina Anna (1648-1653). Esso fu inizialmente promosso dalla borghesia (Fronda parlamentare) e, successivamente, dall'alta nobiltà (Fronda dei principi).

14. Infatti il suffragio universale aveva portato al potere, prima i repubblicani borghesi, poi il "partito dell'ordine", infine L. Napoleone. Come affermò Marx nell'Indirizzo del Consiglio Generale dell'Associazione Internazionale degli operai sulla guerra civile in Francia cit., p. 910, il suffragio universale era servito unicamente a decidere "quale membro della classe dominante dovesse mai rappresentare il popolo nel parlamento".

15. Mentre Peter Schlemihl (il protagonista di una famosa novella di Adalbert von Chamisso) aveva perduto la sua ombra, uomini e avvenimenti appaiono qui come ombre che abbiano perduto il loro corpo.

16. I pantaloni dell'esercito, il quale favorí il colpo di stato.

17. Letteralmente, della sua ascensione al cielo, cioè del suo ingresso all'Eliseo, sede della presidenza della repubblica.

18. Fréderic Alfred Pierre de Falloux (1811-1886), storico clericale e legittimista. Sebbene recalcitrante, partecipò al gabinetto Barrot in qualità di ministro dell'istruzione. Egli fu spinto a ciò dalle insistenze degli ambienti ecclesiastici e dalla garanzia, fornitagli dal Thiers, che il "partito dell'ordine" avrebbe appoggiato una legge favorevole alle scuole clericali, votava poi dalla Legislativa nel 1850. Egli fu, nel governo, il più acceso sostenitore della spedizione contro la Repubblica romana e della restaurazione del papa nella pienezza del suo tradizionale potere autocratico. Successivamente ostile a L. Napoleone, si ritirò a vita privata dopo il colpo di stato

19. Su 750 deputati, quasi i 2/3 appartenevano al "partito dell'ordine", che prevalse in 60 dipartimenti

20. Grazie alla repubblica e al suffragio universale, essi "vennero fatti uscire dal nulla politico a cui li aveva condannati la monarchia di luglio". Interpretandone gli interessi, il legittimista La Rochejacquelin, il 24 febbraio, "aveva abbracciato il partito della rivoluzione".

21. Brutta appendice.

22. Già battute definitivamente a Vienna, a Berlino, a Napoli, le forze rivoluzionarie europee subirono nuove sconfitte dal marzo al maggio 1849: il Piemonte fu costretto a deporre le armi da parte dell'Austria, che, inoltre, spezzò la resistenza di Brescia, domò Livorno e occupò la Toscana; la Sicilia fu riconquistata dai Borboni; fu completamente esautorata in Germania l'Assemblea di Francoforte. La Russia, l'Austria e la Prussia si apprestavano allora a dare il colpo di grazia agli ultimi focolai rivoluzionari: Roma, Venezia, l'Ungheria, le città tedesche insorte nel maggio a favore della costituzione dell'Impero elaborata dall'Assemblea di Francoforte.

23. Non furono rieletti né Marrast, né Lamartine (nel 1848 il primo eletto di Parigi), né ex ministri come Marie, Garnier Pagès, Carnot, Goudchaux, Trélat. Bastide.

24. Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière (1806-1865), deputato d'opposizione dal 1846, ministro della guerra nel governo di centro-sinistra Barrot-Thiers con cui il 24 febbraio L. Filippo cercò di scongiurare la rivoluzione, aderí subito alla repubblica. Partecipò attivamente alla repressione di giugno. Fu ministro della guerra nel gabinetto Cavaignac. Alla Legislativa fu un difensore della costituzione. Esiliato dopo il colpo di stato, divenne comandante in capo delle truppe pontificie e, alla testa di queste, fu sconfitto dai Piemontesi nel 1860 a Castelfidardo

25. Marie Alphonse Bedeau (1804-1865), già distintosi in Algeria, dove fu nel 1847 governatore generale. Agendo con poco vigore contro gli insorti, nel febbraio 1848, egli si acquistò meriti presso i repubblicani. Ebbe vari incarichi militari dal Governo provvisorio. Vicepresidente della Costituente e della Legislativa. Fu repubblicano moderato e si avvicinò poi al "partito dell'ordine". Esiliato dopo il colpo di stato.

26. Aveva prevalso in 29 dipartimenti e specialmente nelle campagne del sud-est.

27. Il dissidio interno fra legittimisti e orleanisti, per la restaurazione della rispettiva dinastia, e fra entrambi e i bonapartisti, i quali lavoravano per una restaurazione imperiale, era inevitabile non appena fosse venuto a mancare il nemico comune che li aveva tenuti uniti.

28. La sconfitta del 13 giugno fu tanto vergognosa per i democratici, che essi non poterono neppure ripetere le parole scritte alla madre dal re Francesco I, sconfitto a Pavia e preso prigioniero da Carlo V: "Tutto è perduto fuorché l'onore e la vita, che è salva".

29. Il Pretendente legittimista è il conte di Chambord (Enrico V), quello orleanista è Filippo, conte di Parigi.

30. Marx allude alla legge limitativa della libertà di stampa approvata dopo i fatti di giugno e successivamente aggravata (con cui si ristabiliva la cauzione per i giornali e si prevedevano forti pene per i reati di stampa al fine di colpire la stampa di sinistra) e al progetto di legge Faucher contro i clubs, approvato nel marzo 1849 dalla Costituente.

31. Era stata anche costituita una "Società dei diritti dell'uomo", cioè i diritti alla libertà, alla proprietà, alla sicurezza, alla resistenza contro l'oppressione ecc., i quali avevano costituito la Piattaforma ideale della Rivoluzione francese. Ad essi i Montagnardi non mancarono mai di richiamarsi nella loro opposizione, alla Costituente e alla Legislativa, contro le leggi liberticide del "Partito dell'ordine".

32. Il grigio era lo stemma della monarchia legittima dei Borboni; il tricolore era la bandiera data alla Francia dalla Grande rivoluzione, divenuta nuovamente il vessillo nazionale dopo la rivoluzione del 1830, sotto Luigi Filippo.

33. Come la borghesia aveva usurpato nel 1830 il predominio ereditario della nobiltà terriera così gli Orléans erano dei parvenus che, grazie a un movimento rivoluzionario, avevano usurpato il trono, legittimamente appartenente ai Borboni.

34. Su tale rivalità Marx si era già ampiamente soffermato nei Manoscritti economico-filosofici (cfr. Opere filosofiche giovanili, Roma Editori Riuniti, l971, il capitolo "Rendita fondiaria") rilevando che essa non si rivelava solo nel contrasto tra il singolo affittuario capitalista e il singolo proprietario fondiario, ma anche sul piano dell'intera società, cioè nella lotta che si svolge fra capitale e proprietà fondiaria in generale (per usare i concetti e la terminologia impiegata più tardi nel Capitale) al fine di accaparrarsi la maggiore quantità possibile del plusvalore complessivo prodotto nella società. Era stato un esempio di ciò la battaglia combattuta in Inghilterra a proposito del dazio sul grano, il quale mentre garantiva rendite più alte ai proprietari fondiari, manteneva alti i prezzi dei viveri, quindi i salari, riducendo con ciò i profitti dei capitalisti t questa una rivalità che si ripresenta sempre, inevitabilmente di fronte alle scelte fondamentali di politica economica.

35. Cfr. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici, ed. cit., pp. 187-189.

36. Il partito conservatore inglese l'antagonista storico degli whigs ("i rappresentanti aristocratici della borghesia"), svelò che il suo amore per la tradizione non era che una maschera del suo amore per la rendita quando, nel 1846, si oppose vivacemente all'abolizione dei dazio sul grano. Cfr. K. Marx, Die Wahlen in England - Tories und Whigs [Le elezioni in Inghilterra - Tories e Whigs] in K. Marx - F. Engels, Werke cit., Band 8, pp. 336-341.

37. Ems, e anche Venezia, era sede del pretendente legittimista. Claremont, nei pressi di Londra, era sede del pretendente orleanista.

38. Questo schermo monarchico aveva protetto la borghesia nel periodo 1830-1848, quando appariva in primo piano il contrasto, di carattere secondario, tra l'aristocrazia finanziaria e la borghesia industriale. Il capitale si nascondeva allora dietro la corona; l'energia rivoluzionaria e anticapitalista del proletariato finiva perciò con l'essere deviata contro di questa. Con la repubblica appaiono invece in primo piano il dominio senza intermediari della borghesia capitalistica e l'antagonismo fra capitale e lavoro salariato, venuti chiaramente alla luce durante l'insurrezione e la repressione dei giugno 1848; si scatena allora un'accanita lotta di classe, che costringe "i differenti strati medi della società borghese a superare rapidamente le loro illusioni e le loro delusioni", una lotta che, spingendo "di un colpo tutte le frazioni delle classi sfruttatrici alla sommità dello Stato, consente di "strappar loro la maschera dell'ipocrisia" e di comprometterle direttamente, senza lasciarne una parte dietro le quinte, circondata "dell'aureola e di un'opposizione collettiva" (come era invece avvenuto sotto la Monarchia di luglio): Le lotte di classe, cit., pp. 133-134. "Soltanto in nome della repubblica poteva essere intrapresa la lotta contro il proletariato" (ibidem) e sviluppata al massimo l'industria capitalistica in tutto il paese. Però il raggiungimento di questi obiettivi politici ed economici perseguiti dalla borghesia avrebbe anche consentito alla rivoluzione proletaria di uscire dai limiti di Parigi o di poche altre città industriali, come Lione, e di assumere un carattere nazionale. La repubblica e la conseguente dittatura borghese avrebbero consentito al proletariato di vedere in faccia i suoi nemici e, attraverso ]'esperienza stessa delle proprie sconfitte, di darsi un'educazione rivoluzionaria. La repubblica, benché non gli offrisse l'emancipazione, gli offriva perciò "il terreno della lotta per la propria emancipazione rivoluzionaria" (ibidem p. 108). L'istinto di classe faceva comprendere alla borghesia monarchica che il pieno dominio borghese apriva dunque più rapidamente la via al rovesciamento rivoluzionario della società borghese.

39. "Tutte queste frazioni del partito dell'ordine, di cui ciascuna ha in petto il proprio re e la propria restaurazione, fanno valere a vicenda, di fronte alle velleità di usurpazione e di supremazia dei loro rivali, il dominio collettivo della borghesia, la forma entro cui le rivendicazioni particolari rimangono neutralizzate e riservate: la repubblica... E Thiers diceva il vero ben più ch'egli non sospettasse, quando esclamava: "Siamo noi monarchici i veri sostegni della repubblica costituzionale"."(K. Marx, Le lotte di classe, cit., p. 244).

40. Antoine Pierre Berryer (1790-1868), avvocato legittimista, di tendenze liberali sotto la Restaurazione, sempre rieletto alla Camera sotto la Monarchia di luglio. Accettò di difendere L. Napoleone nel processo per il colpo di mano bonapartista di Boulogne. Deputato alla Costituente e alla Legislativa, fu escluso dalla vita politica dopo il 2 dicembre. Nel 1863 fu eletto .nel Corpo legislativo e avversò la politica estera del Secondo Impero.

41. Occupata militarmente la sede del Parlamento nelle prime ore dei 2 dicembre, ai membri dell'Assemblea non restò che riunirsi nel municipio del 10° mandamento, al fine di deliberare la destituzione di L. Bonaparte e di tentare la resistenza. La riunione fu presieduta da Berryer (il quale dal balcone arringò la folla) e fu successivamente sciolta con la forza.

42. Al monarchico e legittimista Berryer, travestito da repubblicano, l'eco risponde col nome del pretendente legittimista al trono.

43. Essi riconobbero con terrore che schiacciando i proletari si erano dati senza resistenza nelle mani dei loro creditori , borghesi, i quali, non avendo più bisogno dell'alleanza coi democratici piccolo-borghesi contro il proletariato, esigevano senza pietà i pagamenti delle cambiali e delle pigioni dai bottegai rovinati dalla crisi. Cfr. K. Marx, Le lotte di classe - cit.. pp. 153-156.

44. Nel manifesto elettorale del 1849 (redatto F. Pyat), si proponeva una politica economica che prevedeva, da un lato, la gestione statale delle ferrovie, delle miniere, delle assicurazioni, del credito; dall'altro lato si prevedeva l'abolizione delle imposte sui generi di prima necessità (ciò che interessava particolarmente i contadini fortemente danneggiati dall'imposta sul vino e sul sale) e l'istituzione dell'imposta progressiva sul reddito. Si affermava inoltre: "Vogliamo riconoscere a tutti il diritto alla proprietà mediante il diritto al lavoro. Cos'è il diritto al lavoro? E' il diritto al credito. Cos'è il diritto al credito? E' il diritto al capitale, cioè agli strumenti di lavoro. Bisogna che lo Stato presti invece di prendere in prestito, che presti sui beni immobiliari come su quelli mobili". Con questo giro di parole, si cercava di far coincidere la rivendicazione del diritto al lavoro, per cui il proletariato si era battuto nel 1848, con la difesi della piccola proprietà in un quadro democratico piccolo-borghese, sottolineando, in pari tempo, l'esigenza dei contadini e dei piccoli borghesi in genere di ottenere, mediante il credito statale, i mezzi necessari alla propria produzione, senza finire cioè, come di solito accadeva, nelle mani dell'usuraio. Su ciò cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 267-268.

45. Si tratta di alcuni "socialisti dottrinari", più di altri legati alla Montagna, come Vidal, Considérant ecc. Marx ed Engels chiamarono sette sia le associazioni, segrete o meno, dei comunisti utopisti, sia i gruppi raccolti attorno ai "socialisti dottrinari" francesi. Per le sette in genere il socialismo è "l'espressione della assoluta verità, della assoluta ragione, della assoluta giustizia e basta sia scoperto perché conquisti il mondo con la propria forza". (F. Engels, L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza, cit., p. 821 Nella lettera a Bolte del 29 novembre 1871 (in K. Marx-F. Engels, Opere scelte cit., pp. 941-944). Marx dà il nome di setta ogni organizzazione socialista che cerca di "prevalere sul movimento reale della classe operaia", che è "ostile all'organizzazione del vero movimento operaio alla quale tende l'Internazionale". Egli afferma fra l'altro: "Lo sviluppo delle sette socialiste e quello del vero movimento operaio sono sempre in proporzione inversa. Sino a che le sette hanno una giustificazione (storica), la classe operaia non è ancora matura per un movimento storico indipendente. Non appena essa giunge a questa maturità, tutte le sette diventano essenzialmente reazionarie".

46. Bottegai.

47. Sui fatti descritti qui e nelle pagine seguenti, cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 212-232.

48. Dopo la sconfitta francese di Porta S. Pancrazio, mentre l'Oudinot attendeva rinforzi e il Mazzini l'esito delle elezioni francesi, essendo il governo costretto a tenere in qualche conto il voto parlamentare, fu inviato il plenipotenziario Lesseps a intavolare trattative per prendere tempo. Egli concluse con la repubblica un accordo onorevole, secondo il quale l'esercito francese si impegnava a garantire il territorio romano da ogni invasione straniera, mentre la Repubblica lo riconosceva come amico permettendogli di presidiare i luoghi opportuni. In pari tempo l'esercito francese si impegnava a non immischiarsi nelle faccende interne di Roma. Concluse le elezioni e giunti i rinforzi all'Oudinot, il nuovo ministro degli esteri Tocqueville sconfessò il Lesseps e dette l'ordine di marciare o Roma, la quale fu attaccata di sorpresa e bombardata il 2 e il 3 giugno.

49. Il 10 agosto 1849 l'Assemblea nazionale emanò una legge che deferiva all'Alta Corte i promotori e i complici della congiura e dell'attentato del 13 giugno. Si trattava di 40 deputati, di cui solo una parte era stata arrestata. Molti, fra cui Ledru Rollin, erano riusciti a fuggire.

50. I deputati della Montagna che avevano firmato l'appello alle armi dei 12-13 giugno e non erano stati colpiti dalla repressione salirono alla tribuna, uno a uno, fra i motteggi della destra, per sconfessare il manifesto lanciato al popolo alla vigilia del l'insurrezione, protestando umilmente contro l'abuso che era stato fatto della loro firma.

51. La Démocratie pacifique, diretta da V. Considérant, e La Réforme, diretta da Flocon.

52. Così fecero il colonnello Forestier e gli uomini della VI legione, da lui comandata, sul cui contributo all'insurrezione la Montagna aveva fatto assegnamento.

53. Allusione alla leggenda biblica secondo cui le mura di Gerico, la prima città incontrata dagli Ebrei al loro ingresso nella terra promessa, sarebbero state rase al suolo da un urlo dei popolo ebreo, a cui Giosuè, su indicazione divina, aveva ordinato di fare sette volte il giro della città in processione preceduto dai sacerdoti che suonavano le trombe La città fu casi conquistata senza assedio.

54. Sul serio.

55. I democratici biasimando l'attacco dell'esercito francese contro la Repubblica romana, sembravano assumere la posizione di chi tradisce l'esercito nazionale, sparandogli alle spalle mentre è impegnato in un'azione di guerra.

56. Si trattava infatti della costituzione borghese, nata dopo i fatti di giugno, sotto un regime di terrorismo borghese e di stato d'assedio antiproletario.

57. In modo analogo, essi riducevano la lotta politica a un contrasto tra monarchici e repubblicani, fra democratici e reazionari.

58. Marx allude qui, ironicamente, alle accuse di cui furono oggetto, da parte dell'emigrazione democratica piccolo-borghese, lui e Engels, i quali, anziché contare "su una vittoria rapida, decisiva, una volti per tutte, del popolo" contro gli "oppressori", cioè contro i nemici della repubblica borghese. contavano su una lotta lunga, dopo l'eliminazione degli "oppressori", fra gli elementi contraddittori che si celavano precisamente in questo "popolo", cioè, in particolare, fra il proletariato e la borghesia (Dall'Introduzione di Engels, in K. Marx, Le lotte di classe, cit., p. 51).

59. Vedremo. Ma quando fu abolito il suffragio universale, essi non seppero fare altro che predicare una "calma maestosa.

60. Marx allude, ironicamente, alla rivoluzione a breve scadenza di cui orlavano allora i membri dei Governi provvisori in partibus nei loro manifesti ai popoli

61. Siete soltanto degli spacconi.

62. Ciò fu deliberato durante la riunione dell'Assemblea legislativa ne municipio dei 10° mandamento, dopo l'occupazione militare della sede del Parlamento Ma la nomina non ebbe seguito, perché l'esercito, anziché all'ex capo della spedizione contro la Repubblica romana, obbedì a L. Napoleone

63. Il 13 giugno il Vieyra aveva capeggiato una spedizione contro le sedi dei giornali democratici La démocratie pacifique, Le peuple e Vraie république. Alla vigilia del colpo di stato dei 2 dicembre, il Vieyra, capo di stato maggiore del nuovo comandante della Guardia nazionale Lawoestine, ebbe l'incarico, da L. Bonaparte, d'impedire che le guardie nazionali uscissero con le armi e le uniformi e di sottrarre perfino i tamburi con cui le guardie venivano convocate, al fine di impedire loro di resistere al colpo di stato.

64. Marx allude ai piani di L. Napoleone per conquistare, mediante la spedizione contro la Repubblica romana e la restituzione di Roma al papa, l'appoggio dei clericali alla sua politica di restaurazione imperiale. Samuele fu il sacerdote che, venuto in contrasto col re Saul, unse segretamente il giovanetto David.

65. Ad Austerlitz (Moravia) Napoleone, nel 1805, inflisse una grave sconfitta agli eserciti alleati russo e austriaco.

66. Marx allude alle insurrezioni parigine del 5-6 giugno 1832, del 9-11 aprile 1834 e, forse (sebbene di scarso rilievo perché troncata sul nascere) all'insurrezione, organizzata da Blanqui e Barbès, del 12 maggio 1839.

67. Cioè della borghesia armata "nelle sue varie gradazioni", la quale costituiva la Guardia nazionale.

68. La legge sulla stampa (27 luglio) prevedeva una forte cauzione per i giornali e aggravava le leggi vigenti, aggiungendo ai delitti di stampa gli attacchi contro il presidente della repubblica, la "provocazione dei militari alla disubbidienza", l'apologia di reato (cioè dell'insurrezione), la pubblicazione di notizie che turbano "l'ordine pubblico", le sottoscrizioni per coprire le spese di condanne giudiziarie. La preoccupazione per la diffusione di opuscoli socialisti, anche nelle campagne, spinse a rendere obbligatoria per i diffusori della stampa un'autorizzazione prefettizia. Tale azione, tendente a imbavagliare qualsiasi opposizione, si aggiungeva alla deliberazione dei 19 giugno di sospendere per un anno la libertà d'associazione e di proibire tutti i clubs ritenuti pericolosi. Si deliberò infine (9 agosto) che l'Assemblea o nell'intervallo fra le due sessioni, il governo, avevano la facoltà di proclamare in caso di pericolo lo stato d'assedio, accompagnato dal diritto di perquisizione nei confronti di chiunque e dal potere di sospendere i giornali. Anche fra deputati moderati. come il Tocqueville, si era affermata l'idea che. per salvare la libertà dopo una rivoluzione, non vi fosse altro mezzo che restringerla, in sostanza toglierla alle forze più democratiche.

69. I viaggi principeschi nelle province servivano a L. Napoleone ad accrescere la sua popolarità. a sfruttare la vacanza dell'Assemblea per far risaltare a capo della repubblica la sua figura, che ne era la legittima incarnazione. Mentre nelle visite ai dipartimenti egli assicurava la sua fedeltà alle leggi, mentre al forte di Ham, dove era stato rinchiuso sei anni per le sue cospirazioni contro la Monarchia di luglio, egli affermava di aver giustamente espiato la sua "temerità contro le leggi della patria", mentre a Tour egli respingeva con sdegno l'accusa di meditare un colpo di stato, esclamando, "né colpo di stato né insurrezione", un comitato bonapartista, detto dell'"Appello alla nazione", sviluppava un'agitazione a favore di una sua presidenza a vita e di un plebiscito.

IV

A metà ottobre 1849 l'Assemblea nazionale tornò a riunirsi. Il I novembre Bonaparte li sorprese con un messaggio in cui annunciava il licenziamento del ministero Barrot-Falloix e la formazione di un nuovo ministero [1]. Mai servitori furono messi alla porta con meno cerimonie di quello che Bonaparte fece coi suoi ministri. I calci destinati all'Assemblea nazionale li ricevettero per il momento Barrot e compagni. Il ministero Barrot, come abbiamo visto, era composto di legittimisti e di orleanisti; era un ministero del partito dell'ordine. Bonaparte ne aveva avuto bisogno per sciogliere la Costituente repubblicana, intraprendere la spedizione contro Roma e spezzare il partito democratico. Egli si era apparentemente eclissato dietro questo ministero, aveva affidato il potere governativo al partito dell'ordine e s'era messo la maschera modesta che portavano sotto Luigi Filippo i gerenti responsabili dei giornali, la maschera dell'homme de paille [2]. Ora egli si liberava di un travestimento che non era più il velo leggero dietro al quale egli potesse nascondere il suo viso, ma una maschera di ferro che gli impediva di mostrare la sua vera fisionomia. Aveva insediato al potere il ministero Barrot per disciogliere, in nome del partito dell'ordine, l'Assemblea nazionale repubblicana; lo licenziava per dimostrare che il suo proprio nome non dipendeva dall'Assemblea nazionale del partito dell'ordine [3]. I pretesti plausibili per questo licenziamento non mancano.

Il ministero Barrot aveva trascurato persino le convenienze che avrebbero dovuto far apparire il Presidente della repubblica come un potere accanto all'Assemblea nazionale. Durante le vacanze dell'Assemblea, Bonaparte aveva pubblicato una lettera a Edgar Ney [4], in cui sembrava disapprovasse la condotta illiberale del Papa [5], allo stesso modo che, in contrasto con la Costituente, aveva pubblicato una lettera in cui elogiava Oudinot per il suo attacco alla repubblica romana. Quando l'Assemblea nazionale aveva votato i crediti per la spedizione romana, Victor Hugo, per sedicente liberalismo, aveva messo in discussione quella lettera. Il partito dell'ordine aveva soffocato, con interruzioni sprezzantemente incredule, la trovata consistente nell'attribuire alle uscite di Bonaparte un qualsiasi valore politico. Nessuno dei ministri aveva raccolto il guanto per lui [6]. In un'altra occasione Barrot, con la sua ben conosciuta enfasi, aveva lasciato cadere dalla tribuna parole di sdegno a proposito degli "abominevoli intrighi" che secondo lui si tramavano negli ambienti che circondavano più da vicino il presidente. Infine il ministero, mentre otteneva dall'Assemblea nazionale una pensione per la duchessa d'Orléans [7], respingeva ogni proposta di aumento della lista civile del presidente [8]. E in Bonaparte il pretendente imperiale si confondeva così intimamente col cavaliere d'industria in rovina, che la sua unica grande idea, di essere chiamato a restaurare l'Impero, era sempre integrata dall'altra, che il popolo francese fosse chiamato a pagare i suoi debiti.

Il ministero Barrot-Falloux fu il primo e l'ultimo ministero parlamentare formato da Bonaparte. Il suo licenziamento costituisce quindi una svolta decisiva. Con esso il partito dell'ordine perdette, per non riconquistarlo mai più, il controllo sul potere esecutivo, posizione indispensabile per la difesa del regime parlamentare. Si capisce senz'altro che in un paese come la Francia, in cui il potere esecutivo ha sotto di sé un esercito di più di mezzo milione di funzionari, e dispone quindi continuamente, in modo assoluto, di una massa enorme di interessi e di esistenze; in cui lo Stato, dalle più ampie manifestazioni della vita fino ai movimenti più insignificanti, dalle sue forme di esistenza più generali sino alla vita privata, avvolge la società borghese, la controlla, la regola, la sorveglia e la tiene sotto tutela; in cui questo corpo di parassiti, grazie alla più straordinaria centralizzazione, acquista una onnipresenza, una onniscienza, una più rapida capacità di movimento e un'agilità che trova il suo corrispettivo soltanto nello stato di dipendenza e di impotenza e nell'incoerenza informe del vero corpo sociale, si capisce che in un paese simile l'Assemblea nazionale, insieme alla possibilità di disporre dei posti ministeriali, perdesse ogni influenza reale, a meno che non avesse in pari tempo semplificato l'amministrazione dello Stato, ridotto il più possibile l'esercito degli impiegati, in una parola, fatto in modo che la società civile e l'opinione pubblica si creassero i loro propri organi, indipendenti dal potere governativo.

Ma l'interesse materiale della borghesia francese è precisamente legato nel modo più stretto al mantenimento di quella grande e ramificata macchina statale. Qui essa mette a posto la sua popolazione superflua; qui essa completa, sotto forma di stipendi statali, ciò che non può incassare sotto forma di profitti. interessi, rendite e onorari. D'altra parte il suo interesse politico la spingeva ad aumentare di giorno in giorno la repressione, cioè i mezzi e il personale del potere dello Stato. In pari tempo essa doveva condurre una lotta ininterrotta contro l'opinione pubblica, mutilare e paralizzare per diffidenza gli organi autonomi del movimento sociale, e dove ciò non le riusciva, amputarli completamente. Così la borghesia francese era spinta dalla sua stessa situazione di classe, da un lato, ad annientare le condizioni di esistenza di ogni potere parlamentare, e quindi anche dei suo proprio, dall'altro lato a rendere irresistibile il potere esecutivo che le era ostile [9].

Il nuovo ministero si chiamò ministero d'Hautpou [10]. Non che il generale d'Hautpoul vi avesse ottenuto il rango di presidente del consiglio [11]. Insieme con Barrot, Bonaparte si sbarazzò anche di questa carica che condannava il presidente della repubblica alla nullità legale di un re costituzionale, ma di un re costituzionale senza trono e senza corona, senza scettro e senza spada, senza irresponsabilità, senza il possesso imprescrittibile della più alta dignità dello Stato, e ciò che era la cosa più fatale, senza lista civile. Il ministero d'Hautpoul contava un solo parlamentare di grido, l'ebreo Fould, uno degli uomini più famigerati dell'alta finanza [12]. Gli venne affidato il ministero delle finanze. Si consultino le quotazioni della borsa di Parigi, e si troverà che a partire dal I° novembre 1849 i valori salgono e scendono a seconda che salgono o scendono le azioni di Bonaparte. Mentre così Bonaparte aveva trovato nella borsa il suo uomo, in pari tempo metteva le mani sulla polizia, e nominava Carlier prefetto di polizia di Parigi [13]. Le conseguenze del cambiamento di ministero non potevano però farsi sentire che durante il corso degli avvenimenti. Per il momento Bonaparte non aveva fatto un passo avanti che per esser respinto indietro in modo più evidente. Il suo brutale messaggio fu seguito dalla più servile dichiarazione di sottomissione all'Assemblea nazionale [14]. Ogni volta che i ministri facevano il timido tentativo di presentare le sue bizzarrie personali sotto forma di progetti di legge, si aveva l'impressione che essi adempissero, contro la loro volontà, costretti dalla loro situazione, a incarichi comici, del cui insuccesso erano convinti in precedenza. Ogni volta che Bonaparte, all'insaputa dei ministri, divulgava le sue intenzioni e faceva sfoggio delle sue "idées napoléoniennes" [15], i suoi propri ministri lo sconfessavano dall'alto della tribuna dell'Assemblea nazionale. Sembrava che le sue velleità di usurpazione non si manifestassero per altro scopo che quello di dare alimento alle maligne risate dei suoi avversari. Si dava le arie di un genio incompreso, considerato da tutti come uno sciocco. Mai come durante questo periodo era stato oggetto del disprezzo cosi generale di tutte le classi. Mai la borghesia aveva dominato in modo più assoluto; mai essa aveva ostentato con maggior vanagloria le insegne del potere.

Non è mio compito fare qui la storia della sua attività legislativa, che durante questo periodo si riassume in due leggi: nella legge che ristabilisce l'imposta sul vino e nella legge sull'insegnamento che abolisce la miscredenza [16]. Se si rendeva più difficile ai francesi bere vino, in cambio si largiva loro con tanto maggiore generosità l'acqua della vera vita. Se la borghesia, con la legge dell'imposta sul vino, dichiarava intangibile il vecchio odioso sistema fiscale francese, con la legge sull'istruzione cercava di mantenere nelle masse il vecchio stato d'animo che glielo rendeva sopportabile. Ci si è meravigliati di vedere gli orleanisti, i liberali borghesi, questi vecchi apostoli del volterianismo e della filosofia eclettica [17], confidare la direzione dello spirito francese ai loro nemici ereditari, i gesuiti. Ma se orleanisti e legittimisti potevano combattersi a proposito del pretendente al trono, essi comprendevano che il loro dominio comune imponeva l'unificazione dei mezzi di oppressione di due epoche, che i mezzi di asservimento della monarchia di luglio dovevano essere completati e rafforzati con quelli della Restaurazione.

I contadini, delusi in tutte le loro speranze, più che mai schiacciati, da un lato dal basso prezzo dei cereali, dall'altro lato dal peso crescente delle imposte e del debito ipotecario incominciavano ad agitarsi nei dipartimenti. Si rispose loro dando la caccia al maestri di scuola, che furono sottomessi agli ecclesiastici; dando la caccia ai sindaci, che furono sottoposti ai prefetti; e instaurando un sistema di spionaggio cui tutti vennero assoggettati. A Parigi e nelle grandi città la reazione assume la fisionomia della sua epoca e, anziché abbattere, provoca [18]. Nelle campagne essa diventa volgare, grossolana, gretta. fastidiosa, molesta, in una parola, diventa gendarme. Si comprende come tre anni di regime del gendarme, consacrato dal regime dei preti, dovessero demoralizzare delle masse immature. Per quanto grande fosse la somma di passione e di retorica che il partito dell'ordine poteva lanciare contro la minoranza dall'alto della tribuna parlamentare, i suoi discorsi rimanevano monosillabici, come quelli del cristiano, le cui parole debbono essere: Sí, sí; no, no! Monosillabici alla tribuna come nella stampi. Insipidi come un indovinello di cui si conosce in anticipo la soluzione. Che si trattasse del diritto di petizione o dell'imposta sul vino, della libertà di stampa o della libertà di commercio, dei clubs o della costituzione municipale, della difesa della libertà personale o del regolamento del bilancio, si ritorna sempre alla parola d'ordine, il tema rimane sempre lo stesso, la sentenza è sempre pronta ed è invariabilmente la stessa: "socialismo!". Socialista viene dichiarato persino il liberalismo borghese, socialista la cultura borghese, socialista la riforma finanziaria borghese [19]. Era socialista costruire una ferrovia dove già esisteva un canale, ed era socialista difendersi col bastone, quando si era assaliti con una spada. Né ciò era un semplice modo di parlare, una moda, una tattica di partito.

La borghesia vedeva giustamente che tutte le armi da lei forgiate contro il feudalesimo volgevano la punta contro di lei, che tutti i mezzi di istruzione da lei escogitati insorgevano contro la sua propria civiltà, che tutti gli dèi da lei creati l'abbandonavano Essa capiva che tutte le cosiddette libertà e istituzioni progressive borghesi attaccavano e minacciavano il suo dominio di classe tanto nella sua base sociale quanto nella sua sommità politica; erano cioè diventate "socialiste". In questa minaccia e in questo attacco essa vedeva il segreto del socialismo, di cui giudicava con ragione il senso e la tendenza meglio di quanto non sappia giudicarsi il socialismo stesso; il quale non può capire perché la borghesia gli sia così inesorabilmente inaccessibile, sia che egli gema flebilmente sulle miserie dell'umanità, o annunci da buon cristiano l'avvento del regno millenario e la fratellanza universale, o umanisticamente fantastichi di spirito, cultura e libertà, oppure si faccia dottrinario e inventi un sistema di conciliazione e di prosperità per tutte le classi [20].

Ma ciò che la borghesia non comprendeva era la conseguenza che il suo proprio regime parlamentare, e in generale il suo dominio politico dovevano anche essi sottostare alla generale sentenza di condanna come socialisti. Sino a che il dominio della borghesia non si fosse organizzato completamente, non avesse acquistato a sua espressione politica pura, anche il contrasto con le altre classi non poteva presentarsi in modo puro, e dove esso si presentava, non poteva assumere quel corso pericoloso che trasforma ogni lotta contro il potere della Stato in uni lotta contro il capitale. Se in ogni palpito della vita sociale la borghesia vedeva un pericolo per la "calma", come poteva voler conservare, alla testa della società, il regime della irrequietezza, il suo proprio regime, il regime parlamentare, questo regime che, secondo l'espressione di uno dei suoi oratori, vive nella lotta e per la lotta, Il regime parlamentare vive della discussione: come può proibire la discussione? Ogni interesse, ogni provvedimento sociale viene trasformato nel regime parlamentare in idea generale e trattato come idea; come può quindi un interesse qualsiasi, un provvedimento qualsiasi, elevarsi al di sopra dei pensiero e imporsi come articolo di fede? La lotta degli oratori alla tribuna provoca le polemiche violente dei giornali; quel club di discussione che è il Parlamento viene necessariamente completato dai club di discussione dei salotti e delle osterie; i rappresentanti che continuamente fanno appello alla opinione pubblica autorizzano l'opinione pubblica a esprimere la sua vera opinione mediante petizioni [21]. Il regime parlamentare rimette tutto alla decisione delle maggioranze: come le grandi maggioranze non dovrebbero voler decidere al di fuori del Parlamento? Se alla sommità dell'edificio dello Stato si suona il violino, come non aspettarsi che quelli che stanno in basso si mettano a ballare?

Tacciando dunque di eresia "socialista" ciò che prima aveva esaltato come "liberale", la borghesia confessa che il suo proprio interesse le impone di sottrarsi al pericolo dell'autogoverno; che per mantenere la calma nel paese deve anzitutto essere ridotto alla calma il suo Parlamento borghese; che per mantenere intatto il suo potere sociale deve essere spezzato il suo potere politico; che i singoli borghesi possono continuare a sfruttare le altre classi e a godere tranquillamente della proprietà, della famiglia, della religione e dell'ordine soltanto a condizione che la loro classe venga condannata a essere uno zero politico al pari di tutte le altre classi; che per salvare la propria borsa essa deve perdere la propria corona, e la spada che la deve proteggere deve in pari tempi pendere come una spada di Damocle sulla propria testa. Nel campo degli interessi generali della borghesia l'Assemblea nazionale si mostrò tanto improduttiva che, per esempio, le discussioni sulla ferrovia Parigi -Avignone, iniziatesi nell'inverno 1850, non potevano ancora essere concluse il 2 dicembre 1851. Dove non faceva opera di repressione e di reazione, era colpita da inguaribile sterilità. A volte il ministero di Bonaparte prendeva l'iniziativa di leggi nel senso del partito dell'ordine [22], a volte esagerava ancora la durezza nell'applicarle e nell'eseguirle [23].

Bonaparte cercava di conquistarsi una popolarità con proposte insulse e infantili, cercava di far risaltare la propria opposizione all'Assemblea nazionale e di accennare ad un potere segreto a cui solo le circostanze impedivano, momentaneamente, di largire al popolo francese i suoi tesori nascosti. Perciò egli proponeva di accordare ai sottufficiali un soprassoldo giornaliero di quattro soldi [24]. Perciò proponeva l'istituzione di una banca di prestiti d'onore per gli operai [25]. Ricevere denaro in regalo o in prestito: ecco la prospettiva con la quale egli sperava di adescare le masse. Regalare e prendere a prestito: a questo si limita la scienza finanziaria dei sottoproletariato, sia esso nobile o plebeo [26]. A ciò si riducevano le molle che Bonaparte sapeva mettere in azione. Mai pretendente ha speculato in modo così volgare sulla volgarità delle masse. L'Assemblea nazionale si indignò parecchie volte di questi tentativi manifesti di rendersi popolare alle sue spalle, vedendo crescere il pericolo che questo avventuriero pungolato dal debiti e non trattenuto da nessuna reputazione acquisita osasse un colpo disperato.

Il disaccordo fra il partiti dell'ordine e il Presidente aveva preso un carattere minaccioso, quando un avvenimento inatteso spinse nuovamente quest'ultimo, pentito, nelle braccia del primo. Alludiamo alle elezioni supplementari del 10 marzo 1850. Queste elezioni ebbero luogo per occupare i posti vacanti di quei deputati che, dopo il 13 giugno, erano stati imprigionati e mandati in esilio. Parigi elesse soltanto dei candidati socialdemocratici [27], e riunì persino la maggior parte dei voti sul nome di un insorto del giugno 1848, De Flotte [28]. In questo modo la piccola borghesia di Parigi, alleata del proletariato, si vendicava per la sua sconfitta del 13 giugno 1849. Sembrava che nel momento del pericolo essa fosse scomparsa dal teatro della lotta per apparirvi in un momento più favorevole, con forze più considerevoli e con una parola d'ordine più audace. Una circostanza parve accrescere il pericolo di questa vittoria elettorale. L'esercitò votò a Parigi per gli insorti di giugno, contro La Hitte [29], un ministro di Bonaparte, e nei dipartimenti votò in maggioranza per i montagnardi, che anche qui, sebbene non in modo così decisi come a Parigi, ebbero il sopravvento sui loro avversari [30].

All'improvviso Bonaparte vide la rivoluzione levarsi di nuovo contro di lui [31]. Come il 29 gennaio 1849, come il 13 giugno 1849, così il 10 marzo 1850 egli si eclissò dietro il partito dell'ordine. Si piegò, offrì umilmente le sue scuse, profferse di nominare qualsiasi ministero, secondo gli ordinasse la maggioranza parlamentare; giunse persino a implorare i capi di partito orleanisti e legittimisti, i Thiers, i Berryer, i Broglie [32], i Molé [33], in una parola i cosiddetti burgravi [34], a prendere in persona il timone dello Stato. Il partito dell'ordine non seppe sfruttare quest'occasione, che non si sarebbe mai più ripresentata. Invece di impadronirsi con audacia del potere che gli veniva offerto, non costrinse neppure Bonaparte a rimettere al potere il ministero licenziato il I° novembre. Si accontentò di umiliarlo col perdono, e di aggregare al ministero d'Hautpoul il signor Baroche [35]. Questo Baroche aveva infierito in qualità di pubblico ministero davanti all'Alta Corte di giustizia di Bourges, una volta contro i rivoluzionari del 15 maggio, la seconda volta contro i democratici del 13 giugno, ambe le volte per attentato contro l'Assemblea nazionale. Nessuno dei ministri di Bonaparte contribuì in seguito più di lui a degradare l'Assemblea nazionale e, dopo il 2 dicembre 1851, lo troviamo ben installato e ben pagato al posto di vicepresidente del Senato. Aveva sputato nella zuppa dei rivoluzionari, affinché Bonaparte la mangiasse. Il partito socialdemocratico, dal canto suo, sembrava non cercasse altro che pretesti per rimettere in questione la propria vittoria e spezzarne la punta. Vidal [36], uno dei nuovi deputati eletti a Parigi, era stato in pari tempo eletto a Strasburgo. Lo si indusse a rinunciare al seggio di Parigi e ad optare per Strasburgo.

Dunque, invece di dare alla propria vittoria elettorale un carattere definitivo e così obbligare il partito dell'ordine a disputargliela immediatamente nel Parlamento; invece di costringere l'avversario alla lotta nel momento in cui il popolo era pieno di entusiasmo e lo stato d'animo dell'esercito era favorevole, il partito democratico stancò Parigi, durante i mesi di marzo e di aprile, con una agitazione elettorale [37]; lasciò che le passioni popolari eccitate si consumassero in questo nuovo effimero episodio elettorale; lasciò che l'energia rivoluzionarla si appagasse di successi costituzionali, si perdesse in piccoli intrighi, in vuote azioni e in movimenti fittizi; lasciò che la borghesia raccogliesse le sue forze e prendesse le sue precauzioni; lasciò, infine, che l'importanza delle elezioni di marzo trovasse un commento sentimentale e che la indeboliva con l'elezione di Eugenio Sue [38] alle elezioni complementari di aprile. In una parola, trasformò il 10 marzo in un pesce d'aprile. La maggioranza parlamentare si rese conto della debolezza del suo avversario. Poiché Bonaparte le aveva lasciato la direzione e la responsabilità dell'attacco, i suoi diciassette burgravi elaborarono una nuova legge elettorale [39], e il signor Faucher [40], che aveva reclamato per sé questo onore, venne incaricato di presentarla. L'8 maggio egli presentò la legge che aboliva il suffragio universale, imponeva agli elettori l'obbligo di un domicilio di tre anni nel luogo dell'elezione, e infine faceva dipendere la prova di questo domicilio, per gli operai, dalla testimonianza dei loro datori di lavoro [41]. Quanto erano stati rivoluzionari i democratici nelle loro agitazioni e nelle loro smanie durante la lotta elettorale costituzionale, altrettanto furono costituzionali, ora che si trattava di dimostrare con le armi alla mano la serietà di quelle vittorie elettorali, nel predicare l'ordine, una calma maestosa (calme majestueux), un atteggiamento legale, cioè la cieca sottomissione al volere della controrivoluzione, che si imponeva come legge.

Durante il dibattito, la Montagna confuse il partito dell'ordine, opponendo alla passione rivoluzionaria di quest'ultimo l'atteggiamento tranquillo del brav'uomo che si mantiene sul terreno legale, e schiacciando il partito dell'ordine con l'accusa terribile di procedere in modo rivoluzionario. Perfino i deputati allora eletti si sforzarono di dimostrare, con un contegno corretto e ragionevole, quanto fosse errato accusarli di essere anarchici e presentare la loro elezione come una vittoria della rivoluzione. Il 31 maggio la nuova legge elettorale venne approvata. La Montagna si accontentò di introdurre una protesta nella tasca dei presidente, di contrabbando [42]. Alla legge elettorale tenne dietro una nuova legge sulla stampa che sopprimeva completamente i giornali rivoluzionari. Essi avevano meritato questa sorte. Dopo questi marea, il National e la Presse [43], due organi borghesi, rimasero come gli estremi avamposti della rivoluzione.

Abbiamo visto come durante i mesi di marzo e di aprile i capi democratici avessero fatto di tutto per impegnare il popolo di Parigi in una lotta illusoria; e come, dopo l'8 maggio, essi facessero di tutto per distoglierlo da una lotta reale. Inoltre non dobbiamo dimenticare che il 1850 fu uno degli anni più brillanti per quanto riguarda la prosperità dell'industria e del commercio, e che quindi il proletariato di Parigi era completamente occupato. Però la legge elettorale del 31 maggio 1850 lo escludeva da ogni partecipazione al potere politico. Lo escludeva dal terreno stesso della lotta, e rigettava gli operai nella situazione di parla che essi avevano avuto prima della rivoluzione di febbraio. Lasciandosi dirigere, di fronte a un tale avvenimento, dai democratici, dimenticando, per un benessere passeggero, l'interesse rivoluzionario della loro classe, gli operai rinunziavano all'onore di essere un potere conquistatore; si sottomettevano al loro destino; provavano che la disfatta del giugno 1848 li aveva resi incapaci per anni di combattere e che il processo storico doveva nuovamente incominciare a svolgersi al di sopra delle loro teste.

Quanto alla democrazia piccolo-borghese, che il 13 giugno aveva gridato: "Ma se si toccherà il suffragio universale, allora...!" - essa si consolava ora dicendo che il colpo controrivoluzionario che l'aveva colpita non era un colpo e che la legge del 31 maggio non era una legge. La seconda [domenica] di maggio del 1852 ogni francese sarebbe andato alle urne tenendo in una mano la scheda elettorale e nell'altra la spada. Di questa profezia essa si accontentava. L'esercito, infine, veniva punito dal suoi superiori, come per le elezioni del 29 maggio 1849, così per quelle del marzo e dell'aprile 1850. Ma questa volta esso si disse in modo deciso: "La rivoluzione non ci ingannerà una terza volta" [44]. La legge del 31 maggio 1850 fu il colpo di stato della borghesia.

Tutte le sue precedenti vittorie sulla rivoluzione avevano soltanto un carattere provvisorio. Esse sarebbero state poste in forse non appena l'attuale Assemblea nazionale fosse scomparsa dalla scena: dipendevano dal caso di nuove elezioni generali; e la storia delle elezioni, a partire dal 1848, aveva provato in modo inconfutabile che l'autorità morale della borghesia sulle masse popolari andava perduta nella stessa misura in cui il dominio di fatto della borghesia si sviluppava [45]. Il 10 marzo il suffragio universale si era dichiarato direttamente avverso al dominio della borghesia. La borghesia rispose dando il bando al suffragio universale. La legge del 31 maggio era una delle necessità della lotta di classe [46]. D'altro canto la Costituzione, affinché l'elezione del presidente fosse valevole, richiedeva un minimo di due milioni di voti. Se nessuno dei candidati alla Presidenza raggiungeva questo minimo, toccava all'Assemblea nazionale scegliere il presidente tra i tre candidati che avessero raccolto il maggior numero di suffragi. Quando la Costituente aveva fatto questa legge, dieci milioni di elettori erano iscritti nelle liste elettorali. Secondo lo spirito di questa legge era quindi sufficiente un quinto degli elettori per rendere valida l'elezione presidenziale. La legge del 31 maggio cancellava dalle liste elettorali per lo meno tre milioni di voti, riduceva il numero degli elettori a sette milioni e, ciò nondimeno, manteneva il minimo legale di due milioni per l'elezione del Presidente. Essa elevava dunque il minimo legale da un quinto a circa un terzo dei voti validi, cioè faceva di tutto, per far passare alla chetichella l'elezione del presidente dalle mani del popolo alle mani dell'Assemblea nazionale. In questo modo sembrava che il partito dell'ordine avesse, con la legge elettorale del 31 maggio, doppiamente rafforzato il proprio dominio, affidando alla parte stazionaria della società tanto l'elezione dell'Assemblea nazionale quanto quella del presidente della repubblica.

Note

1. Nel suo messaggio, L. Napoleone, richiamandosi alla necessità di mantenere l'ordine interno e il buon nome della Francia all'estero, afferma che "la Francia inquieta, non vedendo una direzione, cerca la mano dell'eletto dei 10 dicembre". Secondo il presidente era perciò indispensabile che vi fosse "una completa comunanza di idee, di punti di vista, di convinzioni, fra il presidente e i suoi ministri", (coincidenza finora mancata), "che l'Assemblea stessa si associasse all'opinione nazionale, di cui l'elezione del potere esecutivo era stata l'espressione". Mentre affermava minacciosamente che "il nome di Napoleone è esso solo un programma", egli confermava la propria fedeltà alla Costituzione. In pari tempo si scusava presso i ministri licenziati, attribuendo il mutamento ministeriale a una divergenza passeggera, che non escludeva una stima profonda nei loro confronti, e alla necessità di avere ministri al di fuori dei partiti.

2. Uomo di paglia. Tuttavia "la lotta contro l'anarchia aveva persino costretto il partito dell'ordine ad accrescere la sua influenza" (K. Marx, Le lotte di classe, cit., p. 243). Ciò era accaduto il 29 gennaio e il 13 giugno.

3. Il suo nome dipendeva invece dal suffragio universale di tutta la nazione, che l'aveva eletto il 10 dicembre.

4. Edgar Ney (1812-1882), figlio di un maresciallo napoleonico. Partecipò alla spedizione contro la Repubblica romana e fu incaricato da L. Napoleone di una missione presso il governo papale. Fu aiutante di campo di Napoleone III che lo nominò successivamente maresciallo di Francia.

5. Si tratta di una lettera non ufficiale, del 18 agosto, con cui L. Napoleone, durante le vacanze dell'Assemblea, incaricava il Ney di dire al generale Rostolan, governatore di Roma, che la repubblica francese non intendeva che il ritorno del papa fosse contrassegnato dalle proscrizioni e dalla tirannia, bensì dall'amnistia generale, dalla secolarizzazione dell'amministrazione, dalla proclamazione del codice napoleonico e da un governo liberale.

6. Nessuno dei ministri, cioè, aveva accettato la sfida difendendo apertamente l'atteggiamento di L. Napoleone. Su ciò cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 238 240.

7. Helène Louise Elisabeth von Mecklenburg-Schwerin (1814-1858), vedova del figlio di Luigi Filippo e madre del pretendente al trono Luigi Filippo Alberto conte di Parigi. Abdicando, Luigi Filippo le aveva affidato la reggenza per il periodo di minorità del nipote. Il ministero chiese un credito di 300.000 franchi per il pagamento dell'assegno vedovile.

8. La lista civile è lo stipendio del presidente, fissato dalla Costituzione in 600.000 franchi.

9. Tutte le leggi repressive e in difesa dell'ordine approvate dal Parlamento accrescevano, nel corso dell'esecuzione, le funzioni e i poteri dell'esecutivo, aumentando il numero dei mezzi che questo poteva utilizzare contro lo stesso Parlamento.

10. Alphonse Henri d'Hautpoul (1789-1865), ex ufficiale napoleonico, aveva partecipato alle campagne di Spagna e d'Algeria sotto la Restaurazione e la Monarchia di luglio. Già deputato sotto Luigi Filippo, fu deputato alla Legislativa. Successivamente capo delle forze francesi a Roma e plenipotenziario francese presso il papa. Abbandonato il ministero nel 1851 per i suoi contrasti con Changarnier, divenne governatore generale in Algeria. Appoggiò il colpo di stato.

11. Questo governo fu chiamato il "ministero dei commessi". Il d'Hautpoul ebbe il portafoglio della guerra. Gli altri ministri, De Rayneval, Parieu, F. Barrot, Romain-Desfossés, Bineau, Dumas e Rouher erano uomini ancora pressoché sconosciuti. L'unico noto era Fould.

12. Achille Fould (1800-1867), banchiere, deputato ministeriale nel 1847, dopo la rivoluzione dei '48 si accostò alla repubblica e fu deputato alla Costituente. Partecipò al colpo di stato di L. Napoleone e fu uno degli uomini più influenti sotto il Secondo Impero. Il ministero delle finanze a Fould significava la restaurazione dell'aristocrazia finanziaria e della Borsa, deposte dalla rivoluzione di febbraio.

13. Pierre Carlier (1799-1858), giá commissario di polizia a Parigi dal 1830 al 1833. Capo della polizia municipale dopo il 1848. Sostenne la politica di L. Napoleone e il colpo di stato. Come prefetto di polizia si distinse per le sue azioni provocatorie verso le masse (seguite da movimenti di protesta), come l'abbattimento degli alberi della libertà e l'allontanamento delle corone di semprevivi dalla colonna commemorativa dei morti della Bastiglia, delle rivoluzioni del 1830 e del 1848.

14. Presentandosi il 2 novembre davanti all'Assemblea, il d'Hautpoul sottolineò la convergenza dei punti di vista del governo con quelli della maggioranza. La un azione non fece che rafforzare le misure repressive già votate dal Parlamento.

15. Riferimento all'opuscolo Des idées napoléoniennes, par le prince Napoléon Bonaparte [Delle idee napoleoniche opera del principe Bonaparte], Bruxelles, Soceté belge de librairie. 1839, e stampato a Londra.

16. La cosiddetta "Legge Falloux" sull'istruzione, approvata dalla Legislativa il 15 marzo, con il pretesto di realizzare la libertà d'insegnamento, dava alla Chiesa francese la più ampia libertà nell'istituzione di scuole di ogni ordine e grado. riducendo il controllo statale su di esse. La legge metteva inoltre i maestri alla mercé dei prefetti. Essa concedeva ai membri dei clero il privilegio di insegnare sostituendo i titoli universitari con una licenza rilasciata dai superiori religiosi, di esercitare un controllo sull'insegnamento impartito anche nella scuola pubblica, di sedere nel consiglio superiore dell'istruzione in rappresentanza delle associazioni religiose. Sostenuta con vigore da cattolici come Montalembert e da liberali laici come Thiers, la maggioranza si proponeva, con questa legge, di valorizzare la religione e il clero per arginare la diffusione di idee democratiche e socialiste nella gioventù.

17. Il liberalismo laico borghese ebbe in Francia uno dei suoi cardini, nel pensiero dell'illuminista Voltaire (1694-1778). La filosofia eclettica è la tendenza filosofica dominante in Francia sotto la Monarchia orleanista ed ebbe i suoi principali rappresentanti in Cousin e Royer-Collard.

18. Si tratta delle provocazioni di Carlier (cfr. qui p. 116, n. I e in K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 269-270).

19. Marx allude qui alla moderatissima riforma fiscale proposta dal Passy, ministro delle finanze nel governo Barrot. Questa riforma ben lungi dal voler risuscitare lo spettro dell'imposta progressiva, già respinta dalla Costituente, si limitava a proporre, accanto al mantenimento del vecchio sistema fiscale francese basato sulle imposte indirette, una lievissima imposta sul reddito dell'1%.

20. Marx sottolinea qui alcuni caratteri delle dottrine socialiste esaminate nella terza parte del Manifesto (ed. cit., pp. 90 110). senza riferirsi puntualmente all'una o all'altra. ma indicando alcuni elementi comuni a molte di esse Tali sono i "piagnistei" sulle condizioni delle classi lavoratrici, diffusi tanto negli scritti dei "socialisti feudali" e cristiani quanto in quelli dei socialisti piccolo-borghesi e utopisti; le fantasticherie su nuovi sistemi sociali di fratellanza e di libertà, presenti nei vari sistemi di "comunismo critico- utopistico", ma non solo in questi; la diffusa tendenza a prospettare soluzioni che prevedono il soddisfacimento degli interessi di tutte le classi o il raggiungimento dei fini proposti mediante gli esperimenti sociali, la propaganda, le riforme dall'alto. Si tratta di dottrine che sono in netto contrasto col socialismo operaio, scientifico, elaborato da Marx ed Engels e delineato nel Manifesto. In questo non si indulge alla "descrizione fantastica della società futura", né si nutre l'illusione di poter spingere la borghesia a collaborare alla sua realizzazione, ma si indica la società comunista come il necessario sbocco delle contraddizioni stesse e degli antagonismi di classe della società borghese, come il necessario punto d'approdo della lotta rivoluzionaria e autonoma della classe operaia e della "dittatura di classe del proletariato", intesa quest'ultima "quale punto di passaggio necessario per l'abolizione delle differenze di classe in generale per l'abolizione di tutti i rapporti di produzione su cui esse riposano, per l'abolizione di tutte le relazioni sociali che corrispondono a questi rapporti di produzione, per il sovvertimento di tutte le idee che germogliano da queste relazioni sociali" (K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 268 269).

21. In armonia con la Costituzione del 1848, erano già state organizzate varie petizioni: dalle petizioni dell'inverno 1849 pro e contro lo scioglimento della Costituente alle petizioni contadine dall'Assemblea che chiedevano la restituzione del miliardo assegnato sotto la Restaurazione ai proprietari fondiari espropriati dalla rivoluzione.

22. Tale fu ad esempio la divisione del territorio francese in quattro zone, affidate ciascuna ad un comando militare allo scopo, come disse il d'Hautpoul, di assicurare in ogni evenienza "il mantenimento della legge, il mantenimento della costituzione, l'ordine pubblico e la sicurezza per tutti".

23. Esso superò qualunque limite, epurando completamente, come non aveva osato fare neppure il "partito dell'ordine" al governo, gli ultimi funzionari in carica che avevano parteggiato per la repubblica di febbraio. Il ministero propose inoltre un progetto di legge, respinto dall'Assemblea, che affidava al governo la nomina dei sindaci nei comuni inferiori a 6.000 abitanti, nei quali il sindaco, a differenza degli altri comuni, veniva ancora eletto dal consiglio municipale.

24. Ciò rientrava nella tendenza di Napoleone ad accaparrarsi le simpatie dell'esercito, per utilizzarlo ai suoi fini di restaurazione imperiale. La commissione dell'Assemblea che esaminò il progetto lo assorbì in un controprogetto, che estendeva l'aumento della paga ai caporali e ai soldati che avessero rinnovato la ferma.

25. Per guadagnare il favore degli operai fu proposta una Banca dei poveri, che concedesse agli operai piccoli prestiti dietro la garanzia della parola d'onore, in modo analogo a quanto è descritto dal Sue nei Misteri di Parigi.

26. A proposito di sottoproletariato nobile, Marx aveva scritto nelle Lotte di classe (ed. cit., p. 96): "L'aristocrazia finanziaria, nelle sue forme di guadagno come nei suoi piaceri, non è altro che la riproduzione dei sottoproletariato alla sommità della società borghese".

27. Parigi doveva eleggere tre deputati, che furono i tre candidati presentati dal Comitato elettorale socialdemocratico. Essi furono De Flotte, deportato di giugno che rappresentava il proletariato rivoluzionario, Vidal un socialista dottrinario che rappresentava la piccola borghesia, Carnot, "figlio dell'uomo della Convenzione che aveva organizzato la vittoria, il meno compromesso dei membri del partito del National, ministro dell'istruzione nel Governo provvisorio e sotto la Commissione esecutiva" (K. Marx, Lotte di classe, cit. p. 271).

28. Paul Louis de Flotte (1817-1860), ufficiale di marina, amico di Blanqui. Aveva preso parte alla manifestazione del 15 maggio e poi all'insurrezione di giugno (per la quale aveva subìto la deportazione). Dopo il colpo di stato riparò all'estero. Organizzò successivamente un corpo di volontari francesi che nel 1860 lottarono a fianco di Garibaldi; in mezzo a questi cadde combattendo nell'agosto del 1860 a Solano (Calabria).

29. L'esercito votò cioè per De Flotte e contro la candidatura del ministro Ernest La Hitte (1789-1878). Questi, ex generale monarchico. destituito dal Governo provvisorio, fatto ministro da Bonaparte, conservò la carica fino al gennaio 1850. Aderì al colpo di stato e al Secondo Impero.

30. Solo un terzo dei seggi in palio andò al "partito dell'ordine". Tutti gli altri andarono ai socialdemocratici.

31. Mentre i contadini e i piccoli borghesi cominciavano a raccogliersi intorno al proletariato, L. Napoleone di ritorno da una rivista d'artiglieria a Vincennes, fu assalito dai fischi e dai clamori della folla. Il pericolo del "socialismo" e la necessità di farvi fronte rese così possibile il riavvicinamento fra il presidente e il "partito dell'ordine". Cessò così la tensione secceduta al licenziamento del ministero Barrot.

32. Achille Charles Léonce Victor duca di Broglie (1785-1870), già presidente del consiglio, ministro dell'istruzione, degli interni e degli esteri sotto Luigi Filippo. Deputato orleanista alla Legislativa. Si ritirò dalla vita pubblica dopo il colpo di stato.

33. Louis Mathieu conte di Molé (1781-1855), già ministro della giustizia sotto il Primo Impero. Fu all'opposizione sotto la Restaurazione. Durante la Monarchia di luglio fu più volte ministro degli esteri e presidente dei consiglio. Egli rappresentò il partito della resistenza, particolarmente ligio a Luigi Filippo. Battuto dall'opposizione liberale guidata dal Thiers, cedette a questi il potere. Fu all'opposizione contro il Guizot ed ebbe l'incarico di formare un governo nell'imminenza dall'insurrezione di febbraio (il 23 febbraio). Fu poi deputato alla Costituente e alla Legislativa. Abbandonò la vita pubblica dopo il 2 dicembre.

34. Burgravi furono chiamati i 17 membri della commissione parlamentare a cui fu demandata, nel 1850, l'elaborazione della nuova legge elettorale che escludeva il suffragio universale. Con tale termine furono indicati, in generale, i capi del "partito dell'ordine,. Ciò a causa delle loro manie di grandezza e delle loro aspirazioni "feudali". Il termine è preso dal titolo di un dramma di V. Hugo.

35. Pierre Jules Baroche (1802-1870). Sotto la Monarchia di luglio fu seguace dell'opposizione dinastica. Dopo la rivoluzione di febbraio accettò la repubblica. Divenuto successivamente bonapartista aderì al colpo di stato e il Secondo Impero.

36. Francois Vidal (1814-1872), conosciuto come comunista per il suo libro Sulla ripartizione della ricchezza. Collaborò alla Démocratie pacifique. Fu un sostenitore dell'intervento dello Stato nelle questioni del lavoro. Nel 1848, come segretario della Commissione dei Lussemburgo, collaborò con Blanc. Abbandonò la vita politica dopo il colpo di stato dei 2 dicembre.

37. Le elezioni ebbero luogo il 28 aprile.

38. Eugène Sue (1804-1857), giornalista e scrittore, autore di popolarissimi romanzi a sfondo sociale, fra cui I misteri di Parigi. Di quest'ultimo, pubblicato prima del '48 come romanzo d'appendice, Marx si occupa diffusamente nella Sacra Famiglia e ne dà un giudizio negativo che respinge il socialismo piccolo-borghese e sentimentale a cui si ispirava l'autore. Eletto deputato nel marzo del 1850, dopo il colpo di stato del 2 dicembre si rifugiò in Savoia.

39. Vedendo che la Montagna e la piccola borghesia, anziché sfruttare la situazione favorevole, erano decise a restare comunque tranquille, affidandosi alla prospettiva di una loro futura vittoria elettorale il "partito dell'ordine" pensò di togliere ad esse questa possibilità, eliminando il suffragio universale e ponendo così fuori giuoco grandi masse di elettori socialdemocratici. L. Napoleone e il governo lasciarono fare la legge all'Assemblea, per non condividere le responsabilità e l'impopolarità che sarebbero ricadute sui sostenitori della legge, pensando anzi di sfruttarle in un secondo tempo (come poi avvenne) contro di essi. Egli, per il momento, considerò la legge una concessione all'Assemblea per realizzare l'armonia fra il potere esecutivo e il potere legislativo. La commissione fu composta. fra gli altri, dai capi della maggioranza monarchica: Berryer, de Broglie, Thiers e Molé.

40. Léon Faucher (1803-1854), uomo politico ed economista liberoscambista. Fu deputato d'opposizione sotto Luigi Filippo e partecipò all'agitazione dei banchetti; aderì poi alla repubblica e fu fra i deputati del "partito dell'ordine", alla Costituente e alla Legislativa. Dopo il 10 dicembre fu ministro dei lavori pubblici e degli interni. Egli svolse una politica di provocazione e di repressone poliziesca nei confronti della sinistra. Abbandonò la politica dopo il colpo di stato.

41. Inoltre la legge escludeva dal voto i vagabondi, i mendichi i militari che avevano riportato punizioni disciplinari, i condannati per ribellione oltraggio e violenza nei confronti delle autorità e della forza pubblica. Con ciò gli elettori, da 9 milioni e mezzo, scendevano a meno di sette milioni.

42. Si trattò di una protesta con cui i montagnardi misero a verbale la loro innocenza per la violazione della Costituzione, ma che non resero neppure pubblica.

43. Quotidiano borghese, fondato nel 1836. Nel 1848 1849 fu organo dei repubblicani borghesi, più tardi dei bonapartisti. Dal 1836 al 1857 ne fu direttore il noto giornalista Emile de Girardin.

44. Cominciò così a formarsi nell'esercito uno stato d'animo di delusione, che finirà con lo spingerlo dalla parte di L. Bonaparte.

45. Nel periodo fra il febbraio e il giugno 1848, la borghesia. che si accingeva a porre le basi della repubblica borghese. aveva potuto dirigere un vasto schieramento di forza popolari, comprendente tanto la piccola borghesia quanto i contadini, riuscendo così a isolare politicamente il proletariato. Ma l'instaurazione del pieno e aperto dominio politico scaturito dalla disfatta operaia di giugno, coincise inevitabilmente coll'esercizio pieno da parte della borghesia del suo predominio economico sulle varie classi. Ciò ebbe gravi ripercussioni sulle condizioni di vita della piccola borghesia e dei contadini, in balia degli esattori, dei creditori e degli usurai borghesi, e provocò il distacco progressivo di questi strati sociali dalla borghesia e il loro accostamento al proletariato (accostamento espressosi nella costituzione del partito socialdemocratico e nelle fortune elettorali di quest'ultimo, a partire dal 29 maggio 1849).

46. "Il dominio borghese come emanazione e risultato del suffragio universale, come espressione della volontà popolare sovrana, questo è il significato della costituzione borghese. Ma dal momento in cui il contenuto di questo diritto di voto, di questo volere sovrano non è più il dominio borghese, ha la Costituzione ancora un significato? Non è forse dovere della borghesia regolare il diritto di voto in modo che esso abbia a volere ciò che è ragionevole, cioè il suo dominio? Il suffragio universale, sopprimendo di nuovo continuamente il potere attuale dello Stato, facendolo scaturire di nuovo dal suo seno, non viene a sopprimere ogni stabilità, a porre a ogni istante in questione tutti i poteri vigenti, ad annullare l'autorità e minacciare di fare un'autorità della stessa anarchia?... La borghesia, respingendo il suffragio universale, del quale erasi fino allora drappeggiata, dal quale aveva ricavato la propria onnipotenza, confessa apertamente: "La nostra dittatura è fino ad oggi esistita in forza della volontà popolare; ora essa deve venire consolidata contro la volontà popolare" (K. Marx, Le lotte di classe, cit. p. 276).

V

Superata la crisi rivoluzionaria e soppresso il suffragio universale, la lotta tornò subito a divampare tra l'Assemblea nazionale e Bonaparte. La Costituzione aveva fissato lo stipendio di Bonaparte a 600.000 franchi. Sei mesi appena dopo la sua installazione egli era riuscito a far raddoppiare questa somma. Infatti, Odilon Barrot aveva strappato all'Assemblea nazionale costituente un supplemento annuo di 600.000 franchi per cosiddette spese di rappresentanza [1]. Dopo il 13 giugno Bonaparte aveva fatto delle sollecitazioni dello stesso genere, questa volta senza trovare ascolto presso Barrot. Ora, dopo il 31 maggio, egli approfittò immediatamente del momento favorevole e fece proporre dai suoi ministri all'Assemblea nazionale una lista civile di tre milioni. Una lunga avventurosa vita di vagabondo lo aveva dotato di fiuto finissimo per accorgersi dei momenti di debolezza in cui poteva spillare denaro ai suoi borghesi. Era un vero e proprio chantage [2]. L'Assemblea nazionale aveva, col suo concorso e con la sua complicità, disonorato la sovranità popolare.

Egli minacciava di denunciare il delitto al tribunale dei popolo, qualora l'Assemblea non avesse aperto la borsa e comprato il suo silenzio con tre milioni all'anno. Essa aveva defraudato tre milioni di francesi del diritto di voto. Per ogni francese messo fuori corso egli esigeva un franco a corso legale, cioè esattamente tre milioni di franchi in tutto. Egli, l'eletto di sei milioni, chiedeva un risarcimento per i voti che gli erano stati posticipatamente borseggiati. La commissione della Assemblea nazionale oppose un rifiuto all'impudente. La stampa bonapartista minacciò. Poteva l'Assemblea nazionale rompere col presidente della repubblica proprio nel momento in cui aveva rotto in linea di principio e definitivamente con la massa della nazione? Essa respinse dunque la lista civile annua; ma concesse, una volta tanto, un supplemento di 2.160.000 franchi. In questo modo essa si rendeva colpevole di due debolezze: quella di concedere il denaro e quella di mostrare, col suo cattivo umore, che lo concedeva di malavoglia [3]. Vedremo in seguito perché Bonaparte aveva bisogno del denaro.

Dopo questo epilogo disgustoso che seguì immediatamente la soppressione del suffragio universale, e in cui Bonaparte sostituì all'atteggiamento di sottomissione durante la crisi di marzo e di aprile una sfrontatezza provocante nel riguardi del Parlamento usurpatore, l'Assemblea nazionale si aggiornò per tre mesi, dall'11 agosto all'11 novembre. Lasciò al proprio posto una commissione permanente di 28 membri, di cui non faceva parte nessun bonapartista, ma facevano parte alcuni repubblicani moderati [4]. Nella commissione permanente del 1849 vi erano soltanto uomini dei partito dell'ordine e bonapartisti. Ma allora era il partito dell'ordine a dichiararsi in permanenza contro la rivoluzione. Ora era la repubblica parlamentare a dichiararsi in permanenza contro il presidente. Dopo la legge del 31 maggio, questi era il solo rivale che si opponeva ancora al partito dell'ordine. Quando l'Assemblea nazionale tornò a riunirsi nel novembre 1850, sembrò che invece delle piccole scaramucce col presidente che s'erano avute fino a quel momento, fosse diventata inevitabile una lotta spietata, una lotta a morte tra i due poteri.

Come nel 1849, anche durante le ferie parlamentari di quest'anno il partito dell'ordine si era diviso nelle sue diverse frazioni, ciascuna occupata nei propri intrighi di restaurazione, cui la morte di Luigi Filippo aveva dato nuovo alimento [5]. Il re dei legittimisti, Enrico V, aveva persino formato un vero e proprio ministero, che risiedeva a Parigi e nel quale sedevano alcuni membri della commissione permanente [6]. Da parte sua, Bonaparte aveva dunque diritto di fare dei viaggi nei dipartimenti della Francia; di far conoscere in modo ora più ora meno dissimulato od aperto, a seconda dello stato d'animo della città che onorava della sua presenza, i suoi propri piani di restaurazione [7] e di reclutare dei voti per conto proprio. In questi viaggi, che il grande Moniteur ufficiale e i piccoli monitori privati di Bonaparte non potevano naturalmente fare a meno di celebrare come viaggi di trionfo [8], egli era continuamente accompagnato da affiliati della Società del 10 dicembre. Questa società era stata fondata nel 1849. Col pretesto di fondare un'associazione di beneficenza il sottoproletariato di Parigi era stato organizzato in sezioni segrete; ogni sezione era diretta da agenti bonapartisti; alla testa della Società vi era un generale bonapartista [9]. Accanto a roués in dissento [10], dalle risorse e dalle origini equivoche; accanto ad avventurieri corrotti, feccia della borghesia, vi si trovavano vagabondi, soldati in congedo, forzati usciti dal bagno, galeotti evasi, birbe, furfanti, lazzaroni, tagliaborse, ciurmatori, bari, ruffiani tenitori di postriboli, facchini, letterati, sonatori ambulanti, straccivendoli, arrotini, stagnini, accattoni, in una parola, tutta la massa confusa, decomposta, fluttuante, che i francesi chiamano la bohème. Con questi elementi a lui affini Bonaparte aveva costituito il nucleo della Società del 10 dicembre. "Società di beneficenza", - in quanto i suoi membri, al pari di Bonaparte, sentivano il bisogno di farsi della beneficenza alle spalle della nazione lavoratrice.

Questo Bonaparte, che si erige a capo del sottoproletariato, che soltanto in questo ambiente ritrova in forma di massa gli interessi da lui personalmente perseguiti, che in questo rifiuto, in questa feccia, in questa schiuma di tutte le classi riconosce la sola classe su cui egli può appoggiare senza riserve, è il vero Bonaparte, il Bonaparte sans phrase [11]. Vecchio e consumato roué, egli concepisce la vita storica dei popoli, le loro azioni capitali e di Stato, come una commedia, nel senso più ordinario della parola, come una mascherata in cui i grandi costumi, le grandi parole e i grandi gesti non servono ad altro che a coprire le furfanterie più meschine. Così nel suo viaggio a Strasburgo un avvoltoio svizzero addomesticato rappresenta l'aquila napoleonica. Per il suo ingresso a Boulogne, egli camuffa con uniformi francesi alcuni lacchè di Londra [12]. Essi rappresentano l'esercito. Nella sua Società del 10 dicembre egli raccoglie 10.000 straccioni che debbono rappresentare il popolo, come Klaus Zettel il leone [13]. In un momento in cui la borghesia stessa rappresentava una perfetta commedia, ma nel modo più serio possibile, senza violare nessuna delle più pedanti regole dell'etichetta drammatica francese [14], ed essa stessa era a metà ingannata, a metà convinta dalla solennità delle sue proprie azioni capitali e di Stato, in questo momento la vittoria spettava all'avventuriero, per cui la commedia non era altro che commedia.

Solamente quando si è liberato dal suo solenne avversario, quando prende egli stesso sul serio la sua parte di imperatore e pensa di rappresentare, in maschera napoleonica, il vero Napoleone, solo allora egli diventa la vittima della propria illusione, e si trasforma in un pagliaccio serio, che non prende più la storia per una commedia, ma la propria commedia per storia universale.

Per Bonaparte la Società del 10 dicembre fu quel che erano stati per gli operai socialisti i laboratori nazionali, per i repubblicani borghesi le Gardes mobiles: la sua personale milizia di partito. Durante i suoi viaggi le sezioni della società, spedite a destinazione per ferrovia, avevano il compito di improvvisargli un pubblico, di simulare l'entusiasmo pubblico, di urlare Vive l'Empereur!, di insultare e di picchiare i repubblicani, naturalmente sotto la protezione della polizia [15]. Al suo ritorno a Parigi esse avevano il compito di formare l'avanguardia, di prevenire o di disperdere le contromanifestazioni. La Società del 10 dicembre gli apparteneva, era opera sua, era il suo più genuino pensiero. Quando Bonaparte si impadronisce di qualche cosa, è la forza delle circostanze a dargliela; quando egli fa qualcosa, sono le circostanze per lui, oppure si accontenta di copiare quello che fanno gli altri [16]; ma quando egli parla ufficialmente dell'ordine, della religione, della famiglia, della proprietà davanti a un pubblico borghese, ed ha dietro di sé la società segreta degli Schufterle e degli Spiegelberg [17], la società del disordine, della prostituzione e del furto, allora egli è Bonaparte in persona, in edizione originale. La storia della Società del 10 dicembre è la sua propria storia.

Accadde, per eccezione, che alcuni rappresentanti dei popolo appartenenti al partito dell'ordine assaggiassero il bastone dei decembristi. Più ancora. Il commissario di polizia Yon, adibito all'Assemblea nazionale e incaricato di vegliare alla sua sicurezza, comunicò alla sezione permanente (sulla base della deposizione di un certo Alais [18]) che una sezione di decembristi aveva deciso l'assassinio del generale Changarnier e del presidente dell'Assemblea nazionale Dupin [19], ed aveva già designato gli esecutori. Si comprende il terrore del signor Dupin. Un'inchiesta sulla Società del 10 dicembre, vale a dire la profanazione dei mondo segreto di Bonaparte, sembrava inevitabile. Immediatamente prima della riunione dell'Assemblea nazionale Bonaparte sciolse prudentemente la sua società, sulla carta s'intende, perché ancora alla fine del 1851 il prefetto di polizia Carlier, in una memoria particolareggiata, si sforzò invano di indurlo a sciogliere effettivamente i decembristi. La Società del 10 dicembre doveva restare l'esercito privato di Bonaparte fino a quando non gli fosse riuscito di trasformare l'esercito regolare in una Società del 10 dicembre.

Bonaparte fece il primo tentativo in questo senso poco dopo l'aggiornamento dell'Assemblea nazionale, e proprio col denaro che era riuscito ad estorcerle. Da buon fatalista, egli era convinto che esistono date potenze superiori, a cui l'uomo e in special modo il soldato, non possono resistere. Tra questi poteri egli annoverava in prima linea i sigari e lo sciampagna, il pollo freddo e le salsicce all'aglio. Egli offre dunque, nei saloni dell'Eliseo, sigari e sciampagna, pollo freddo e salsicce all'aglio agli ufficiali e al sottufficiali. Il 3 ottobre ripete questa manovra con la massa dei soldati alla rivista di St. Maur, e la stessa manovra ripete su una scala ancora più grande il 10 ottobre, alla rivista di Satory [20]. Lo zio si ricordava delle campagne di Alessandro in Asia [21]; il nipote si ricorda delle spedizioni di Bacco nello stesso paese [22]. Vero è che Alessandro non era che un semidio, mentre Bacco era un dio e, per giunta, il dio protettore della Società del 10 dicembre. Dopo la rivista del 3 ottobre la commissione permanente convocò il ministro della guerra d'Hautpoul. Questi promise che simili infrazioni alla disciplina non si sarebbero ripetute. È noto come Bonaparte mantenne, il 10 ottobre, la parola data dal d'Hautpoul [23]. In ambedue le riviste il comando era stato affidato a Changarnier, in qualità di comandante in capo dell'esercito di Parigi. Membro della commissione permanente e allo stesso tempo capo della guardia nazionale, "salvatore" del 29 gennaio e del 13 giugno, "baluardo della società", candidato del partito dell'ordine alla dignità presidenziale [24], pronosticato Monk di due monarchie [25], egli non aveva mai riconosciuto fino ad allora la sua subordinazione al ministro della guerra; si era sempre fatto beffe pubblicamente della Costituzione e aveva sempre perseguitato Bonaparte con un'equivoca alta protezione [26]. Ora difendeva la disciplina contro il ministro della guerra e la Costituzione contro Bonaparte.

Quando il 10 ottobre una parte della cavalleria lanciò un grido: "Vive Napoléon! Vivent les saucissons!" [27], Changarnier fece in modo che almeno la fanteria, che sfilava sotto il comando del suo amica Neumeyer [28], osservasse un silenzio glaciale. Per punizione, il ministro della guerra, istigato da Bonaparte, allontanò dal suo posto di Parigi il generale Neumeyer, col pretesto di affidargli il comando in capo della 14. e 15. divisione militare. Neumeyer rifiutò questo trasferimento e fu quindi obbligato a dar le sue dimissioni. Dal canto suo Changarnier pubblicò il 2 novembre un ordine del giorno in cui proibiva alle truppe di permettersi, mentre erano sotto le armi, grida e manifestazioni politiche di qualsiasi natura. Le gazzette dell'Eliseo attaccarono Changarnier; i fogli del partito dell'ordine attaccarono Bonaparte; la commissione permanente moltiplicò le sedute segrete, in cui si propose reiteratamente di dichiarare la patria in pericolo [29]. L'esercito sembrava diviso in due campi avversi, con due stati maggiori nemici, l'uno all'Eliseo, dove abitava Bonaparte, l'altro alle Tuileries, dove abitava Changarnier. Sembrava che non mancasse altro che la riunione dell'Assemblea nazionale perché scoccasse il segnale della lotta. Il pubblico francese giudicava questi screzi fra Bonaparte e Changarnier come quel giornalista inglese che li ha caratterizzati con le parole seguenti : "Le fantesche politiche della Francia spazzano con delle vecchie scope la lava ardente della rivoluzione, e nel far questo lavoro si prendono per i capelli". Nel frattempo Bonaparte si affrettava a rimuovere dalle sue funzioni il ministro della guerra d'Hautpoul e a spedirlo in tutta fretta ad Algeri, e a nominare ministro della guerra al suo posto il generale Schramm [30].

Il 12 novembre mandava all'Assemblea nazionale un messaggio di americana prolissità, sovraccarico di particolari, spirante ordine imbevuto di brame di conciliazione, costituzionalmente rassegnato, in cui si trattava di tutto e di tutti, eccetto che delle questions brúlantes [31]. Come di sfuggita, lasciava cadere l'affermazione che secondo le espresse disposizioni della Costituzione il presidente solo disponeva dell'esercito. Il messaggio si chiudeva con queste parole di solenne assicurazione: "La Francia reclama anzitutto tranquillità... Unicamente legato dal mio giuramento, mi terrò entro i limiti ristretti che esso mi ha tracciato. Per quel che mi concerne, eletto dal popolo e dovendo a lui solo il mio potere, mi sottometterò alla sua volontà legalmente espressa. Se voi decidete corso di questa sessione, la revisione della Costituzione, un'Assemblea costituente regolerà la situazione del potere esecutivo. Se no, il popolo proclamerà solennemente nel 1852 [32] la sua decisione. Ma qualsiasi possano essere le soluzioni dell'avvenire, mettiamoci d'accordo per non lasciar mai la passione, la sorpresa o la violenza decidere delle sorti di una grande nazione......Ciò che richiama innanzi tutto la mia attenzione non è il problema di sapere chi governerà la Francia nel 1852, ma d'impiegare il tempo di cui dispongo affinché il periodo da attraversare trascorra senza agitazioni e senza perturbamenti. Vi ho aperto il mio cuore con sincerità; voi risponderete con la vostra collaborazione e Dio farà il resto ". Il linguaggio dabbene della borghesia, ipocritamente moderato, pieno di luoghi comuni virtuosi, rivela il suo significato più profondo nella bocca dell'autocrate della Società dei 10 dicembre, dell'eroe delle merende di St. Maur e di Satory.

I burgravi del partito dell'ordine non si illusero nemmeno un istante circa la fiducia che meritava questa effusione. Quanto ai giuramenti, essi erano disincantati da un pezzo; vi erano tra loro dei veterani, dei virtuosi dello spergiuro politico [33]. L'accenno all'esercito non era loro sfuggito. Essi notarono con sdegno che il messaggio, nella prolissa enumerazione delle leggi recentemente promulgate, passava intenzionalmente sotto silenzio la legge più importante, la legge elettorale, e invece rimetteva al popolo, in caso di mancata revisione della Costituzione, l'elezione del presidente nel 1852. Per il partito dell'ordine, la legge elettorale era la palla di piombo ai piedi che gli impediva di camminare e ancor più di andare all'assalto [34]. Inoltre Bonaparte, con lo scioglimento ufficiale della Società dei 10 dicembre e col licenziamento del ministro della guerra d'Hautpoul, aveva sacrificato di mano sua, sull'altare della patria, i capri espiatori. Aveva spezzato la punta dell'atteso conflitto [35]. Infine, lo stesso partito dell'ordine cercava angosciosamente di evitare, di attenuare, di soffocare ogni conflitto decisivo col potere esecutivo. Per paura di perdere le conquiste strappate alla rivoluzione, lasciava che il suo rivale ne godesse i frutti. "La Francia reclama anzitutto tranquillità." Questo era l'appello che il partito dell'ordine rivolgeva alla rivoluzione a partire dal mese di febbraio; questo era l'appello che Bonaparte rivolgeva al partito dell'ordine. "La Francia reclama anzitutto tranquillità." Bonaparte commetteva atti tendenti all'usurpazione; ma il partito dell'ordine commetteva un " disordine " protestando rumorosamente contro questi atti e commentandoli con malumore. Le salsicce di Satory sarebbero rimaste mute come un pesce se nessuno ne avesse parlato. "La Francia reclama anzitutto tranquillità." Perciò Bonaparte chiedeva che lo lasciassero fare in pace le cose sue, e il partito parlamentare era paralizzato da una duplice paura, dalla paura di provocare di nuovo l'agitazione rivoluzionaria e dalla paura di apparire, proprio lui, come fomentatore di disordini agli occhi della propria classe, agli occhi della borghesia [36].

Poiché dunque la Francia reclamava anzitutto tranquillità, il partito dell'ordine non osò, dato che Bonaparte nel suo messaggio aveva parlato di "pace", rispondere "guerra". Il pubblico, che si era lusingato di assistere, all'apertura dell'Assemblea nazionale, a grandi scene di scandalo, fu deluso nella sua aspettativa. I deputati dell'opposizione, che chiedevano venissero presentati i verbali della Commissione permanente relativi agli avvenimenti di ottobre, furono messi in minoranza. Si evitò per principio ogni discussione che potesse creare irritazione [37]. I lavori dell'Assemblea nazionale durante i mesi di novembre e di dicembre 1850 furono privi di interesse [38]. Infine, verso la fine di dicembre, incominciarono le scaramucce a proposito di talune prerogative del Parlamento. Dal momento che proprio la borghesia, abolendo il suffragio universale, aveva messo fine alla lotta di classe, il movimento si perdeva in risse meschine circa le prerogative dei due poteri. Uno dei rappresentanti dei popolo, Mauguin, era stato condannato per debiti [39]. Su richiesta del presidente del tribunale il ministro della giustizia Rouher [40], dichiarò che si doveva senz'altro spiccare un mandato di arresto contro il debitore. Mauguin fu dunque gettato nella prigione per debiti. L'Assemblea nazionale, non appena ebbe notizia di questo attentato, montò su tutte le furie. Non soltanto ordinò che egli fosse immediatamente rilasciato, ma la sera stessa, a mezzo del suo graffier [41], lo fece trarre a viva forza fuori dalla prigione di Clichy. Ma, per confermare la propria fede nella santità della proprietà privata, e con l'intenzione nascosta di aprire in caso di bisogno un asilo per montagnardi divenuti importuni dichiarò che i rappresentanti dei popolo potevano essere messi in prigione per debiti solo a patto che esistesse la previa autorizzazione dell'Assemblea. Essa si dimenticò di decretare che anche il presidente poteva venir messo in prigione per debiti. Così distruggeva l'ultima apparenza di inviolabilità di cui erano circondati i propri membri.

Ci si ricorderà che il commissario di polizia Yon, dietro testimonianze di un tale Alais, aveva accusato una sezione di decembristi di aver tramato l'assassinio di Dupin e di Changarnier. A questo proposito, i questori fecero, fin dalla prima seduta, la proposta di creare una speciale polizia parlamentare, retribuita sul bilancio privato dell'Assemblea nazionale e completamente indipendente dal prefetto di polizia. Il ministro degli interni, Baroche, protestò contro questa intromissione nella sfera della sua competenza. Si venne allora a un miserabile compromesso, secondo il quale il commissario di polizia dell'Assemblea doveva essere retribuito sul bilancio privato di questa e designato e revocato dai suoi questori, ma previo accordo col ministro degli interni. Nel frattempo Alais era stato tradotto dal governo davanti ai tribunali e qui era stato facile presentare le sue dichiarazioni come una di mistificazione e farsi beffe, per bocca dei pubblico ministero, di Dupin, di Changarnier, di Yon, e di tutta l'Assemblea nazionale. Ed ecco che il 29 dicembre il ministro Baroche scrive una lettera a Dupin, chiedendogli il licenziamento di Yon. L'ufficio di presidenza dell'Assemblea nazionale decide di mantenere Yon al suo posto, ma l'Assemblea, spaventata dell'atto di violenza compiuto nell'affare Mauguin, e avvezza, ogni volta che osa dare un colpo al potere esecutivo, a riceverne due in cambio, non sanziona questa decisione. Essa licenzia Yon per ricompensarlo del suo zelo e si priva di una prerogativa parlamentare, indispensabile, contro un uomo che non decide di notte per eseguire di giorno, ma decide di giorno per eseguire di notte [42].

Abbiamo visto come l'Assemblea nazionale, nei mesi di novembre e di dicembre, aveva evitato, in occasioni importanti, decisive, di impegnare la lotta col potere esecutivo: si era ritirata. Ora la vediamo costretta ad accettare la lotta per i motivi più meschini. Nell'affare Mauguin essa conferma, in via di principio, che i rappresentanti dei popolo possono essere arrestati per debiti; ma si riserva di far applicare questo principio solo ai rappresentanti del popolo che non le vanno a genio e litiga coi ministro della giustizia per questo privilegio infame. Invece di utilizzare il preteso progetto di assassinio per ordinare un'inchiesta sulla Società del 10 dicembre e per smascherare senza pietà Bonaparte nel suo vero aspetto di capo dei sotto proletariato parigino, davanti alla Francia e all'Europa, essa lascia ridurre il conflitto alla questione se la nomina e la rimozione di un commissario di polizia spetti a lei o al ministro degli interni. Così durante tutto questo periodo vediamo il partito dell'ordine costretto dalla sua posizione equivoca a consumare e spezzettare la sua lotta col potere esecutivo in una serie di meschini conflitti di competenza, di risse, di cavilli, di contrasti di potere; costretto a fare delle più stupide questioni di forma il contenuto della sua attività. Esso non osa impegnare la battaglia quando questa ha un'importanza di principio, quando il potere esecutivo si è veramente smascherato e la causa dell'Assemblea nazionale sarebbe la causa di tutta la nazione [43]. In tal modo quest'ultima darebbe alla nazione un ordine di marcia; ma quello che teme più di tutto è che la nazione si muova [44]. In simili occasioni, perciò, il partito dell'ordine respinge le proposte della Montagna e passa all'ordine del giorno.

Spogliato così il conflitto delle sue grandi dimensioni, il potere esecutivo attende tranquillamente il momento in cui può riprenderlo per motivi insignificanti e meschini, che non offrono più, per così dire, che un interesse strettamente parlamentare. Allora il furore contenuto dei partito dell'ordine scoppia; allora questo partito strappa il sipario che nasconde il retroscena; allora denuncia il presidente e dichiara la repubblica in pericolo; ma allora il suo patos appare insipido e il motivo della lotta appare ormai soltanto un pretesto ipocrita o, in generale, non degno di un combattimento. La tempesta parlamentare si trasforma in una tempesta in un bicchier d'acqua; la lotta diventa intrigo; il conflitto diventa scandalo. Mentre la gioia maligna delle classi rivoluzionarie si pasce dell'umiliazione dell'Assemblea nazionale, poiché esse si appassionano per le prerogative dell'Assemblea altrettanto quanto l'Assemblea si appassiona per le pubbliche libertà, la borghesia fuori del Parlamento non comprende come la borghesia all'interno del Parlamento possa perdere il suo tempo in risse così meschine e turbare la tranquillità per rivalità così miserabili col presidente. Essa è sconcertata da una strategia che fa la pace in un momento in cui tutti aspettano la guerra, e attacca in un momento in cui tutti credono che la pace sia conclusa.

Il 20 dicembre Pascal Duprat [45] interpellò il ministro degli interni sulla lotteria delle verghe d'oro. Questa lotteria era "figlia dell'Elisio" [46]; Bonaparte l'aveva messa al mondo insieme con i suoi fedeli, e il prefetto di polizia Carlier l'aveva posta sotto la sua protezione ufficiale, benché la legge francese proibisca tutte le lotterie, ad eccezione delle estrazioni a scopo di beneficenza. Sette milioni di biglietti, a un franco l'uno, il cui ricavo avrebbe dovuto essere destinato al trasporto in California dei vagabondi di Parigi [47]. Da un lato si voleva che dei sogni dorati cacciassero i sogni socialisti del proletariato di Parigi; che il miraggio seducente del primo premio cacciasse il dottrinario diritto al lavoro [48]. Gli operai di Parigi, naturalmente, non riconoscevano più nelle scintillanti verghe d'oro della California gli oscuri franchi che erano stati cavati loro dalle tasche. In sostanza però si trattava di una vera e propria truffa. I vagabondi che volevano scoprire le miniere d'oro della California senza muoversi da Parigi erano Bonaparte stesso e i suoi cavalieri della tavola rotonda [49] rovinati dai debiti. I tre milioni accordati dall'Assemblea nazionale erano stati allegramente consumati; la cassa doveva essere riempita, in un modo o nell'altro. Invano Bonaparte aveva aperto una sottoscrizione pubblica per la costruzione di cosiddette cités ouvrières [50], e figurava egli stesso capo della sottoscrizione con una somma rilevante. I borghesi dal cuore duro attesero con diffidenza che egli versasse la somma che aveva sottoscritto, e poiché il versamento, com'è naturale, non ebbe luogo, la speculazione sui castelli in aria socialisti precipitò miseramente. Le verghe d'oro ebbero miglior successo. Bonaparte e consorti non si limitarono a intascare in parte la differenza tra i sette milioni e il valore delle verghe d'oro messe in lotteria; ma fabbricarono pure dei biglietti falsi; emisero per un sol numero dieci, quindici, e sino a venti biglietti. Una operazione finanziaria conforme allo spirito della Società del 10 dicembre!

Qui l'Assemblea nazionale non aveva più davanti a sé il fittizio presidente della repubblica, ma Bonaparte in carne ed ossa. Qui essa poteva coglierlo sul fatto in conflitto, non con la Costituzione, ma col code penal [51]. Se essa rinviò l'interpellanza di Duprat e passò all'ordine del giorno, ciò non avvenne soltanto perché la proposta di Girardin [52] di dichiararsi "satisfait" [53] richiamava alla memoria del partito dell'ordine la propria corruzione sistematica. Il borghese, e soprattutto il borghese gonfiato alla dignità di uomo di Stato, completa la sua volgarità pratica con una ridondanza teorica. Come uomo di Stato egli diventa, al pari del potere dello Stato che gli sta di fronte, un essere superiore, che può essere combattuto solo con mezzi superiori, consacrati. Bonaparte, che proprio come bohèmien e come principe sottoproletario [54], aveva sul mascalzone borghese il vantaggio di poter condurre la lotta con mezzi volgari, quando l'Assemblea stessa lo ebbe aiutato di propria mano a superare il terreno sdrucciolevole dei banchetti militari, delle riviste, della Società dei 10 dicembre, e infine del code pénal vide che era giunto il momento in cui poteva passare dall'apparente difensiva all'offensiva. Le piccole sconfitte subite nel frattempo dal ministri della giustizia, della guerra, della marina, delle finanze, sconfitte in cui l'Assemblea nazionale manifestava il suo ringhio di disappunto, non lo turbavano molto. Non soltanto impedì ai ministri di dimettersi e di riconoscere in questo modo la subordinazione del potere esecutivo al Parlamento, ma dopo aver incominciato, durante le ferie dell'Assemblea nazionale, a separare il potere militare dal Parlamento, poté ora condurre a termine la cosa, destituendo Changarnier.

Un foglio dell'Eliseo pubblicò un ordine del giorno [55] che sarebbe stato rivolto durante il mese di maggio alla prima divisione militare, ed emanante quindi da Changarnier, in cui si raccomandava agli ufficiali, in caso di disordini, di non dar quartiere ai traditori nelle loro proprie file, di fucilarli senz'altro e di non mettere le truppe a disposizione dell'Assemblea nazionale nel caso che questa le richiedesse. Il 3 gennaio 1851 il gabinetto venne interpellato a proposito di questo ordine del giorno [56]. Esso chiede, per esaminare la questione, prima tre mesi, poi una settimana, infine soltanto ventiquattro ore di riflessione. L'Assemblea insiste per avere una spiegazione immediata. Changarnier si leva, dichiara che l'ordine del giorno non è mai esistito e aggiunge che sarà sempre sollecito nell'obbedire alle richieste dell'Assemblea nazionale e che questa, in caso di conflitto, può contare sopra di lui. L'Assemblea accoglie la sua dichiarazione con applausi frenetici e gli decreta un voto di fiducia [57].

Mettendosi sotto la protezione privata di un generale, essa abdica, decreta la propria impotenza e l'onnipotenza dell'esercito; ma il generale s'inganna ponendo a disposizione dell'Assemblea, contro Bonaparte, un potere che egli ha soltanto in prestito da Bonaparte [58], e attendendo a sua volta di essere difeso da questo Parlamento, da questo protettore che ha bisogno della sua protezione. Ma Changarnier ha fede nel misterioso potere di cui la borghesia lo ha investito a partire dal 29 gennaio 1849. Crede di essere il terzo potere, accanto ai due altri poteri dello Stato [59] e condivide la sorte degli altri eroi, o piuttosto santi dell'epoca, la cui grandezza consiste nell'aureola interessata che il loro partito ha creato intorno ad essi, e che ricadono al livello di figure banali non appena le circostanze richiedono loro di far dei miracoli [60]. L'incredulità è, in generale, la nemica mortale di questi eroi presunti e santi genuini. Di qui il loro sdegno morale, pieno di dignità, contro gli spiriti beffardi e poveri di entusiasmo. La sera stessa i ministri vengono convocati all'Eliseo; Bonaparte esige la destituzione di Changarnier; cinque ministri rifiutano di firmarla [61]; il Moniteur annuncia una crisi ministeriale e la stampa del partito dell'ordine minaccia la formazione di un esercito del Parlamento, sotto il comando di Changarnier.

Il partito dell'ordine era autorizzato a ciò dalla Costituzione. Non aveva che da nominare Changarnier presidente dell'Assemblea nazionale e da requisire una massa qualsivoglia di soldati per garantire la propria sicurezza. Poteva farlo tanto più sicuramente, in quanto Changarnier era effettivamente ancora alla testa dell'esercito e della Guardia nazionale di Parigi, e non aspettava che il momento di essere requisito insieme all'esercito. La stampa bonapartista non osava nemmeno porre in dubbio il diritto dell'Assemblea nazionale di requisire direttamente le truppe. Si trattava quindi di uno scrupolo giuridico che, date le circostanze, non presagiva nessun successo. È verosimile che l'esercito avrebbe obbedito all'ordine dell'Assemblea costituente, se si pensa che Bonaparte dovette cercare otto giorni in tutta Parigi per trovare infine due generali - Baraguay d'Hilliers e Saint-Jean d'Angély [62], che si dichiarassero disposti a controfirmare la destituzione di Changarnier. Ma è molto dubbio, al contrario, che il partito dell'ordine fosse in grado di trovare nelle sue proprie file e nel Parlamento il numero di voti necessario per una tale decisione, se si pensa che otto giorni più tardi se ne staccarono 286 voti, e che la Montagna, ancora nel dicembre 1851, cioè nel momento supremo, respinse una proposta simile. Tuttavia i burgravi sarebbero forse riusciti ancora a trascinare la massa del loro partito a un eroismo consistente nel sentirsi sicuri dietro una selva di baionette e nell'accettare i servizi di un esercito che era passato nel loro campo. Invece di far ciò, i signori burgravi si recarono la sera dei 6 gennaio all'Eliseo per far desistere Bonaparte, con prudenti e contorte considerazioni politiche, dalla destituzione di Changarnier [63]. Quando si cerca di convincere qualcuno, è perché si riconosce che egli è padrone della situazione.

Bonaparte, rassicurato da questo passo, nomina il 12 gennaio un nuovo ministero in cui rimangono i capi del ministero precedente, Fould e Baroche. Saint-Jean d'Angély diventa ministro della guerra [64], il Moniteur pubblica il decreto che destituisce Changarnier, e il suo comando viene diviso tra Baraguay d'Hilliers, che riceve la prima divisione militare, e Perrot [65], che riceve la Guardia nazionale. Il baluardo della società è congedato; e per questo non cade dal tetti nessun sasso, anzi i corsi della Borsa sono in rialzo [66]. Respingendo l'esercito che si era posto a sua disposizione nella persona di Changarnier e ponendolo in modo così irrevocabile nelle mani del presidente, il partito dell'ordine dichiarava che la borghesia aveva perduto la missione di comandare. Non esisteva già più un ministero parlamentare; avendo perduto ora anche la possibilità di disporre dell'esercito e della Guardia nazionale, quale altro mezzo di azione gli rimaneva per difendere in pari tempo il potere strappato dal Parlamento al popolo e il proprio potere costituzionale contro il presidente? Nessuno. Gli rimaneva ancora l'appello a princìpi privi di potenzi, che esso stesso aveva sempre considerati soltanto come regole generali che si prescrivono agli altri per potersi muovere tanta più liberamente [67]. Con la destituzione di Changarnier, con l'attribuzione del potere militare a Bonaparte [68] si chiude la prima parte del periodo che stiamo considerando, del periodo della lotta tra il partito dell'ordine e il potere esecutivo. La guerra tra questi due poteri è ora apertamente dichiarata e viene condotta apertamente, ma solo dopo che il partito dell'ordine ha perduto le armi e i soldati. Senza ministero, senza esercito, senza popolo, senza opinione pubblica, dopo la legge elettorale dei 31 maggio non più rappresentante della nazione sovrana, senz'occhi, senz'orecchi, senza denti, senza tutto, l'Assemblea nazionale si era trasformata a poco a poco in un Parlamento della vecchia Francia [69], costretto ad abbandonare l'azione al governo e a limitarsi a ringhiose rimostranze post festum [70].

Il partito dell'ordine accoglie il nuovo ministero con una tempesta d'indignazione. Il generale Bedeau richiama alla memoria la moderazione di cui aveva dato prova durante le ferie la Commissione permanente, e l'estremo riguardi con cui essa aveva rinunciato alla pubblicazione dei suoi verbali. Allora il ministro degli interni insiste di persona perché vengano pubblicati questi verbali, che ora, naturalmente, sono diventati insipidi come l'acqua stantia, non rivelano nessun fatto nuovo e cadono tra il pubblico ormai stanco senza produrre il minimo effetto [71]. Su proposta di Rémusat [72], l'Assemblea nazionale si ritira nei suoi uffici e nomina un "comitato di misure straordinarie" [73]. Parigi non abbandona il corso della sua vita quotidiana; tanto più che in questo momento il commercio è prospero, le manifatture lavorano, i prezzi del grano sono bassi, i viveri sono abbondanti e le casse di risparmio ricevono ogni giorno nuovi depositi. Le "misure straordinarie" che il Parlamento ha annunciato con tanto chiasso si riducono, il 18 gennaio, a un voto di sfiducia contro il ministero, senza che venga nemmeno fatta menzione del generale Changarnier [74]. Il partito dell'ordine era obbligato a formulare il suo voto a questo modo per assicurarsi i voti dei repubblicani, perché, fra tutte le misure prese dal ministero, la destituzione di Changarnier era proprio l'unica che questi approvassero, mentre di fatto il partito dell'ordine non poteva criticare le altre misure ministeriali, che esso stesso aveva dettate.

La mozione di sfiducia dei 18 gennaio venne approvata con 415 voti contro 286. Fu dunque approvata soltanto per mezzo di una coalizione dei legittimisti e degli orleanisti dichiarati coi repubblicani puri e con la Montagna. Fu dimostrato in tal modo che il partito dell'ordine aveva perduto non soltanto il ministero, non soltanto l'esercito, ma nei conflitti con Bonaparte aveva perduto anche la propria maggioranza parlamentare indipendente [75]; fu dimostrato che un gruppo di rappresentanti aveva disertato il suo campo, per spirito di conciliazione spinto al fanatismo, per paura della lotta, per stanchezza, per un riguardo di famiglia verso i consanguinei stipendiati dallo Stato, per speculazione sui futuri posti ministeriali vacanti (Odilon Barrot), per il volgare egoismo onde il borghese ordinario è sempre disposto a sacrificare l'interesse generale della sua classe a questo o a quel motivo privato. I rappresentanti bonapartisti appartenevano fin da prima al partito dell'ordine soltanto per la lotta contro la rivoluzione. Già in quel momento il capo del partito cattolico, Montalembert, disperando della vitalità del partito parlamentare, gettava la sua influenza dalla parte di Bonaparte [76]. I capi del partito parlamentare, infine, Thiers e Berryer, orleanista l'uno, legittimista l'altro, erano costretti a proclamarsi apertamente repubblicani; a riconoscere che se il loro cuore era monarchico, la loro testa era repubblicana; che la loro repubblica parlamentare era l'unica forma possibile di dominio della borghesia nel suo assieme. Erano così costretti a bollare agli occhi della stessa classe borghese, come intrighi altrettanto pericolosi quanto insensati, i piani di restaurazione che essi stessi tramavano indefessamente alle spalle del Parlamento [77].

Il voto di sfiducia del 18 gennaio colpiva i ministri, non il presidente. Ma non il ministero, bensì il presidente aveva destituito Changarnier. Doveva il partito dell'ordine mettere in stato d'accusa Bonaparte stesso? Per le sue velleità di restaurazione? Ma queste non facevano altro che completare le. proprie. Per la sua cospirazione nelle riviste militari e nella società dei 10 dicembre? Ma questi argomenti erano stati seppelliti da tempo sotto ordini del giorno puri e semplici. Per la destituzione dell'eroe del 29 gennaio e del 13 giugno, dell'uomo che nel maggio 1850 minacciava, in caso di una sommossa a Parigi, di appiccare il fuoco ai quattro angoli della città? I suoi alleati della Montagna e Cavaignac non permettevano al partito dell'ordine di risollevare il caduto baluardo della società nemmeno con una semplice manifestazione ufficiale di condoglianza. Per conto proprio gli uomini del partito dell'ordine non potevano contestare al presidente la facoltà costituzionale di destituire un generale. Essi smaniavano soltanto perché egli aveva fatto uso dei suoi diritti costituzionali in modo antiparlamentare [78]. Ma non avevano proprio loro fatto continuamente uso delle loro prerogative parlamentari in modo anticostituzionale, specialmente nella soppressione del suffragio universale? Essi erano dunque tenuti a muoversi strettamente entro i limiti del Parlamento.

E dovevano essere colpiti da quella particolare malattia che a partire dal 1848 ha infierito su tutto il Continente, il cretinismo parlamentare, malattia che relega quelli che ne sono colpiti in un mondo immaginario e toglie loro ogni senso, ogni ricordo, ogni comprensione del rozzo mondo esteriore; dovevano essere colpiti da quel cretinismo parlamentare mentre, dopo aver distrutto con le loro mani tutte le condizioni del potere dei Parlamento, dopo esser stati costretti a distruggerle nella loro lotta con le altre classi, consideravano ancora le loro vittorie parlamentari vere vittorie e, battendo i suoi ministri, credevano di colpire il presidente. Essi offrivano a quest'ultimo unicamente l'occasione di umiliare ancora una volta l'Assemblea nazionale agli occhi della nazione. Il 20 gennaio il Moniteur annunciava che le dimissioni di tutto il ministero erano accettate; e col pretesto che nessun partito parlamentare possedeva più la maggioranza, come dimostrava il voto del 18 gennaio, frutto della coalizione della Montagna e dei monarchici, e in attesa che si formasse una nuova maggioranza, Bonaparte nominò un cosiddetto ministero di transizione, nessun membro del quale apparteneva al Parlamento, e che era composto esclusivamente di individui assolutamente sconosciuti e insignificanti, un ministero di semplici commessi e di scrivani [79].

Il partito dell'ordine poteva ora esaurirsi nel gioco cori queste marionette; il potere esecutivo non considerava più che valesse la pena di essere seriamente rappresentato nel Parlamento. Bonaparte concentrava nella sua persona tutto il potere esecutivo in modo altrettanto più palese; e aveva tanto maggiore libertà di sfruttarlo ai propri scopi, quanto più i suoi ministri erano semplici comparse. Il partito dell'ordine, coalizzato con la Montagna, si vendicò respingendo l'assegno presidenziale di 1.800.000 franchi che il presidente della Società del 10 dicembre aveva obbligato i suoi commessi ministeriali a chiedere al Parlamento [80]. Questa volta la maggioranza fu di soli centodue voti. Dal 18 gennaio altri ventisette voti si erano dunque squagliati. La decomposizione dei partito dell'ordine proseguiva. Nello stesso tempo, il partito dell'ordine, affinché non ci si ingannasse nemmeno un momento circa il significato della sua coalizione con la Montagna, non degnò nemmeno di prendere in considerazione una proposta di amnistia generale per i condannati politici, firmata da 189 membri della Montagna. Bastò che il ministro degli interni, un tal Vaïsse [81], dichiarasse che la tranquillità era soltanto apparente, che in segreto regnava una grande agitazione, che si organizzavano società dappertutto in segreto, che i giornali democratici prendevano le loro disposizioni per apparire di nuovo, che i rapporti delle province erano sfavorevoli, che i profughi di Ginevra organizzavano una congiura che si estendeva da Lione a tutto il mezzogiorno della Francia, che la Francia si trovava sull'orlo di una crisi industriale e commerciale, che i fabbricanti di Roubaix avevano ridotto la giornata di lavoro, che i prigionieri di Belle-Isle si erano ribellati [82], bastò che un semplice Vaïsse evocasse lo spettro rosso [83], perché il partito dell'ordine respingesse senza discussione una proposta che avrebbe dato alla Assemblea nazionale una popolarità immensa e avrebbe nuovamente gettato Bonaparte nelle sue braccia. Invece di lasciarsi intimidire dal potere esecutivo con la prospettiva di nuovi disordini, l'Assemblea avrebbe dovuto dare un po' di campo libero alla lotta di classe, per mantenere il potere esecutivo alle sue dipendenze. Ma non si sentiva la forza di giocare col fuoco [84].

Frattanto il cosiddetto ministero di transizione vegetò fino a metà del mese di aprile. Bonaparte stancava l'Assemblea nazionale e si faceva beffe di essa con sempre nuove combinazioni ministeriali. Ora sembrava che volesse costituire un ministero repubblicano con Lamartine [85] e Billault [86]; ora un ministero parlamentare con l'inevitabile Odilon Barrot, il cui nome non poteva mai mancare quando occorreva un minchione; ora un ministero legittimista con Vatimesnil [87] e Benoit d'Azy [88]; ora un ministero orleanista con Maleville [89]. Mentre egli manteneva così le differenti frazioni del partito dell'ordine in uno stato di tensione reciproca, e le spaventava tutte con la visione di un ministero repubblicano e della restaurazione in questo caso inevitabile, del suffragio universale, nello stesso tempo creava nella borghesia la convinzione che i suoi sforzi sinceri per creare un ministero parlamentare si rompessero contro l'inconciliabilità delle frazioni monarchiche [90].

Ma la borghesia reclamava un "governo forte" con tanto maggior forza, e tanto più imperdonabile le sembrava il fatto che si lasciasse la Francia "senza amministrazione", quanto più pareva si avvicinasse una crisi commerciale generale che avrebbe rafforzato il socialismo nelle città, come i bassi prezzi rovinosi dei cereali lo rafforzavano nelle campagne [91]. Il commercio diventava di giorno in giorno più fiacco; il numero delle braccia disoccupate aumentava a vista d'occhio; a Parigi, 10.000 operai per lo meno erano senza pane; a Rouen, Mulhouse, Lione, Roubaix, Tourcoing, St. Etienne, Elbeuf, ecc., innumerevoli fabbriche erano chiuse. In queste circostanze Bonaparte poté osare di restaurare, l'11 aprile, il ministero del 18 gennaio: i signori Rouher, Fould, Baroche, ecc., rafforzati dal signor Léon Faucher [92], che l'Assemblea costituente, durante i suoi ultimi giorni di vita, aveva colpito con un voto di sfiducia all'unanimità, eccetto cinque voti di cinque ministri, per divulgazione di comunicazioni telegrafiche false [93].

L'Assemblea nazionale aveva dunque riportato il 18 gennaio una vittoria sul ministero; aveva lottato per tre mesi contro Bonaparte, affinché l'11 aprile Fould e Baroche potessero prendere come terzo nella loro associazione ministeriale il puritano Faucher [94]. Se nel novembre 1849 Bonaparte si era accontentato di un ministero non parlamentare e nel gennaio 1851 di un ministero extraparlamentare, l'11 aprile si sentì abbastanza forte per formare un ministero antiparlamentare, un ministero che riuniva in sé in modo armonico i voti di sfiducia delle due Assemblee, la Costituente e la Legislativa, la repubblicana e la monarchica [95]. Questa successione di ministeri era il termometro secondo cui il Parlamento poteva misurare la diminuzione del proprio calore vitale. A fine aprile era caduto così in basso che Persigny [96], in un abboccamento personale con Changarnier, poté invitarlo a passare dalla parte del presidente. Bonaparte, gli assicurò, considera completamente distrutta l'influenza dell'Assemblea nazionale ed è già pronto il proclama che dovrà essere pubblicato dopo il colpo di stato continuamente progettato, ma per ora nuovamente rinviato. Changarnier comunicò ai capi del partito dell'ordine questo annunzio di morte, ma chi ha mai creduto che la morsicatura delle cimici sia mortale [97]? E il Parlamento, così battuto, così disfatto, così agonizzante com'era, non poteva rassegnarsi a vedere nel duello col capo grottesco della Società dei 10 dicembre altra cosa che il duello con una cimice. Ma Bonaparte rispose al partito dell'ordine come Agesilao al re Agide: "Ti sembro formica ma un giorno sarò leone" [98].

Note

1. Ciò era avvenuto col decreto del 12 marzo 1849.

2. Ricatto.

3. Su questa vicenda cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 295-296. Qualcuno si dichiarò a favore dell'aumento, con giustificazioni offensive per il presidente, affermando che non bisognava permettere che le porte della prigione di Clichy si chiudessero, a causa dei debiti, alle spalle dell'eletto del 10 dicembre; un deputato osservò ironicamente che, concedendo il denaro l'Assemblea avrebbe potuto rispondere. a chi l'accusava di disinteressarsi delle miserie sociali, che essa aveva finalmente varato una legge assistenziale. L'una tantum fu approvato con una ventina di voti di maggioranza. Esso fu proposto da Changarnier, il quale offri il suo arbitrato per evitare una rottura aperta fra il presidente e l'Assemblea, particolarmente pericolosa in un momento in cui la sinistra avrebbe potuto inserirsi nella situazione utilizzando i risentimenti popolari contro la nuova legge elettorale.

4. L'art. 32 della Costituzione prevedeva, durante le ferie, una commissione stabile di 25 membri, più i tre questori. In caso di bisogno la commissione aveva il diritto di convocare l'Assemblea. Nel 1850, sebbene facessero parte della commissione alcuni repubblicani moderati, come Lamoricière, prevalevano in essa i capi del " partito dell'ordine" come Barrot, Molé, Berryer, Changarnier.

5. L. Filippo mori a Claremont nell'agosto. Alcuni rappresentanti delle due frazioni del partito dell'ordine pensarono che la sua morte avrebbe potuto facilitare la riconciliazione fra le due dinastie, fra loro imparentate, essendo venuto a mancare l'uomo che per i legittimisti e i Borboni rappresentava l'usurpatore del luglio 1830, quindi il pomo della discordia.

6. Si tratta di un comitato di 5 membri, che avrebbe dovuto ricevere e trasmettere ai comitati locali le disposizioni di Enrico V. Di esso facevano parte anche i membri della commissione permanente Berryer e Saint Priest.

7. In alcune città, pur introducendo nei suoi discorsi le memorie napoleoniche, L. Napoleone esaltò la "rassegnazione repubblicana": così a Lione e in Alsazia, dove proclamò la sua fedeltà alla repubblica e smentì le intenzioni attribuitegli di preparare un colpo di stato. Nei suoi discorsi di Caen e di Cherbourg. L. Napoleone affermò invece apertamente che non si sarebbe tirato indietro, se in giorni tempestosi gli fossero state attribuite nuove e più pesanti responsabilità; egli giunse addirittura a chiedere al popolo il suo contributo per fortificare il potere (cioè il potere presidenziale), in modo da evitare i pericoli dell'avvenire.

8. Tuttavia, in molte città di orientamento socialista e repubblicano, L. Napoleone incontrò perfino l'ostilità aperta, come a Chalon, a Lione e a Besançon.

9. Il generale Piat, amico di L. Bonaparte. Nel dipartimento della Senna la società contava 8-10.000 aderenti.

10. Mariuoli pieni di vizi e di debiti.

11. Senza giri di parole.

12. Marx allude qui, ironicamente, agli sfortunati tentativi insurrezionali di Strasburgo e di Boulogne messi in atto da L. Napoleone durante la Monarchia di luglio, e a un fatto accaduto in occasione dello sbarco di Boulogne, rievocato da V. Hugo nel suo Napoléon le Petit con le seguenti parole (cfr. L. I, cap. VII): "Il 5 agosto 1848, sul piroscafo da lui noleggiato, il Città di Edimburgo, durante la traversata, Bonaparte chiama intorno a sé i sessanta poveri diavoli suoi domestici che aveva ingannato facendo loro credere che andava in gita di piacere ad Amburgo, li arringa dall'alto di una delle sue vetture agganciate sul ponte, espone loro il suo piano, consegna loro abiti da soldato e regala a ciascuno cento franchi; poi li fa bere".

13. Allusione a un personaggio (in inglese Nick Bottom) del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Bottom (atto I, Scena II) aveva proposto ai colleghi, con i quali avrebbe dovuto recitare in occasione di una festa nuziale, di affidargli la parte del leone, affermando che, per non spaventare le signore, avrebbe ruggito "pianino come una colomba di latte" o come un "rosignolo".

14. Si tratta di regola fisse, che esigevano, fra l'altro, che in un dramma fosse rispettata l'unità d'azione, di tempo e di luogo. Tali regole furono oggetto di vivaci polemiche letterarie nella prima metà del secolo XIX.

15. Ciò era accaduto, ad esempio, alle stazioni di Strasburgo e di Ham, nei confronti di coloro, anche passanti inoffensivi, che non partecipavano alle ovazioni per L. Napoleone.

16. È questo un motivo centrale del 18 brumaio, in cui Marx tende a mettere in luce le circostanze storiche che hanno reso possibile la conquista del potere all'uomo "più limitato della Francia", al comico imitatore delle gesta di suo zio.

17. Sono i nomi dei personaggi più ripugnanti dei Masnadieri di Schiller, ladri e assassini che hanno perduto ogni freno morale.

18. Alais era un oggetto poco raccomandabile di Rouen, divenuto informatore della polizia al servizio del commissario Yon. Egli si era intrufolato nella Società del 10 dicembre e aveva steso un rapporto sulla cui attendibilità non è stato mai possibile fare piena luce.

19. André Dupin (1783-1865), orleanista, già deputato durante i Cento giorni e membro dell'opposizione costituzionale sotto la Restaurazione. Nei luglio 1830 mantenne il collegamento fra Luigi Filippo e gli insorti. Per molti anni fu presidente della Camera dei deputati. Nel 1848 aderì alla repubblica e fu eletto alla Costituente. Fu presidente della Legislativa dal 1849 al 1851 Divenne più tardi bonapartista.

20. A St. Maur una parte delle truppe aveva gridato: Viva Napoleone, Viva il Presidente Ciò si verificò di nuovo, e in misura più ampia, a Satory, dove uno squadrone di cavalleria gridò anche Viva l'Imperatore.

21. Le imprese militari con cui Napoleone I aveva instaurato il predominio francese in Europa ricordavano cioè la grandiosa campagna condotta dal re di Macedonia, Alessandro Magno (356-323 a. C.), contro l'Impero persiano, da lui totalmente sottomesso.

22. Nella mitologia romana Bacco (equivalente al greco Dioniso) era il dio dei vino.

23. Di fronte alle giustificazioni del d'Hautpoul, il quale sostenne che i gridi erano stati ti radi, non provocati e impossibili a prevenirsi, Changarnier affermò altezzosamente che era vero il contrario e che egli non aveva potuto prendere nessun provvedimento perché in contrasto con l'atteggiamento del presidente e del ministro della guerra. La commissione pretese da d'Hautpoul un ordine dei giorno per proibire ogni grido ai soldati. Però l'ordine del giorno non fu emanato. Anzi, qualche giorno più tardi, alla rivista di Satory, la cavalleria lanciò nuovi evviva a L. Napoleone.

24. Lo Changarnier affermò più tardi che Bonaparte aveva cercato di legarlo alle proprie ambizioni, ma che egli aveva rifiutato. Changarnier lo aveva certamente fatto nella speranza di divenire il candidato unanime dei "partito dell'ordine" alla presidenza. A tale scopo, egli cercò di man tenere la neutralità fra orleanisti e legittimisti.

25. George Monk (1608-1669), generale inglese, ex-realista, che aveva successivamente combattuto nell'esercito di Cromwell. Dopo la morte di questi, Monk si servi di una parte dell'esercito repubblicano al suo comando, già da lui epurata da tutti gli elementi di sinistra, per controllare la situazione e rendere possibile l'elezione di un parlamento dominato dai proprietari fondiari. Ciò rese possibile la restaurazione della dinastia degli Stuarts. Nella polemica politica contemporanea Changarnier fu spesso paragonato a Monk. Infatti, passato al comando delle truppe repubblicane di Parigi, dopo aver sconfitto nel gennaio e nel giugno dei 1849 i tentativi di riscossa dei repubblicani, dopo aver assunto una posizione neutrale fra orleanisti e legittimisti, egli sembrava presentarsi come il Monk restauratore non di una, bensì di due monarchie; di quella legittima e di quella orlenista, in quanto i seguaci di entrambe, riuniti nel "partito dell'ordine", avevano spesso avanzato la sua candidatura alla presidenza della repubblica.

26. Egli aveva spesso assunto l'atteggiamento di protettore del presidente, come, ad esempio, quando aveva suggerito un compromesso nella controversia fra Bonaparte e l'Assemblea a proposito dell'aumento della lista civile.

27. Viva Napoleone, Viva le salsicce.

28. Maximilien Georges Neumeyer (1789-1866), capo di stato maggiore di Changarnier.

29. Con la destituzione di Neumeyer, si preparava un attacco diretto a Changarnier, la cui presenza alla testa dell'esercito e della Guardia nazionale di Parigi dava al "partito dell'ordine" le massime garanzie e costituiva un grosso ostacolo a un colpo di testa del presidente. La Commissione comprese che, abbattuta l'autorità di Changarnier, L. Napoleone avrebbe trovato condizioni più favorevoli per sbarazzarsi dell'Assemblea.

30. Si trattava del generale bonapartista Jean Paul Adarn conte di Schramm (1789-1884). Egli prese possesso della carica, emanando un ordine dei giorno in cui, accanto al rispetto per la Costituzione, proclamava la sua devozione al presidente. Nel 1852 si dimise per non aver voluto firmare la destituzione di Changarnier. Fu membro dei Senato sotto l'Impero.

31. Questioni scottanti.

32. Durante le ferie dell'Assemblea nazionale, la revisione della Costituzione era stata richiesta dalla maggioranza dei consigli dipartimentali, per lo più favorevoli a una restaurazione monarchica. In realtà L. Bonaparte prospettando la revisione, che esigeva la successiva elezione di un'Assemblea costituente, e le future elezioni del 1852, suscitava agli occhi della borghesia lo spettro dell'anarchia, che in entrambi i casi le elezioni lasciavano prevedere, in quanto davano la possibilità ai nemici dell'ordine di prevalere o di scatenare lotte violente in tutti la Francia. Ciò costituiva una specie di ricatto morale. tendente a convincere la borghesia che l'unico mezzo per difendere l'ordine, quindi per evitare le elezioni e il pericolo di una nuova avanzata della sinistra, era una violazione della Costituzione che lasciasse la situazione immutata prolungando il potere del presidente.

33. Tali erano, ad esempio gli orleanisti, i "vili disertori e traditori della monarchia di luglio", che erano venuti meno al giuramento di fedeltà verso di essa giurando, dopo il 24 febbraio, fedeltà incondizionata alla repubblica. Ora, lavorando per una restaurazione monarchica, essi si apprestavano a compiere un nuovo tradimento, a calpestare cioè il proprio giuramento repubblicano.

34. Essa offriva infatti a L. Napoleone uno strumento di ricatto. Ciò toglieva al "partito dell'ordine" ogni possibilità di controffensiva nei confronti del presidente. come era apparso chiaro quando l'Assemblea era stata costretta a concedergli nuovi fondi, e quando aveva reagito debolmente alla propaganda bonapartistica nell'esercito.

35. Il nuovo ministro della guerra non poteva infatti essere attaccato su questioni che implicavano la responsabilità diretta del d'Hautpoul, come il mancato rispetto, da parte di questi dell'impegno preso di fronte alla Commissione permanente. In tal modo si toglieva al "partito dell'ordine "la possibilità di dare battaglia in Parlamento.

36. Per paralizzare l'azione del "partito dell'ordine" i giornali bonapartisti non si lasciavano mai sfuggire l'occasione di ricordare alla massa della borghesia quali disordini nel paese potevano derivare da un attacco parlamentare a fondo contro il presidente. Scriveva per esempio il Pouvoir del 15 luglio 1850: "L'Assemblea compromette l'ordine piuttosto che difenderlo... Ci si domanda perfino se la Francia, fintantoché dipenderà dalle assemblee non sarà fatalmente condannata alle rivoluzioni... C'è più ordine e calma nel paese che nel santuario legislativo. In quale provincia o città si attacca come a Palazzo Borbone? Si credeva che la Costituente, alla sua fine avesse raggiunto l'estremo limite dei discredito. L'Assemblea attuale sembra ora destinata a oltrepassarlo... Tutto sembra annunciare la sua prossima fine". E il Moniteur du soir del 25-26 luglio, sottolineando la popolarità dei presidente, scriveva rivolgendosi insolentemente ai deputati: "Se credete che il paese sia con voi vi sbagliate. Che cosa risponderebbero gli elettori se domani si dicesse loro: fra l'Assemblea e il presidente, scegliete".

37. Fu ad esempio revocata la proposta di legge Créton, che chiedeva la revoca dei bando delle ex famiglie reali. I crediti richiesti dal governo per i richiamo alle armi di 40.000 uomini, in occasione della tensione verificatasi fra Austria e Prussia, furono approvati di buon grado dall'Assemblea (a condizione però che la Francia, come anche il governo aveva dichiarato di volere, facesse di tutto per il mantenimento della pace e, in caso di guerra, restasse neutrale). Lo stesso ministero evitò i contrasti con il "partito dell'ordine", come quando il Baroche, di fronte a un attacco dell'estrema sinistra alla legge elettorale dei 31 maggio, difese questa legge come opera comune del Parlamento e del governo.

38. L'Assemblea si dedicò all'elaborazione di leggi di importanza secondaria, come quelle relative alla fornitura gratuita dei documenti per i matrimoni dei poveri, alla sconfessione della paternità nei confronti dei figli nati dopo nove mesi di separazione legale, all'utilizzazione del servizio telegrafico per la corrispondenza privata ecc.

39. François Mauguin (1785-1854), celebre avvocato, deputato d'opposizione sotto la Restaurazione, partecipò alla rivoluzione del luglio 1830. Militò poi nelle file dell'opposizione dinastica. Fu deputato alla Costituente e alla Legislativa. Si coprì di debiti a seguito di alcune speculazioni sfortunate.

40. Eugène Rouher (1814-1884), deputato alla Costituente e alla Legislativa, ministro della giustizia, con alcune interruzioni, fra il 1849 e il 1852. Favori L. Bonaparte e divenne uno degli uomini piú influenti dei Secondo Impero.

41. Cancelliere. Si trattava di Baze, uno dei questori dell'Assemblea.

42. Marx allude alle operazioni iniziali del colpo di stato del 2 dicembre, eseguite nel corso della notte.

43. Esso respinse infatti la proposta di Anthony-Thouret, il quale chiese la pubblicazione dei processi verbali della Commissione permanente, al fine di rendere note le discussioni relative alle riviste di St. Maur e di Satory e di impegnare su di esse una grande battaglia politica.

44. Il "partito dell'ordine" temeva cioè che la sinistra e le masse popolari potessero agire, prendendo spunto da quella battaglia, fino a oltrepassare i limiti in cui essa si svolgeva (così come era accaduto il 24 febbraio, quando la lotta di una frazione borghese contro un'altra, per una modesta riforma elettorale, aveva consentito lo scatenarsi di un'ampia insurrezione popolare, che aveva spezzato il quadro limitato entro cui quella lotta si svolgeva).

45. Pascal Duprat (1815-1885), giornalista repubblicano-borghese, deputato alla Costituente e alla Legislativa.

46. Giuoco di parole basato sulla somiglianza tra l'Elisio della mitologia greca e l'Eliseo, il nome dei palazzo dove risiedeva L. Napoleone, il vero padre della lotteria. L'espressione è tra virgolette, perché Marx adopera qui le parole di un verso dell'ode Alla gioia di Schiller.

47. Essa doveva finanziare i sottoproletari vagabondi della Società dei 10 dicembre, cioè trasportarli in un regno dell'oro ricco come la California, nella quale, proprio in quegli anni, erano state scoperte miniere d'oro che l'avevano resa meta di avventurieri di ogni specie.

48. Il diritto al lavoro era l'obbiettivo verso cui alcuni "socialisti dottrinari", in primo luogo L. Blanc, avevano orientato al proletariato parigino nel '48. Riconosciuto, almeno formalmente, da parte del Governo provvisorio e degli estensori del primo progetto di costituzione, dopo l'insurrezione di giugno, tale diritto fu bandito dal testo definitivo della costituzione e sostituito dal diritto all'assistenza.

49. I cavalieri della tavola rotonda erano i cavalieri di re Artù, i protagonisti cioè delle leggende avventurose, di origine bretone, che costituirono la materia di un importante filone romanzesco della letteratura medioevale.

50. Quartieri operai.

51. Codice penale.

52. Èmile de Girardin (1806-1881), fondatore di parecchi giornali, di cui il più famoso fu la Presse noto per il suo distacco dalle tradizioni della stampa periodica e per la sua vivacità polemica. Sotto la Monarchia di luglio fu deputato della maggioranza ministeriale, da cui si staccò per contrasti col Guizot. Eletto alla Legislativa, si schierò coi Montagnardi. Esiliato dopo il colpo di stato del 2 dicembre, rientrò in Francia nel 1856, riprendendo la propria attività giornalistica. Si accostò all'Impero nel 1870. Fu nuovamente depurato nel 1877.

53. Soddisfatto.

54. Cioè come elemento di quella bohème di cui è composta la Società del 10 dicembre.

55. Si tratta del giornale La patrie del 2 gennaio 1851.

56. Era una manovra per mettere in difficoltà Changarnier. Le richieste di chiarimenti che. in seguito alle "rivelazioni", sarebbero state inevitabilmente avanzate dell'Assemblea avrebbero costretto Changarnier a compromettersi. quindi ad abbandonare definitivamente quell'atteggiamento di imparzialità, cioè di deferenza verso l'Assemblea e di "equivoca alta protezione"', verso il presidente, che gli avevano valso il soprannome di "sfinge", suggerito dai giornali parigini. Se avesse ammesso l'esistenza delle istruzioni, Changarnier avrebbe rotto con l'Assemblea, che sarebbe stata così privata del "baluardo" su cui contava per resistere a Bonaparte; se avesse invece sconfessato le istruzioni, come era prevedibile, egli sarebbe apparso definitivamente come il generale del Parlamento contro il presidente e avrebbe fornito a quest'ultimo un pretesto per poterlo finalmente destituire. Contribuì ad affrettare lo sviluppo della situazione l'interpellanza sulla questione presentata a1 ministro della guerra Schramm dal cugino di L. Napoleone, Girolamo Napoleone, presumibilmente d'accordo coi presidente. Egli rendeva così un servizio a L. Napoleone, nel tempo stesso in cui, attaccando violentemente Changarnier, il nemico giurato dei suoi amici della Montagna si manteneva legato a questi ultimi, i quali però sospettavano di lui, benché egli affermasse di professare le loro idee.

57. Fu di un voto quasi unanime. Girolamo Napoleone cercò invano di rispondere a Changarnier, poiché la sua voce fu sopraffatta dai clamori dell'Assemblea.

58. Infatti, secondo la Costituzione, come era stato ribadito nel messaggio presidenziale del 12 novembre, il presidente disponeva dell'esercito e poteva quindi nominare e destituire il comandante militare di Parigi.

59. Riteneva così, servendosi dei mito di "salvatore della società" creato intorno a lui dal "partito dell'ordine" dopo il 29 gennaio e il 13 giugno 1849, di impersonare, grazie all'autorità militare di cui era investito, un potere che servisse da mediazione fra il potere esecutivo del presidente e il potere legislativo dell'Assemblea.

60. Seguiva cioè la sorte di uomini come L. Blanc e Ledru-Rollin.

61. Erano De La Hitte, Schramm, Romain-Desfossés, Bineau e Dumas. Con essi dette le dimissioni l'intero gabinetto. Essi non ricomparvero nel successivo ministero.

62. Achille Baraguay d'Hilliers (1795-1878), maresciallo di Francia, già distintosi nella guerra d'Algeria. Fu deputato di destra alla Costituente e alla Legislativa. Si avvicinò progressivamente a L. Napoleone che, nel gennaio 1851, lo nominò comandante della guarnigione di Parigi al posto di Changarnier. Appoggiò il colpo di stato dei 2 dicembre e il Secondo Impero. Partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d'Italia del 1859. - Auguste Michel Regnault de Saint-Jean d'Angé1y (1794-1870), generale bonapartista, deputato alla Legislativa. Ministro della guerra dal gennaio al giugno 1851. Partecipò alla guerra di Crimea.

63. Mentre si spargevano le voci più diverse sul ministero che sarebbe stato formato (si parlava di un ministero Faucher, di un ministero Billault ecc.), L. Napoleone consultò isolatamente i vari capi della maggioranza, compreso il Barrot, a cui propose invano l'incarico di formare il governo, a patto che firmasse la destituzione di Changarnier. Convocò poi assieme Dupin, Berryer, Molé, Thiers, Barrot, De Broglie e Montalembert, proponendo loro di essere garanti, di fronte all'Assemblea, della costituzionalità della destituzione di Changarnier, resasi necessaria per evitare il sorgere di un terzo potere. La destituzione, del resto, era costituzionalmente irreprensibile. Era se mai incostituzionale la permanenza nelle mani di Changarnier dei due comandi della guarnigione di Parigi e della Guardia nazionale. Tuttavia i capi del "partito dell'ordine" non potevano riconoscerlo e scongiurarono il presidente di risparmiare Changarnier.

64. Rimasero inoltre nel ministero Rouher e Parieu, mentre vennero nominati come nuovi ministri Drouyn de Lhuys, Bonjean, Ducos e Magne.

65. Benjamin Pierre Perrot (1791-1865). Aveva combattuto in Spagna e Algeria, generale dal 1849. Appoggiò L. Bonaparte. Durante il Secondo Impero fu membro del Corpo legislativo ma non occupò posizioni di rilievo.

66. La protesta per la destituzione di Changarnier rimase limitata agli strati più elevati della società. Nel paese si diffuse invece una certa soddisfazione. sia nella piccola borghesia, sempre più influenzata dai giornali dell'Eliseo e irriducibile avversaria del generale che l'aveva sconfitta il 13 giugno, sia nella borghesia, che nel rafforzamento dell'esecutivo vedeva un indice di maggiore stabilità politica. Di qui la fiducia che provocò il rialzo in borsa.

67. Gli rimaneva cioè l'appello al rispetto della Costituzione, che però il "partito dell'ordine" aveva sempre interpretata a proprio piacimento.

68. Cioè, con la libera disponibilità dell'esercito da parte di Bonaparte e con l'attribuzione del potere militare a generali a lui devoti.

69. Si tratta di istituzioni esistenti, prima della Rivoluzione francese, in varie città dei regno. Il più importante era il Parlamento di Parigi, che registrava i decreti reali e possedeva il diritto di protestare contro i decreti che, eventualmente, non corrispondessero agli usi e alla legislazione esistente. I parlamentari erano però privi di forza reale.

70. Retrospettive.

71. Marx allude alla posizione assunta in proposito dal Baroche, nel dibattito parlamentare dei 10 gennaio.

72. Charles Francois Marie conte di Rémusat (1797-1875), scrittore orleanista, collaboratore del Thiers fin dalla gioventú. Deputato sotto la Monarchia di luglio e ministro degli interni nel 1840. Deputato alla Costituente e alla Legislativa. Si astenne dalla politica sotto il Secondo Impero. Fu ministro degli esteri dal 1871 al 1873.

73. Il comitato fu approvato con 330 voti contro 273, con l'opposizione dei deputati di centro e l'astensione di parte della Montagna. La maggioranza intendeva farne una specie di comitato di salute pubblica; però alle minacce non seguirono i fatti, date le divisioni interne della commissione, in cui tutti i partiti erano rappresentati.

74. L'ordine dei giorno di sfiducia fu presentato dal Sainte-Beuve. Di Changarnier si parlava in una seconda risoluzione, che voleva essere una testimonianza di gratitudine per lui, ma a cui si oppose la sinistra.

75. I 286 voti contrari alla mozione di sfiducia, dato che i repubblicani e la Montagna avevano votato in blocco a favore, appartenevano chiaramente a deputati eletti come rappresentanti del "partito dell'ordine". Questa definizioni: dimostrava perciò che il "partito dell'ordine" non aveva più la maggioranza da solo e che si era quasi dimezzato.

76. Charles Forbes conte di Montalembert (1810-1870), scrittore clericale. Egli concentrò la sua attività nella lotta per la cosiddetta "libertà d'insegnamento", rivendicata dalle scuole cattoliche. Si batté in tal senso sotto la Monarchia di luglio e dopo il 1848. Deputato alla Costituente, sostenne la candidatura di L. Napoleone alla presidenza. Nelle elezioni per la Legislativa pose i comitati cattolici al servizio del "partito dell'ordine". Alla Legislativa, d'accordo con le forze cattoliche, sostenne sempre le leggi liberticide proposte dal "partito dell'ordine". Pur avendo protestato contro il colpo di stato dei 2 dicembre, incitò i cattolici, su indicazione dei papa, ad appoggiare il plebiscito in favore di L. Napoleone. Aderì al Secondo Impero, con cui entrò più tardi in polemica a proposito della questione scolastica e della politica italiana. Per la sua posizione favorevole alla libertà di coscienza si trovò più tardi in contrasto con la politica ufficiale della Chiesa. Nel gennaio dei 1851, operando a nome delle forze clericali una conversione verso L. Napoleone ("l'uomo che", come scrisse lo stesso Montalembert, "ha reso i più grandi servigi alla Francia, alla società e alla religione"), egli si dichiarò d'accordo con una manifestazione di gratitudine per Changarnier, ma contrario a un biasimo nei confronti dei gabinetto e del presidente.

77. Nel dibattito sulla sfiducia, Thiers e Berryer prospettarono rispettivamente il pericolo, nel caso che l'Assemblea avesse ceduto, che l'avvenire avrebbe fatto dei palazzo dei parlamento la sede di legislatori muti e che l'impero sarebbe stato ormai cosa fatta.

78. Il Barrot racconta, nelle sue Memorie, che durante il colloquio di L. Napoleone coi capi della maggioranza, nessuno poté contestare la legittimità della destituzione di Changarnier; però tutti, e in particolare il De Broglie, sostennero che il momento non era favorevole, che la misura rischiava di contrapporre l'esecutivo al Parlamento, che la saggezza di un governo non sta tanto nell'usare il proprio diritto, quanto nell'usarlo a proposito e con moderazione.

79. Fra di essi i trovavano uomini che giunsero alla notorietà sotto il Secondo Impero, come Rouher (giustizia), Schneider (agricoltura e commercio), Magne (che rimaneva ai lavori pubblici). Gli altri ministeri furono affidati a Randon, Vaillant, Vaïsse. De Germiny, Giraud Brenier.

80. In questa occasione il Montalembert, fra l'irritazione dell'Assemblea, appoggiò la concessione dell'assegno a favore dei presidente.

81. Claude Marius Vaïsse (1799-1864), funzionario statale e prefetto sotto la Monarchia di luglio e sotto la repubblica. Ministro degli interni nell'inverno 1851. Ricoprì varie cariche sotto il Secondo Impero. Fu il protagonista della trasformazione urbanistica di Lione.

82. Belle-ile-en-Mer. Isola francese sulla costa meridionale della Bretagna dove risiedettero, dal 1849 al 1857, i prigionieri politici, fra cui gli insorti di giugno. Vi si trovava anche il Blanqui.

83. Spettro rosso è un'espressione diffusa nella pubblicistica antiproletaria dei tempo. Ad essa si riferiscono Marx ed Engels al principio del Manifesto: "Uno spettro si aggira per l'Europa - lo spettro dei comunismo" (ed. cit. p. 53). In quel periodo ebbe notevole diffusione uno scritto dei bonapartista Romieu (già autore dell' Ère des Cesars), Le spectre rouge, col quale si cercava di spaventare i lettori borghesi per spingerli a vedere in un colpo di stato l'unica salvezza.

84. Se fosse stato dato un po' di campo libero alla lotta di classe e all'azione socialdemocratica, incoraggiandole con l'amnistia ai prigionieri politici, il potere esecutivo non avrebbe avuto la forza di contrapporsi all'Assemblea, ma sarebbe stato invece costretto a collaborare con essa per meglio fronteggiare la situazione, così come era avvenuto al principio della legislatura col ministero Barrot, come sarebbe avvenuto dopo le elezioni del 10 marzo 1850, se il "partito dell'ordine" non si fosse lasciato sfuggire l'occasione favorevole. L'aperta minaccia di una ripresa rivoluzionaria avrebbe inoltre cementato l'unità del "partito dell'ordine", che era venuta meno proprio dopo la sconfitta socialdemocratica del 13 giugno e la passività della Montagna nella primavera dei 1850. Ciò avrebbe impedito il consolidamento nell'Assemblea del partito bonapartista, che stava sorgendo dal seno dei "partito dell'ordine" e che non aveva invece potuto organizzarsi finché tutte le frazioni della borghesia avevano avuto bisogno di stare unite contro la "rivoluzione". Ma la paura del proletariato era troppo forte perché la borghesia francese accettasse questi rischi, al semplice scopo di mantenere in prima persona il proprio predominio politico mediante il Parlamento e il "partito dell'ordine"anziché cederlo a Bonaparte. Il "partito dell'ordine" doveva perciò evitare di attaccare frontalmente L. Napoleone, se non voleva essere apertamente sconfessato dalla propria classe, la quale era favorevole al rafforzamento dell'esecutivo, in quanto garanzia di ordine.

85. Alphonse de Lamartine (1790 1869), poeta e autore di opere storiche sulla rivoluzione dei 1789 e del 1848. Deputato sotto la Monarchia di luglio, fu tra i protagonista dell'opposizione a Guizot. Dopo la rivoluzione di febbraio divenne la figura più rappresentativa del Governo provvisorio, in cui fu ministro degli esteri. Eletto alla Costituente fra i repubblicani borghesi fu membro della Commissione esecutiva fino al giugno del '48. Bocciato alle elezioni per la Legislativa vi entrò con le successive elezioni suppletive. Nel 1851 si ritirò completamente dalla vita pubblica.

86. Auguste Adolphe Marie Billault (1805 1863),avvocato orleanista deputato del partito di Thiers, sotto la Monarchia di luglio e poi deputato alla Costituente. Non fu eletto alla Legislativa Fu ministro degli interni di Napoleone III dal 1854 il 1858.

87. Antoine François Lefèvre de Vatimesnil (1789 1860), giurista clericale e legittimista magistrato, deputato e ministro dell'istruzione sotto la Restaurazione. Dopo la rivoluzione del 1830 si accostò a L. Filippo. Deputato alla Legislativa. Protestò contro il colpo di stato e subì una breve detenzione.

88. Denis Benoit d'Azy (1796 1880). industriale e finanziere, ispettore delle finanze sotto la Restaurazione e deputato legittimista sotto L. Filippo. Deputato e vicepresidente della Legislativa. Si ritirò dalla politica dopo il 2 dicembre.

89. Léon de Maleville (1803-1879) orlranista. Sotto la Monarchia di luglio fu amico di Thiers e oppositore di Guizot. Deputato alla Costituente e alla Legislativa, fu ministro degli interni nel governo Barrot alla fine del 1848. Ritiratosi a vita privata dopo il 2 dicembre. tornò .nel 1870 e appoggiò Thiers.

90. Narra il Barrot nelle sue Memorie che L. Napoleone voleva conquistarlo all'idea di una revisione della Costituzione consistente nella proroga dei poteri presidenziali: perciò gli aveva proposto nei gennaio per stimolare le sue ambizioni di formare un ministero col Billault o, dato che il Barrot rifiutava di collaborare col Billault, di formare un ministero col Faucher. Si erano trovati tutti i ministri, salvo il ministro dell'interno. Barrot voleva assegnare questo incarico al Dufaure e, in seconda istanza, essendo il Dufaure sgradito al presidente, al De Maleville, però, siccome questi, su consiglio di Thiers e di Rémusat, non accettò, L. Napoleone fece andare tutto a monte, col pretesto dell'inconciliabilità delle varie frazioni monarchiche. In tal modo, oltre a creare tensione in Parlamento, egli screditava l'Assemblea di fronte all'opinione pubblica facendola apparire incapace di iniziative costruttive.

91. Questa era stata l'esperienza della crisi dei 1847-1848, in cui Marx ravvisò un elemento che influì notevolmente sullo scoppio della rivoluzione dei 1848 (Cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 99-101). Sui rapporti fra crisi e rivoluzione cfr. anche, ibidem, p. 286.

92. Gli altri (Magne, Randon, Buffet, De Crouseilhes) erano poco noti. La personalità politica più in vista era il Faucher.

93. Egli era stato giudicato colpevole di aver comunicato al dipartimenti il voto della Costituente dell'8 maggio sulla spedizione romana in modo tendenzioso e offensivo per l'Assemblea. Faucher fu allora costretto a dimettersi.

94. Un esempio del suo puritanesimo fu l'iniziativa, di lui promossa, di concedere ricompense alle opere più morali del teatro drammatico.

95. Il deputato Sainte-Beuve presentò subito una mozione di sfiducia contro il nuovo ministero, che il Faucher respinse, garantendo il rispetto del gabinetto per i poteri del Parlamento.

96. Jean Gilbert Victor Fialin duca di Persigny (1801-1872), il principale organizzatore del partito bonapartista dal 1834. Fu deputato alla Legislativa e uno degli organizzatori del colpo di stato del 2 dicembre. Fu uno degli uomini più influenti del Secondo Impero.

97. I capi del "partito dell'ordine", i quali avevano sempre considerato L. Napoleone con disprezzo, ritenendolo affetto di infantilismo politico, temettero sempre un colpo di stato, però senza mai crederci fino in fondo, neppure quando l'evidenza di certe confessioni della stampa bonapartista e le voci in proposito che si accavallavano in tutti gli ambienti di Parigi non davano adito a dubbi. 98. Agide II, re di Sparta dal 427 al 399 circa a.C., Agesilao II (444-360 a. C.), suo fratello minore e famoso condottiero, re di Sparta dal 399 a. C.

VI

La coalizione con la Montagna e coi repubblicani puri, a cui il partito dell'ordine si era visto condannato nei suoi vani tentativi per restare in possesso del potere militare e per riconquistare la direzione suprema del potere esecutivo, provava in modo inconfutabile che esso aveva perduto la propria maggioranza parlamentare. La forza pura e semplice del calendario, la lancetta dell'orologio, dette, il 29 maggio, il segnale della sua completa decomposizione. Il 29 maggio cominciava l'ultimo anno di vita dell'Assemblea nazionale. Essa doveva ormai decidersi, o per la proroga senza modificazioni, o per la revisione della Costituzione [1]. Ma revisione della Costituzione non significava soltanto l'alternativa: dominio della borghesia o della democrazia piccolo-borghese, democrazia o anarchia proletaria, repubblica parlamentare o Bonaparte; significava altresì l'alternativa: Orléans o Borbone. Così cadde in mezzo al Parlamento il pomo della discordia attorno al quale doveva scoppiare apertamente il conflitto di interessi che divideva il partito dell'ordine in frazioni ostili.

Il partito dell'ordine era una combinazione di sostanze sociali eterogenee. La questione della revisione creò una temperatura politica con la quale il prodotto si scompose di nuovo nel suoi elementi costitutivi. L'interesse dei bonapartisti alla revisione era semplice. Per essi si trattava innanzi tutto della soppressione dell'articolo 45, che vietava la rielezione di Bonaparte e la proroga dei suoi poteri. Non meno semplice sembrava la posizione dei repubblicani. Essi respingevano in modo assoluto ogni revisione; vedevano nella revisione una congiura generale contro la repubblica [2]. Poiché disponevano di più di un quarto dei voti dell'Assemblea nazionale, e poiché secondo la Costituzione si richiedevano i tre quarti dei voti affinché si potesse legalmente decidere la revisione e convocare un'Assemblea chiamata a realizzarla, non avevano che da contare i loro voti per esser sicuri della vittoria. E della vittoria erano sicuri. Di fronte a queste posizioni chiare, il partito dell'ordine era in preda a contraddizioni inesplicabili. Se respingeva la revisione metteva in pericolo lo status quo [3] perché lasciava a Bonaparte una sola via d'uscita, il ricorso alla forza; perché abbandonava la Francia, nel momento della decisione, la seconda [domenica] di maggio del 1852, all'anarchia rivoluzionaria, con un presidente che aveva perduto la sua autorità, con un Parlamento che da tempo non l'aveva più e con un popolo che pensava di riconquistarla [4]. Se votava per la revisione secondo la Costituzione, sapeva che votava invano e che, secondo la Costituzione sarebbe naufragato per il veto dei repubblicani. Se, violando la Costituzione, dichiarava sufficiente la maggioranza dei voti, poteva sperare di dominare la rivoluzione soltanto sottomettendosi senza riserve alla discrezione del potere esecutivo e facendo così di Banaparte il padrone della Costituzione, della revisione e dello stesso partito dell'ordine [5].

Una revisione solamente parziale, che prolungasse i poteri del presidente, spianava il cammino all'usurpazione imperiale [6]. Una revisione generale, che abbreviasse l'esistenza della repubblica, portava inevitabilmente a un conflitto delle aspirazioni dinastiche, perché le condizioni per una restaurazione borbonica e le condizioni per una restaurazione orleanista non soltanto erano diverse, ma si escludevano a vicenda. La repubblica parlamentare era più che il terreno neutrale su cui le due frazioni della borghesia francese, i legittimisti e gli orleanisti, la grande proprietà fondiaria e l'industria, potevano vivere l'una accanto all'altra a parità di diritti. Era la condizione indispensabile del loro dominio comune, l'unica forma di Stato in cui il loro interesse generale di classe potesse subordinare a sé tanto le pretese delle sue frazioni singole, quanto tutte le altre classi della società. Come monarchici essi ricadevano nel loro vecchio antagonismo, nella lotta per la supremazia della grande proprietà fondiaria o del danaro, e l'espressione più alta di questo antagonismo, la sua personificazione, erano i loro stessi re, le loro dinastie. Di qui la resistenza del partito dell'ordine al richiamo dei Borboni. L'orleanista e rappresentante del popolo Créton [7] aveva presentato periodicamente, nel 1849, nel 1850 e nel 1851, la proposta che venisse revocato il decreto che bandiva le famiglie reali [8]. Il Parlamento aveva quindi offerto, altrettanto periodicamente, lo spettacolo di un'assemblea di monarchici, che ostinatamente sbarrava ai re banditi la porta attraverso la quale essi avrebbero potuto ritornare [9]. Riccardo III aveva assassinato Enrico VI dichiarando che egli era troppo buono per questo mondo, e che il suo posto era nel cielo [10]. Essi dichiaravano che la Francia era troppo cattiva per possedere di nuovo i suoi re. Costretti dalla forza delle circostanze, erano diventati repubblicani e sanzionavano di bel nuovo la decisione del popolo che aveva cacciato dalla Francia i loro re.

La revisione della Costituzione - e le circostanze costringevano a prenderla in considerazione - poneva in discussione, insieme alla repubblica, anche il dominio comune delle due frazioni della borghesia, e rendendo possibile la monarchia, riattizzava la rivalità degli interessi che la monarchia aveva rappresentato di volta in volta in modo preminente; riaccendeva la lotta per la supremazia di una frazione sull'altra. I diplomatici del partito dell'ordine credevano di poter trovare un compromesso con una unione delle due dinastie, con quella che essi chiamavano una fusione dei partiti monarchici e delle loro case reali [11]. Ma la vera fusione della Restaurazione e della Monarchia di luglio era la repubblica parlamentare, in cui i colori orleanisti e legittimisti erano svaniti e le differenti specie di borghesi erano scomparse nel borghese senza aggettivi, nel genere borghese. L'orleanista sarebbe ora dovuto diventare legittimista, il legittimista orleanista. La monarchia, in cui si incarnava il loro dissidio, sarebbe dovuta diventare la incarnazione della loro unità; l'espressione dei loro interessi esclusivi di frazione sarebbe dovuta diventare l'espressione dei loro interessi comuni di classe; la monarchia avrebbe dovuto fare ciò che soltanto la negazione di due monarchie, cioè la repubblica, aveva potuto fare e aveva fatto. Era questa la pietra filosofale, per fabbricar la quale si rompevano la testa i dottori del partito dell'ordine. Come se la monarchia legittima potesse mai diventare la monarchia della borghesia industriale o il regno della borghesia diventare il regno dell'aristocrazia fondiaria ereditaria [12]. Come se la grande proprietà fondiaria e l'industria potessero fraternizzare sotto una sola corona, mentre la corona poteva cadere sopra una testa sola, o su quella del primogenito o su quella del cadetto. Come se l'industria potesse, in generale, conciliarsi con la proprietà fondiaria, sino a che la proprietà fondiaria non si decide a diventare anch'essa industriale [13]. Se Enrico V morisse domani, il conte di Parigi non diventerebbe perciò il re dei legittimisti, a meno che non finisse di essere il re degli orleanisti.

Ma i filosofi della fusione, che tanto più si facevano avanti quanto più diventava attuale la questione della revisione, che si erano creati nell'Assemblée nationale un organo quotidiano ufficiale [14] che persino oggi (febbraio 1852) sono nuovamente all'opera [15], attribuivano tutte le difficoltà alla resistenza e alla rivalità delle due dinastie. I tentativi di riconciliare la famiglia di Orléans con Enrico V, incominciati sin dalla morte di Luigi Filippo, ma condotti, come tutti gli intrighi dinastici, soltanto durante le ferie dell'Assemblea nazionale, negli intermezzi, dietro le quinte, più come una civetteria sentimentale con la vecchia superstizione che come un affare presa sul serio, divennero ora azioni capitali e di Stato, vennero portati dal partito dell'ordine sulla scena pubblica e non più soltanto sulla scena dei teatrini dei dilettanti. I corrieri volavano da Parigi a Venezia, da Venezia a Claremont, da Claremont a Parigi. Il conte di Chambord lancia un manifesto in cui annuncia, "con l'aiuto di tutti i membri della sua famiglia", non la propria restaurazione, ma la restaurazione "nazionale". L'orleanista Salvandy [16] si getta ai piedi di Enrico V. I capi legittimisti Berryer, Benôit d'Azy, Saint-Priest [17], si recano a Claremont per convincere gli Orléans, ma invano.

I fusionisti si accorgono troppo tardi che gli interessi delle due frazioni della borghesia non perdono il loro carattere esclusivo e non diventano più facilmente conciliabili per il fatto che si acuiscono nella forma di interessi di famiglia, di interessi di due case reali. Anche se Enrico V avesse riconosciuto come suo successore il conte di Parigi - e questo era l'unico successo che nel migliore dei casi, la fusione potesse avere -, la casa di Orléans non avrebbe guadagnato nessun diritto che già non fosse assicurato dalla mancanza di figli di Enrico V, e avrebbe perduto tutti i diritti che aveva conquistato con la rivoluzione di luglio. Essa avrebbe rinunciato alle sue pretese originarie, a tutti i titoli che aveva strappato alla branca primogenita dei Borboni in una lotta quasi secolare, avrebbe barattato le sue prerogative storiche, le prerogative della monarchia moderna, con la prerogativa del suo albero genealogico [18]. La fusione non era dunque altro che un'abdicazione volontaria della casa di Orléans, la sua rinuncia legittimista, il suo ritorno contrito dalla Chiesa di Stato protestante alla Chiesa cattolica. E questo ritorno non la rimetteva nemmeno sul trono che essa aveva perduto, ma soltanto sui gradini del trono su cui era nata [19]. I vecchi ministri orleanisti, Guizot, Duchâtel [20], ecc., che si precipitarono egualmente a Claremont per sollecitare la fusione, esprimevano in sostanza soltanto il disgusto per la rivoluzione di luglio, la mancanza di fiducia nella monarchia borghese e nella monarchia dei borghesi, la fede superstiziosa nella legittimità come ultimo amuleto contro l'anarchia. Mentre immaginavano di essere mediatori tra gli Orléans e i Borboni, erano effettivamente soltanto orleanisti rinnegati, e come tali li ricevette il principe di Joinville [21]. La parte vitale, combattiva, degli orleanisti, invece, Thiers, Baze [22], ecc., ebbero tanto miglior giuoco nel convincere la famiglia di Luigi Filippo che se ogni restaurazione monarchica immediata presupponeva la fusione delle due dinastie, ogni fusione delle due dinastie presupponeva però l'abdicazione della casa di Orléans, mentre era pienamente conforme alla tradizione dei loro predecessori riconoscere temporaneamente la repubblica ed aspettare sino a che gli avvenimenti permettessero di cambiare il seggio presidenziale in un trono [23].

Si diffuse la voce della candidatura presidenziale del principe di Joinville; si mantenne desta la curiosità pubblica; e alcuni mesi dopo, respinta la revisione, questa candidatura venne proclamata pubblicamente. Il tentativo di una fusione monarchica tra orleanisti e legittimisti non era dunque soltanto fallito, ma aveva anche spezzato la loro fusione parlamentare, la loro forma comune repubblicana, e aveva nuovamente decomposto il partito dell'ordine nei suoi elementi originari. Ma quanto più diventavano tese le relazioni tra Claremont e Venezia [24], quanto più si rompeva il loro accordo e l'agitazione per Joinville guadagnava terreno, tanto più attive, tanto più serie si facevano le trattative tra Faucher, il ministro di Bonaparte, e i legittimisti [25].

La dissoluzione del partito dell'ordine non si arrestò ai suoi elementi primitivi. Ognuna delle sue grandi frazioni si suddivise ancora, a sua volta. Sembrava che tutte le vecchie sfumature che si erano urtate e combattute nell'interno di ognuno dei due gruppi, tanto dei legittimisti quanto degli orleanisti, fossero tornate a galla al pari di infusori disseccati messi a contatto con l'acqua, come se avessero nuovamente acquistato tanta forza da poter costituire gruppi propri e alimentare per proprio conto degli antagonismi. I legittimisti sognavno di essere tornati ai conflitti tra le Tuileries e il Pavillon Marsan, tra Villlèle e Polignac [26]. Gli orleanisti rivivevano l'età dell'oro dei tornei tra Guizot, Molè, Broglie, Thiers e Odilon Barrot [27]. La frazione del partito dell'ordine che era favorevole alla revisione, ma era divisa a proposito dei limiti della revisione stessa, composta di legittimisti, diretti da Berryer e Falloux, da una parte, da La Rochejacquelein [28] dall'altra, e dagli orleanisti stanchi di combattere, diretti da Molé, Montalembert e Odilon Barrot, si unì coi rappresentanti bonapartisti per presentare la seguente proposta indeterminata e generica: "I sottoscritti rappresentanti, allo scopo di restituire alla nazione il pieno esercizio della sua sovranità, propongono che la Costituzione venga riveduta" [29]. In pari tempo però essi dichiararono unanimemente, per bocca del loro relatore Tocqueville [30], che l'Assemblea nazionale non aveva diritto di proporre l'abolizione della repubblica e che questo diritto spettava soltanto alla camera di revisione. Inoltre aggiunsero che la Costituzione poteva essere riveduta soltanto in modo "legale", cioè soltanto se lo decideva la maggioranza di tre quarti dei voti prescritta dalla Costituzione [31].

Dopo sei giorni di dibattiti tumultuosi [32] il 19 luglio, come era da prevedere, la revisione venne respinta. Vi furono 446 voti a favore, ma 278 contro. Gli orleanisti decisi, come Thiers, Changarnier, ecc., votarono coi repubblicani e con la Montagna [33]. La maggioranza si dichiarava dunque contro la Costituzione; ma la Costituzione stessa si dichiarava per la minoranza e dava alla sua decisione carattere obbligatorio [34]. Ma forse che il partito dell'ordine non aveva subordinato la Costituzione alla maggioranza parlamentare, il 31 maggio 1850 e il 13 giugno 1849? Forse che tutta la sua politica non si era fondata, sino a quel giorno, sulla subordinazione degli articoli della Costituzione alle decisioni della maggioranza parlamentare? Non aveva esso lasciato ai democratici e punito nei democratici la credenza biblica alla lettera della legge? Ma in questo momento revisione della Costituzione non significava altro che proroga dei poteri presidenziali, e proroga della Costituzione non significava altro che destituzione di Bonaparte. Il Parlamento si era pronunciato per lui; ma la Costituzione si pronunciava contro il Parlamento. Egli agiva dunque secondo il pensiero del Parlamento se lacerava la Costituzione, e agiva secondo lo spirito della Costituzione se dava lo sfratto al Parlamento. Il Parlamento aveva dichiarato "fuori della maggioranza" la Costituzione e, con essa, il proprio dominio; con la sua decisione aveva soppresso la Costituzione e prorogato i poteri presidenziali, pur dichiarando in pari tempo che né l'una poteva morire né gli altri potevano vivere sino a che il Parlamento continuasse ad esistere. Ma già erano alle porte coloro che dovevano sotterrarlo.

Mentre esso discuteva della revisione, Bonaparte allontanava il generale Baraguay d'Hilliers, che si mostrava indeciso, dal comando della prima divisione militare, e nominava al suo posto il generale Magnan, il vincitore di Lione, l'eroe delle giornate di dicembre, una delle sue creature, che già sotto Luigi Filippo si era più o meno compromesso con lui in occasione della spedizione di Boulogne [35]. Con la sua decisione circa la revisione, il partito dell'ordine provava che non sapeva né dominare né servire, né vivere né morire, né tollerare la repubblica né rovesciarla, né mantenere la Costituzione né sbarazzarsene, né collaborare col presidente né romperla con lui. Da chi attendeva dunque la soluzione di tutte queste contraddizioni? Dal calendario, dal corso degli avvenimenti. Cessava di attribuirsi un potere sugli avvenimenti. Provocava in questo modo gli avvenimenti a fargli violenza; provocava il potere a cui nella lotta contro il popolo aveva ceduto l'uno dopo l'altro i suoi attributi, sino a trovarsi di fronte ad esso privo di forza. Affinché il capo del potere esecutivo potesse elaborare con maggior tranquillità il piano di lotta contro di esso, rafforzare i suoi mezzi di attacco, scegliere le sue armi, consolidare le sue posizioni, il partito dell'ordine decise, in un momento così critico, di abbandonare la scena e di aggiornarsi per tre mesi, dal 10 agosto al 4 novembre.

Non soltanto il partito parlamentare si era diviso nelle sue due grandi frazioni, non soltanto ognuna di queste frazioni a sua volta si disgregava, ma il partito dell'ordine nel Parlamento era in contrasto col partito dell'ordine fuori del Parlamento. Gli oratori della borghesia e i suoi esegeti, la sua tribuna e la sua stampa, in una parola, gli ideologi della borghesia e la borghesia stessa, i rappresentanti e i rappresentati erano diventati estranei gli uni agli altri e non si comprendevano più. I legittimisti delle provincie, col loro orizzonte ristretto e il loro entusiasmo illimitato, accusavano i loro capi parlamentari, Berryer e Falloux, di aver disertato nel campo bonapartista e abbandonato Enrico V. La loro intelligenza liliale credeva al peccato originale ma non credeva alla diplomazia [36]. Incomparabilmente più fatale e decisiva era la rottura tra la borghesia commerciale e i suoi uomini politici. Essa non rimproverava loro, come i legittimisti ai loro rappresentanti, di aver abbandonato i principi, ma al contrario, di rimaner attaccati a princìpi divenuti inutili. Ho già accennato prima che, dal momento dell'ingresso di Fould nel ministero, quella parte della borghesia commerciale che si era attribuita la parte del leone del potere sotto Luigi Filippo, l'aristocrazia finanziaria, era diventata bonapartista. Fould non rappresentava soltanto gli interessi di Bonaparte in Borsa; egli rappresentava anche gli interessi di Borsa presso Bonaparte.

La posizione del l'aristocrazia finanziaria è descritta nel modo più evidente dal suo organo europeo, l'Economist di Londra [37]. Nel suo numero del I° febbraio 1851 questo giornale pubblica la seguente corrispondenza da Parigi: "Abbiamo ora potuto rilevare da tutte le parti che la Francia aspira soprattutto alla tranquillità. La cosa è stata dichiarata dal presidente nel suo messaggio all'Assemblea legislativa; la tribuna dell'Assemblea gli ha fatto eco; i giornali lo confermano; i preti lo proclamano dal pulpito; la cosa è provata dalla sensibilità dei titoli di Stato alla minima prospettiva di disordini, dalla loro fermezza ogni volta che il potere esecutivo ha il sopravvento" Nel suo numero del 29 novembre 1851 l'Economist dichiara, in nome proprio: "In tutte le Borse d'Europa il presidente è riconosciuto come sentinella dell'ordìne". L'aristocrazia finanziaria condannava dunque la lotta parlamentare del partito dell'ordine contro il potere esecutivo come cosa che turbava l'ordine, e celebrava ogni vittoria del presidente sui rappresentanti del sedicente partito dell'ordine come vittoria dell'ordine. Si deve intendere qui per aristocrazia finanziaria non soltanto i grandi appaltatori di prestiti statali e gli speculatori sui valori dello Stato, il cui interesse si comprende agevolmente che coincida con gli interessi del potere dello Stato.

Tutti gli affari finanziari moderni, tutta l'economia bancaria è connessa nel modo più intimo col credito pubblico. Una parte del loro capitale commerciale viene necessariamente investito in valori di Stato rapidamente convertibili. I loro depositi, il capitale posto a loro disposizione e da loro ripartito tra commercianti e industriali, proviene in parte dai dividendi dei possessori di rendita dello Stato [38]. Se per il mercato monetario nel suo complesso e per i sacerdoti di questo mercato la stabilità del potere dello Stato in ogni epoca ha fatto le veci di Mosè e dei profeti [39], come potrebbe essere diversamente oggi in cui ogni diluvio minaccia di travolgere, insieme ai vecchi Stati, anche i vecchi debiti di Stato [40]? Anche la borghesia industriale, nel suo fanatismo dell'ordine, era irritata dalle risse del partito parlamentare dell'ordine col potere esecutivo. Thiers, Anglès [41], Sainte-Beuve [42], ecc., dopo il loro voto del 18 gennaio in occasione della destituzione di Changarnier, ricevettero rimostranze pubbliche proprio dai loro elettori dei distretti industriali nelle quali specialmente la loro coalizione con la Montagna veniva bollata come alto tradimento della causa dell'ordine.

Se è vero, come abbiamo visto, che le canzonature spavalde e gli intrighi meschini in cui si era manifestata la lotta del partito dell'ordine contro il presidente non meritavano accoglienza migliore, è vero d'altra parte che questo partito borghese, il quale esigeva che i suoi rappresentanti lasciassero passare senza resistenza il potere militare dalle mani del loro proprio Parlamento in quelle di un pretendente d'avventura, non era nemmeno degno degli intrighi che si ordivano nel suo interesse. Esso faceva capire che la lotta per la difesa dei suoi interessi pubblici, dei suoi interessi di classe, del suo potere politico, in quanto disturbava i suoi affari privati lo molestava e gli dava fastidio. I notabili borghesi delle città di provincia, i magistrati, i giudici di commercio ecc. ricevevano Bonaparte dappertutto, quasi senza eccezione, nei suoi viaggi circolari, nel modo più servile, anche se, come a Digione, egli attaccava senza alcun riguardo l'Assemblea nazionale e in special modo il partito dell'ordine [43]. Quando gli affari, andavano bene, come al principio del 1851, la borghesia commerciale si scagliava contro ogni lotta parlamentare che potesse nuocere al commercio. Quando il commercio andò male, come avvenne continuamente a partire dalla fine del febbraio 1851, essa accusò le lotte parlamentari di essere la causa del ristagno, e reclamò ad alta voce che si facessero tacere, affinché il commercio potesse riprendere voce. I dibattiti sulla revisione caddero appunto in questo momento sfavorevole, e poiché si trattava della vita o della morte della forma statale esistente, tanto più la borghesia si sentì in diritto di esigere dai suoi rappresentanti che mettessero fine a quella tormentosa provvisorietà; in diritto di reclamare in pari tempo il mantenimento dello status quo. Né c'era in ciò contraddizione alcuna.

Metter fine allo stato di cose provvisorio significava per essa precisamente prolungarne l'esistenza, rinviare a un futuro lontano il momento in cui sarebbe stato necessario prendere una decisione. Lo status quo poteva essere mantenuto soltanto in due modi: o con la proroga dei poteri di Bonaparte, o col suo ritiro, conforme alla Costituzione, e con la elezione di Cavaignac. Una parte della borghesia desiderava quest'ultima soluzione, ma non sapeva dare ai suoi rappresentanti nessun miglior consiglio che di tacere e di lasciare impregiudicata questa ardente questione. Se i suoi rappresentanti non avessero parlato, pensava, Bonaparte non avrebbe agito. E desiderava un Parlamento struzzo, che nascondesse la testa per non farsi vedere. Un'altra parte della borghesia, poiché Bonaparte già occupava il seggio presidenziale, desiderava che continuasse ad occuparlo, affinché ogni cosa rimanesse immutata. Essa s'irritava perché il suo Parlamento non violava apertamente la Costituzione e non abdicava puramente e semplicemente. I Consigli generali dei dipartimenti, rappresentanze provinciali della grande borghesia, riunitisi a partire dal 25 agosto durante le ferie dell'Assemblea nazionale, si dichiararono quasi all'unanimità favorevoli alla revisione, cioè contro il Parlamento e per Bonaparte [44].

Ancora più esplicita della rottura coi suoi rappresentanti parlamentari fu la manifestazione della collera della borghesia contro i suoi rappresentanti letterari, contro la propria stampa. Le condanne a multe esorbitanti e a spudorate pene detentive pronunciate dalle giurie borghesi per ogni attacco dei giornalisti borghesi alle velleità di usurpazione di Bonaparte, per ogni tentativo della stampa di difendere contro il potere esecutivo i diritti politici della borghesia, riempirono di stupore non solo la Francia, ma tutta l'Europa. Se, come ho mostrato sopra, il partito parlamentare dell'ordine, a forza di gridare che occorreva la tranquillità, si era condannato da sé all'inazione; se esso aveva dichiarato il dominio politico della borghesia incompatibile con la sicurezza e con l'esistenza della borghesia stessa, distruggendo con le sue proprie mani, nella lotta contro le altre classi della società, tutte le condizioni del proprio regime, del regime parlamentare, la massa extraparlamentare della borghesia, invece, con le sue servilità verso il presidente, coi suoi oltraggi al Parlamento, col modo brutale nel quale trattava la sua stessa stampa, provocava Bonaparte a reprimere e a sterminare i suoi oratori e i suoi scrittori, i suoi uomini politici e i suoi letterati, la sua tribuna parlamentare e la sua stampa, al fine di poter attendere ai propri affari privati sotto la protezione di un governo forte e dotato di poteri illimitati. Essa dichiarava nettamente che non vedeva l'ora di sbarazzarsi del proprio dominio politico per sbarazzarsi delle fatiche e dei pericoli del potere [45].

E questa borghesia che si indigna persino della lotta puramente parlamentare e letteraria in difesa del potere della propria classe e ha tradito i capi di questa lotta, ora, quando, tutto è terminato, osa accusare il proletariato di non essersi gettato per essa in una lotta sanguinosa, in una lotta a morte [46]. Questa borghesia che in ogni momento ha sacrificato il suo interesse generale di classe, cioè il suo interesse politico, al più gretto e sordido interesse privato, e ha preteso dai suoi rappresentanti lo stesso sacrificio, ora si lamenta, dicendo che il proletariato ha sacrificato ai propri interessi materiali i suoi ideali politici. Essa si comporta come un'anima generosa che il proletariato, traviato dai socialisti, avrebbe misconosciuto e abbandonato nel momento decisivo. Ed essa trova un'eco generale nel mondo borghese. Non parlo qui naturalmente dei politicanti tedeschi da caffè e dei poveri di spirito. Mi riferisco, per esempio, allo stesso Economist, che ancora il 29 novembre 1851, cioè 4 giorni prima del colpo di stato, aveva dichiarato Bonaparte "sentinella dell'ordine" e Thiers e Berryer "anarchici", e già il 27 dicembre 1851, dopo che Bonaparte ha messo a posto quegli anarchici, denuncia il tradimento che sarebbe stato compiuto da "masse proletarie ignoranti, incolte, stupide, ai danni del talento, del sapere, della disciplina, dell'influenza, dell'ingegno, delle risorse intellettuali e delle qualità morali degli strati medi ed elevati della società". La massa stupida, ignorante e volgare non era altro che la massa stessa della borghesia.

È vero che la Francia ha attraversato nel 1851 una specie di piccola crisi commerciale. Alla fine di febbraio si manifestò una diminuzione delle esportazioni rispetto al 1850; in marzo il commercio diminuì e le fabbriche si chiusero; in aprile la situazione dei dipartimenti industriali sembrava essere disperata quanto dopo le giornate di febbraio [47]; in maggio gli affari non avevano ancora ripreso; ancora il 28 giugno il portafoglio della Banca di Francia indicava, con un enorme aumento dei depositi e con una diminuzione altrettanto grande degli anticipi su cambiali, la stasi della produzione; e solo alla metà di ottobre vi era stata una nuova ripresa progressiva degli affari. La borghesia francese si spiegò questo ristagno degli affari con motivi d'ordine puramente politico, con la lotta tra il Parlamento e il potere esecutivo, con l'incertezza di una forma di Stato puramente provvisoria, con la prospettiva paurosa della seconda [domenica] di maggio del 1852. Non voglio negare che tutte queste circostanze esercitassero una influenza deprimente su alcune branche dell'industria a Parigi e nei dipartimenti. Ad ogni modo, però, questa influenza delle circostanze politiche era soltanto locale e insignificante. Si può darne prova migliore del fatto che il miglioramento del commercio si produsse proprio nel momento in cui la situazione politica peggiorava, l'orizzonte politico si oscurava e si attendeva ad ogni istante un colpo di folgore dell'Eliseo, cioè verso la metà di Ottobre [48].

Il borghese francese, il cui "talento, il cui sapere, la cui chiaroveggenza e le cui risorse intellettuali" non vanno più in là del suo naso, poteva d'altra parte, per tutta la durata dell'Esposizione industriale di Londra [49], sbattere il naso nella causa della sua miseria commerciale. Mentre in Francia si chiudevano le fabbriche, in Inghilterra scoppiavano bancarotte commerciali. Mentre in aprile e maggio in Francia toccava il colmo il panico industriale, in aprile e maggio, in Inghilterra, toccava il colmo il panico commerciale. L'industria inglese della lana soffriva come quella francese; come quella francese soffriva la manifattura inglese della seta. Le fabbriche inglesi di cotone continuavano a lavorare, ma non facevano più gli stessi profitti che nel 1849 e nel 1850. La differenza stava soltanto nel fatto che la crisi era industriale in Francia, commerciale in Inghilterra; che mentre in Francia le fabbriche si fermavano, in Inghilterra si sviluppavano, ma in condizioni più sfavorevoli che negli anni precedenti; che in Francia i colpi principali erano subìti dall'esportazione, in Inghilterra dall'importazione [50]. La causa comune, che naturalmente non deve essere ricercata entro i limiti dell'orizzonte politico francese, era evidente [51].

Il 1849 e il 1850 erano stati gli anni di grandissima prosperità materiale [52] e di una sovrapproduzione che si manifestò come tale soltanto nel 1851. Questa venne ancora aggravata, in particolar modo all'inizio di quest'anno, dalla prospettiva dell'Esposizione industriale [53]. A ciò si aggiunsero inoltre circostanze speciali: prima il cattivo raccolto di cotone nel 1850 e nel 1851, poi la sicurezza di un raccolto di cotone più abbondante di quello che ci si aspettava; prima il rialzo, poi il ribasso brusco, in una parola, le oscillazioni dei prezzi del cotone. Il raccolto della seta greggia era caduto, almeno in Francia, al di sotto della media. Le manifatture di lana, infine, si erano talmente estese a partire dal 1848 che la produzione della lana non poteva tener loro dietro e il prezzo della lana greggia aumentava in modo sproporzionato all'aumento del prezzo dei manufatti di lana. Abbiamo, quindi già qui, nelle materie prime di tre industrie interessanti il mercato mondiale, tre serie di cause di un ristagno del commercio [54]. Astrazion fatta da queste circostanze speciali, la crisi apparente del 1851 non fu altro che il momento di arresto che la sovrapproduzione e la sovraspeculazione subiscono sempre nel corso del ciclo industriale, prima di raccogliere tutte le forze per attraversare febbrilmente l'ultima parte della curva e giungere ancora una volta al suo punto di approdo, alla crisi commerciale generale [55]. Durante simili intervalli della storia del commercio, in Inghilterra scoppiano bancarotte commerciali, mentre in Francia è l'industria stessa che si ferma, in parte perché costretta a ritirarsi da tutti i mercati dalla concorrenza degli inglesi che proprio allora diventa insopportabile, in parte perché colpita in particolar modo dal ristagno del commercio in quanto industria di lusso [56]. In questo modo la Francia, oltre alle crisi generali, attraversa le proprie crisi commerciali nazionali, le quali però sono determinate e condizionate più dallo stato generale del mercato mondiale che da influenze locali francesi.

Non sarà senza interesse contrapporre al pregiudizio del borghese francese il giudizio del borghese inglese. Una delle più grandi case di Liverpool scrive nel suo bilancio annuale del 1851: "Pochi anni hanno ingannato nelle previsioni fatte al loro inizio più dell'anno testé trascorso. Invece della più grande prosperità che unanimemente ci si attendeva, esso è stato uno degli anni più scoraggianti dell'ultimo quarto di secolo. Naturalmente questo vale per le classi commerciali, non per le classi industriali. Eppure al principio dell'anno vi erano senza dubbio dei motivi per attendersi il contrario. Le riserve di prodotti erano scarse, il capitale era sovrabbondante, i viveri a buon mercato; si era sicuri di un raccolto ricco. Pace ininterrotta sul continente e nessun disturbo politico o finanziario all'interno del paese. In realtà, mai le ali del commercio erano state più libere... A che cosa si deve attribuire questo risultato sfavorevole? Crediamo che lo si debba attribuire all'eccesso del commercio, sia d'importazione che d'esportazione. Se i nostri negozianti non pongono essi stessi limiti più ristretti alla loro attività, nulla potrà mantenerci nella via normale, se non un panico ogni tre anni" [57].

Ci si immagini ora come il borghese francese, in mezzo a questo panico commerciale, doveva avere il cervello, malato come il suo commercio, torturato, confuso, stordito dalle voci di colpi di stato e di restaurazione del suffragio universale, dalla lotta tra il Parlamento e il potere esecutivo, dalla guerra di fronda tra i legittimisti e gli orleanisti, dalle cospirazioni comuniste nel sud della Francia, dalle pretese jacqueries [58] nei dipartimenti della Nièvre e dello Cher [59], dalla pubblicità dei diversi candidati alla presidenza [60], dalle parole d'ordine ciarlatanesche dei giornali, dalle minacce dei repubblicani di voler difendere la Costituzione e il suffragio universale con le armi alla mano [61], dal vangelo degli eroi emigrati in partibus che annunciavano la fine del mondo per la seconda [domenica] di maggio del 1852, e si comprenderà come, in mezzo a questa indicibile e assordante confusione di fusione, revisione, proroga, costituzione, cospirazione, coalizione, emigrazione, usurpazione e rivoluzione, il borghese furibondo gridasse in faccia alla repubblica parlamentare: "Meglio una fine con spavento, che uno spavento senza fine!".

Bonaparte comprese questo grido. Il suo comprendonio era reso più acuto dalla crescente petulanza dei creditori, i quali in ogni tramonto di sole che avvicinava il 2 maggio 1852, giorno della scadenza dei suoi poteri, vedevano una protesta del movimento degli astri contro le loro cambiali terrestri. Essi erano diventati dei veri astrologhi. L'Assemblea nazionale aveva tolto a Bonaparte ogni speranza di proroga costituzionale del suo potere; la candidatura del principe di Joinville non gli permetteva di esitare più a lungo [62]. Se mai avvenimento ha proiettato davanti a sé la sua ombra molto tempo prima di prodursi, esso è stato certamente il colpo di stato di Bonaparte. Già il 29 gennaio 1849, un mese appena dopo la sua elezione, egli lo aveva proposto a Changarnier [63]. Il suo proprio primo ministro, Odilon Barrot, aveva denunciato in forma privata, nell'estate del 1849, la politica dei colpi di stato; Thiers l'aveva denunciato in modo aperto nell'inverno del 1850. Nel maggio 1851 Persigny aveva cercato ancora una volta di guadagnare all'impresa Changarnier, e il Messager de l'Assemblée aveva fatto conoscere questa conversazione [64]. I giornali bonapartisti minacciavano un colpo di stato ad ogni tempesta parlamentare, e quanto più la crisi si avvicinava, tanto più il loro tono si faceva forte. Nelle orge che Bonaparte celebrava ogni notte con lo swell mob [65] di sesso maschile e femminile, quando si avvicinava la mezzanotte e le abbondanti libazioni snodavano le lingue ed eccitavano la fantasia, il colpo di stato veniva deciso per il giorno seguente. Si snudavano le spade; si toccavano i bicchieri; i rappresentanti venivano gettati dalla finestra e il mantello imperiale cadeva sulle spalle di Bonaparte, fino a che le ore del mattino disperdevano ancora una volta le larve e Parigi, stupefatta, apprendeva da alcune vestali poco riservate e da paladini indiscreti il pericolo al quale era sfuggita ancora una volta.

Nei mesi di settembre e di ottobre le voci di un colpo di stato si fecero sempre più frequenti [66]. In pari tempo l'ombra si arricchiva di sfumature, come un dagherrotipo a colori. Si sfoglino i giornali quotidiani europei dei mesi di settembre e di ottobre e vi si troveranno informazioni, del tipo delle seguenti, testuali: "Parigi è piena di voci di colpi di stato. Si dice che la città verrà occupata militarmente durante la notte e che il mattino dopo verranno pubblicati dei decreti che scioglieranno l'Assemblea nazionale, dichiareranno lo stato d'assedio nel dipartimento della Senna, ristabiliranno il suffragio universale, e faranno appello al popolo [67]. Si dice che Bonaparte cerchi ministri pronti a eseguire questi decreti illegali". Le corrispondenze ,che danno queste notizie terminano sempre con un fatale "rinviato". Il colpo di stato era sempre stato l'idea fissa di Bonaparte. Con questa idea aveva rimesso piede sul territorio francese. Questa idea lo possedeva a tal punto che egli la tradiva e la divulgava continuamente. Ma era così debole che in pari tempo continuamente vi rinunciava. L'ombra del colpo di stato era diventata così familiare ai parigini come fantasma, che quando finalmente si presentò loro in carne ed ossa non vollero credervi. Ciò che assicurò il successo del colpo di stato non fu dunque né un atteggiamento riservato del capo della Società del 10 dicembre, né una sorpresa che prendesse l'Assemblea nazionale alla sprovvista.

Se il colpo di stato riuscì, riuscì malgrado la mancanza di discrezione del primo, e con la conoscenza preventiva della seconda, come risultato necessario inevitabile di tutta la evoluzione precedente. Il 10 ottobre Bonaparte annunciò ai suoi ministri la decisione di voler ristabilire il suffragio universale; il 16 essi dettero le loro dimissioni [68]; il 26 Parigi apprese la costituzione del ministero Thorigny [69]. In pari tempo il prefetto di polizia Carlier veniva sostituito da Maupas [70] e il capo della prima divisione militare, Magnan, concentrava nella capitale i reggimenti più sicuri. Il 4 novembre l'Assemblea nazionale riprese le sue sedute. Non le restava altro da fare che ripetere, in una breve e concentrata prova generale, il corso che già essa aveva seguito; e dare la prova che quando la sotterrarono era già morta. La prima posizione che essa aveva perduto nella lotta contro il potere esecutivo era stato il ministero. Essa dovette riconoscere solennemente questa perdita, accettando pienamente il ministero Thorigny, che era un semplice ministero di comparse. La Commissione permanente aveva accolto a risate il signor Giraud [71], quando egli si era presentato in nome del nuovo ministero. Un ministero così debole per delle misure così forti, come il ristabilimento del suffragio universale! Ma si trattava precisamente di non far nulla nel Parlamento, di far tutto contro il Parlamento.

Il giorno stesso della sua riapertura l'Assemblea nazionale ricevette un messaggio di Bonaparte, in cui questi chiedeva il ristabilimento del suffragio universale e l'abrogazione della legge dei 31 maggio 1850 [72]; lo stesso giorno i ministri del Bonaparte presentarono un decreto in questo senso. L'Assemblea respinse immediatamente la mozione d'urgenza presentata dal ministero e il 13 novembre respinse la legge stessa, con 355 voti contro 348 [73]. Essa lacerava così ancora una volta il suo mandato; confermava ancora una volta di essersi trasformata, da rappresentanza liberamente eletta di un popolo, in Parlamento usurpatore di una classe [74]; riconosceva ancora una volta di avere essa stessa reciso i muscoli che univano la testa parlamentare al corpo della nazione. Se il potere esecutivo, con la sua proposta di ristabilire il suffragio universale, faceva appello dall'Assemblea nazionale al popolo, il potere legislativo, con la sua legge dei questori [75] fece appello dal popolo all'esercito. Questa legge dei questori tendeva a stabilire il diritto dell'Assemblea di requisire direttamente la truppa, di formare un esercito parlamentare. Se in questo modo il potere legislativo faceva dell'esercito l'arbitro tra se stesso e il popolo, tra se stesso e Bonaparte, se riconosceva l'esercito quale potere decisivo dello Stato, era costretto d'altra parte a confermare che da un pezzo aveva rinunciato alla pretesa di comandare l'esercito stesso. Nel momento in cui, invece di requisire senz'altro le truppe, esso discuteva il diritto di requisirle, tradiva i dubbi sulla propria forza [76]. Respingendo la legge dei questori l'Assemblea confessò apertamente la propria impotenza.

La legge venne respinta con una minoranza di 108 voti: la Montagna aveva dunque deciso dell'esito della votazione [77]. Essa si trovava nella situazione dell'asino di Buridano [78], ma non tra due mucchi di fieno e dovendo decidere quale fosse il più appetitoso, bensì tra due sacchi di legnate e dovendo decidere quale fosse il più duro. Da un lato la paura di Changarnier, dall'altro la paura di Bonaparte. Si deve riconoscere che la situazione non aveva niente di eroico. Il 18 novembre venne proposto un emendamento alla legge sulle elezioni comunali presentata dal partito dell'ordine, emendamento in base al quale, invece di tre anni di domicilio, un anno solo doveva bastare per gli elettori municipali [79]. L'emendamento fu respinto per un solo voto; però questo solo voto risultò immediatamente conseguenza di un errore.

Scindendosi nelle sue frazioni ostili, il partito dell'ordine aveva perduto da tempo la propria maggioranza parlamentare indipendente. Ora mostrava che nel Parlamento non esisteva più maggioranza di sorta. L'Assemblea nazionale era diventata incapace di prendere una decisione. Le sue parti costitutive elementari non erano più tenute assieme da nessuna forza di coesione; essa aveva reso l'ultimo respiro, era morta. La massa extraparlamentare della borghesia, infine, doveva confermare solennemente ancora una volta, alcuni giorni prima della catastrofe, la sua rottura coi rappresentanti della borghesia nel Parlamento. Thiers, in qualità di eroe parlamentare, affetto in maniera speciale dalla malattia inguaribile del cretinismo parlamentare, dopo la morte del Parlamento aveva ordito un nuovo intrigo parlamentare col consiglio di Stato, una legge sulla responsabilità che avrebbe dovuto stringere il presidente nei ceppi della costituzione [80].

Bonaparte, che il 15 settembre, in occasione dell'inaugurazione dei nuovi mercati di Parigi, aveva, nuovo Masaniello, ammaliato le dames des halles, le pescivendole [81] - e del resto una pescivendola valeva di più, come potere reale, di 17 burgravi -, che dopo la presentazione della legge dei questori aveva riempito di entusiasmo i tenenti da lui ospitati nell'Eliseo [82], il 25 novembre strappò l'adesione della borghesia industriale, riunita nel Circo per ricevere di mano sua le medaglie dei premi dell'Esposizione industriale di Londra. Riproduco qui dal Journal des débats il passo più caratteristico del suo discorso: "In presenza di successi così insperati, io sono in diritto di dichiarare ancora una volta quanto la repubblica francese sarebbe grande se le fosse permesso di occuparsi dei suoi interessi reali e di riformare le sue istituzioni, invece di essere continuamente turbata, da un lato dai demagoghi [83], dall'altro lato da allucinazioni monarchiche (applausi rumorosi, entusiastici e prolungati in tutte le parti dell'anfiteatro). Le allucinazioni monarchiche impediscono ogni progresso e ogni sviluppo industriale serio. Invece del progresso non si ha che la lotta. Si vedono degli uomini, che un tempo erano i sostenitori più zelanti dell'autorità e delle prerogative monarchiche, diventare partigiani di una Convenzione unicamente allo scopo di indebolire l'autorità uscita dal suffragio universale [84] (applausi entusiastici e prolungati). Vediamo alcuni uomini che più hanno sofferto della rivoluzione e più se ne sono lamentati, provocarne una nuova unicamente per incatenare la volontà della nazione... Io vi prometto la tranquillità per l'avvenire, ecc. (Bravo! Bravo! Applausi fragorosi)". In questo modo la borghesia industriale applaude servilmente al colpo di stato del 2 dicembre, alla soppressione del Parlamento, alla fine del suo proprio dominio, alla dittatura di Bonaparte. Al suono degli applausi del 25 novembre rispose il tuono dei cannoni del 4 dicembre, e la casa del signor Sallandrouze, il quale aveva applaudito con maggiore entusiasmo, venne distrutta dal maggior numero di bombe [85]. Cromwell, quando sciolse il Lungo parlamento, si recò da solo in mezzo ad esso; cavò di tasca l'orologio, affinché il Parlamento non vivesse un minuto di più di quanto egli aveva fissato; e scacciò ogni singolo membro con oltraggi serenamente umoristici [86]. Napoleone, inferiore al suo modello, per lo meno, il 18 brumaio si recò nell'Assemblea legislativa e le lesse, sia pure con voce turbata, la sua sentenza di morte [87].

Il secondo Bonaparte, che del resto era in possesso di un potere esecutivo ben diverso da quello di Cromwell o di Napoleone, non cercò il suo modello negli annali della storia, ma negli annali della Società del 10 dicembre, negli annali della giustizia criminale. Rubò alla banca di Francia 25 milioni di franchi; comprò il generale Magnan con un milione, i soldati con 15 franchi a testa e con acquavite; si riunì la notte, di nascosto, come un ladro, con i suoi complici [88]; fece invadere le case dei capi parlamentari più pericolosi e strappare dai loro letti Cavaignac, Lamoricière, Leflô, Changarnier, Charras, Thiers, Baze, ecc [89], fece occupare militarmente le piazze principali di Parigi e l'edificio del Parlamento, e affiggere al mattino su tutti i muri manifesti ciarlataneschi, in cui si annunciava lo scioglimento dell'Assemblea nazionale e del Consiglio di Stato, il ristabilimento del suffragio universale e la messa in stato d'assedio del dipartimento della Senna [90]. Poco dopo fece inserire nel Moniteur un documento falso, secondo il quale un certo numero di parlamentari influenti si erano riuniti attorno a lui in una Consulta di stato. I resti del Parlamento, composti soprattutto di legittimisti e di orleanisti, si riunirono nella sede della municipalità del decimo mandamento, e al grido ripetuto di "Viva la repubblica", decisero la destituzione di Bonaparte; arringarono invano la folla che stazionava davanti all'edificio e, infine, vennero trascinati, sotto la scorta dei cacciatori d'Africa [91], nella caserma d'Orsay, e poi stivati nelle vetture cellulari e trasportati nelle prigioni di Mazas, Ham e Vincennes. Così finivano il partito dell'ordine, l'Assemblea legislativa e la Rivoluzione di febbraio.

Prima di passare alla conclusione, diamo uno schema riassuntivo della loro storia I - Primo periodo. Dal 24 febbraio al 4 maggio 1848. Periodo di febbraio. Prologo. Frenesia di fratellanza universale. II - Secondo periodo. Periodo della Costituzione della repubblica e dell'Assemblea nazionale costituente. 1) dal 4 maggio al 25 giugno 1848. Lotta di tutte le classi contro il proletariato. Disfatta del proletariato nelle giornate di giugno. 2) dal 25 giugno al 10 dicembre 1848. Dittatura dei repubblicani borghesi puri. Elaborazione della Costituzione. Stato d'assedio a Parigi. La dittatura della borghesia viene liquidata dall'elezione di Bonaparte a presidente. 3) dal 20 dicembre 1848 al 29 maggio 1849. Lotta della Costituente contro Bonaparte e contro il partito dell'ordine alleato con Bonaparte. Fine della Costituente. Caduta della borghesia repubblicana. III - Terzo periodo. Periodo della repubblica costituzionale e dell'Assemblea nazionale legislativa. 1) dal 29 maggio 1849 al 13 giugno 1849. Lotta dei piccoli borghesi contro la borghesia e contro Bonaparte. Disfatta della democrazia piccolo-borghese. 2) dal 13 giugno 1849 al 31 maggio 1850. Dittatura parlamentare del partito dell'ordine. Questo partito corona il proprio dominio con la soppressione del suffragio universale, ma perde il ministero parlamentare. 3) dal 31 maggio 1850 al 2 dicembre 1851. Lotta tra borghesia parlamentare e Bonaparte. a) dal 31 maggio 1850 al 12 gennaio 1851. Il Parlamento perde il comando supremo dell'esercito. b) dal 12 gennaio all'11 aprile 1851. Il Parlamento è sconfitto nei suoi tentativi di impadronirsi nuovamente del potere amministrativo. Il partito dell'ordine perde la sua maggioranza parlamentare indipendente. Sua coalizione coi repubblicani e con la Montagna. c) dall'11 aprile al 9 ottobre 1851. Tentativi di revisione, di fusione e di proroga. Il partito dell'ordine si decompone nel suoi singoli elementi costitutivi. La rottura del Parlamento borghese e della stampa borghese con la massa della borghesia diventa definitiva. d) dal 9 ottobre al 2 dicembre 1851. Rottura aperta tra il Parlamento e il potere esecutivo. Il Parlamento formula il proprio atto di decesso e soccombe, abbandonato dalla sua propria classe, dall'esercito e dalle altre classi. Fine del regime parlamentare e del dominio della borghesia. Vittoria di Bonaparte. Parodia di restaurazione imperiale [92].

Note

1. Nell'art. 111 della Costituzione, fra le altre regole da rispettare per procedere a un'eventuale revisione, era previsto che questa potesse essere proposta solo nell'ultimo anno di vita dell'Assemblea nazionale. Poiché l'Assemblea era triennale ed era stata eletta il 29 maggio 1849, l'ultimo anno decorreva appunto dal 29 maggio 1851. Era perciò improrogabile quella revisione che le frazioni del "partito dell'ordine", nella prospettiva di una restaurazione monarchica, avevano cercato di far chiedere ai consigli dipartimentali, anche se prematuramente, nel 1849 e, con maggior forza, nel 1850.

2. Tale fu il senso dei discorsi tenuti, in occasione dei dibattito sulla revisione, dal socialdemocratico Michel de Bourges e dal repubblicano Cavaignac.

3.Il mantenimento della situazione esistente

4. In occasione delle elezioni presidenziali della seconda settimana di maggio, si sarebbe verificata una grave vacanza di potere, poiché sarebbe scaduto automaticamente il vecchio presidente prima ancora che fosse subentrato il nuovo, e tutto ciò senza che la nuova Camera, la quale secondo il dettato costituzionale avrebbe dovuto essere eletta il 29 aprile, fosse ancora entrata in funzione: infatti fino al 28 maggio doveva costituzionalmente restare in carica la vecchia Carriera. la quale disponeva ancora del potere di fatto. pero era moralmente priva di autorità, sia in quinto la volontà popolare si era realmente espressa nella nuova, sia perché la vecchia aveva già subito troppe umiliazioni di fronte al potere esecutivo per contare ancora qualcosa. Questa confusione si sarebbe inoltre verificata proprio in presenza della tensione provocata nel paese da una duplice elezione, lasciando intravedere perciò complicazioni politiche accentuate dai risentimenti del popolo per la soppressione dei suffragio universale che esso voleva riconquistare.

5. Instaurando il principio, da molti sostenuto, di non tener conto dei voti repubblicani e di realizzare la revisione con il sostegno della maggioranza semplice dei voti, anziché dei 3/4, si creava un precedente pericoloso. In tal modo il "partito dell'ordine", se evitava i pericoli dell'anarchia, si trovava esposto, per l'avvenire, a qualsiasi colpo di maggioranza che Bonaparte avesse voluto provocare servendosi dei mezzi di pressione e di corruzione offertigli dal potere esecutivo. La progressiva disgregazione del "partito dell'ordine" accentuava tali pericoli, come ben compresero il Berryer e il De Corcelles, i quali affermarono che, in mancanza dei 3/4 dei voti favorevoli alla revisione, questa non dovesse aver luogo.

6. In senso favorevole alla proroga dei poteri presidenziali si espresse il Barrot, attirato certamente dalla speranza di un reincarico ministeriale. Il pericolo di un'usurpazione imperiale contenuta in tale proposta fu presente sia ai monarchici, i quali, come Berryer e Falloux, proposero apertamente la restaurazione della monarchia, sia ai repubblicani, che rifiutavano ogni cambiamento. L'intervento svolto in questo secondo senso di V. Hugo tendeva a dimostrare che rivedere la costituzione significava, comunque, aprire a L. Napoleone la via dei consolato e dell'Impero, colla differenza che al posto della battaglia di Marengo vi sarebbe stata quella di Satory, al posto di Augusto un Augustolo, al posto di Napoleone il Grande, Napoleone il Piccolo.

7. Nicolas Créton (1789-1864), avvocato orleanista, deputato sotto la Monarchia di luglio, alla Costituente e alla Legislativa. Si ritirò dalla vita politica dopo il colpo di stato del 2 dicembre.

8. Si trattava del bando dei Borboni, decretato nel 1830. e del bando degli Orléans, decretato dalla Costituente il 26 maggio 1848.

9. Esso voleva evitare di "abbassare i pretendenti legittimista e orleanista allo stesso livello o, meglio ancora, al di sotto del pretendente bonapartista, che almeno stava di fatto alla sommità dello Stato". Esso voleva evitare che essi subissero la "degradazione borghese", e fossero spogliati "dell'aureola, dell'unica maestà che sia loro rimasta, della maestà dell'esilio... I pretendenti seri alla corona dovevano restare sottratti agli ,guardi profani dalla nebbia dell'esilio " (K. Marx. Le lotte di Classe cit., pp. 240 241).

10.Enrico VI, re d'Inglterra (1421-1471. re dal 1422), appartenente alla famiglia di Lancaster, noto per la sua mitezza e la passione agli studi. Nel corso della guerra civile per la difesa dei trono contro le forze della famiglia di York, guidate da Edoardo IV e dal fratello di questi, il futuro re Riccardo III (1452 1485. re dal 1483), Enrico VI, sconfitto e imprigionato, fu assassinato nella Torre di Londra.

11. La morte di Luigi Filippo sembrò facilitare una riconciliazione fra Borboni e Oriéans. Il conte di Chambord (Enrico V) era il sovrano "legittimo", in quanto crede del re Carlo X, che la risoluzione del 1830 aveva spogliato del trono, successivamente usurpato da Luigi Filippo. Però il suo matrimonio con Maria Teresa d'Este era sterile. Perciò. in mancanza di discendenza diretta, il pretendente orleanista Luigi Filippo, conte di Parigi, nipote del re Luigi Filippo, sarebbe stato il successore regolare, senza affatto infirmare il principio della legittimità: infatti il conte di Parigi apparteneva al più prossimo ramo cadetto dei Borboni (i sovrani legittimi discendevano, in linea diretta, da Luigi XIV e gli Orléan da Filippo, fratello di Luigi XIV).

12. Il dominio sulla terra dei proprietari fondiari di origine feudale, dominio personale, ereditario, tradizionalmente connesso con rapporti di dipendenza personale, fondato su beni immobili e, per lungo tempo, inalienabili, si riassume bene nel potere "legittimo", personale ed ereditario di un re su di un territorio e sui relativi sudditi (questi ultimi ordinati in una scala gerarchica stabilita sulla base dei rispettivi rapporti col possesso fondiario e personalmente legati al sovrano). Cfr. in K. Marx, Opere filosofiche giovanili cit., i Manoscritti economico-filosofici, p. 187 sgg. Le condizioni dei parvenus borghesi possessori di un capitale (possesso tanto impersonale, quanto è personale il dominio terriero), le cui fortune rapidamente si formano e si disfanno, sono ben rappresentati da una dinastia usurpatrice, il cui capostipite, Luigi Filippo, rappresenta, come re, un parvenu impostosi con la rivoluzione contro i "diritti", ereditari della "monarchia legittima", nello stesso modo in cui la classe borghese che lo aveva eletto e aveva prevalso sotto il suo regno era un parvenu che aveva usurpato con la rivoluzione il "legittimo" potere economico e politico dei ceti nobiliari.

13. Nei Manoscritti economico filosofici (ed. cit., pp. 186 sgg.), dopo aver indicato alcune basi oggettive del contrasto fra capitale e proprietà fondiaria, Marx indica le condizioni che renderanno industriale la proprietà fondiaria.Ma si tratta di una realtà a cui lo sviluppo capitalistico della Francia, non avendo raggiunto ancora il massimo livello, non aveva ancora dato vita. Era perciò inattuale la fusione politica della proprietà fondiaria e dell'industria sotto una stessa bandiera monarchica.

14. Quotidiano monarchico legittimista, uscito a Parigi dal 1848 al 1857.

15. Sono cioè all'opera persino in un momento in cui, dopo l'esito dei colpo di stato del 2 dicembre, l'ormai sicura restaurazione imperiale rinvia a tempo indeterminato le possibilità di una restaurazione monarchica.

16. Narcise Achille conte di Salvandy (1795-1856). Scrittore orleanista; sotto la Monarchia di luglio fu deputato. Ministro dell'istruzione nei periodi 1837-1839 e 1845-1848. Si ritirò a vita privata nel 1848. Nell'autunno del 1849 egli aveva sostenuto la fusione presso Luigi Filippo. Nell'agosto del 1850 si recò a Wiesbaden, per conferire col pretendente legittimista a proposito della fusione. Egli ricevette da lui l'incarico ufficiale di portare alla vedova le condoglianze per la morte di Luigi Filippo.

17. Emmanuel Louis Marie de Guignard visconte di Saint-Priest (1789-1881), generale e diplomatico legittimista, deputato alla Legislativa e uomo di fiducia dei conte di Chambord.

18. Gli Orléans, accettando di tornare sul trono alle condizioni proposte per la fusione sarebbero cioè divenuti re, ma solo in un tempo successivo e in base al loro albero genealogico, alla diretta parentela coi Borboni; essi sarebbero cioè divenuti re in base al principio di legittimità che avevano precedentemente calpestato e di fronte al quale si sarebbero ora inchinati, ritirandosi, senza peraltro ottenere alcun diritto nuovo che, in base a tale principio, già non possedessero. In tal modo essi avrebbero anzi rinunciato alla prerogativa di rappresentanti di una monarchia borghese e, liberale, prerogativa che si erano conquistati, non solo nel momento in cui Luigi Filippo divenne re dei francesi grazie alla rivoluzione di luglio e all'accettazione di una costituzione liberale, ma fin dall'epoca in cui Filippo Egalité, padre di Luigi Filippo, imitato poi dal figlio. civettò con la Rivoluzione francese, avanzando implicitamente la propria candidatura al trono di una Francia borghese e liberale.

19. Non la rimetteva cioè sul trono della Francia borghese, ma sul trono legittimo dei proprietari fondiari d'origine feudale

20. Charles Marie Tanneguy, conte di Duchâtel (1803-1867), orleanista e malthusiano. Già ministro del commercio dal 1834 al 1836, ministro dell'interno nel 1839 e nel governo Guizot. Fu accusato di essere l'organizzatore della corruzione elettorale. Resisté aspramente alle richieste di riforma elettorale avanzate nel 1848. Caduto col Guizot, si ritirò come lui a vita privata.

21. François Ferdinand Philippe duca d'Orleans, principe di Joinville (1818-1900), terzo figlio di Luigi Filippo. Ammiraglio, si dimise dalla carica nel febbraio del 1848.

22. Jean Didier Baze (1818 1881), avvocato orleanista, già partigiano dell'opposizione dinastica, deputato alla Costituente e alla legislativa. Esiliato dopo il colpo di stato del 2 dicembre.

23. Allusione al riconoscimento della Prima Repubblica, durante la Rivoluzione francese da parte del padre di Luigi Filippo. Filippo Egalité.

24. La possibilità di una fusione cominciò a vanificarsi e i rapporti fra orleanisti e legittimisti divennero tesi, non appena fu conosciuta e pubblicata dai giornali la circolare riservata, scritta per incarico di Enrico V ai capi del suo partito dal De Bartélémy. segretario del gruppo parlamentare legittimista. In essa mentre si condannava l'eventualità di un "appello il popolo" per la soluzione della questione dinastica, si lasciava intravedere la volontà del precedente legittimista di restaurare il principio della monarchia per diritto divino (settembre 1850). Su ciò cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 297 298.

25. La candidatura del Joinville esprimeva l'opposizione di molti orleanisti a una restaurazione monarchica che, in quel momento con o senza la fusione sarebbe stato certamente legittimista; essa esprimeva inoltre l'opposizione a una revisione costituzionale che poteva significare. unicamente o il ritorno della dinastia a che non volevano o la proroga dei poteri di L. Bonaparte, che essi desideravano invece sostituire. nel 1852. con un candidato come Joinville, destinato a preparare una restaurazione orleanista. Ma quest'ultima eventualità spingeva la maggioranza dei legittimisti a battersi per la revisione al fine di sfruttare tutte le possibilità attuali di restaurazione della propria dinastia. Essi erano disposti nel peggiore dei casi, a subire la proroga del potere di L. Napoleone, pericolosa in quanto lasciava intravedere una futura restaurazione imperiale, ma adatta almeno a scongiurare la presidenza per essi ancora più pericolosa dell'orleanista Joinville. Di qui le loro trattative con Bonaparte per la revisione.

26. Marx allude alle lotte politiche nel campo dei legittimisti, verificatesi nel periodo della Restaurazione: da un lato il re Luigi XVIII (1755-1824, re di Francia dal 1814) e Jean Baptiste Villèle (1773-1854, primo ministro dal 1821 al 1828). favorevoli entrambi a una cauta realizzazione di misure reazionarie dall'altro lato il conte d'.Artois (1757-1830 re di Francia dal 1824 al 1830 con il nome di Carlo X) e il suo ultrareazionario primo ministro Jules Armand de Polignac (1780-1847, autore delle "Ordinanze " che provocarono la rivoluzione di luglio). favorevoli a una completa restaurazione della situazione precedente la Rivoluzione francese. Le Tuileries erano la residenza di Luigi XVIII e il Pavillon Marsan la residenza del conte d'Artois. Nel 1850-1851 vi erano alcuni legittimisti in contrasto con la maggioranza come De Leboulie e Vesin, che osteggiavano la revisione in quanto ritenevamo che la successiva Assemblea di revisione sarebbe stata dominata dai bonapartisti. La maggioranza diretta da Barryer. Falloux e Saint-Priest, sosteneva la restaurazione della monarchia in base al principio dei diritto divino Il La Rochejaquelein sosteneva la necessità di un "appello al popolo" sulla questione istituzionale.

27. Marx allude ai vivaci dibattiti politici sotto la Monarchia di luglio, fra questi famosi parlamentari e i vari gruppi di cui essi furono le personalità più eminenti. Nel 1850-1851 le principali tendenze manifestatesi fra gli orleanisti furono: quella del Thiers, fermo avversario della revisione e della fusione; quella del Molè, il quale, non diversamente da Guizot, era favorevole alla revisione e alla fusione; quella del De Broglie, il quale d'accordo col gruppo della Rue des Pyramides a cui partecipavano anche alcuni legittimisti, voleva la revisione senza operare una immediata restaurazione monarchica; quella infine del Barrot favorevole a una proroga dei potere di L. Napoleone.

28. Henry Auguste Duvergier marchese de La Rochejacquelein (1805-1867), monarchico legittimista. Deputato sotto Luigi Filippo, il 24 febbraio intervenne nell'ultima seduta della camera orleanista per chiederne lo scioglimento e per invocare l'appello al popolo, che egli propose di nuovo nel 1851, per risolvere la questione istituzionale. Fu deputato alla Costituente e alla Legislativa. Protestò contro il colpo di stato di L. Napoleone ma aderì successivamente all'Impero e fu nominato senatore.

29. La proposta fu il frutto della discussione di una commissione parlamentare, di cui fecero parte i capi repubblicani come Cavaignac, Favre, Charras; rappresentanti orleanisti come Baze e De Mornay legittimisti come Berryer; clericali come Montalembert e, infine, elementi favorevoli a una soluzione intermedia come Barrot, De Broglie e Tocqueville. Essa fu nominata per sintetizzare le disparate proposte di revisione contenute nelle petizioni provenienti da varie parti della Francia o suggerite dai deputati. Queste andavano dalla richiesta di una revisione limitati alla rieleggibilità del presidente e da decidersi col voto popolare (Larabit), dalla proposta di una revisione che garantisse comunque il mantenimento della repubblica (Paver), alla richiesta di una revisione mediante una Costituente eletta a suffragio universale che decidesse su tutte le istituzioni della Francia (Bouhier de l'Escluse) o che, almeno, migliorasse le istituzioni repubblicane (Créton). Di fronte ai bonapartisti che miravano alla semplice rielezione di L. Napoleone e alle diverse tesi che si erano affermate nell'ambito delle varie frazioni monarchiche, la maggioranza, con 9 voti contro 6, finì con l'attestarsi sulla richiesta di revisione pura e semplice, precedentemente avanzata dal De Broglie con la firma di 233 deputati del gruppo della Rue des Pyramides.

30. Alexis Clérel de Tocqueville (1805-1859). giurista e storico di notevole rilievo. Fu deputato durante la Monarchia di luglio, alla Costituente e alla Legislativa. Per alcuni mesi fu ministro degli esteri nel governo Barrot. Assunse nel "partito dell'ordine " una posizione moderata. Abbandonò la vita pubblica dopo il 2 dicembre.

31. In una relazione piena di indecisione, il Tocqueville sottolineò i contrasti fra potere esecutivo e Parlamento impliciti nella Costituzione. Egli propose quindi di mutarla, malgrado i pericoli che la revisione comportava, al fine di evitare l'usurpazione, la crisi e l'anarchia paventate per il 1852. Però, non diversamente da Berryer e De Corcelles, egli suggeriva di mutarla legalmente, poiché mutandola illegalmente, anche in un solo articolo, essa sarebbe tutta caduta, lasciando la via aperta all'anarchia e alla piazza.

32. La revisione fu sostenuta o respinta, da un lato, col ricorso ad esaltazioni retoriche della monarchia (Berryer e Falloux) e della repubblica (Michel de Bourges e Cavaignac), dall'altro lato, adducendo motivi di opportunità politica (così il Dufaure che, sostenendo l'impossibilità della temuta crisi dei 1852, difese la Costituzione in quanto strumento di ordine, poiché da essa era stato bandito ogni principio pericoloso, come l'imposta progressiva o il "diritto al lavoro"; cosí il Barrot, il quale propugnò una modesta revisione che prorogasse i poteri del presidente, al fine di toglierlo dalla necessità di trainare un colpo di stato).

33. Così votarono Rémusat, Créton, Roger du Nord e qualche legittimista che considerava la revisione un favore fatto a L. Napoleone.

34. In base alla Costituzione, la minoranza prevalse sulla maggioranza contraria alla Costituzione, in quanto fu sufficientemente forte da impedire che la sua proposta di revisione ottenesse i 543 voti necessari (pari ai 3/4).

35. Bernard Pierre Magnan (1791-1865), generale bonapartista, dal dicembre 1851 maresciallo di Francia. Aveva partecipato alla repressione delle insurrezioni lionesi del 1831 e del 1849, di Lilla e Roubaix del 1845 e di Parigi del giugno 1848. Fu deputato alla Legislativa e uno degli organizzatori del colpo di stato di L. Napoleone. È lo stesso generale che L. Napoleone, nel 1840, in occasione del tentativo di sbarco a Boulogne, aveva cercato di corrompere.

36. Il sospetto che i parlamentari legittimisti fossero passati al bonapartismo derivava dalle trattative sulla revisione della Costituzione che essi avevano intavolato con L. Napoleone. Parlando di intelligenza liliale, cioè di un cervello infantile, puro e innocente come un giglio, incapace di comprendere le manovre imposte dall'opportunità politica, Marx allude scherzosamente al giglio che fu l'antico stemma dei re di Francia, stemma ereditato dai Borbonì, perciò anche simbolo dei legittimisti.

37. Settimanale economico e politico londinese, fondato nel 1843. Era il portavoce della grande borghesia industriale.

38. Cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 245-249.

39. La stabilità dei potere statale ha avuto cioè lo stesso valore di legge assoluta che ebbero per gli Ebrei i 10 comandamenti di Mosé e le parole dei loro profeti (Elia, Isaia, ecc.).

40. In Francia era presente alla mente di tutti il tracollo subito in borsa dai titoli di debito pubblico dopo la Rivoluzione di febbraio. Su ciò cfr. K. Marx Le lotte di classe, cit.. pp, 120123.

41. Francoise Ernest Anglès (1807-1861), proprietario fondiario, deputato alla Legislativa del "partito dell'ordine". Nelle precedenti edizioni del testo curate dall'Istituto Marx - Engels, - Lenin, di Mosca (quindi nelle traduzioni del 18 brumaio condotte su di esso si leggeva Anglas, lasciando intendere, nelle note biografiche pubblicate in appendice, che potesse trattarsi solo di Jean Gabriel Boissy d'Anglas, (1783-1864) figlio di un ex presidente della Convenzione, deputato ministeriale e segretario della Camera sotto la Monarchia di luglio, divenuto poi bonapartista e deputato al Corpo legislativo, il quale però non fu mai deputato all'Assemblea i legislativa.

42. Pierre Henri Sainte Beuve (1819 1855), deputato alla costituente e alla Legislativa. Si ritirò a vita dopo il di stato del 2 dicembre.

43. Bonaparte si recava spesso in provincia, dove riceveva accoglienze da sovrano, finora mai tributategli a Parigi, dove la presenza dell'Assemblea nazionale limitava il suo prestigio. Il I° giugno 1851 egli si recò a Digione, per l'inaugurazione di un tronco ferroviario; alla fine del banchetto, egli attaccò velatamente ma chiaramente l'Assemblea, affermando che in essa aveva sempre trovato appoggio per le misure repressive contro il disordine, ma che quando aveva voluto o "prendere misure per migliorare le sorti delle popolazioni egli non aveva trovato che inerzia".

44. 80 consigli su 85 formularono un voto a favore della revisione, testé respinta dal Parlamento. mettendo così in luce le preoccupazioni della borghesia per la tanto temuta crisi dei 1852, preoccupazioni che i giornali bonapartisti ingrandivano a bella posta, per giustificare l'intervento di L. Napoleone nella veste di salvatore della società.

45. Per l'analogia fra questo atteggiamento della borghesia francese e quello della borghesia tedesca ai tempi di Bismarck, cfr. F. Engels, Violenza ed economia cit. passim.

46. Marx allude alle recriminazioni, successive al 2 dicembre, di molti membri dell'Assemblea, i quali si rammaricarono della scarsa resistenza al colpo di stato da parte del popolo, il quale, secondo loro, si sarebbe lasciato abbindolare dalla ipocrita promessa di restaurazione del suffragio universale.

47. Sulla crisi che accompagnò la Rivoluzione di febbraio, cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 99-102 e 128.

48. Al principio d'ottobre, L. Napoleone aveva fatto conoscere al governo il suo desiderio di restaurare il suffragio universale. I ministri che avevano collaborato alla legge del 31 maggio 1850, come Faucher, Baroche ecc., manifestarono allora l'intenzione di dimettersi. Quando il 12 ottobre il giornale ufficioso La Patrie annunciò che il governo stava per cadere, la voce di un imminente colpo di stato cominciò a circolare in Francia e all'estero. La Commissione parlamentare in carica durante le vacanze si riunì; però essa non convocò l'Assemblea d'urgenza, perché le fu assicurato ufficialmente che le difficoltà verificatesi nella compagine ministeriale erano connesse con la proposta di revoca della legge del 31 maggio. Qui Marx vuol sottolineare il fatto che le crisi cicliche, parziali e generali, che si verificano nell'ambito dell'economia capitalistica sono essenzialmente il risultato del meccanismo interno di funzionamento di questa e non di fatti esterni, politici ecc., i quali invece sono spesso effetto piuttosto che causa delle crisi, come, sotto certi aspetti, era stata la Rivoluzione di febbraio. Sull'origine della crisi, interna al modo di produzione capitalistico, cfr. il capitolo dedicato alle crisi in K. Marx, Teorie sul plusvalore, vol. II, Roma, Editori Riuniti, 1973, pp. 533 e sg. Cfr. anche K. Marx - F. Engels, Manifesto cit., pp. 64-65.

49. Fu la prima esposizione internazionale dei commercio e dell'industria. Essa ebbe luogo dal maggio all'ottobre 1851.

50. Su ciò cfr. anche K. Marx, Le lotte di classe cit., p. 284.

51. Essa andava invece cercata nelle condizioni dell'unico mercato mondiale che collegava i paesi capitalistici, il cui centro era allora l'Inghilterra.

52. Per notizie più dettagliate sul manifestarsi di tale prosperità in Francia cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 279 e sg. Per quanto riguarda gli altri paesi europei, cfr. l'articolo di Marx ed Engels, Mai bis Oktober 1850 [Da maggio a ottobre 1850], in K. Marx - F. Engels, Werke cit., Band 7.

53. La prospettiva di un largo smercio dei prodotti, il quale avrebbe dovuto essere facilitato dalla possibilità di farli conoscere attraverso l'Esposizione, e la tendenza di molti fabbricanti a sfruttare quest'ultima al massimo per affermare i propri articoli sul mercato mondiale provocarono una forzatura della produzione al di là delle capacità di Assorbimento del mercato.

54. Sulle conseguenze che le oscillazioni nel prezzo delle materie prime esercitano sul processo di riproduzione, cfr. K. Marx, Il capitale cit., III, 1 pp. 158 e sg.

55. "La produzione capitalistica... attraversa determinati cicli periodici. Essa attraversa successivamente periodi di calma, di crescente animazione, di prosperità, di sovrapproduzione, di crisi e di stagnazione" (K. Marx, Salario, prezzo e profitto, Roma, Editori Riuniti, 1963, p. 102). Nell'ambito del ciclo iniziato con la ripresa del 1849 (successiva alla crisi del 1847) e destinato a concludersi con la crisi del 1857, la depressione del 1851 non appare dunque come una crisi generale, bensì come un periodo di ristagno, caratterizzato dalla crisi parziale di qualche settore. Marx riteneva tuttavia che tale depressione precedesse immediatamente "l'ultima parte della curva", in quanto pensava che la nuova crisi sarebbe scoppiata nel 1853, come appare da un suo articolo dell'autunno 1852 sulla New York Daily Tribune (Cfr. K. Marx - F. Engels, Werke cit., Band 8, p. 372). Infatti, come spiegò più tardi Engels nella prefazione del 1892 alla sua opera giovanile, La situazione della classe operaia in Inghilterra, gli avvenimenti economici della prima metà del secolo XIX sembravano indicare l'esistenza di cicli periodici di circa 5 anni (e in base a questa esperienza il ciclo in corso avrebbe dovuto chiudersi nel 1853 anziché nel 1857). La storia dell'industria dal 1842 al 1868 dimostrò invece che il ciclo periodico reale era di 10 anni circa, che le crisi intermedie erano di natura secondaria e che a partire dal 1842 esse erano via via scomparse: op cit., Roma, Editori Riuniti, 1973, pp. 32-33.

56. Il fatto che le perturbazioni nel funzionamento dell'economia capitalistica iniziassero allora essenzialmente in Inghilterra era dovuto alla posizione determinante che l'Inghilterra occupava sul mercato mondiale (su cui si ripercuoteva quindi inevitabilmente ogni difficoltà del commercio inglese).Il fatto che le crisi in Inghilterra iniziassero con una lunga serie di bancarotte commerciali era dovuto alla struttura stessa del capitalismo inglese, nel quale, diversamente dalla Francia, assumeva un grande rilievo il commercio di importazione e di esportazione, con particolare riferimento alle materie prime coloniali e allo smercio di prodotti inglesi nelle colonie. Naturalmente, la necessità degli inglesi, in periodi di difficoltà commerciali, di ribassare i prezzi pur di vendere le loro merci, danneggiava un apparato industriale più debole come quello francese, incapace di piazzare i propri prodotti ai prezzi molto ridotti che l'esasperazione della concorrenza e la contrazione del mercato esigevano. Inoltre l'industria di lusso (seta ecc.), che aveva un'eccezionale importanza in Francia, era la prima a risentire delle difficoltà di smercio, le quali si riflettono sui prodotti di lusso prima che su quelli di prima necessità.

57. Marx cita dall'Economist del 10 gennaio 1852.

58. Furono chiamate jacqueries le rivolte contadine, da Jacques le bonhomme [Giacomo il buon diavolo], il nome che gli abitanti delle città attribuirono per spregio al contadino francese fin dal Medioevo. Per spaventare la borghesia, le evocava nel 1851 il Romieu, nel suo opuscolo a favore di L. Napoleone: "Lo spettro rosso del 1852".

59. In quel periodo si celebrava a Lione, davanti al tribunale militare, il processo contro i protagonisti del cosiddetto complotto del sud-est. La stampa dava larga diffusione alle deposizioni che denunciavano l'esistenza in 15 dipartimenti della valle del Rodano, di un'organizzazione rivoluzionaria segreta facente capo a seguaci della Montagna. Nel circondario di Largentière si erano inoltre verificati duri scontri fra i gendarmi e la popolazione e se ne attribuiva la responsabilità a organizzazioni rivoluzionarie operanti nel sud della Francia. Nella Nièvre e nello Cher la socialdemocrazia aveva un grande seguito fra le masse contadine.

60. In quel periodo venivano indicati come possibili candidati alle elezioni presidenziali il principe di Joinville, Thiers, Changarnier e, per i repubblicani, Carnot.

61. Si trattava delle abituali minacce, prive di conseguenza, dei Montagnardi. Esse apparvero però preoccupanti quando fu scoperto a Parigi dalla polizia un comitato rivoluzionario di resistenza.

62. Sebbene tale candidatura avesse poche speranze di successo, perché osteggiata nettamente da legittimisti, fusionisti e repubblicani, L. Napoleone vide in essa il pericolo di una azione per la restaurazione orleanista.

63. Era circolata spesso la voce che il 29 gennaio L. Napoleone avesse voluto operare un colpo di stato contro la Costituente, ma che non gli era stato possibile portarlo a compimento, sia per le esitazioni dei suoi collaboratori, sia perché la Costituente non si era ancora sufficientemente squalificata e non era perciò giustificabile, di fronte all'opinione pubblica, un'azione di forza simile a quella che il 2 dicembre 1851 portò allo scioglimento della Legislativa.

64. Le messager de l'Assemblée è un quotidiano francese uscito a Parigi dal 16 febbraio al 2 dicembre 1851.

65. Canaglia elegante.

66. Ne parlavano, senza essere creduti, uomini vicini a L. Napoleone come il Casabianca e il De Persigny. Il Barrot narra, nelle sue Memorie (IV, p. 213), che confidenze più precise furono fatte a De Maleville e Duvergier De Hauranne, i quali, come molti altri, quando seppero che uno dei principali protagonisti del colpo di stato sarebbe stato una specie di viveur parigino, il De Morny, si rifiutarono di credervi e ritennero la notizia una mistificazione.

67. In tal modo essi indicavano con esattezza ciò che sarebbe davvero accaduto il 2 dicembre.

68. Con questa iniziativa L. Bonaparte colpiva il "partito dell'ordine", in via di dissoluzione, nel suo punto più debole, atteggiandosi a paladino della sovranità popolare contro chi l'aveva mutilata con la legge del 31 maggio 1850. La situazione diveniva però difficile per alcuni ministri direttamente compromessi con quella legge, come il Baroche, che a nome del governo l'aveva allora avallata, e il Faucher, che ne era stato il relatore all'Assemblea.

69. Pierre François Elisabeth de Thorigny (1798-1869) è il magistrato che aveva diretto l'istruttoria contro gli insorti lionesi del 1834. Appoggiò il colpo di stato e fu successivamente ministro degli interni. Egli fu ministro dell'interno anche in questo ministero. Furono ministri insieme a lui: Turgot (esteri), Corbin e dopo le sue dimissioni Dariel (giustizia), Giraud (istruzione), Fortoul (marina), Blondel (finanze), Saint Arnaud (guerra), Casabianca (agricoltura), Lacrosse (lavori pubblici). Solo Lacrosse, Fortoul e Casabianca erano membri dell'Assemblea.

70. Charlemagne Èmile de Maupas (1818-1888), prefetto al tempo del governo Guizot. Ritiratosi dopo la rivoluzione del 1848, fu di nuovo prefetto durante la presidenza di L. Napoleone. Nel 1851 fu nominato prefetto di polizia la posto del Carlier e in tale funzione partecipò all'organizzazione del colpo di stato, dopodiché fu ministro di polizia dal 1852 al 1853. Ebbe numerosi altri incarichi sotto il Secondo Impero.

71. Charles Joseph Barthélemy Giraud (1802-1881). Giurista. Nel 1851 fu per due brevi periodi ministro della pubblica istruzione. Successivamente membro del consiglio di Stato e professore universitario.

72. Il messaggio, letto da Thorigny, denunciava il complotto "demagogico"previsto per il 1852 e sottolineava in pari tempo la necessità dei suffragio universale, presentando così il presidente, alla borghesia come difensore dell'ordine, alle masse come difensore del loro diritto elettorale (il quale però, in quelle condizioni politiche, come dimostrerà il plebiscito dei dicembre 1851, sarà puramente apparente).

73. I membri del "partito dell'ordine" (Berryer, Montalembert, De Broglìe, Faucher) si opposero nettamente alla richiesta di restaurare il suffragio universale, affermando che l'Assemblea non poteva rimangiarsi ciò che era stato deliberato l'anno precedente. Oltre ai bonapartisti, votarono a favore le sinistre e alcuni elementi dispersi, come il legittimista La Rochejacquelein, sostenitore dell'"appello al popolo". Il relatore della commissione respinse però la legge molto diplomaticamente, lasciando intravedere la possibilità di un compromesso; ma il ministero, che voleva umiliare l'assemblea e dimostrarne il carattere antipopolare, insisté sull'abrogazione. Il margine di soli 7 voti con cui la legge fu respinta dimostrò che l'antica maggioranza, già prima in crisi, si stava ormai disgregando definitivamente.

74. Essa si serviva cioè del mandato ricevuto dal popolo intero, per sottrarre a una parte di esso il diritto elettorale, in ossequio agli interessi della classe borghese.

75. La legge fu così chiamata, perché elaborata dai 3 questori dell'Assemblea, Leflô, Baze e Panat. La legge si proponeva di garantire l'attuazione dell'art. 32 della Costituzione, che conferiva all'Assemblea il diritto di fissare l'entità delle forze militari incaricate della sua sicurezza e dì disporne, diritto affidato finora a un decreto della Costituente, ormai dimenticato (11 maggio 1848). Ciò fu ritenuto necessario nel momento in cui i discorsi e gli ordini dei giorno rivolti all'esercito da L. Napoleone e dal suo fedele ministro della guerra, trascurando di fare appello alla fedeltà alle leggi, accentuavano il motivo delle devozioni al presidente e ai suoi diritti e alludevano alla possibilità che, un giorno, l'esercito "apparisse come mezzo di salvezza per la società minacciata", cioè come strumento di un colpo di stato.

76. Il governo si oppose decisamente a tale progetto di legge, dichiarando di accettare il principio costituzionale, a cui esso si richiamava, ma affermando di essere deciso, non meno dell'Assemblea, a mantenere l'ordine. Esso sostenne che perciò non vi erano motivi per cui le decisioni dell'Assemblea sulla propria sicurezza non dovessero passare attraverso il ministro della guerra, cioè attraverso colui che i presentatori della legge volevano invece scavalcare, al fine di contrapporre, in caso di colpo di stato, un esercito del Parlamento all'esercito del presidente e del governo. Tuttavia, la commissione parlamentare che esaminò la legge ritenne di aver trovato un compromesso che consentiva di evitarne l'approvazione: esso consisteva nel prendere atto pubblicamente delle dichiarazioni fatte durante la seduta dai rappresentanti ministeriali, dichiarazioni con cui questi si impegnavano a considerare ancora in vigore il decreto dell'11 maggio 1848, pretendendo unicamente di riservarsi la nomina del capo delle truppe messe a disposizione dal Parlamento. Ma poiché il governo smentì successivamente tali dichiarazioni, la discussione sulla legge divenne inevitabile. Molti affermarono che L. Napoleone era disposto ad anticipare il colpo di stato se l'Assemblea avesse votato la presa in considerazione del progetto di legge.

77. La presa in considerazione fu respinta con 408 voti contro 300. Ad essa si oppose decisamente la sinistra, per bocca di Cremieux e di Michel de Bourges, i quali sostennero che la Costituzione sarebbe stata difesa da una "sentinella invisibile", dal popolo, di cui il "partito dell'ordine" non aveva invece fiducia. La Montagna aveva intravisto il pericolo che la legge potesse essere usata contro la sinistra. Il tentativo di Thiers di spingerla a votare per la legge giunse troppo tardi e fallì.

78. Giovanni Buridano, filosofo scolastico francese del secolo XIV.

79. Questo emendamento rientrava nel tentativo di compromesso sulla legge elettorale politica, suggerito dal De Vatimesnil di fronte alle richieste presidenziali di restaurazione del suffragio universale. Con esso si voleva salvare la faccia all'Assemblea evitando di abrogare la legge del 31 maggio 1850 e i suoi principi fondamentali, ma avvicinandosi indirettamente alle richieste di L. Napoleone. Si cercò allora di emendare il titolo relativo all'elettorato nella legge comunale, allora in discussione all'Assemblea, riducendo a uno solo i tre anni di domicilio nello stesso comune, indispensabili per aver diritto al voto anche secondo la legge elettorale politica del 31 maggio e rendendo in pari tempo applicabile la legge elettorale comunale alle elezioni politiche.

80. Il giorno successivo alla votazione sulla legge dei questori, il consiglio di Stato rinviò all'Assemblea una legge sulla responsabilità del presidente, una delle leggi organiche previste dalla Costituzione.

81. Masaniello (1620-1647), pescivendolo napoletano; capo, nel 1647, di una rivolta del popolo napoletano contro gli spagnoli.

82. Spinto a rafforzare i propri legami con l'esercito, allo scopo di conquistarlo al colpo di stato, il 9 novembre L. Napoleone aveva ricevuto gli ufficiali dei reggimenti recentemente giunti a Parigi. Nel suo discorso, lodando il loro attaccamento al dovere e alla disciplina, Bonaparte aveva prospettato la possibilità di essere qualche giorno costretto, dalla "gravità delle circostanze", a "fare appello alla loro devozione" nei suoi confronti. In tal caso, in armonia col "diritto riconosciuto dalla Costituzione" al presidente di disporre direttamente dell'esercito, egli non avrebbe detto: "marciate, io vi seguo", ma: "Io marcio, seguitemi".

83. Era il nome dispregiativo attribuito ai democratici della Montagna.

84. Si vedono cioè monarchici convinti divenuti sostenitori accaniti di un Parlamento repubblicano (non meno agitato della Convenzione repubblicana e rivoluzionaria del 1793), difensori dell'ordine che cercano di indebolire l'autorità costituzionalmente concessa dal popolo francese al presidente mediante il suffragio universale, del quale essi hanno cercato, anticostituzionalmente, di sbarazzarsi il 31 maggio 1850.

85. Charles Jean Sallandrouze de Lamornaix (1808-1867), grosso industriale francese e scrittore di argomenti economici. Dal 1846 al 1848 deputato del gruppo "conservatore progressista". Deputato di destra alla Costituente. Aderì al Secondo Impero e fece parte del Corpo legislativo. Marx allude qui alla strage di cittadini inermi, in gran parte borghesi, compiuta da un reggimento di soldati avvinazzati durante la repressione del 4 dicembre 1851 nei boulevards Montmartre e Poissonière. La maggior quantità di vittime furono falciate davanti alla casa di Sallandrouze.

86. Nel 1653 Cromwell, forte del suo prestigio politico e della fedeltà dell'esercito rivoluzionario, venuto in contrasto col Lungo Parlamento (così chiamato perché durò in carica 13 anni, a differenza del precedente, il Corto Parlamento, che non ebbe neppure un mese di vita) lo sciolse assumendo poteri dittatoriali e facendosi riconoscere capo dello Stato, col titolo di Lord protettore d'Inghilterra, Scozia e Irlanda.

87. Quando Napoleone, che il 18 brumaio 1799 era stato nominato comandante delle truppe di Parigi, si recò il 19 al Consiglio dei Cinquecento, fu accolto dalle grida ostili della maggioranza, che lo accusava di voler calpestare la costituzione ed instaurare la propria tirannia. Napoleone dovette essere trasportato a braccia fuori dalla sala, semisvenuto per l'emozione. La situazione fu salvata dal fratello Luciano, presidente dell'Assemblea, il quale rifiutò di mettere ai voti la messa in accusa di Napoleone e, recatosi ad arringare i soldati esitanti, li convinse a invadere l'aula e a disperdere i deputati.

88. Alle 23 del 10 dicembre, L. Napoleone riunì segretamente i suoi principali consiglieri (il ministro della guerra Saint Arnaud, il De Morny, che avrebbe dovuto sostituire immediatamente il De Thorigny al ministero degli interni, il prefetto di polizia De Maupas, Mocquart e De Persigny). Insieme ad essi egli prese le ultime decisioni sulle misure indispensabili per portare a compimento il colpo di stato entro le sei dei mattino.

89. Dei suoi numerosi avversari L. Napoleone fece arrestare in un primo tempo solo i più pericolosi: i generali più noti dell'Assemblea, in quanto ne temeva l'influenza sulle truppe; il Thiers, perché paventava la sua abilità nel riunire intorno a sé le forze parlamentari per l'organizzazione politica della resistenza; i due questori Leflô e Baze (fu lasciato libero il terzo questore, il più tiepido, Panat), in quanto erano stati i più accesi sostenitori del diritto dell'Assemblea alla requisizione dell'esercito; i montagnardi Cholat, Valentin, Nadaud, Greppo, Miot, Baune e Lagrange, per disorganizzare l'eventuale resistenza armata delle masse. Fu abilmente evitato l'arresto del presidente dell'Assemblea Dupin, sia per non moltiplicare i rigori, sia perché era utile che rimanesse alla testa dell'Assemblea un uomo incapace di mobilitarla nella resistenza.

90. In essi si annunziava, inoltre, che fra il 13 e il 21 dicembre il popolo sarebbe stato chiamato alle urne. In un successivo proclama, L. Napoleone si presentò come il salvatore della repubblica contro i complotti del Parlamento, lasciando intravedere la volontà di chiedere al popolo l'approvazione di una Costituzione simile a quella istituita da Napoleone I dopo il 18 brumaio, fondata cioè sulla propria dittatura personale. Egli inoltre si impegnò, nel caso che non avesse ottenuto la maggioranza dei consensi, ad andarsene e a convocare una nuova Assemblea. Nello stesso tempo L. Napoleone rivolse un messaggio all'esercito, nella veste di crede delle glorie imperiali napoleoniche.

91. La maggior parte delle truppe impiegate a Parigi e dei loro capi avevano partecipato alla guerra d'Algeria. 92. Il 2 dicembre ricorreva l'anniversario dell'incoronazione imperiale di Napoleone I (1804) e della sua vittoria militare presso Austerlitz (1805).

VII

Alla soglia della rivoluzione di febbraio la repubblica sociale era apparsa come frase, come profezia. Nelle giornate di giugno del 1848 venne soffocata nel sangue del proletariato di Parigi; ma essa è presente come uno spettro nei successivi atti del dramma. Si annuncia poi la repubblica democratica. Essa sparisce il 13 giugno 1849 assieme ai suoi piccoli borghesi sgominati; ma nella fuga essa sparge dietro a sé una pubblicità tanto più rumorosa. La repubblica parlamentare si impadronisce con la borghesia di tutta la scena; gode di tutta la pienezza della sua esistenza, ma il 2 dicembre del 1851 la sotterra, mentre i monarchici coalizzati gridano con angoscia: "Viva la repubblica!". La borghesia francese, inalberatasi contro il dominio del proletariato lavoratore, ha messo al potere il sottoproletariato, guidato dal capo della Società del 10 dicembre.

La borghesia aveva tenuto la Francia ansante di sgomento per i futuri orrori dell'anarchia rossa: Bonaparte le ha scontato questo avvenire il 4 dicembre, facendo prendere a fucilate alle loro finestre, dall'esercito dell'ordine ubriaco di acquavite, i rispettabili borghesi del Boulevard Montmartre e del Boulevard des Italiens. La borghesia aveva fatto l'apoteosi della spada: la spada domina [1]. Aveva distrutto la stampa rivoluzionaria: la sua stessa stampa viene distrutta [2]. Aveva posto le riunioni popolari sotto il controllo della polizia: ora stanno sotto il controllo della polizia i suoi salotti [3]. Aveva sciolto le Guardie nazionali democratiche: viene sciolta la sua propria Guardia nazionale. Aveva proclamato lo stato d'assedio: lo stato d'assedio viene proclamato contro di essa [4]. Aveva sostituito alle giurie commissioni militari: ora sono le sue giurie che vengono sostituite da commissioni militari [5]. Aveva affidato ai preti l'istruzione popolare: ora sono i preti che le impongono la loro propria istruzione [6]. Aveva deportato senza giudizio e senza giudizio viene deportata. Aveva represso con la forza pubblica ogni moto sociale: ora viene represso dalla forza pubblica ogni movimento della sua società. Per amore della sua borsa si era ribellata contro i propri uomini politici e scrittori: ora i suoi uomini politici e i suoi scrittori sono stati eliminati, e dopo che la si è imbavagliata e che si è spezzata la sua penna si mette a sacco anche la sua borsa. La borghesia non si era stancata di gridare alla rivoluzione come sant'Arsenio [7] ai cristiani: "Fuge! Tace! Quiesce! Fuggi, taci, sta tranquillo!". Ed ora è Bonaparte che grida alla borghesia: "Fuge! Tace! Quiesce! Fuggi, taci, sta tranquilla!". La borghesia francese aveva risolto da tempo il dilemma di Napoleone: Dans cinquante ans l'Europe sera républicaine ou cosaque [8]. Essa lo aveva risolto con la République cosaque [9].

Non è stata una Circe a trasformare in mostro con un maleficio [10] il capolavoro della repubblica borghese. Questa repubblica non ha perduto altro che l'apparenza della rispettabilità. La Francia di oggi era già tutta intiera nella repubblica parlamentare. Era sufficiente un colpo di baionetta perché la vescica scoppiasse e il mostro apparisse agli occhi di tutti. Perché il proletariato di Parigi non insorse dopo il 2 dicembre [11]? La caduta della borghesia era stata soltanto decretata; il decreto non era ancora stato portato a esecuzione. Ogni seria insurrezione del proletariato le avrebbe dato nuova vita, l'avrebbe riconciliata con l'esercito e avrebbe valso agli operai una seconda disfatta di giugno [12]. Il 4 dicembre il proletariato venne incitato alla lotta dai borghesi e dagli épiciers [13].La sera dello stesso giorno parecchie legioni della Guardia nazionale promisero di scendere in campo armate e in uniforme. Borghesi e épiciers, infatti, avevano finito per accorgersi che Bonaparte, in uno dei suoi decreti del 2 dicembre, sopprimeva il voto segreto e imponeva loro di scrivere nei registri ufficiali il loro sì o il loro no accanto al loro nome. La resistenza del 4 dicembre intimidì Bonaparte [14]. Durante la notte egli fece affiggere agli angoli di tutte le strade di Parigi dei manifesti che annunciavano il ristabilimento del voto segreto. Borghesi e épiciers credettero di aver raggiunto il loro scopo [15] e il mattino seguente chi non si presentò furono gli épiciers e i borghesi. Il proletariato parigino era stato privato dei suoi dirigenti, dei capi delle barricate, da un colpo di mano eseguito da Bonaparte nella notte fra l'1 e il 2 dicembre[15]. Esercito senza ufficiali, al quale le reminiscenze del giugno 1848 e 1849 e del maggio 1850 toglievano ogni voglia di battersi sotto la bandiera dei montagnardi, esso lasciò alla sua avanguardia, alle società segrete, il compito di salvare l'onore insurrezionale di Parigi [16], onore che la borghesia parigina aveva abbandonato alla soldatesca con tanta facilità che Bonaparte, in seguito, poté disarmare la Guardia nazionale allegando sarcasticamente che temeva le sue armi non venissero adoperate dagli anarchici contro di essa. "C'est le triomphe complet et définitif du socialisme" [17]. Così Guizot caratterizzò il 2 dicembre.

Ma se è vero che la caduta della repubblica parlamentare contiene in germe il trionfo della rivoluzione proletaria, il suo primo risultato tangibile fu la vittoria di Bonaparte sul Parlamento, del potere esecutivo sul potere legislativo, della forza senza frase sulla forza della frase. Nel Parlamento la nazione elevava la sua volontà generale all'altezza di legge, cioè faceva della legge della classe dominante la sua volontà generale [18]. Davanti al potere esecutivo essa rinuncia a ogni propria volontà e si sottopone alle ingiunzioni di un estraneo, all'autorità; il potere esecutivo, in opposizione al potere legislativo, esprime l'eteronomia della nazione, in opposizione alla sua autonomia [19]. La Francia sembra dunque sia sfuggita al dispotismo di una classe soltanto per ricadere sotto il dispotismo di un individuo, e precisamente sotto l'autorità di un individuo privo di autorità. La lotta sembra dunque essersi calmata perché tutte le classi, egualmente impotenti e mute, si inginocchiano davanti ai calci dei fucili. Ma la rivoluzione va fino al fondo delle cose. Sta ancora attraversando il purgatorio. Lavora con metodo. Fino al 2 dicembre non ha condotto a termine che la prima metà della sua preparazione; ora sta compiendo l'altra metà. Prima ha elaborato alla perfezione il potere parlamentare, per poterlo rovesciare. Ora che ha raggiunto questo risultato, essa spinge alla perfezione il potere esecutivo, lo riduce alla sua espressione più pura, lo isola, se lo pone di fronte come l'unico ostacolo, per concentrare contro di esso tutte le sue forze di distruzione [20]. E quando la rivoluzione avrà condotto a termine questa seconda metà del suo lavoro preparatorio, l'Europa balzerà dal suo seggio e griderà: Ben scavato, vecchia talpa [21]!

Questo potere esecutivo, con la sua enorme organizzazione burocratica e militare, col suo meccanismo statale complicato e artificiale, con un esercito di impiegati di mezzo milione accanto a un altro esercito di mezzo milione di soldati, questo spaventoso corpo parassitario che avvolge come un involucro il corpo della società francese e ne ostruisce tutti i pori, si costituì nel periodo della monarchia assoluta, al cadere del sistema feudale, la cui caduta aiutò a rendere più rapida. I privilegi signorili della proprietà fondiaria e delle città si trasformarono in altrettanti attributi del potere dello Stato, i dignitari feudali si trasformarono in funzionari stipendiati, e la variopinta collezione dei contraddittori diritti sovrani medioevali divenne il piano ben regolato di un potere dello Stato, il cui lavoro è suddiviso e centralizzato come in un'officina.

La prima Rivoluzione francese, a cui si poneva il compito di spezzare tutti i poteri indipendenti di carattere locale, territoriale, cittadino e provinciale, al fine di creare l'unità borghese della nazione, dovette necessariamente sviluppare ciò che la monarchia assoluta aveva incominciato: l'accentramento; e in pari tempo dovette sviluppare l'ampiezza gli attributi e gli strumenti del potere governativo. Napoleone portò alla perfezione questo meccanismo dello Stato [22]. La monarchia legittima e la monarchia di luglio non vi aggiunsero nulla, eccetto una più grande divisione del lavoro, che si sviluppava nella stessa misura in cui la divisione del lavoro nell'interno della società borghese creava nuovi gruppi di interessi, e quindi nuovo materiale per l'amministrazione dello Stato. Ogni interesse comune fu subito staccato dalla società e contrapposto ad essa come interesse generale, più alto, strappato all'iniziativa individuale dei membri della società e trasformato in oggetto di attività del governo, a partire dal ponti, dagli edifici scolastici e dai beni comunali del più piccolo villaggio, sino alle ferrovie, al patrimonio nazionale e all'Università di Francia [23]. La repubblica parlamentare, infine, si vide costretta a rafforzare, nella sua lotta contro la rivoluzione, assieme alle misure di repressione, gli strumenti e la centralizzazione del potere dello Stato. Tutti i rivolgimenti politici non fecero che perfezionare questa macchina, invece di spezzarla. I partiti che successivamente lottarono per il potere considerarono il possesso di questo enorme edificio dello Stato come il bottino principale del vincitore. Ma sotto la monarchia assoluta, durante la prima rivoluzione, sotto Napoleone, la burocrazia era stata soltanto un mezzo per preparare il dominio di classe della borghesia. Sotto la Restaurazione, sotto Luigi Filippo, sotto la repubblica parlamentare, essa era stata lo strumento della classe dominante, per quanto grandi fossero i suoi sforzi per diventare un potere indipendente.

È soltanto sotto il secondo Bonaparte che lo Stato sembra essere diventato completamente indipendente. La macchina dello Stato si è talmente rafforzata di fronte alla società borghese, che le basta avere alla sua testa il capo della Società del 10 dicembre, un avventuriero qualsiasi venuto dal di fuori, levato sugli scudi da una soldatesca ubriaca, che egli ha comprato con acquavite e salsicce, e a cui deve continuamente gettare altra salsiccia [24]. Di qui la cupa disperazione, il senso di umiliazione infinita e di degradazione che stringe la Francia alla gola e le mozza il respiro. La Francia si sente come disonorata. Eppure il potere esecutivo non è sospeso nel vuoto. Bonaparte rappresenta una classe, anzi, la classe più numerosa della società francese, i contadini piccoli proprietari [25]. Come i Borboni furono la dinastia della grande proprietà fondiaria, come gli Orléans furono la dinastia del denaro, così i Bonaparte sono la dinastia dei contadini, cioè della massa del popolo francese. E l'eletto dei contadini non è il Bonaparte che si sottomette al Parlamento borghese, ma il Bonaparte che dà lo sfratto a questo Parlamento. Per tre anni le città erano riuscite a falsificare il senso dell'elezione del 10 dicembre ed a frodare ai contadini la restaurazione dell'Impero. L'elezione del 10 dicembre 1848 ha trovato il suo coronamento soltanto nel colpo di stato del 2 dicembre 1851.

I contadini piccoli proprietari costituiscono una massa enorme, i cui membri vivono nella stessa situazione, ma senza essere uniti gli uni agli altri da relazioni molteplici. Il loro modo di produzione, anziché stabilire tra di loro rapporti reciproci, li isola gli uni dagli altri. Questo isolamento è aggravato dai cattivi mezzi di comunicazione della Francia e dalla povertà dei contadini stessi. Il loro campo di produzione, il piccolo appezzamento di terreno, non consente nessuna divisione di lavoro nella sua coltivazione, nessuna applicazione di procedimenti scientifici e quindi nessuna varietà di sviluppo, nessuna diversità di talenti, nessuna ricchezza di rapporti sociali. Ogni singola famiglia contadina è quasi sufficiente a se stessa, produce direttamente la maggior parte di ciò che consuma, e guadagna quindi i suoi mezzi di sussistenza più nello scambio con la natura che nel commercio con la società [26]. Un piccolo appezzamento di terreno, il contadino e la sua famiglia; un po' più in là un altro piccolo appezzamento di terreno, un altro contadino e un'altra famiglia. Alcune diecine di queste famiglie costituiscono un villaggio e alcune diecine di villaggi un dipartimento. Così la grande massa della nazione francese si forma con una semplice somma di grandezze identiche, allo stesso modo che un sacco di patate risulta dalle patate che sono in un sacco. Nella misura in cui milioni di famiglie vivono in condizioni economiche tali che distinguono il loro modo di vita, i loro interessi e la loro cultura da quelli di altre classi e li contrappongono ad esse in modo ostile, esse formano una classe. Ma nella misura in cui tra i contadini piccoli proprietari esistono soltanto legami locali e la identità dei loro interessi non crea tra di loro una comunità, una unione politica su scala nazionale e una organizzazione politica, essi non costituiscono una classe. Sono quindi incapaci di far valere i loro interessi nel loro proprio nome, sia attraverso un Parlamento, sia attraverso una Convenzione [27]. Non possono rappresentare se stessi; debbono farsi rappresentare. Il loro rappresentante deve in pari tempo apparire loro come il loro padrone, come un'autorità che si impone loro, come un potere governativo illimitato, che li difende dalle altre classi e distribuisce loro dall'alto il sole e la pioggia. L'influenza politica del contadino piccolo proprietario trova quindi la sua ultima espressione nel fatto che il potere esecutivo subordina la società a se stesso.

La tradizione storica ha fatto sorgere nei contadini francesi la credenza miracolistica che un uomo chiamato Napoleone renderà loro tutto il loro splendore. E si è trovato un individuo il quale, dato che porta il nome di Napoleone, ha potuto spacciarsi per quest'uomo, conformemente al codice Napoleone, il quale stabilisce: "La recherche de la paternité est interdite" [28]. Dopo un vagabondaggio di venti anni e una serie di avventure grottesche, la leggenda diventa realtà e l'uomo diventa imperatore dei francesi. L'idea fissa del nipote si è realizzata, perché essa coincideva con l'idea fissa della classe più numerosa della popolazione francese. Ma, mi si obbietterà, e le insurrezioni di contadini in una metà della Francia, la caccia data dall'esercito ai contadini, e le incarcerazioni e le deportazioni in massa dei contadini [29]? Dai tempi di Luigi XIV la Francia non ha mai conosciuto una persecuzione di contadini "per mene demagogiche" [30], simile a questa. Intendiamoci.

La dinastia dei Bonaparte non rappresenta il contadino rivoluzionario, ma il contadino conservatore; non il contadino che vuole liberarsi dalle sue condizioni di esistenza sociale, dal suo piccolo appezzamento di terreno, ma quello che vuole consolidarli; non quella parte della popolazione delle campagne che vuole rovesciare la vecchia società con la sua propria energia, d'accordo con le città, ma quella che invece, ciecamente confinata in questo vecchio ordinamento, vuole essere salvata e ricevere una posizione privilegiata, insieme col suo piccolo pezzo di terreno, dal fantasma dell'Impero. Essa non rappresenta la cultura progressiva, ma la superstizione del contadino, non il suo giudizio, ma il suo pregiudizio, non il suo avvenire, ma il suo passato, non le sue moderne Cévennes, ma la sua moderna Vandea [31]. I tre anni di duro dominio della repubblica parlamentare avevano liberato una parte dei contadini francesi dalla illusione napoleonica e l'avevano resa rivoluzionaria, sebbene ancora solo superficialmente. Ma ogni volta che essi si misero in movimento, la borghesia li respinse indietro con la violenza. Sotto la repubblica parlamentare la coscienza moderna dei contadini francesi si urtò con la loro coscienza tradizionale. Il processo si svolse nella forma di una lotta continua tra i maestri di scuola e i preti. La borghesia batte i maestri di scuola. Per la prima volta i contadini fecero degli sforzi per avere una posizione indipendente dinanzi all'azione del governo. Ciò apparve nei conflitti continui tra i sindaci e i prefetti. La borghesia destituì i sindaci. Infine, durante il periodo della repubblica parlamentare, i contadini si sollevarono in parecchie località contro la loro stessa progenitura, l'esercito. La borghesia li punì con gli stati d'assedio e con le vendite all'asta.

E questa stessa borghesia grida ora contro la stupidità delle masse, della vile multitude [32] che l'ha tradita in favore di Bonaparte. Ma essa stessa ha rafforzato con la violenza le simpatie della classe dei contadini per l'Impero; ha conservato le condizioni che hanno dato origine a questa religione dei contadini. Vero è che la borghesia è costretta ad aver paura della stupidità delle masse sino a che queste rimangono conservatrici, ed è costretta ad aver paura della loro intelligenza non appena diventano rivoluzionarie. Nelle rivolte che ebbero luogo dopo il coup d'état, una parte dei contadini francesi protestò, con le armi alla mano contro il proprio voto del 10 dicembre 1848. L'esperienza fatta dopo il 1848 li aveva scaltriti. Ma essi si erano venduti agli dèi infernali della storia; la storia li prese in parola e la maggioranza era ancora così accecata che, proprio nei dipartimenti più rossi, la popolazione contadina votò apertamente per Bonaparte. Secondo il loro modo di vedere, l'Assemblea nazionale gli aveva impedito di muoversi. Egli ora non aveva fatto altro che spezzare le catene che le città avevano imposto al volere della campagna. In alcuni luoghi essi nutrivano persino l'idea grottesca di porre accanto a Napoleone una Convenzione [33]. Dopo che la prima rivoluzione ebbe trasformato i contadini semiservi in liberi proprietari di terra, Napoleone aveva consolidato e regolato le condizioni in cui essi potevano sfruttare in pace il suolo della Francia caduto nelle loro mani e soddisfare la loro giovane passione per la proprietà [34].

Ma ciò che porta oggi alla rovina il contadino francese è il suo stesso piccolo appezzamento di terreno, la ripartizione del suolo, la forma di proprietà che Napoleone ha consolidato in Francia. Sono state le condizioni materiali che hanno fatto del contadino feudale francese un contadino piccolo proprietario e di Napoleone un imperatore. Due generazioni sono bastate per produrre, come risultato inevitabile, il peggioramento progressivo dell'agricoltura e l'indebitamento progressivo dell'agricoltore. La forma di proprietà "napoleonica" che, all'inizio del secolo decimonono, era la condizione per la liberazione e per l'arricchimento della popolazione francese delle campagne è diventata, nel corso di questo secolo, la legge della schiavitù e del suo impoverimento [35]. Ed è precisamente questa legge la prima delle "idées napoléoniennes" che il secondo Bonaparte deve difendere [36]. Se egli condivide ancora con i contadini l'illusione che non nella piccola proprietà stessa, ma al di fuori di essa, nell'influenza di circostanze secondarie, debba essere ricercata la causa della rovina di questa proprietà [37], i suoi esperimenti scoppieranno come bolle di sapone, al contatto con i rapporti di produzione. Lo sviluppo economico della piccola proprietà ha radicalmente capovolto i rapporti tra i contadini e le altre classi della società. Sotto Napoleone il frazionamento della terra era nelle campagne il complemento della libera concorrenza e dell'inizio della grande industria nelle città. La classe dei contadini era una protesta onnipresente contro l'aristocrazia fondiaria da poco rovesciata. Le radici che la piccola proprietà aveva gettato nel suolo della Francia avevano tolto ogni alimento al feudalesimo. I limiti di questa proprietà costituivano la fortezza naturale della borghesia contro ogni ritorno offensivo dei suoi antichi signori [38].

Ma nel corso del secolo decimonono il posto del signore feudale è stato preso dall'usuraio della città, il posto della servitù feudale della gleba dalle ipoteche, il posto della grande proprietà aristocratica dal capitale borghese. Ormai, il piccolo appezzamento del contadino è soltanto il pretesto che permette al capitalista di cavare profitto, interesse e rendita dal terreno, lasciando all'agricoltore la cura di vedere come può tirarne fuori il proprio salario [39]. Il debito ipotecario che grava in Francia sulla terra impone ai contadini francesi il pagamento di un interesse eguale all'interesse annuale di tutto il debito pubblico dell'Inghilterra [40]. La piccola proprietà, in questa schiavitù del capitale a cui la spinge inevitabilmente il suo sviluppo, ha trasformato la massa della nazione francese in trogloditi. Sedici milioni di contadini (comprese le donne e i bambini) vivono in caverne, di cui una grande parte ha una sola apertura, altre solo due e le migliori non ne hanno più di tre [41]. Le finestre sono per una casa ciò che i cinque sensi sono per la testa. L'ordine borghese che, al principio del secolo decimonono, fece dello Stato la sentinella della piccola proprietà appena formata e la concimò di allori, è diventato un vampiro che le succhia il sangue e il midollo, che la getta nel, crogiuolo da alchimista dei capitale. Il Code Napoléon non è più altro che il codice del sequestro, della vendita all'asta e della messa all'incanto [42]. Ai quattro milioni (compresi i bambini, ecc.) di poveri ufficialmente riconosciuti, di vagabondi, di delinquenti e di prostitute che conta la Francia, si devono aggiungere cinque milioni che si trascinano sull'orlo dell'abisso e vivono in campagna oppure si trasferiscono continuamente, coi loro stracci e coi loro bambini, dalla campagna alle città e dalle città alla campagna [43].

L'interesse dei contadini non è quindi più, come ai tempi di Napoleone, in accordo, ma in contrasto con gli interessi della borghesia col capitale. Essi trovano quindi il loro naturale alleato e dirigente nel proletariato urbano, il cui compito è il rovesciamento dell'ordine borghese [44]. Ma il governo forte e assoluto - e questa è la seconda "idée napoléonienne" che il secondo Napoleone deve mettere in pratica, - è chiamato a difendere con la forza questo ordine "materiale" [45]. Questo "ordre matériel" è persino diventato la parola d'ordine fondamentale in tutti i problemi di Bonaparte contro i contadini in rivolta. Assieme all'ipoteca, che vien fatta gravare dal capitale sul piccolo appezzamento di terreno, grava su questo il peso dell'imposta. L'imposta è la sorgente di vita della burocrazia, dell'esercito, dei preti e della corte, in breve, di tutto l'apparato del potere esecutivo. Governo forte e imposte forti sono la stessa cosa [46].

La piccola proprietà è adatta, per la sua stessa natura, a servire di base a una burocrazia onnipotente e innumerevole. Essa crea su tutta la estensione del paese un livello eguale di rapporti e di persone: permette quindi di agire in egual modo su tutti i punti di questa massa uniforme partendo da un centro supremo. Essa distrugge gli strati aristocratici intermedi tra la massa del popolo e il potere dello Stato [47]: provoca quindi dappertutto l'intervento diretto di questo potere dello Stato e l'ingerenza dei suoi organi diretti. Crea infine una popolazione in soprannumero, senza lavoro, che non trova posto né in campagna né in città [48], che ricerca quindi gli impieghi dello Stato come una specie di elemosina onorevole e ne provoca la creazione. Aprendo con la baionetta nuovi mercati e saccheggiando il Continente, Napoleone rimborsò ad usura le imposte forzose. Queste imposte erano allora uno stimolo per l'industria del contadino, mentre ora esse privano il contadino delle ultime risorse della sua industria e finiscono per renderlo del tutto impotente di fronte al pauperismo. E una enorme burocrazia, ben gallonata e ben nutrita, è la "ìdée napoléonienne" che maggiormente sorride al secondo Bonaparte. Come potrebbe essere diversamente, dal momento che egli è costretto a dar vita, accanto alle classi reali della società, a una casta artificiale, per la quale il mantenimento del suo regime diventa una questione di pasto quotidiano [49]?. Perciò una delle sue prime operazioni finanziarie è consistita nel riportare gli stipendi degli impiegati al loro vecchio livello e nella creazione di nuove sinecure. Un'altra "idée napoléonienne" è il dominio dei preti come mezzo di governo [50].

Ma se la piccola proprietà appena sorta, nel suo accordo con la società, nella sua dipendenza delle forze della natura e nella sua sottomissione all'autorità che la difendeva dall'alto, era naturalmente religiosa, la piccola proprietà rovinata dai debiti, in rottura con la società e con l'autorità, spinta al di là della sua grettezza, è naturalmente irreligiosa. Il Cielo era un supplemento gradito per il piccolo pezzo di terreno appena conquistato, tanto più che ad esso erano dovuti il buono e il cattivo tempo; ma diventa un insulto quando lo si vuole imporre come risarcimento per il pezzo di terreno stesso [51]. Ormai il prete appare allora soltanto come il consacrato segugio della polizia terrena - un'altra "idée napoléonienne". La spedizione contro Roma avrà luogo la volta prossima nella Francia stessa, ma in senso opposto a quello che vorrebbe il signor di Montalembert [52].

Il punto culminante delle "idées napoléoniennes" è, finalmente, la preponderanza dell'esercito. L'esercito era il point d'honneur [53] del piccolo contadino: era il piccolo contadino stesso trasformato in eroe, che difendeva la nuova forma di proprietà contro lo straniero, esaltava la sua nazionalità da poco conquistata, saccheggiava il mondo e vi portava la rivoluzione. L'uniforme militare era la sua pubblica divisa; la guerra. la sua poesia; la patria era il piccolo appezzamento prolungato e arrotondato dalla fantasia; il patriottismo era la forma ideale del sentimento di proprietà. Ma i nemici contro cui il contadino francese deve difendere oggi la sua proprietà non sono più i cosacchi [54]; sono gli huissiers [55] e gli agenti delle imposte. Il piccolo appezzamento di terreno non si trova più nella cosiddetta patria, ma nel registro delle ipoteche. L'esercito stesso non è più il fiore della gioventù contadina; è l'infiorescenza di palude del sottoproletariato agricolo. Esso si compone in gran parte di remplaçants, di sostituti, che prendono il posto di altri, così come il secondo Bonaparte è anche lui soltanto un remplaçant, un surrogato di Napoleone [56]. Le sue azioni eroiche consistono ora nelle caccie e nelle battute contro i contadini, nel servizio di gendarmeria; e se le contraddizioni interne del suo sistema spingeranno il capo della Società del 10 dicembre al di là dei confini della Francia, dopo aver compiuto alcuni atti di banditismo, l'esercito non raccoglierà allori, ma legnate [57].

Come si vede, tutte le "idées napoléoniennes" sono idee della piccola proprietà non ancora sviluppata, giovanilmente fresca; esse sono un controsenso per la piccola proprietà che sopravvive a se stessa. Esse non sono altro che allucinazioni della sua agonia, parole diventate frasi, spiriti diventati fantasmi. Ma la parodia dell'Impero era necessaria per liberare la massa della nazione francese dal peso della tradizione e per elaborare in tutta la sua purezza il contrasto tra il potere dello Stato e la società [58]. Con la rovina crescente della piccola proprietà crolla tutto l'edificio dello Stato sopra di essa costruito. La centralizzazione statale di cui la società moderna ha bisogno può essere realizzata soltanto sulle rovine della macchina statale militare e burocratica che è stata forgiata nella lotta contro il feudalesimo [59]. La situazione dei contadini francesi ci spiega l'enigma delle elezioni generali del 20 e 21 dicembre, che condussero il secondo Bonaparte sulla cima del Sinai, non per ricevere delle leggi, ma per farne [60]. Alla borghesia non rimaneva evidentemente ora altra scelta che eleggere Bonaparte. Quando i puritani, nel Concilio di Costanza [61], lamentavano la vita dissoluta dei papi e strillavano circa la necessità di una riforma dei costumi, il cardinale Pierre d'Ailly [62] gridò loro con voce di tuono: "Soltanto il diavolo in persona può salvare la Chiesa cattolica, e voi chiedete angeli". Così la borghesia francese ha gridato dopo il colpo di stato: "Soltanto il capo della Società del 10 dicembre può ancora salvare la società borghese! Soltanto il furto può ancora i salvare la proprietà; soltanto lo spergiuro può salvare la religione; il bastardume, la famiglia; il disordine, l'ordine!" Bonaparte, come forza del potere esecutivo resosi indipendente, sente che la sua missione consiste nell'assicurare "l'ordine borghese". Ma la forza di quest'ordine borghese è la classe media. Egli si considera perciò rappresentante della classe media e in questo senso emana decreti [63]. Ma egli è diventato qualche cosa soltanto perché ha spezzato il potere politico di questa classe media e ogni giorno torna a spezzarlo. Perciò si considera avversario del potere politico e letterario della classe media. Ma, proteggendone la forza materiale, ne crea di nuovo il potere politico. Dunque egli deve mantenere in vita la causa, sopprimere l'effetto dovunque si manifesti [64]. Ma ciò non può avvenire senza qualche piccola confusione tra la causa e l'effetto, perché ambedue perdono, nell'azione reciproca, i loro tratti caratteristici. Quindi nuovi decreti, che cancellano la linea di demarcazione [65].

In pari tempo Bonaparte si considera rappresentante dei contadini e del popolo in generale contro la borghesia e vuole, entro la società borghese, rendere felici le classi popolari inferiori. Ed ecco nuovi decreti, che frodano in anticipo i "veri socialisti" della loro sapienza governativa [66]. Ma Bonaparte si considera soprattutto capo della Società del 10 dicembre, rappresentante del sottoproletariato, al quale appartengono egli stesso, il suo entourage [67], il suo governo e il suo esercito, e per il quale si tratta anzitutto di aver cura dei propri interessi e di trarre dal tesoro pubblico premi per la lotteria della California. E come capo della Società dei 10 dicembre, egli si afferma con decreti, senza decreti e malgrado i decreti. Questo suo compito pieno di contraddizioni spiega le contraddizioni del suo governo, il confuso marciare a tastoni, i tentativi di guadagnare o di umiliare ora questa ora quella classe, che finiscono per sollevarle tutte ugualmente contro di lui; l'incertezza pratica che contrasta in modo comicissimo con lo stile imperativo, categorico, degli atti di governo, ricalcato servilmente su quello dello zio. L'industria e il commercio, cioè gli affari della classe media, devono prosperare, sotto un governo forte, come in una serra calda. Una grande quantità di linee ferroviarie sono quindi date in concessione [68]. Ma il sottoproletariato bonapartista deve arricchirsi. Di qui le speculazioni in borsa sulle concessioni ferroviarie da parte degli iniziati. Ma non si presenta nessun capitale per finanziare le ferrovie. Si obbligano quindi le banche a dare anticipi sulle azioni delle società ferroviarie. Ma in pari tempo Bonaparte deve sfruttare personalmente la Banca; perciò deve accarezzarla. Si libera quindi la Banca dall'obbligo di pubblicare settimanalmente i suoi bilanci. Contratto leonino della Banca col governo [69]. Si deve dare lavoro al popolo. Si ordinano quindi dei lavori pubblici [70]. Ma i lavori pubblici accrescono il carico fiscale del popolo. Riduzione delle imposte, quindi, a detrimento dei rentiers, con la conversione al quattro e mezzo per cento delle rendite al cinque per cento [71]. Ma il ceto medio deve ricevere a sua volta douceur [72]. Si raddoppia quindi l'imposta sul vino per il popolo che lo compra al minuto, e la si riduce alla metà per il ceto medio, che lo beve all'ingrosso. Scioglimento delle vere associazioni operaie, ma celebrazione delle meraviglie future dell'associazione [73]. Si devono aiutare i contadini. Banche ipotecarie, quindi, che accelerino l'indebitamento dei contadini e la concentrazione della Proprietà [74]. Ma queste banche devono servire per cavar denaro dai beni della casa di Orléans, confiscati [75]. Nessun capitalista vuole accettare questa condizione, che non è espressa nel decreto, e la banca ipotecaria rimane un puro e semplice decreto, ecc., ecc. Bonaparte vorrebbe apparire come il patriarcale benefattore di tutte le classi [76]. Ma non può dar nulla all'una di esse senza prenderlo all'altra. Come al tempo della Fronda si diceva del Duca di Guisa, ch'egli era l'uomo più obligeant [77] della Francia, perché aveva trasformato tutti i suoi beni in obbligazioni dei suoi seguaci verso di sé [78], cosi Bonaparte vorrebbe essere l'uomo più obligeant della Francia e trasformare tutta la proprietà, tutto il lavoro della Francia, in un'obbligazione verso di sé.

Egli vorrebbe rubare tutta la Francia, per farne un regalo alla Francia, o piuttosto per poter comprare la Francia con denaro francese, perché come capo della Società del 10 dicembre, deve comprare ciò che gli deve appartenere. E allo scopo di comprare servono tutte le istituzioni dello Stato: il Senato, il Consiglio di Stato, il Corpo legislativo [79], la Legion d'onore [80], la medaglia militare, i lavatoi e gli edifici pubblici, le ferrovie, lo état major [81] della Guardia nazionale senza soldati [82], i beni confiscati della casa di Orléans. Ogni posto nell'esercito e nell'apparato governativo diventa strumento di una compera. L'essenziale però, in questo procedimento per cui la Francia viene derubata per farle dei regali, sono le percentuali che durante tale circolazione cadono nelle mani del capo e dei membri della Società del 10 dicembre. Il motto di spirito con cui la contessa L., l'amante del signor di Morny [83], ha definito la confisca dei beni degli Orléans: "C'est le premier vol de l'aigle" [84], si adatta ad ognuno dei voli di quest'aquila, che è piuttosto un corvo. Egli stesso e i suoi seguaci si ripetono ogni giorno le parole dette dal certosino italiano all'avaro che enumerava pomposamente i beni che per anni ancora gli restavano da divorare: "Tu fai conto sopra i beni; bisogna prima fare i conti sopra gli anni" [85]. Per non sbagliarsi nel calcolo degli anni, costoro contano i minuti. Alla corte, nei ministeri, alla testa dell'amministrazione e dell'esercito si accalca una massa di individui, del migliore dei quali si può dire che non si sa donde venga; una bohème turbolenta, malfamata, avida di saccheggio che strisciando indossa abiti gallonati, con la stessa dignità grottesca dei grandi dignitari di Soulouque [86]. Ci si può fare un'idea di questo strato superiore della Società del 10 dicembre se si pensa che Véron-Crevell [87] è il suo moralista e Granier de Cassagnac [88] il suo pensatore. Quando Guizot, al tempo del suo ministero, si serviva di questo Granier in un foglio equivoco contro l'opposizione dinastica, era solito farne l'elogio dicendo: "C'est le roi des drôles", "è il re dei furfanti". Non sarebbe giusto ricordare, a proposito della corte e della tribù di Luigi Bonaparte, la Reggenza di Luigi XV. Perché la "Francia ha conosciuto un numero abbastanza grande di governi di mantenute [89] ma non aveva ancora mai avuto un governo di hommes entretenus" [90].

Spinto dalle esigenze contraddittorie della sua situazione e costretto, in pari tempo, come un giocatore di prestigio, a tener gli occhi del pubblico fissi sopra di sé con delle continue sorprese, come surrogato di Napoleone, e a far quindi ogni giorno un colpo di stato in miniatura, Bonaparte sconvolge tutta l'economia borghese; mette le mani su tutto ciò che era parso intangibile alla Rivoluzione del 1848; rende gli uni rassegnati alla rivoluzione e gli altri desiderosi di una rivoluzione; in nome dell'ordine crea l'anarchia, spogliando in pari tempo la macchina dello Stato della sua aureola, profanandola, rendendola repugnante e ridicola. Egli rinnova a Parigi il culto della sacra tunica di Treviri sotto la forma di culto del mantello imperiale di Napoleone [91]. Ma quando il mantello imperiale cadrà finalmente sulle spalle di Luigi Bonaparte, la statua di bronzo di Napoleone precipiterà dall'alto della colonna Vendôme.

Note

1. Marx allude ai miti creati dalla borghesia intorno a Cavaignac, ma particolarmente intorno a Changarnier, la cui spada avrebbe salvato la società il 29 gennaio e il 13 giugno 1849. Ora L. Napoleone, nella veste anch'egli di salvatore della società, adopra la stessa spada contro il potere politico della borghesia.

2. Con la dittatura di L. Napoleone, mentre vengono ulteriormente aumentati gli oneri fiscali a carico della stampa, si fa dipendere l'uscita dei giornali dall'autorizzazione del potere esecutivo. Questo può sospenderli a proprio arbitrio, adducendo a pretesto la falsità di una notizia o il preteso carattere di opposizione di un articolo, salvo restando il successivo procedimento penale presso i tribunali normali. Si giunse a imporre alla stampa di dar notizia dei dibattiti avvenuti nel Corpo legislativo o nel Senato solo riportando il verbale ufficiale o quanto era riferito dal Moniteur.

3. La polizia si intrometteva a tal punto nelle conversazioni private, che nell'elegante atrio della Comédie Française fu affisso un avviso con cui si invitavano i frequentatori del teatro a moderare il loro linguaggio. Come narra V. Hugo, in un salotto parigino una contessa belga era uscita innocentemente dalla sala, scuotendo le spalle, nel momento in cui vi entrava il ministro De Persigny. Essa fu avvertita che, vedendo un ministro, avrebbe dovuto trattenersi da tali atteggiamenti, pena l'espulsione dal paese.

4. Oltre che a Parigi, fu proclamato lo stato d'assedio nelle regioni più rosse della Francia, particolarmente nel sud-est, teatro di varie insurrezioni rurali.

5. La sottrazione degli imputati ai tribunali normali e le deportazioni senza processo messe in atto dalla borghesia contro gli insorti di giugno vengono rinnovate da Bonaparte, dopo il 2 dicembre, col deferimento degli oppositori, anziché alla giustizia ordinaria, a commissioni militari e poi a commissioni miste (composte da un generale, da un prefetto e da un procuratore della repubblica). Col decreto dell'8 dicembre fu anche consentita la deportazione senza processo come misura di sicurezza generale.

6. L'appoggio clericale alle mire di L. Napoleone, che cominciò a delinearsi alla Legislativa, quando il Montalembert "gettava la sua influenza dalla parte di Bonaparte", divenne più massiccio alla vigilia dei plebiscito dei 20 dicembre 1851. Successivamente, in una lettera pastorale, un vescovo giunse a definire L. Napoleone "l'uomo della destra di Dio, lo strumento della bontà della provvidenza".

7. Arsenio (350-445), nobile diacono romano, già precettore dei figli dell'imperatore Teodosio. Si ritirò come eremita nel deserto della Tebaide, in Egitto.

8. In cinquant'anni l'Europa sarà repubblicana o cosacca, cioè sarà repubblicana oppure domineranno in essa le forze della più oscura reazione, la quale aveva il suo baluardo nell'Impero russo, di cui i cosacchi erano la cavalleria scelta e fedele. 9. Repubblica cosacca.

10. Circe è la maga dell'Odissea che aveva trasformato i compagni di Ulisse in porci.

11. Su ciò cfr. Die wirklichen Ursachen der Verhältnismässigen Inaktivität der französischen Proletarier im vergangenen Dezémber [Le vere cause della relativa passività dei proletari francesi nello scorso dicembre], di Engels, in K. Marx - F. Engels, Werke cit., Band 8, pp. 221-231. Scriveva Engels a Marx il 3 dicembre 1851: "Il popolo parigino s'è comportato in modo stupido e infantile. Cela ne nous regarde pas; que le president et l'assemblée s'entretuent, peu nous importe! [Ciò non ci riguarda; che il presidente e l'assemblea si uccidano a vicenda poco c'importa] Ma che l'esercito si arroghi il diritto di imporre alla Francia un governo, e poi quale governo, questo poi li riguarda davvero, e quella canaglia vedrà che razza di "libero" suffragio universale è questo che lei può esercitare "per la prima volta dopo il 1804!"" (Carteggio Marx-Engels cit., I, p. 341). Egli osservava inoltre, in una lettera dei 10 dicembre: "Quello che vien fuori abbastanza chiaro in tutto questo rivolgimento, è che i rossi hanno abdicato, completamente abdicato. Voler parlare ora di giustificazioni sul perché non hanno opposto resistenza in massa, non avrebbe senso. I prossimi mesi insegneranno se il rilassamento della Francia è tale da aver bisogno di parecchi mesi di riposo per rendere possibile ai rossi un nuovo quarantotto" (ibidem p. 345). E nella lettera a Marx dell'11 dicembre: "Le fait est [Il fatto è], secondo il mio parere, che, se questa volta il proletariato non si è battuto in massa, vuol dire che era perfettamente consapevole del suo rilassamento e della sua impotenza, e si è abbandonato con fatalistica rassegnazione..." (ibidem, p. 346). Senza recriminazioni e, forse, con maggior penetrazione della situazione obiettiva, Marx scriveva invece nella sua lettera a Engels del 9 dicembre, "che il proletariato ha risparmiato le sue forze" (ibidem, p. 343). Quest'ultimo motivo sta alla base dei giudizio sul mancato intervento della classe operaia, contenuto nelle righe che seguono.

12. Le condizioni storiche che avevano escluso, nel giugno del 1848, la possibilità di una rivoluzione proletaria vittoriosa non erano sostanzialmente mutate, malgrado il progresso delle idee rivoluzionarie nelle campagne del Mezzogiorno e del Centro. Anzi, le ripercussioni della disfatta di giugno sull'organizzazione e sullo slancio combattivo della classe operaia continuavano a frenarne il movimento indipendente di classe, venuto spesso a confondersi con la socialdemocrazia piccolo-borghese. Una eventuale insurrezione proletaria, in tali condizioni, anziché imporre alla politica francese una svolta democratica, avrebbe unicamente provocato, per la necessità di ricostituire un fronte unico antiproletario, la riconciliazione fra gli esponenti parlamentari della borghesia e l'esercito favorevole alle mire autoritarie di L. Napoleone. Qualcosa di simile era accaduto dopo le elezioni del 10 marzo 1850, quando L. Napoleone stesso fu costretto, di fronte al pericolo di una ripresa rivoluzionaria, a riconciliarsi con i rappresentanti borghesi alla Legislativa, procrastinando la sua azione contro di essi. Come la scissione nel "partito dell'ordine" e l'acutizzarsi del contrasto fra questo e il presidente era stata facilitata dall'indebolimento del partito rivoluzionario, così solo "dando un po' di campo libero alla lotta di classe" e al movimento rivoluzionario (ciò che si sarebbe verificato al massimo grado se il 2 dicembre fosse esplosa un'insurrezione proletaria) la borghesia avrebbe potuto attenuare le lotte interne al "partito dell'ordine" e fra questo e l'esecutivo, assicurandosi il rafforzamento del proprio potere politico. Ma insorgendo in quella situazione, privo di ogni garanzia che altre forze avrebbero combattuto insieme a lui, il proletariato avrebbe fatto il giuoco della borghesia, sarebbe corso incontro al massacro in una lotta per esso senza speranza, si sarebbe sacrificato per difendere un'assemblea screditata e dominata dai suoi nemici borghesi.

13. Droghieri (cioè i bottegai, i democratici piccolo-borghesi della Montagna). Marx allude al tentativo di alcuni deputati della Montagna, insieme a vari ex deputati alla Costituente e giornalisti, di spingere alla lotta gli abitanti del Faubourg Saint-Antoine (che era stato la cittadella dell'insurrezione operaia del giugno 1848) e di altri sobborghi proletari. Secondo quanto narra un deputato che partecipò al tentativo, gli operai risposero di non avere armi, poiché erano stati disarmati nel giugno 1848, e di non volersi sacrificare per i 25 franchi (lo stipendio giornaliero dei deputati).

14. Bonaparte non fu intimidito dalle barricate sorte fra il 3 e il 4 dicembre in vari punti di Parigi, le quali, essendo scarsamente difese, furono facilmente conquistate dalla truppa, bensì dalla resistenza passiva e dall'isolamento politico in cui sembrò trovarsi nella capitale.

15. Scriveva Engels a Marx l'11 dicembre: "È palese che molti non hanno pensato affatto a quanto sia sciocca la questione posta da Napoleone, e dove mai siano le garanzie dell'esatta registrazione dei voti; la maggior parte però deve aver intravisto la ciarlataneria e ciononostante deve essersi detta che ora le cose vanno all right [del tutto bene], pur di avere un pretesto per non battersi". (Carteggio Marx-Engels cit., I, pp. 347-348).

16. Insieme ai parlamentari ritenuti più pericolosi, furono preventivamente arrestati 62 capi socialdemocratici (giornalisti, ex combattenti delle barricate, membri di società segrete). Ad esse andò il merito dell'erezione e della difesa delle barricate sorte fra il 3 e il 4 dicembre.

17. È il trionfo completo e definitivo del socialismo.

18. C'è qui una eco del concetto di volontà generale teorizzato da J. J. Rousseau (1712-1778), come volontà propria del corpo sociale e sovrano, diretta alla realizzazione dell'interesse collettivo. Nel Parlamento borghese, espressione del popolo sovrano, si presentava secondo Marx come volontà generale l'interesse di classe della borghesia.

19. I concetti di eteronomia (dipendenza da una condizione esterna) e di autonomia (libera possibilità di autodeterminarsi), sono elementi centrali della filosofia morale di Kant (1724-1804). Marx intende sottolineare, con il primo, l'abdicazione della nazione di fronte alla volontà imposta dall'esterno da parte dell'esecutivo col colpo di stato, con il secondo, la sua possibilità, temporaneamente perduta, di autodeterminarsi mediante l'utilizzazione delle libertà democratiche soppresse da L. Napoleone.

20. Su ciò cfr. K. Marx, Lettere a Kugelmann cit., p. 139 e Indirizzo del Consiglio Generale dell'Associazione Internazionale degli operai sulla guerra civile in Francia cit., pp. 906 e sg. È fondamentale l'analisi di tale passo compiuta da Lenin. in Stato e rivoluzione cit., pp. 390-394.

21. Cfr. W. Shakespeare, Amleto, Atto I, Scena V, parole di Amleto: "Ben detto vecchia talpa".

22. Le autonomie locali, realizzate in Francia dopo i primi movimenti rivoluzionari del 1789 (mediante la divisione del territorio nazionale in 83 dipartimenti, in circondari e comuni, tutti governati da consigli elettivi). vennero meno nel 1793, quando la Convenzione cominciò a inviare nei dipartimenti i suoi membri, con pieni poteri, con la facoltà di insediare e destituire i magistrati e gli amministratori locali. Questa nuova centralizzazione si perfezionò sotto Napoleone, il quale ridusse i consigli a un'ombra e inviò nei dipartimenti e nei circondari rispettivamente prefetti e sottoprefetti, al fine di sottoporre la vita locale ad un pieno controllo del potere centrale. rafforzato a sua volta da vaste riforme giuridiche, finanziarie e amministrative.

23. L'Università di Francia fu creata nel 1808 da Napoleone con il nome di Università imperiale, per comprendere in un unico organismo amministrativo tutti i diversi gradi dell'istruzione, dalle scuole elementari alle università.

24. Scriveva Marx a Engels il 9 dicembre 1851: "Col milione di sterline sottratto alla Banca,... [Bonaparte] ha comprato l'esercito" (Carteggio Marx-Engels cit., p. 343).

25. Cfr. K. Marx, Le lotte di classe, cit., pp. 169-171. Si tratta della piccola proprietà libera, affermatasi in Francia durante la Rivoluzione francese, in seguito alla soppressione degli obblighi feudali e all'alienazione dei beni ecclesiastici e nobiliari.

26. Commercio traduce qui la parola Verkehr, che in Marx ha spesso il significato di commercio nel senso di rapporto, e qui di rapporto col mercato, che è il rapporto sociale essenziale in cui entra il piccolo produttore di merci. Marx sottolinea con ciò il carattere seminaturale dell'economia del piccolo proprietario francese che, a differenza dell'azienda capitalistica, la quale produce prevalentemente in funzione del mercato, coltiva il fondo essenzialmente per la propria diretta sussistenza, limitando la vendita a una parte esigui del proprio prodotto.

27. Sulla Convenzione cfr. p. 212, n. 1.

28. È vietata la ricerca della paternità. Molti ritennero infatti che L. Napoleone fosse un figlio, illegittimo, frutto di un amore clandestino della madre, come il suo fratellastro e collaboratore nel colpo di stato De Morny.

29. Successivamente al colpo di stato, si verificarono nelle campagne numerose insurrezioni per protestare contro di esso. Particolarmente violente quelle avvenute nella Nièvre, nello Hérault, nella Drôme, nel Var e nelle Basse Alpi. La disorganizzazione delle forze rivoluzionarie, alle quali mancò una direzione capace e il sostegno attivo del proletariato parigino, consenti 1 all'esercito una repressione rapida e violenta, appoggiata dalla borghesia locale e seguita da migliaia di deportazioni in Algeria e a Caienna.

30. Demagoghi furono chiamati in Germania dalle autorità, nei primi decenni del secolo XIX, gli esponenti delle tendenze democratiche e liberali. Nel 1819, sotto l'impulso del ministro austriaco Metternich, la Dieta della Confederazione Germanica istituì in tutti gli stati tedeschi una commissione per investigare sulle "mene dei demagoghi". Marx si riferisce qui alla repressione dell'insurrezione contadina delle Cévenne, avvenuta durante il regno di Luigi XIV (1638-1715, re di Francia dal 1643).

31. Le Cévenne sono monti della Francia meridionale. All'inizio del secolo XVIII esse furono il teatro di una violenta insurrezione contadina, nota col nome di insurrezione dei Camisards. Essa fu occasionata da alcune persecuzioni contro i protestanti, ma assunse successivamente un carattere nettamente antifeudale, sotto la parola d'ordine "abbasso le imposte e libertà di coscienza". La Vandea è una regione occidentale della Francia, nella quale, nel 1793, dopo l'esecuzione capitale di Luigi XVI e in seguito alla sobillazione delle forze clericali e nobiliari, scoppiò un'insurrezione dei contadini contro il governo rivoluzionario.

32. La vile moltitudine che, votando per Bonaparte nel plebiscito del 20 dicembre, aveva sancito la fine del potere politico della borghesia.

33. La Convenzione è l'assemblea eletta nel 1792 per dare una Costituzione democratica e repubblicana alla Francia. In essa dominarono a lungo i deputati della Montagna (fino al luglio del 1794). Il grottesco stava nel voler porre accanto a un Napoleone, che aveva eliminato in Francia gli istituti democratici, un'assemblea del tipo della Convenzione, la quale aveva costituito l'espressione del democratismo rivoluzionario più conseguente.

34. Ciò era avvenuto mediante i provvedimenti con cui tutta la proprietà veniva garantita sul piano giuridico e fiscale.

35. Anche in Francia, con lo sviluppo del capitalismo, a cui la distruzione del feudalesimo e la suddivisione della proprietà nelle campagne avevano dato impulso, si verificarono le condizioni classiche che provocano, nella società borghese in espansione, la crisi della piccola proprietà contadina: "la distruzione dell'industria domestica rurale, che costituisce il suo complemento normale, provocata dallo sviluppo della grande industria; il graduale impoverimento ed esaurimento del terreno sottoposto a questa coltivazione; l'usurpazione, da parte dei proprietari fondiari, della proprietà comune che rappresenta dappertutto il secondo complemento dell'economia parcellare, e che sola le permette di avere del bestiame; la concorrenza della produzione agricola su grande scala, come sistema di piantagioni, o come grande impresa capitalistica. I perfezionamenti nell'agricoltura, che da un lato provocano una caduta dei prezzi dei prodotti della terra e richiedono dall'altro lato maggiori investimenti e più copiose condizioni materiali di produzione..." (K. Marx, Il capitale cit., III, 3, p. 217).

36. Idee napoleoniche. Nell'opuscolo Des idées napoléoniennes sottolineando i favori che la proprietà fondiaria ricevette da Napoleone I, L. Napoleone scrive: "bisogna notare che i cambiamenti politici verificatisi dopo il 1789 avevano creato circa 10 milioni di proprietari fondiari; che questi proprietari, tutti gli interessi dei quali si ricollegavano alla rivoluzione, erano la classe che il governo doveva soprattutto curare; poiché era questa massa di nuovi possessori che era chiamata a formare lo spirito pubblico" (Oeuvres de Napoléon III, I, Paris 1854, pp. 66-67).

37. Marx allude all'illusione di considerare la crisi della piccola proprietà come dipendente da cause politiche, anziché dalla sua intrinseca debolezza di fronte al capitale e alla grande proprietà fondiaria imborghesita. Per una analisi approfondita di quest'ultimo concetto cfr. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici, ed. cit., pp. 186 e sg. Cfr. anche F. Engels, La questione contadina in Francia e in Germania, in K. Marx - F. Engels, Opere scelte cit., pp. 1210-1237.

38. La piccola proprietà contadina sulle terre dei signori feudali, contro i quali la borghesia aveva combattuto durante la rivoluzione, implicava la scomparsa della base economica dell'antico potere di questi e la resistenza accanita di milioni di uomini, in alleanza con la borghesia, contro i loro eventuali tentativi di rivincita.

39. Sono fondamentali a tale proposito, in K. Marx, Le lotte di classe, cit., le pp. 255-258.

40. Per alcuni dati quantitativi cfr. ibidem, pp. 258-259.

41. "La piccola proprietà fondiaria crea una classe di barbari che è per metà al di fuori della società, che unisce tutta la rozzezza delle forme sociali primitive con tutti i dolori e tutta la misère [miseria] dei paesi civilizzati"(K. Marx, Il capitale cit., III, 3, p. 224).

42. In quanto garantiva al diritto di proprietà tutti i mezzi dì difesa, il Codice Napoleone favori inizialmente il contadino dell'era napoleonica, tutto teso a consolidare la sua giovane proprietà di origine rivoluzionaria; però nell'epoca in cui questa, a causa dell'espansione capitalistica, era entrata in una crisi senza via d'uscita, il Codice Napoleone garantiva in effetti, con le aste e i sequestri, solo il diritto di proprietà. dei borghesi sui terreni appartenenti ai contadini, cioè ai debitori inadempienti a cui essi avevano concesso prestiti a un tasso d'interesse usurario e garantito da ipoteche.

43. Si tratta della "popolazione nomade", la cui origine "è rurale e l'occupazione in gran parte industriale", cioè la "fanteria leggera del capitale che, a seconda del suo fabbisogno, la getta ora in un punto ora in un altro", utilizzandola per le operazioni più varie (edilizia, drenaggio, lavori ferroviari, fabbricazione di mattoni, cottura di calce ecc.) nei luoghi più diversi, cittadini o rurali. Essa si trova occupata o disoccupata a seconda della congiuntura (K. Marx, Il capitale cit., I, 3, pp. 116-117).

44. Cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., p. 259.

45. Nell'opuscolo Des idées napoléoniennes, L. Napoleone aveva esaltato il governo autoritario e centralizzato dello zio, come condizione per eliminare l'anarchia delle fazioni e rendere successivamente possibile la libertà, figlia della Rivoluzione francese: "Con Napoleone, disse il generale Foy... non si conoscevano né le vessazioni dei subalterni, né l'intolleranza delle caste, né l'intollerabile dominio dei partiti. La legge era forte, spesso dura, ma uguale per tutti". (Oeuvres cit., I, pp. 116-117).

46. Sui rapporti fra l'elevamento delle imposte e le crescenti esigenze dell'apparato repressivo dello Stato, cfr. K. Marx, Le lotte di classe cit., pp. 252-253.

47. L'aristocrazia fondiaria di origine feudale, con i suoi privilegi politici amministrativi e giudiziari, aveva infatti costituito, nella Francia prerivoluzionaria, una sorta di mediatrice politica fra le masse, specialmente rurali, e lo Stato. Questo non poteva quindi raggiungere, per l'ostacolo che l'aristocrazia fondiaria rappresentava di fronte a ogni tentativo di rafforzamento della sua struttura, quel carattere di estrema centralizzazione e di burocratica onnipresenza raggiunto sotto l'Impero napoleonico. Solo l'abbattimento dell'aristocrazia fondiaria e il conseguente livellamento della proprietà fondiaria, verificatisi con la rivoluzione, spezzando le resistenze e i privilegi tradizionali, avevano creato le condizioni su cui poteva essere edificato lo Stato moderno col suo apparato onnipotente.

48. Marx si riferisce al processo di proletarizzazione che subisce, nella società capitalistica, la maggioranza dei piccoli proprietari, accompagnato dall'abbandono del lavoro agricolo da parte di vari membri delle singole famiglie, in soprannumero rispetto all'estensione e alla produttività dell'azienda paterna.

49. Lo sviluppo della burocrazia era stata una conseguenza dell'organizzazione centralizzata data da Napoleone I allo Stato. Le accresciute necessità di repressione di fronte a cui si trova il Secondo Impero e l'impegno di L. Napoleone di assicurare ricchi stipendi ai suoi sostenitori della Società del 10 dicembre, provocano l'accentuarsi della tendenza alla burocratizzazione.

50. In tal senso aveva operato Napoleone I. Dopo i contrasti religiosi verificatisi in Francia durante la rivoluzione, egli era riuscito a realizzare la pacificazione religiosa. Ciò era avvenuto mediante il concordato stipulato nel 1801 col papa Pio VII (nel quale il cattolicesimo era dichiarato religione della maggioranza dei francesi e reso obbligatorio per i massimi dirigenti dello Stato) e mediante la legge sui culti dell'8 aprite 1802. Mentre spingeva in tal modo le forze cattoliche a sostenere il suo regime, Bonaparte si assicurava anche i mezzi per controllare politicamente i vescovi e la Chiesa francese, facendone uno strumento di governo. Ciò è quanto cercherà di fare anche L. Napoleone. Fin dal 10 dicembre 1848 egli si collegò infatti ai clericali, attraverso il Falloux, promuovendo un aperto intervento contro la Repubblica romana, sostenendo più tardi la legge clericale sull'insegnamento, riuscendo infine ad ottenere l'appoggio al colpo di stato dei vescovi e dei circoli cattolici rappresentati dal Montalembert.

51. Il piccolo contadino, a cui l'arretratezza e l'isolamento sociale impediscono la comprensione delle leggi della natura e della società e negano i mezzi per dominarle, si sente impotente di fronte alle forze naturali e sociali da cui dipendono i suoi raccolti e i suoi guadagni ed è spinto a intenderle superstiziosamente, come frutto di una volontà divina da implorare. Inoltre, dato che l'autorità statale gli è stata presentata dalla stessa Chiesa come consacrata da Dio, egli l'accetta in modo altrettanto superstizioso, almeno finché essi .difende il suo diritto di proprietà. Ciò è quanto era avvenuto sotto Napoleone I. Ma non appena si accorge che tale autorità, mediante le imposte e il sostegno dell'espansione capitalistica, contribuisce al suo impoverimento e alla liquidazione della sua piccola proprietà, il contadino, nel ribellarsi allo Stato, finisce col ribellarsi anche ai principi religiosi, e con tanta più veemenza quanto più essi vengono utilizzati come mezzi per indicare nello Stato un'istituzione sacra, come invito alla rassegnazione e alla passività in cambio di una felicità ultraterrena.

52. Si tratterà cioè di una spedizione rivoluzionaria (una nuova "Guerra dei contadini") contro le forze romane, cioè contro le forze reazionarie e clericali all'interno della Francia, e non più della spedizione reazionaria contro i rivoluzionari romani, sostenuta nel 1848-1849 dai clericali francesi del tipo di Montalembert.

53. Il punto d'onore.

54. Cioè i soldati degli esercizi reazionari, in lotta per restaurare in Francia il regime prerivoluzionario. Fra essi primeggiavano, per spirito conservatore, i cosacchi degli zar russi.

55. Gli uscieri, ufficiali giudiziari che notificavano le citazioni per debiti o eseguivano le sentenze di sequestro.

56. Napoleone I, per favorire la grossa borghesia, aveva introdotto il sistema della sostituzione per coloro che, pagando, volessero liberarsi dagli obblighi di leva: al loro posto venivano assunti veterani in congedo e soldati di mestiere, come remplaçants. Terminata l'epoca della gloria napoleonica, l'esercito rimase formato, in gran parte, da remplaçants, utilizzati nella repressione antipopolare. Ma anche L. Napoleone, "salvatore dell'ordine", non era che un remplaçant, un volgare sostituto, di fronte al genio militare dello zio, di cui, volendone essere il continuatore, era divenuto una semplice caricatura.

57. Già nella lettera a Marx del 10 dicembre 1851 (Carteggio Marx-Engels cit., I, p. 345), Engels, influenzato dalle discussioni che si sviluppavano su questo argomento nella stampa inglese, avanzava l'ipotesi che L. Napoleone avrebbe cercato nella guerra la soluzione delle contraddizioni interne che egli doveva fronteggiare. La previsione si avverò, come dimostra la lunga serie di guerre europee e coloniali, inizialmente fortunate, in cui egli gettò la Francia, fino alla disastrosa guerra franco-prussiana che provocò nel 1870, la sua caduta.

58. Era cioè necessaria per liberare la nazione dal peso della tradizione napoleonica, che impediva di vedere appieno il potere esecutivo (nascosto dietro di essa) in tutto il suo significato reazionario.

59. Nell'edizione del 1852, questo capoverso terminava con le seguenti parole, eliminate da Marx nell'edizione del 1869: "La distruzione della macchina statale non metterà in pericolo la centralizzazione. La burocrazia non è che la forma bassa e brutale di una centralizzazione che è ancora inficiata del suo opposto, del feudalismo. Con la disperazione per la restaurazione napoleonica, il contadino francese perde la fede nella sua parcella, crolla l'intero edificio statale costruito su questa parcella e la rivoluzione proletaria sostiene il coro, senza il quale il suo a solo diviene in tutte le nazioni contadine un canto funebre".

60. Si allude al plebiscito del 20 dicembre 1851, in cui 7.439.216 francesi comprendenti anche la massa dei contadini, contro 640.737, risposero con voto affermativo alla questione sottoposta al loro giudizio nei termini seguenti: "Il popolo vuole il mantenimento dell'autorità di Luigi Napoleone Bonaparte e gli delega i poteri per fare una costituzione sulle basi proposte nel suo proclama del 2 dicembre". Ottenendo dal voto popolare la legittimazione della sua dittatura, L. Napoleone saliva alla sommità dello Stato, non come Mosé salì sul Monte Sinai, cioè per ricevere da Dio le leggi del popolo ebreo, bensì per elaborare egli stesso le leggi a suo arbitrio.

61. Il Concilio di Costanza (1414-1418) fu convocato per rafforzare la Chiesa cattolica di fronte ai primi sintomi della Riforma. Il concilio condannò le dottrine di Jan Hus, il quale fu bruciato vivo. Il concilio ristabilì l'unità della Chiesa cattolica ed elesse un nuovo papa, al posto dei tre pretendenti che si contendevano il soglio pontificio.

62. Pierre d'Ailly (1350-1420 o 1425), teologo e cardinale francese, che ebbe una parte di primo piano al concilio di Costanza, dove sostenne la supremazia del concilio sul papa.

63. Nettamente favorevoli alla classe media, cioè alla borghesia, sono, ad esempio, i decreti sulle concessioni ferroviarie, il decreto del 28 febbraio 1852 con cui si ponevano le basi del credito fondiario, ecc.

64. Grazie al suo rafforzamento economico, stimolato dal governo di L. Napoleone, la borghesia, passato il pericolo dell'anarchia che l'aveva spinta ad accettare la dittatura, tendeva inevitabilmente a riafferrare essa stessa il potere. Di qui gli sforzi di L. Napoleone per impedire il temuto verificarsi di questo effetto, di cui la sua politica di rafforzamento economico della borghesia era la causa. In tale quadro vanno intese le misure liberticide (anche nei confronti dei rappresentanti politici e letterari della borghesia), quali la nuova costituzione (che aboliva di fatto il regime parlamentare e rendeva pressoché impossibile l'opposizione alle leggi proposte dall'esecutivo), il decreto del 17 febbraio 1852 (che eliminava ogni libertà di stampa), i decreti che stabilivano il diritto governativo di nomina e di revoca nei confronti dei membri dell'università, che fissavano l'età di pensione dei magistrati (al fine di liberare i posti per magistrati fedeli al regime), che estendevano i poteri prefettizi ecc.

65. Come esempio di decreti occasionalmente sfavorevoli al rafforzamento economico borghese (cioè alla "causa" dell'opposizione politica borghese) e quindi in contrasto con la politica economica generale ad esso favorevole, si può citare la conversione della rendita: poiché la rendita 5% sul mercato era quotata 103, L. Napoleone ordinò che fosse rimborsata alla pari o ne fosse ridotto l'interesse al 4 e 1/2%; nel frattempo egli cercò di provocare il rialzo dei titoli ferroviari, per rendere l'accettazione del 4 e 1/2% più conveniente del rimborso.

66. Il suo atteggiamento demagogico verso le masse lavoratrici si era già espresso, molti anni addietro, nello scritto L'extinction du paupérisme [L'estinzione del pauperismo], del 1844, in cui domina questo motivo: "la classe operaia non possiede niente, bisogna renderla proprietaria" (Oeuvres cit., vol. II, p. 117). Con veri socialisti, diversamente dal Manifesto (cfr. ed. cit., pp. 96-101), nel quale viene usata questa espressione in riferimento a una tendenza culturale e politica ben determinata manifestatasi in Germania (su ciò cfr. in particolare K. Marx - F. Engels, L'ideologia tedesca cit., pp. 447-542; F. Engels, I veri socialisti, in K. Marx-F. Engels, Opere, vol. V, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 575-621), Marx sembra intendere qui i capiscuola delle varie correnti del "socialismo dottrinario" francese borghesi e piccolo-borghesi, che perseguivano obiettivi sociali altrettanto illusori (da L. Blanc a Proudhon, da Leroux al Considérant). Decreti varati da L. Napoleone con intendimenti demagogici furono, ad esempio, quelli relativi ai Monti di pietà e alle Società di mutuo soccorso.

67. Le persone che lo circondano.

68. Vengono cioè date in concessione all'industria privata, come ad esempio la ferrovia di Lione e altre ferrovie nei dipartimenti dell'est.

69. Contratto leonino significa qui un accordo che (al pari dell'accordo stipulato dal leone in una favola di Fedro) procura a un contraente tutti i vantaggi e all'altro contraente tutti gli svantaggi.

70. Marx allude qui ai primi lavori per la trasformazione urbanistica di Parigi, che risalgono ai mesi immediatamente successivi al colpo di stato.

71. Con rentiers Marx indica, in particolare, i detentori di titoli di debito pubblico.

72. Zuccherino. Ceto medio è qui inteso nel senso di classe media, di borghesia, cioè media fra l'aristocrazia tradizionale e il proletariato.

73. La facoltà attribuita ai prefetti di sciogliere ogni associazione ritenuto pericolosa fu l'oggetto di uno dei primi decreti di L. Napoleone dopo il colpo di stato. Fu successivamente decretata la soppressione dei clubs.

74. Banche le quali, con la garanzia dell'ipoteca sui fondi, avrebbero concesso ai contadini i crediti di cui avevano bisogno, che essi però, assai spesso, non avrebbero potuto restituire, finendo col perdere la loro piccola proprietà. La terra avrebbe perciò subito un più rapido processo di concentrazione in mani borghesi.

75. Coi decreto pubblicato dal Moniteur del 23 gennaio, fu stabilito che fossero devoluti allo Stato i beni personali della famiglia di 0rléans. Non si trattava dei beni facenti parte dell'appannaggio reale. Questi, in quanto di origine statale, erano già stati devoluti al tesoro pubblico nel 1850. Si trattava invece dei beni privati che Luigi Filippo, salendo al trono, aveva intestato ai figli, mantenendone per sé l'usufrutto. Il governo dichiarò che li avrebbe utilizzati per le Società di mutuo soccorso, per il miglioramento delle abitazioni operaie, per la Legion d'onore, per la Chiesa e per il funzionamento del credito fondiario.

76. Nel 1832 L. Napoleone scriveva nelle Réveries politiques [Meditazioni politiche]: "Il governo sarà stabile se le istituzioni non saranno affatto esclusive vale a dire se, non favorendo alcuna classe, esse saranno tolleranti per tutte e soprattutto in armonia con i bisogni e i desideri della maggioranza della nazione" (Oeuvres cit. I, p. 381).

77. Servizievole.

78. Enrico Il di Lorena duca di Guisa (1614-1664), avventuriero politico dell'epoca di Richelieu e della Fronda. Arcivescovo di Reims a 15 anni, rinunciò alla carica quando, alla morte del fratello, acquisì il titolo di duca di Guisa e i beni corrispondenti. Al tempo della rivolta di Masaniello si recò a Napoli per far valere, a danno della Spagna, le pretese della sua famiglia sul regno di Napoli. Divenne generalissimo dei napoletani, ma preso dagli spagnoli fu a lungo loro prigioniero. Liberato tornò in Francia, dove si schierò con la Fronda, tradendola dopo pochi mesi a favore della corte del Mazarino.

79. La Costituzione imposta da L. Napoleone alla Francia, nei giorni successivi al colpo di stato, prevedeva un presidente della repubblica con mandato decennale, un Senato e un Consiglio di Stato di nomina presidenziale, infine un corpo legislativo eletto a suffragio universale, ma senza che le elezioni potessero rispecchiare la reale volontà degli elettori. Il Corpo legislativo, privo di iniziativa legislativa, poteva solo discutere, sebbene con grandissimi limiti, e approvare le leggi preparate dal Consiglio di Stato. Queste istituzioni avevano molte analogie con quelle in vigore sotto il consolato e l'Impero di Napoleone I.

80. La Legion d'onore è un ordine istituito in Francia sotto il consolato di Napoleone I. Di esso venivano insigniti i cittadini distintisi sul piano civile e militare.

81. Lo stato maggiore.

82. I membri dello stato maggiore della Guardia nazionale avevano un incarico ormai essenzialmente onorifico, dato lo svuotamento da essa subito, che ne anticipava il prossimo scioglimento.

83. Charles Auguste duca de Morny (1811-1865), fratellastro di L. Bonaparte, politicante bonapartista e speculatore di borsa, fu uno degli organizzatori dei colpo di stato del 2 dicembre, nel corso del quale divenne ministro degli interni. Fu una personalità eminente del Secondo Impero.

84. E' il primo volo dell'aquila. "Voi significa volo e furto" (Nota di Marx).

85. In italiano nel testo.

86. Faustin Soulouque (1782-1867), presidente della repubblica negra di Haiti. Per imitare Napoleone I, nel 1849 egli si fece proclamare imperatore, circondandosi di uno stato maggiore e di una corte da operetta. Egli realizzò nel paese un dispotismo sanguinario. "Soulouque francese" era uno degli epiteti con cui, già nel 1850, veniva chiamato L. Bonaparte dai suoi avversari.

87. Crevel è il tipo dei filisteo parigino nella Cousine Bette di Balzac. A modello di questo personaggio lo scrittore prese il dott. Véron, proprietario del giornale Le Constitutionel (Nota di Marx).

88. Bernard Adolphe Granier de Cassagnac (1806-1880), pubblicista democratico in gioventù, passò successivamente al servizio di Guizot. Dopo la Rivoluzione di febbraio assunse un atteggiamento antirepubblicano. Divenne poi sostenitore di L. Napoleone, contro il quale aveva infierito sotto la Monarchia di luglio. Fu deputato e collaboratore dei giornali governativi sotto il Secondo Impero. Difese i coloni schiavisti della Martinica contro l'emancipazione dei negri. Privo di qualunque solidità e coerenza di pensiero, egli fu considerato dalle forze progressive dell'epoca come il tipo più spregevole di pennivendolo.

89. Durante la minorità di Luigi XV (1710-1774 e re dal 1715), la reggenza fu affidata a Filippo duca di Orléans, nipote di Luigi XIV. La reggenza durò dal 1715 al 1723. Con tale reggenza comincia l'epoca della influenza a corte delle mantenute reali, fra cui la più famosa fu Madame de Pompadour, amante di Luigi XV.

90. Mantenuti. "Parole di Madame Girardin" (Nota di Marx). Delphine de Girardin (1804-1855) è una scrittrice, moglie del celebre giornalista Émile de Girardin.

91. La sacra tunica di Treviri è una camicia senza cuciture, la quale fu esposta nel 1844 nel duomo di Treviri (la più antica basilica della Germania) e ritenuta la tunica di Cristo.